![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Zagarrio Vito Publisher: Rubbettino Il libro ripercorre la storia del cinema italiano, dal muto a oggi, attraverso alcune analisi filmiche esemplari. A ogni periodo della storia corrisponde un gruppo di testi, che vengono analizzati a fondo nella loro messa in scena, nelle loro grammatiche e sintassi filmiche, nel loro progetto estetico. Ogni caso filmico è indagato nelle componenti strutturali, con attente analisi delle sequenze, in molti casi inquadratura per inquadratura, e propone una prospettiva nuova sul cinema italiano dal periodo del muto a quello del fascismo, dal neorealismo alla commedia all'italiana, dal cinema dei grandi Autori a quello della modernità, sino al cinema italiano del nuovo millennio. Il progetto è, dunque, quello di coniugare una metodologia di analisi del film a una revisione - se non una controlettura - della storia del cinema italiano, partendo dai testi per spiegare i contesti, e cercando soprattutto di rivedere, attraverso l'analisi filmica, alcuni stereotipi e alcune facili vulgate della storiografia tradizionale. Il volume è dedicato soprattutto alla platea studentesca, ma anche ai docenti, agli storici, ai teorici, e appassionati di cinema in generale che potranno trovare i nomi dei registi più importanti indagati in profondità attraverso i loro film esemplari. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Zagarrio Vito Publisher: Audino «Stanley Kubrick è stato il Grande Maestro del cinema. Ha creato molto più che dei semplici film. Ci ha dato esperienze ambientali globali che crescevano d'intensità, anziché diminuire, via via che le rivedevamo. [...] Lui non copiava nessuno, mentre tutti ci affannavamo a copiarlo. Girava film come un artista poiché non poteva fare altrimenti. Faceva film perché doveva fare film». A dedicargli queste parole è un altro grande del cinema, Steven Spielberg, amico e 'allievo' di uno dei più grandi autori del visivo cinematografico. L'eredità lasciata da Kubrick può essere letta come una summa di lezioni di cinema, irrinunciabili per chiunque voglia capire e utilizzare questo mezzo linguistico in tutte le sue componenti: per chi vuole diventare regista, sceneggiatore, direttore della fotografia, montatore, scenografo, attore. Questo libro affronta dunque il cinema di Kubrick dal punto di vista della messa in scena, focalizzando l'attenzione sullo stile, i movimenti di macchina, gli obiettivi, ma anche la recitazione, il rapporto con le altre arti (letteratura, pittura, fotografia), la storia. E infine la capacità dei suoi film di incidere sulle emozioni del pubblico, catturando lo spettatore. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Zagarrio Vito Publisher: Marsilio Da decenni il cinema italiano è in crisi, travolto dai problemi dell'industria e della società italiane. Ma sono evidenti ormai molti segnali di un rinnovamento profondo, dal punto di vista del modo di produzione e dello stile, dei linguaggi e dei paesaggi. Dopo «Cinema italiano anni novanta», Zagarrio prosegue in questo libro la re-visione del cinema nazionale, indagando gli anni duemila nelle sue dinamiche autoriali e tematiche: dagli autori tipici del nuovo millennio (Garrone, Sorrentino) ai vecchi e nuovi maestri (Bellocchio, i Taviani, Scola, Moretti, Tornatore), alla nuova generazione (Giovannesi, Guadagnino), al cinema al femminile (Rohrwacher, Nicchiarelli, Labate), al cinema del reale (Quatriglio, Bertozzi), al nuovo star system, al tema dell'identità di genere. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2021 |
![]() ![]() Author: Zagarrio Vito Publisher: Edizioni Sabinae Questo volume nasce come strumento per parlare della regia cinematografica partendo dall'interno dei film, della loro grammatica, del loro modo di produzione, con l'esperienza di chi li ha ideati e diretti. L'autore parte da un trittico di suoi film, realizzati nel corso di tre decenni, per affrontare la complessità del lavoro filmico, dei rapporti con gli attori e i collaboratori artistici, delle dinamiche produttive. Ripercorre la sua filmografia - sia i film di finzione usciti in sala, che i cortometraggi e i documentari -, offrendo un 'diario in pubblico' della sua carriera. Si tratta di un cineasta atipico, 'irregolare' come suggerisce il titolo, anche perché ha accoppiato la passione per la storia e l'analisi dei film al desiderio e la voglia di realizzarli. 'Eppure cinema' è la confessione di una testarda passione per la regia, nonostante i tanti interessi dell'autore; ed è anche una dichiarazione di 'resistenza', per un cinema che va affrontato a tutto tondo e in tutti i campi, nonostante le crisi dell'industria e del Paese. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Zagarrio Vito Publisher: Rubbettino l libro analizza l'opera di Francis Ford Coppola, uno dei massimi Autori del cinema americano, tra New e New-New Hollywood. Un regista che ha avuto un enorme successo internazionale e la cui parabola appare oggi in declino, anche se dai film meno fortunati o apparentemente minori emergono testi sempre molto interessanti. Coppola ha firmato capolavori come Il padrino e i suoi sequels - che hanno molto a che fare con un 'mito' italiano -, o come Apocalypse Now - che resta un turning point nel cinema americano e un imprescindibile modello di film sul Vietnam. Il volume racconta i film di questo grande regista che ha oscillato 'mercurialmente' tra film 'commerciali' (a volte su committenza degli Studios) e film personali (spesso con la produzione indipendente della sua Zoetrope). Affronta le sue ossessioni tematiche e stilistiche, lo mette a confronto con altri grandi registi, come Capra, Bertolucci, Syberberg, Kurosawa e Kubrick. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Zagarrio Vito Publisher: Bulzoni € 37,00
Scontato: € 35,15
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Zagarrio Vito Publisher: Marsilio Attraverso l'opera di uno degli autori più discussi e contraddittori dell'universo filmico hollywoodiano, Frank Capra (1897-1991), il volume offre uno schema di indagine utile in generale per la rivisitazione di un regista, indica un metodo di analisi del film, del suo progetto estetico e del suo modo di produzione. E anche una proposta di controlettura di Capra, da tempo oggetto di remakes e anche di feroci polemiche. Più che una 'monografia' su Capra, si tratta dunque di una controanalisi dei suoi film, riletti da un lato alla luce della storia del cinema e della società americani dalla Depressione alla Guerra fredda, dall'altro in una prospettiva di analisi filologica e filmologica. Frank Capra è sempre stato identificato come un portatore di ideologie 'populiste', demagogiche, paternalistiche e conservatrici: la retorica del 'buon vicinato' e della 'gente', l'ottimistica fiducia in una non meglio identificata Democrazia americana. La sua opera, invece, è molto più complessa di questa visione di superficie. Un'analisi più in profondità permette di trovare dei lati oscuri dell'universo poetico e ideologico del regista, e insieme del 'sogno americano' che egli incarna. Il libro concentra l'analisi soprattutto sull'opera meno conosciuta di Capra, quella compresa tra il 1928 e il 1934 (tra la fine dell'epoca del muto e la Hollywood classica, tra l'inizio della Depressione e il New Deal), ma allarga poi la riflessione a tutta la sua filmografia, sino ai film più noti. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Zagarrio Vito Publisher: Bulzoni € 25,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Zagarrio Vito Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura € 36,00
Scontato: € 34,20
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Zagarrio Vito Publisher: Lindau La storia delle relazioni tra cinema e tv è piena di contrasti, opposizioni, competizioni: spesso il cinema si è sentito minacciato dal piccolo schermo e ha incolpato la tv delle sue crisi sempre più ricorrenti. Ma cosa sarebbe successo se la televisione, invece di porsi come concorrente del cinema, avesse tentato di allearsi con esso? E se il cinema avesse meglio sfruttato la tecnologia del nuovo mezzo? Da qui l'ipotesi che il libro propone, di un 'missing link', di un 'anello mancante' tra i due mezzi e i due apparati, da rintracciare in alcuni momenti cruciali, come la tv delle origini, gli sperimentali, l'alta definizione, il digitale ecc. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Zagarrio Vito Publisher: Marsilio Il volume indaga il contraddittorio rapporto tra intellettuali, cineasti e fascismo nella fase 'matura' del regime, nei 'favolosi' anni trenta e poi nel periodo della crisi definitiva. Disegna una mappa del dibattito sul cinema anni trenta-quaranta e affronta con angolazioni inedite aspetti come quello delle riviste culturali, dei modelli sottesi dall'immaginario collettivo, dello stile e della messa in scena di autori-simbolo del film italiano come Blasetti. Il libro dà voce ai protagonisti offrendo un esempio di commistione tra storia basata su fonti scritte o visive e storia orale. L'autore opera un montaggio immaginario di culture diverse, creando ponti e associazioni logiche tra Italia e America, tra Cinecittà e Hollywood, tra Roma e Mosca. € 25,00
|
2001 |
![]() ![]() Author: Zagarrio Vito Publisher: Marsilio Quali elementi caratterizzano il cinema italiano degli anni Novanta? Si può parlare di 'nuovo cinema' e quale rapporto esiste tra la nuova generazione e quella dei maestri? Quali sono le dinamiche produttive, gli autori e i cineasti di rilievo, i luoghi d'incontro, i momenti di discussione e di elaborazione teorica? Questo libro offre un panorama a tutto campo del nostro cinema nel decennio che va dalla fine degli anni Ottanta sino a oggi, con uno sguardo e un'attenzione particolari a quella che l'autore chiama, con una citazione telefila e cinefila, la next generation, o il new-new italian film. L'opera è la nuova edizione aggiornata al 2001. € 7,23
Scontato: € 6,87
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Zagarrio Vito Publisher: Il Castoro € 8,50
|
|