![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Cosma A. (cur.); Strinati C. (cur.) Publisher: Skira Questo nuovo capitolo della serie 'L'Ospite illustre' è dedicato a due capolavori della pittura del primo Seicento appartenenti alle raccolte di Palazzo Corsini a Roma: la Madonna col Bambino (1610 circa) di Orazio Gentileschi e la Madonna della paglia (1625-1627) di Antoon van Dyck. Le due opere rappresentano un vanto delle collezioni delle Gallerie Nazionali di Arte Antica e fin dal Settecento facevano bella mostra di sé nella 'Galleria nobile' di Palazzo Corsini; ancora oggi, le due tele sono esposte nella medesima sala in cui le aveva collocate il cardinale, all'interno dell'allestimento storico che caratterizza la Galleria Corsini, una delle due sedi delle Gallerie Nazionali di Arte Antica. Introdotto da un ampio saggio storico sull'origine della collezione 'di Quadri bellissimi' della famiglia Corsini e pubblicato in occasione della mostra torinese, il volume propone un'accurata lettura delle due opere e intende ridare impulso agli studi inerenti questi due capolavori. La Madonna della paglia emerge in modo peculiare all'interno della produzione religiosa di Van Dyck e si caratterizza per la mirabile fluidità della stesura pittorica e per gli effetti ottici, insieme delicati e incisivi, della paglia. Esempio di nuova pittura 'dal naturale' di derivazione caravaggesca, la Madonna col Bambino di Orazio Gentileschi è un'opera straordinaria, tuttora oggetto di dibattito tra gli studiosi riguardo alla sua attribuzione che nei secoli è oscillata tra Caravaggio, Orazio e Artemisia Gentileschi. Entrambi gli artisti, Gentileschi e Van Dyck, sono maestri della stesura pittorica € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.) Publisher: Silvana Il volume presenta una ricca selezione delle opere dell'artista Daniele Bongiovanni (Palermo, 1986). La cura e il paesaggio, entrambi filtrati da una concezione onirica della materia, s'incontrano in un solo grande concept. I due soggetti si congiungono per determinare quali siano e quali siano sempre stati gli elementi che caratterizzano la pittura dell'autore. Ovvero, il fattore 'Uomo' e il fattore 'Natura'. Edito in occasione di una personale (antologica) dedicata a uno dei più conosciuti e interessanti pittori della sua generazione, il libro accoglie un testo di Claudio Strinati (curatore dell'intero progetto) e contributi di Giosuè Allegrini e Susanna Zatti. Presentazione di Giacomo Galazzo. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Passini Luciano; Esposito Gennaro; Strinati C. (cur.) Publisher: Ri-Stampa € 45,00
|
![]() ![]() Author: Petroni P. (cur.); Strinati C. (cur.) Publisher: Gangemi Editore 'Il caso Pirandello' celebra a Roma i 150 dalla nascita di uno degli autori italiani più conosciuti al mondo, che ha profondamente influenzato la cultura del Novecento, proponendosi ancora oggi in tutta la sua attualità. La mostra - che si sviluppa fra due poli espositivi, il Teatro di Villa Torlonia e la vicina Casa Museo di Pirandello - propone all'attenzione del pubblico un insolito percorso biografico, artistico e personale, con immagini spesso inedite, oggetti e momenti di vita quotidiana che, insieme alle opere dell'artista e alla sua voce, abitano nei suoi luoghi e ce lo raccontano. Si possono così ascoltare le parole di Pirandello in una delle poche registrazioni rimaste, o vederlo in alcuni filmati rarissimi, come quello della premiazione del Nobel a Stoccolma nel 1934. Si possono scoprire faccende di famiglia e passioni private e intanto seguire la sua attività di scrittore, attraverso preziosi documenti autografi, e quella di autore teatrale, soffermandoci sulla stagione della Compagnia dei Giovani, di cui si espongono i costumi di scena. Tra le particolarità della mostra, ecco Luigi Pirandello pittore, con una decina di suoi dipinti originali e altre opere grafiche, fra il Teatro di Villa Torlonia e la Casa Museo. Qui si incontrano l'artista e l'uomo, attraverso lettere, manoscritti, la biblioteca privata, il diploma del Nobel, gli abiti e gli arredi. Fino all'avvolgente installazione virtuale, creata per l'occasione, che animerà lo studio di Pirandello: spazio suggestivo, popolato ancora dai suoi personaggi. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Ghia G. S. (cur.); Strinati C. (cur.) Publisher: Gangemi Editore La mostra a Palazzo Barberini che celebra i 30 anni del F.E.C. (Fondo Edifici di Culto), presenta quattro dipinti, o meglio due coppie di dipinti messi a confronto, due di certa mano caravaggesca e gli altri copie antiche che ritraggono rispettivamente San Francesco in meditazione e La Flagellazione di Cristo. Il confronto tra due versioni della medesima composizione - sia nel caso di due versioni pressoché identiche, sia nel caso di un originale con la sua copia antica - costituisce un terreno insidioso e appassionante per gli studiosi, in cui gli aspetti storico-artistici e documentari si intrecciano a quelli tecnico-esecutivi e conservativi. I due San Francesco in meditazione - l'uno proveniente dalla chiesa di San Pietro a Carpineto Romano e in deposito alle Gallerie Nazionali di Arte Antica e l'altro proveniente dalla chiesa romana di Santa Maria della Concezione (nota come Chiesa dei Cappuccini) - sono stati per anni al centro di una complessa vicenda attributiva: il quadro della chiesa dei Cappuccini era stato attribuito a Caravaggio nel 1908. L'attribuzione, accolta dalla maggior parte della critica, rimase immutata fino al 1968, quando venne reso noto il ritrovamento di un'altra versione del San Francesco in meditazione, nella chiesa di San Pietro a Carpineto e del tutto identica a quella già nota. Le operazioni di restauro e le ricerche tecniche, eseguite - contestuali e parallele - su entrambi i dipinti, hanno reindirizzato gli studi d'archivio e storico-artistici, riconoscendo l'originale nella tela proveniente dalla chiesa di San Pietro a Carpineto, oggi in dep € 24,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Baldassari M. (cur.); Strinati C. (cur.) Publisher: NFC Edizioni € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.) Publisher: Il Cigno GG Edizioni € 30,00
|
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.) Publisher: Il Cigno GG Edizioni € 1,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Il lavoro artistico di Cinthia Pinotti è stato fino a poco tempo fa privatissimo, inteso come una sorta di diario che non registra vicende precise ma stati d'animo. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Anghelopoulos A. T.; Pinchi Andrea; Strinati C. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Dal punto di vista dello stile e dell'espressione Anghelopoulos e Pinchi non hanno molto in comune eppure vederli connessi in una mostra che li vede entrambi protagonisti rende plausibile e condivisibile l'ipotesi critica di una comunità di intenti non implicante una somiglianza esteriore ma una sintonia profonda di risultati creativi. La vicenda di Anghelopoulos è più lineare e consequenziale, quella di Pinchi apparentemente anomala e alquanto insolita, eppure altrettanto seria e determinata. Formatosi in ambito propriamente figurativo (cui non disdice certo la sua passione musicale) Anghelopoulos entra ben presto in una trafila storicamente consapevole che lo porta ai lavori attuali con coerenza e continuità di pensiero. Pinchi nasce come organaro e di altissimo livello, erede di una gloriosa tradizione familiare che sviluppa con competenza. Ma proprio da lí trae la materia del suo essere artista figurativo come se la professione acquisita e vissuta con partecipe dedizione e l'impulso alla creazione figurativa scaturissero naturalmente l'uno dall'altro tanto da spingerlo a fabbricare i suoi lavori con frammenti e prelievi dai suoi ferri del mestiere, di certo spiazzati e privati della loro funzione per diventare componenti di uno spazio immaginario che pure preserva in sé gli echi della sua professionalità primaria. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2014 |
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.) Publisher: Scripta Maneant € 5000,00
|
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.) Publisher: Erreciemme Edizioni € 30,00
|
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.) Publisher: Gangemi Editore € 25,00
|
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.); Daverio P. (cur.) Publisher: Skira Curata da Claudio Strinati e pubblicata in occasione della mostra romana, la monografia propone un viaggio intorno alla Terra vista dall'alto con gli occhi dall'artista, un immaginario giro del mondo sulla linea dell'Equatore attraverso le Terre da cui prendono origine i semi del caffè per riportare l'attenzione in maniera forte sul problema della 'Terra'. 'Ciò che ha sostenuto sempre il lavoro di Fausto Roma è la capacità di pensare strutturalmente, cioè la sua astrazione, che in un certo senso è fatta di concretezza. In lui c'è una tendenza molto forte alla costruzione della forma, della pura forma, ma questa tendenza è sempre legata ad un afflato morale, al desiderio di dare un messaggio, un messaggio di energia, un afflato che è sempre presente nelle sue opere', scrive il curatore. 'Tutto in lui è lieve e, ben costruito e, come gli antichi, il maestro è ideatore e costruttore dei simboli che mette in scena'. Il simbolo è al centro della sperimentazione artistica di Roma, fulcro di un linguaggio totemico che, mentre assorbe forme appartenenti agli Incas o alle radici etrusche, si proietta nel futuro mescolando alla manualità più tradizionale l'utilizzo di fotografie satellitari, in modo che il moderno irrompa nell'antico quasi circoscrivendolo in un gioco di linee, spirali e campiture cromatiche. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
||
2013 |
![]() ![]() Author: Zorzi Alessandra; Strinati C. (cur.) Publisher: Canova Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Sala del Giubileo, Complesso del Vittoriano, 15 marzo - 14 aprile 2013), a cura di Claudio Strinati con scritti di Philippe Daverio e Claudio Strinati. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Complesso Monumentale del Vittoriano, 18 settembre - 9 ottobre 2013). Elio Pulli giunge alla Sala Giubileo del Complesso Monumentale del Vittoriano con tutta l'esperienza di un grande artista: oltre sessant'anni di produzione instancabile fatta di dipinti, sculture, arredi, ceramiche. Dal 1952, anno in cui Pulli espone per la prima volta ad oggi, si assiste, osservando le sue numerosissime opere, alla composizione di un grande affresco personale, in cui l'appassionato lavoro del maestro si risolve in una produzione fatta di creazioni che sfruttano lo straordinario talento artistico, le competenze del mestiere, la padronanza dei gesti, un'inusuale comprensione della realtà. La bottega è il luogo di formazione e di vita di Elio Pulli, un luogo in cui vanno in scena i diversi momenti della propria vicenda personale, dove si compie la creazione, la trasmissione dei saperi, la quotidianità del lavoro. Si ritrovano nelle tele di Pulli immagini di straordinaria familiarità: paesaggi rurali e marini, veloci scorci cittadini, ritratti di donne e di uomini, nature morte con magnifici fiori variopinti, cavalli da tiro, bestiame in transumanza. L'artista coglie le figure e le cose con gesti veloci, con macchie di colore che compongono una zona d'ombra dietro un caseggiato o un raggio di luce sul profilo di un volto. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Lenci R. (cur.); Purini F. (cur.); Strinati C. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Catalogo della mostra internazionale collettiva di pittura e grafica sull'Estate Romana in omaggio a Renato Nicolini. Nella convinzione che Renato Nicolini abbia contribuito con l'Estate Romana ad avvicinare la capitale italiana ai suoi abitanti il Cento Quadri per l'Estate Romana insieme alla Gangemi editore, ha invitato 100 tra architetti e artisti a realizzare un dipinto inedito avente come tema 'l'Estate Romana', vista nel suo passato, ovvero volta verso un suo possibile futuro. Si tratta di una mostra evocativa di un'esperienza di massa di percezione e uso della città di Roma come somma di luoghi che si animano di una pluralità di significati. Una rete di emozioni possibili, tessuta da Renato Nicolini, per dare un'estate anche a chi rimane in città, ma soprattutto per restituire una 'città aperta' alle genti. L'Estate Romana ha costituito un grande momento di aggregazione e condivisione anche di esperienze estetiche. La mostra dei dipinti cerca, pertanto, di sottrarre questo straordinario evento al passato e all'oblio, attraverso una somma di opere volte a propiziare, in un momento difficile e oscuro qual è quello che stiamo vivendo, una nuova 'estate dell'essere'. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2012 |
![]() ![]() Author: Carniti Bollea Marika; Strinati C. (cur.) Publisher: Maretti Editore € 50,00
|
![]() ![]() Author: Bergomi Giuseppe; Mattarella L. (cur.); Strinati C. (cur.) Publisher: Bandecchi & Vivaldi € 10,00
|
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.); Di Giammaria P. (cur.) Publisher: Palombi Editori Da qualche anno il Premio Catel, promosso dalla Fondazione omonima, è diventato un punto di riferimento per gli artisti provenienti dalle accademie di belle arti di Roma e del Lazio. Quest'anno la partecipazione al concorso, che si conclude come di consueto con una mostra collettiva, è stata allargata alle fondazioni d'arte contemporanea romane. Il premio 2012 è dedicato alla pittura, cenerentola dell'arte contemporanea in cui pare vigere la norma non scritta da nessuna parte che nelle mostre di tendenza, alla moda, ce ne debba essere il meno possibile, nel tentavo di evitare i virtuosi del pennello e dimenticando l'unicità della tradizione pittorica italiana. Ma esiste ancora la pittura? é forse per cercare di addentrarsi in questo mistero e cercare di sfatarlo che 47 artisti hanno aderito al premio Catel 2012; a ciascuno di loro viene dato spazio nella mostra collettiva finale presso l'Ex Gil messo a disposizione con dalla Regione Lazio. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2011 |
![]() ![]() Author: Uzzani Giovanna; Strinati C. (cur.) Publisher: Passigli Nel volume vengono sintetizzati in 100 capolavori gli apici dello sviluppo artistico e architettonico di Roma. Queste opere sono organizzate all'interno di cinque itinerari. Ciascuna opera è accompagnata da un testo che ne fornisce una spiegazione storico-artistica. € 19,00
|
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.) Publisher: Skira Roberto Demarchi presenta nella chiesa di Santa Rita un itinerario che è nato proprio per il luogo in cui viene esposto ma, nel contempo, propone un discorso di respiro universale che prescinde da qualunque luogo fisico e che è, in verità, un vero e proprio luogo dell'anima. Dodici dipinti che, in astrazione, interpretano una serie di momenti cruciali tratti dai Vangeli, installati su strutture pensate e realizzate dall'artista per creare un ciclo vero e proprio, quasi all'uso degli antichi, con un linguaggio che non si potrebbe concepire più moderno e audace. Si avverte bene la volontà di porsi in un punto di equilibrio tra evidenza e mistero, tra semplicità assoluta e complessità insondabile. Non si può definire un simile atteggiamento nei termini di 'moderno' o 'avanguardistico', anche se il linguaggio di Demarchi è iscritto in modo perentorio nei termini di una modernità rigorosa e intransigente. Ma l'obiettivo della sua arte non è diverso da quello della grande arte rinascimentale o barocca. È, in altri termini, un intento comunicativo che vuole coinvolgere l'osservatore in una esperienza globale fatta di bellezza e di armonia. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
2010 |
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.) Publisher: Skira Curata da Claudio Strinati, questa monografia indaga la figura del celeberrimo e celebratissimo 'genio lombardo' secondo un'ottica radicalmente innovativa e aggiornata. Ad alcuni tra i più accreditati studiosi mondiali dell'artista è stato chiesto di indicare e descrivere il loro Caravaggio preferito. Ne nasce un volume originale di alto valore scientifico, ma al tempo stesso profondamente umano, partecipato, soggettivo. Tra le opere provenienti dai principali musei di tutto il mondo e commentate criticamente dagli esperti spiccano la Deposizione (Francesco Buranelli), il Sacrificio di Isacco (Cristina Acidini Luchinat), la Canestra di frutta (Claudio Strinati), Amor vincit Omnia (Bernd Lindemann), Bacco (Antonio Paolucci), la Cena in Emmaus (Rossella Vodret). E ancora la Flagellazione di Cristo (Nicola Spinosa), la Conversione di Saulo (Alessandro Zuccari), il Riposo durante la fuga in Egitto (Maurizio Calvesi), Giuditta decapita Oloferne (Mina Gregori), David con la testa di Golia (Christina Hermann Fiore), l'Adorazione dei pastori (Gioacchino Barbera), San Giovanni Battista (Sergio Guarino), San Girolamo scrivente (Stefania Maciocie). € 39,00
|
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.) Publisher: Mondadori Electa Un'esposizione particolarmente interessante per il connubio tra ritratti di personalità della politica, come quello di Aldo Moro e dello spettacolo, come Alberto Sordi, Asia Argento, e ritratti di celebri registi come Dario Argento e Ferzan Ozpetek, oltre a quelli di personaggi dell'aristocrazia romana, come Maria Pace Odescalchi, Claudia Ruspoli, Urbano Barberini, Gelasio Gaetani Lovatelli d'Aragona e numerosi altri, tra cui il ritratto di Italo Benedetti ( di cui sono presenti nella monografia alcune poesie ispirate ai quadri). Le opere di Maugeri si inseriscono coerentemente nel discorso pittorico che l'artista va sviluppando da più di un ventennio rappresentando, tra l'altro, quelli che sono da sempre i suoi 'luoghi dell'anima' come Capri , Roma, Sabaudia , il Circeo. Claudio Strinati scrive in catalogo: 'Domina nel maestro Maugeri un senso sovrano dell'armonia e dell'esecuzione impeccabile, per cui il quadro, attraverso un finissimo esercizio tecnico, dà all'osservatore un' idea di compiutezza perfetta di realizzazione integrale. Maugeri vive l'arte come un baluardo, una sorta di illuminazione che ci preserva dall'irrazionale e dall'assurdo della vita, per proiettarci in una dimensione circoscritta e solida, che ha i caratteri del fiabesco e i contorni di una scienza incantata'. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.) Publisher: Il Cigno GG Edizioni € 96,00
|
![]() ![]() Author: Crescentini C. (cur.); Strinati C. (cur.) Publisher: Rubbettino La mostra, organizzata dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, diretta da Rossella Vodret, dal Comitato Nazionale Andrea Bregno e con la collaborazione della Fabbrica di San Pietro che presenta un importante nucleo delle scultura vaticane del XV secolo, rappresenta il culmine delle ricerche e degli studi condotti dal Comitato Nazionale stesso, sulla figura artistica di Andrea Bregno che, in questa sede, viene messo a confronto con due grandi scultori rinascimentali presenti a Roma: Donatello e Michelangelo Buonarroti. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
||
2009 |
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.); Vodret R. (cur.); Leone G. (cur.) Publisher: Rubbettino € 24,00
|
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.); Benedetti M. T. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte Bonicatti rappresenta, nel panorama dell'arte italiana contemporanea, una presenza rara per la maestria della luce in una pittura che lo inserisce tra gli eredi di Morandi, Music, Mafai, Afro, per non citarne che alcuni. L'artisti è uno degli ultimi maestri del '900 che nutre l'ambizione e una grande attenzione a recuperare antiche tecniche che, attraverso innumerevoli velature, gli permettono di raggiungere ricche finezze cromatiche e fluidità di riflessi, concentrando un senso epifanico e insieme pudico della bellezza. 'Bisogna essere capaci di riflettere anche le cose più pure' aveva affermato Gide. E Bonicatti, attraverso un colore legato alla sua particolare capacità percettiva, riesce a trasferire sulla tela un clima morbido che racconta solitudine e grandiosità di panorami romani, svela interni di intimità sussurrata. Sublimando notazioni figurative che prendono vita e si trasformano, l'artista promuove un misterioso accadimento estetico attraverso la luce: il valore evocativo della sua opera stimola a cercare, al di là dell'immagine, l'equivalente interiore della esperienza visiva. € 30,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.); Chenis C. (cur.); Sughi A. (cur.) Publisher: Giunti GAMM Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Museo Nazionale di Palazzo Venezia, Sala del Mappamondo, 19 giugno-27 luglio 2008) e Tarquinia (Auditorium di San Pancrazio, chiesa di Santo Spirito, 21 giugno-31 luglio 2008). Sessanta opere di Alessandro Kokocinski. Nelle diverse forme della sua arte emergono i fantasmi e i personaggi di una esistenza trascorsa tra gli indiani Guarani del Brasile e il circo equestre in America Latina, tra l'impegno politico in Argentina sotto la persecuzione militare e il fervido ambiente artistico della Roma di Raphael Alberti, Alberto Moravia e Carlo Levi. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Crescentini C. (cur.); Strinati C. (cur.) Publisher: Maschietto Editore € 35,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|