![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2012 |
![]() ![]() Author: Vaccaro G. Battista Publisher: Mimesis Questo volume si basa sulla convinzione che la cultura degli anni Sessanta si sia incentrata sul tema della libertà dell'uomo e della possibilità di una vita diversa più autentica e ispirata a nuovi valori, che essa sia stata abbandonata dopo il Sessantotto a favore di un recupero dei modelli politici della sinistra storica e che sia tornata attuale oggi, in una società che porta alle sue estreme conseguenze la ristrutturazione capitalistica in reazione alla quale quella cultura era nata. I saggi che lo compongono ricostruiscono i momenti salienti di essa in una sequenza che va dall'economia alla politica attraverso la filosofia: lo sviluppo dei monopoli in Baran e Sweezy, i concetti di alienazione e uomo totale in Henri Lefebvre, il problema della persona e il suo rapporto col socialismo in Adam Schaff, il suo rapporto con la tecnica nella Scuola di Francoforte, il pensiero antiautoritario di Dutschke, l'uomo nuovo e i suoi nuovi valori in Che Guevara e Mao Tse-tung. La speranza è di contribuire a ritrovare un filo interrotto che consenta di ricostruire una teoria critica della società. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Vaccaro G. Battista Publisher: Mimesis Questo libro si sottrae alla doppia, opposta tentazione di enfatizzare o di demolire il pensiero di Marcuse e ne tenta invece una lettura unitaria come sforzo continuo di sviluppo e aggiornamento di una antropologia filosofica incentrata sul concetto di lavoro, elaborata da Marcuse già negli anni Trenta sulla base della coppia antitetica delle nozioni heideggeriane di autenticità e inautenticità, che continuano ad operare fin dentro la fase più matura del pensiero di Marcuse per definire la condizione dell'esistenza umana nell'alienazione capitalistica e nella liberazione. Marcuse mette così in campo un quadro analitico di estrema attualità, soprattutto in condizioni storiche in cui la critica dell'economia politica fa fatica ad essere applicata ai nuovi contesti sociali e a proporre prospettive per la liberazione. € 12,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Vaccaro G. Battista Publisher: Mimesis Uno degli aspetti della società contemporanea più trascurati dall'analisi della sinistra storica è la centralità della forma di merce nella riproduzione sia materiale sia, soprattutto, ideologica. Tale aspetto è stato invece messo in risalto da avanguardie intellettuali che hanno operato intersecando la marxiana critica dell'economia politica con suggestioni provenienti da altri ambiti culturali. Figure come Henri Lefebvre, i situazionisti, Baudrillard o gli esponenti della Scuola di Francoforte hanno condotto un'analisi critica della moderna società capitalistica che dispone intorno alla merce i fenomeni più avanzati e tuttora più tipici di essa: la pubblicità, il tempo libero, i mass media, la cultura di massa, i simboli di status. Questo libro parte dalla constatazione della sempre maggiore pregnanza dei problemi connessi a questi fenomeni della società contemporanea per ripensare l'attualità di quelle analisi sullo sfondo dell'economia globalizzata in vista della rielaborazione di una teoria della transizione. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Vaccaro G. Battista Publisher: Mimesis € 13,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Vaccaro G. Battista Publisher: Unicopli Il volume si colloca nel quadro della vasta discussione sui concetti di soggettività e di storia. Dopo una ricognizione sommaria dello stato della discussione, l'autore definisce un nuovo tipo di soggettività qualificata dalla sua passività e ne individua la modalità specifica di essere nel mondo attraverso la nozione etica di responsabilità. Di tale nozione ne viene ricostruita l'imprescindibilità in ogni fondazione etica, quindi la sua centralità nella definizione del rapporto interumano, per ritornare infine alla dimensione della storia attraverso l'indagine del ruolo della responsabilità nel rapporto tra soggetto e umanità. € 11,50
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Vaccaro G. Battista Publisher: Bulzoni € 15,49
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Vaccaro G. Battista Publisher: Mimesis € 13,43
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Vaccaro G. Battista Publisher: Cadmo € 12,91
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Vaccaro G. Battista Publisher: Longo Angelo Questo libro compie un attraversamento dell'opera di Vladimir Jankélévitch, uno dei maggiori filosofi contemporanei, alla luce dei grandi temi del pensiero, ancora dibattuti ai nostri giorni: una ontologia della finitudine e del declino, un'etica della convenzione e una politica neocontrattualistica. Jankélévitch pratica questo orizzonte alla ricerca di risposte positive che superino la crisi che in esso si esprime. € 15,00
|
|
1987 |
![]() ![]() Author: Vaccaro G. Battista Publisher: Franco Angeli € 36,00
|
|
1981 |
![]() ![]() Author: Vaccaro G. Battista Publisher: Bibliopolis € 18,00
|
|