![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Serena Antonio Publisher: Mursia Nel settembre del 1944 i tedeschi, in previsione di una loro ritirata, danno il via all'«Operazione Piave», un intervento militare per liberare il Monte Grappa da partigiani e disertori colà rifugiatisi per evitare di aderire ai bandi di arruolamento. Prima del rastrellamento, vista la disparità in uomini e mezzi, i tedeschi, tramite il clero locale, comunicano ai vertici della Resistenza la loro disponibilità a permettere ai partigiani di ritirarsi, per evitare spargimenti di sangue, ma costoro, su pressione dei servizi segreti angloamericani, interessati a tenere fascisti e tedeschi lontano dal fronte di guerra, respingono l'offerta. Le conseguenze dello scontro sul Grappa sono pesanti: 23 partigiani cadono nell'attacco, molti altri verranno fucilati o impiccati dopo essere stati processati dai Tribunali di Guerra o deportati in Germania. Prefazione di Franco Cardini. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Serena Antonio Publisher: Manzoni € 28,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Sartori Antonio; Zoia Serena Publisher: Stabilimento Grafico Lega € 90,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Merlo Lucia; Turrin Serena; De Marchi Antonio Publisher: DBS € 10,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Serena Antonio Publisher: Ritter € 20,00
|
![]() ![]() Author: Micantonio Serena Publisher: ilmiolibro self publishing Una ricerca sul concetto di "scambio" e la percezione dello stesso come risultato di una relazione come elemento fondamentale alla sopravvivenza umana. Un tentativo per capire come l'individuo abbia rivoluzionato i codici e la metabolizzazione di segni proprio in funzione di quella che è stata una separazione netta nella società con l'avvento delle nuove tecnologie: l'esigenza quasi maniacale di comunicare a tutti che si sta comunicando, senza riflettere se effettivamente si vuole comunicare qualcosa con l'intento di costruire un atto comunicativo funzionale o lo si fa solo per soddisfare un piacere personale. € 18,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Giarola Antonio; Serena Alessandro Publisher: Equilibrando € 12,00
|
![]() ![]() Author: Serena Antonio Publisher: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed Una biografia non conformista di Pierre Drieu La Rochelle, esponente di spicco della collaborazione francese. € 14,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Serena Antonio Publisher: Manzoni € 18,00
|
![]() ![]() Author: Serena Antonio Publisher: Mursia € 17,00
|
![]() ![]() Author: Giarola Antonio; Serena Alessandro Publisher: Equilibrando € 80,00
|
![]() ![]() Author: Corrado Antonio; Di Fulvio Serena; D'Orazio Sandro; Nicolai M. C. (cur.); Gandolfi A. (cur.); Di Menna G. (cur.) Publisher: Menabò È quasi mezzanotte a Sant'Eufemia. Il fumo dei tronchi accesi si mescola con i vapori della cucina e con l'umidità della notte creando un'atmosfera magica. Il vin brulé è quasi pronto, quando si sente un botto provenire da Pretoro "è Pagnotto, la farchia è pronta", la fisarmonica riprende a suonare e arrivano anche le cotiche e fagioli... Questa non è solo un'opera che testimonia un'antica tradizione popolare che commemora il miracolo del fuoco. È un viaggio nelle case e nelle vite dei Faresi che sentono questo evento con la stessa atavica e viscerale partecipazione con cui si segue la nascita di una creatura. Ogni contrada genera la sua parte. Ed ogni anno di nuovo. Le foto raccontano, più di un milione di parole, la fatica, la soddisfazione, lo spirito di corpo, la coesione, la felicità, la bellezza della vita e della condivisione delle esperienze. L'opera diventa una guida per coloro che vogliono leggere con una giusta chiave e profondità questa festa unica nel suo genere per contenuti e tradizione popolare. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
||
2012 |
![]() ![]() Author: Serena Antonio Publisher: Mursia Nel corso della guerra civile 1944-45 la provincia di Treviso rappresentò una delle zone più martoriate d'Italia. La presenza sul Cansiglio di un nutrito gruppo di partigiani bolognesi inviati dai vertici del Partito comunista italiano contribuì a far lievitare lo scontro fra le parti e il numero dei morti in una zona tradizionalmente poco incline alla violenza. La furia omicida di questi "vendicatori" si sviluppò soprattutto a guerra finita, quando i vinti avevano deposto le armi e si erano arresi, e risultò quindi più facile colpirli. Non poteva del resto essere altrimenti, dal momento che la vantata costituzione di "divisioni", "brigate" e "battaglioni" partigiani in termini di organici si riduceva alla presenza di reparti numericamente poco consistenti che operavano con tecniche di guerriglia basate su sabotaggi, imboscate e azioni "mordi e fuggi", provocando inutili e sanguinose rappresaglie pagate quasi sempre dalla popolazione civile. Alla prova del fuoco dello scontro frontale nei rastrellamenti del Grappa e del Cansiglio, queste forze, disorganizzate e mal equipaggiate, si sfaldarono riapparendo a guerra finita per occupare città deserte, sfilare da vincitori a fianco degli angloamericani e consumare le ultime vendette su militari e civili, i corpi della maggior parte dei quali - più di 2.000 secondo fonti partigiane vennero fatti sparire nelle numerose foibe della zona. Prefazione di Francesco Lamendola. € 19,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Serena Antonio Publisher: Mursia Nel corso della guerra civile 1944-45 la provincia di Treviso rappresentò una delle zone più martoriate d'Italia. La presenza sul Cansiglio di un nutrito gruppo di partigiani bolognesi inviati dai vertici del Partito comunista italiano contribuì a far lievitare lo scontro fra le parti e il numero dei morti in una zona tradizionalmente poco incline alla violenza. La furia omicida di questi "vendicatori" si sviluppò soprattutto a guerra finita, quando i vinti avevano deposto le armi e si erano arresi, e risultò quindi più facile colpirli. Non poteva del resto essere altrimenti, dal momento che la vantata costituzione di "divisioni", "brigate" e "battaglioni" partigiani in termini di organici si riduceva alla presenza di reparti numericamente poco consistenti che operavano con tecniche di guerriglia basate su sabotaggi, imboscate e azioni "mordi e fuggi", provocando inutili e sanguinose rappresaglie pagate quasi sempre dalla popolazione civile. Alla prova del fuoco dello scontro frontale nei rastrellamenti del Grappa e del Cansiglio, queste forze, disorganizzate e mal equipaggiate, si sfaldarono riapparendo a guerra finita per occupare città deserte, sfilare da vincitori a fianco degli angloamericani e consumare le ultime vendette su militari e civili, i corpi della maggior parte dei quali - più di 2.000 secondo fonti partigiane vennero fatti sparire nelle numerose foibe della zona. Prefazione di Francesco Lamendola. € 18,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Cova Serena; Livatino Massimo; Marra Antonio Publisher: Il Sole 24 Ore La peculiarità di questo volume, unico nel suo genere in Italia, consiste nel presentare un caso svolto di controllo contabile che, pur nella sua semplicità, consente al lettore di replicare le reali problematiche che si troverebbe ad affrontare nell'ambito di un incarico di revisione. Lo svolgimento dell'intervento di revisione parte dalla decisione se accettare o mantenere l'incarico, passando per le fasi di pianificazione e progettazione del lavoro, di svolgimento delle verifiche sui principali cicli operativi e di discussione con il management in merito agli aggiustamenti proposti. Si conclude con la formazione e l'espressione del giudizio in merito alla sostanziale conformità del bilancio alle norme che ne disciplinano la redazione. Il volume, frutto dell'esperienza maturata sul campo da parte degli autori e elaborato mutuando i contenuti dalla reale attività svolta in varie aziende del settore manifatturiero, è ricco di strumenti operativi concretamente utilizzati e utjlizzabili anche per incarichi in differenti settori di attività. Per una precisa scelta formativa, in molte parti del volume è richiesto un intervento attivo da parte del lettore che, utilizzando la strumentazione fornita, è chiamato a individuare la soluzione preferibile da adottare in relazione al problema di volta in volta presentato, e a confrontarla quindi con quella suggerita nel testo. € 58,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Serena Antonio Publisher: Mursia Tra aprile e maggio del 1945, la zona della provincia di Treviso con epicentro la cartiera Burgo di Mignagola di Carbonera fu teatro di uno dei più feroci massacri attuati da elementi partigiani nel corso della guerra civile. Delle vittime - fascisti rastrellati nella zona e civili uccisi per motivi di vendetta e rapina - solo un centinaio furono riconosciute perché quasi tutti i corpi, come dichiareranno diversi testimoni a guerra finita, furono gettati nelle acque del fiume Sile, bruciati nei forni della cartiera o sciolti nell'acido. Le maggiori efferatezze avvennero all'interno della cartiera, dove imperava Gino Simionato, detto "Falco". Il processo ai responsabili, celebrato a Treviso nell'estate del 1954, dopo aver appurato i fatti criminosi e gli autori degli stessi, si concluse col "non doversi procedere a carico degli imputati in ordine ai reati rubricati, perché estinti per effetto di amnistia". € 17,00
|
|