![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Sonaglia Benedetta Publisher: AttraVerso "Impronte" è una raccolta di pensieri in prosa e poesia che nasce da un sentire viscerale, corporale, materno. Intreccia esperienze d'amore vissute e non vissute a riflessioni ispirate a Etty Hillesum e Michel Serres e alla poetica di Pedro Salinas e Rupi Kaur. Spesso dalla duplice interpretazione, possono essere intese dal lettore come osservazioni da dedicarsi o da dedicare a qualcuno di amato, vogliono dare parola a chi nella malinconia avverte un grido che si eleva dalla carne verso il cielo, ma spesso non riesce a esprimerlo. Il titolo rispecchia l'immagine evocativa: impronte di un corpo che cerca parole e di uno spirito che rincorre gesti per pronunciarsi. Impronte per chiunque insegua le note giuste per tornare a sé o per perdersi in un altro. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Sonaglia Benedetta Publisher: Franco Angeli "Amare il proprio lavoro si può! Tuttavia, occorre far lavorare il proprio amore". L'inciso ci porta al cuore della questione attorno alla quale si sviluppa il libro: riflettere sulla figura professionale del docente riportandolo ad una dimensione umana, più umana, che unisca l'insegnamento alla formazione. Destinato a quei docenti e studenti per i quali, operando insieme "gomito a gomito", la scuola può essere rivoluzionata con gentilezza, l'intento programmatico di "far lavorare il proprio amore" segna l'andamento del saggio, che dal cuore della filosofia agostiniana approda all'approccio relazionale al conflittonel Quarto Anno liceale di Rondine Cittadella della Pace. Si tratta di una sperimentazione, in corso dal 2015 con approvazione ministeriale, che disegna la fisionomia di un percorsotras-formativo che ha come protagonista la relazione tra studenti, tutor e docenti, anche e finalmente,maestri che si esercitano nella cura di sé, del loro studio e delle loro esperienze di vita. La tras-formazione creativa del docente maestro è un primo tentativo di scrittura che nasce sul campo; l'Autrice, infatti, in qualità di docente di storia e filosofia del Quarto Anno liceale, ha filtrato la propria esperienza in base allo studio del concetto di amore in sant'Agostino come paradigma educativo (oggetto della sua ricerca dottorale, confluito nel capitolo primo). Con questa visione filosofico-pedagogica la classe viene intesa come uno spazio entro il quale si incontrano e si scontrano dei vissuti, oritmi vitali, che tendono ad armonizzarsi (capitolo secondo)... a condizione che sia € 18,00
|
|