![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Scattina S. (cur.) Publisher: Duetredue In tempi in cui gli studi sui rapporti tra il testo e l'immagine sono sempre più vivaci, il presente volume si ispira alla tipologia del fototesto, un "oggetto-libro" attraverso cui il lettore potrà assumere un ruolo autoriale attivando nei modi e nei tempi che vorrà il suo sguardo nello spazio della pagina e decodificando autonomamente e personalmente la combinazione delle immagini. Nella concezione del format di questo volume è stato rilevante il ruolo della fotografia, che è insieme linguaggio espressivo dell'artista Giovanna Brogna Sonnino e metodo di indagine e di rappresentazione al quadrato dello spazio creativo da lei prodotto; in questo senso lo sguardo di Chiara Scattina aggiunge un livello di lettura altro alle opere dell'artista e convoca per sé un'autorialità esplicita che il lettore non dovrà trascurare. Questa soluzione è sembrata particolarmente appropriata per interpretare l'arte di Brogna Sonnino, il cui archivio, tra pubblico e privato, si mostra contenitore 'casalingo' e raccolta di testimonianze di ricordi, rapporti personali e affettivi da cui si dirama una collezione più propriamente artistica, testimonianza di tavoli che sono opera e museo. € 20,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Sicignano Laura; Vannucci Alessandra; Scattina S. (cur.) Publisher: Bonanno Nel comporre uno scenario abitato da uno spazio che le donne hanno avuto, ma che è stato reso marginale o addirittura dimenticabile, Laura Sicignano e Alessandra Vannucci ci restituiscono una serie di ritratti al femminile, di presenze, di corpi sociali dentro la grande Storia plurale del Novecento. E per farlo intercettano un nuovo racconto ponendosi dall'altro lato della barricata e posando lo sguardo su quelle creature che - collocate fuori dalla memoria collettiva - reclamano l'opportunità di immaginare le loro esistenze a partire dalla rivendicazione di uno spazio in cui trovare la propria ragione di essere, o anche di morire. Donne in guerra, Scintille e I treni della felicità ci consegnano storie di donne capitate, quasi loro malgrado, nella grande macchina della Storia, in un'alternanza di voci diverse in grado di costruire un'unica grande memoria al femminile, narrata attraverso un percorso emotivo fatto di ricordi, intimità, piccoli gesti che hanno determinato la loro resistenza e perseveranza per raccontare un'Italia diversa, che oggi non può che apparirci silenziosamente eroica. Una 'scrittura del corpo', «carnale e vivida di immagini», che nella scena trova il suo milieu, attraverso«parole che le attrici possono masticare e risputare come frecce scintillanti, come domande di giustizia e felicità» (Sicignano). € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Fiore V. (cur.); Scattina S. (cur.) Publisher: Cue Press I teatri sono luoghi di incontro per la comunità che vive all'unisono un'esperienza relazionale in grado di generare fenomeni di coscienza critica e impegno sociale e di lasciare un'impronta mnemonica profonda, con risvolti didattici, culturali e identitari. Dall'intreccio di sguardi diversi, il volume elabora una prima mappatura che vede il teatro quale strumento per riqualificare parti urbane o per riscoprire un rapporto degli "abitanti" - stanziali o occasionali - con il territorio. Finalità dei testi è stimolare forze residuali insite nei luoghi della vita, in cui pratiche di riuso ed esperienze performative hanno dato l'opportunità di ripensare ogni forma d'arte in opposizione allo spazio ideologico dominante. Emerge una nuova poetica degli spazi che prova a restituire la bellezza dei luoghi e a riscoprire l'energia delle relazioni che vi albergano innescando nuove narrazioni. € 24,99
|
2020 |
![]() ![]() Author: Zinna Turi; Scattina S. (cur.) Publisher: Bonanno "Ballata per San Berillo", viaggio underground nel popolare quartiere catanese, giunge a una dimensione testuale che ripropone il testo teatrale del fortunato spettacolo e una serie di testi spin off che ci consentono, grazie a uno sguardo d'insieme, di restituire al lettore il senso dell'intima ricerca drammaturgica dell'attore Turi Zinna. I testi lasciano trapelare la sottile indignazione di chi non riesce a rassegnarsi alle ferite inferte a una terra dove la bellezza sembra essere inestricabilmente congiunta alla sofferenza. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Scattina S. (cur.) Publisher: Duetredue La mostra dal titolo "La guerra... io dico la guerra. Metafore belliche nei cartelli della Marionettistica dei Fratelli Napoli" mette in luce una antica sapienza nei cartelli protagonisti della mostra. Una sapienza che emerge dai disegni, dai colori, dalle raffigurazioni di un mondo solo apparentemente immobile e distante, in cui la storia pare ripetersi e la guerra dominare le vite dei Pupi, giudici venuti da lontano e pronti a incarnare vizi e virtù pur di respirare in scena. € 10,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Rizzarelli M. (cur.); Italia M. (cur.); Scattina S. (cur.) Publisher: Bonanno Leonardo Sciascia per oltre vent.anni ha introdotto e curato preziosi libri fotografici in cui è contenuta una delle più profonde e penetranti riflessioni dedicate alla fotografia nel secolo scorso. La specifica natura di questa produzione viene indagata qui attraverso un alfabeto che raccoglie e analizza parole chiave, temi, immagini, nomi di fotografi e scrittori che costellano i volumi illustrati dagli scatti di Giuseppe Leone, Melo Minnella, Mario Pecoraino, Ferdinando Scianna, Enzo Sellerio e ad altri artisti. Il libro grazie alla sua struttura reticolare offre la possibilità di seguire diversi percorsi di incontro fra le parole di Sciascia, citate ampiamente e scandagliate anche grazie alla lettura di testi inediti, e le foto da cui e accanto a cui quelle parole sono scaturite. Alla ricostruzione critica e alla viva presenza delle immagini si aggiunge poi una bibliografia che documenta uno degli aspetti meno studiati dell'attività dello scrittore siciliano. € 12,00
|
|