book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Luca Riccardi (Libri  su Unilibro.itLibri di Luca Riccardi su Unilibro.it)

2022

Riccardi Luca Title : Storiografia e diplomazia. Storia delle relazioni internazionali e politica estera italiana
Author: Riccardi Luca
Publisher: Dante Alighieri

Quaderno 59 della Biblioteca della Nuova Rivista Storica
€ 19,50
2021

Riccardi Luca Title : Yalta. I tre Grandi e la costruzione di un nuovo sistema internazionale
Author: Riccardi Luca
Publisher: Rubbettino

La Conferenza di Yalta (4-11 febbraio 1945) è stata uno degli avvenimenti politici più significativi del XX secolo. In quegli otto giorni Roosevelt, Stalin e Churchill si confrontarono per definire diverse questioni di cruciale importanza tra cui la fondazione delle Nazioni Unite, la nuova configurazione della Polonia, il regime di occupazione della Germania, la questione delle riparazioni, le relazioni con la "nuova" Francia di de Gaulle, la partecipazione sovietica alla guerra contro il Giappone, la rinascita democratica dell'Europa. Essa fu una vera e propria pre-conferenza della pace. In quelle giornate non avvenne una "spartizione" dell'Europa, come spesso è stato detto, ma furono raggiunti una serie di compromessi che avrebbero dovuto dar vita a un nuovo sistema internazionale imperniato sul multilateralismo e i princìpi della Carta Atlantica. La successiva Guerra fredda non fu causata dagli accordi che furono presi a Yalta, ma dal mancato rispetto del loro contenuto.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Caldano Simone; Riccardi Simone; Di Palma Luca Title : Dal Medioevo al Seicento: scritti di storia dell'arte a Novara
Author: Caldano Simone; Riccardi Simone; Di Palma Luca
Publisher: Booksystem

Grazie a un taglio accattivante e accessibile, il volume intende avvicinare il più vasto pubblico al lavoro dello storico dell'arte che assume i risvolti di una vera e propria indagine investigativa basata sul rigore scientifico. Simone Caldano ricostruisce l'architettura dell'antico Duomo romanico di Novara, demolito dall'opera antonelliana, rintracciandone le origini per restituirgli le forme originali. Simone Riccardi prende in esame tre sculture lignee raffiguranti la Madonna col Bambino (XIII-XV secolo) della Diocesi novarese, per attribuirne una collocazione e una datazione coerenti. Luca Di Palma riconduce all'originario contesto di produzione due manoscritti miniati provenienti dall'antica Abbadia di San Bartolomeo di Novara, della quale ricostruisce le principali vicende storiche. Elena Rame punta l'attenzione sull'attività di restauro e tutela che tra Ottocento e Novecento intende restituire dignità storica alla scuola pittorica novarese del Rinascimento.
€ 18,00
2020

Riccardi Luca Title : Racconti giovanili (1989 - 1998)
Author: Riccardi Luca
Publisher: ilmiolibro self publishing

Come trovare un filo conduttore in racconti che spaziano fra luoghi diversi, che presentano situazioni diverse e personaggi diversi? È difficile trovare una risposta. Forse un tentativo lo si può fare cercando di guardare gli eventi con gli occhi dell'Io narrante, presente in quasi tutti i racconti che compongono quest'opera. Sono occhi che osservano le persone con cui interagisce il protagonista, occhi che guardano le varie storie scorrere davanti a se come in un set cinematografico, occhi che scrutano altri occhi. I quali, a loro volta, scrutano anch'essi.
€ 16,00
1916

Bucarelli Massimo (EDT), Micheletta Luca (EDT), Monzali Luciano (EDT), Riccardi Luca (EDT) Title : Italy and Tito's Yugoslavia in the Age of International Détente
Author: Bucarelli Massimo (EDT), Micheletta Luca (EDT), Monzali Luciano (EDT), Riccardi Luca (EDT)
Publisher: Peter Lang Pub Inc


€ 60,50
2014

Riccardi Luca Title : L'ultima politica estera. L'Italia e il Medio Oriente alla fine della Prima Repubblica
Author: Riccardi Luca
Publisher: Rubbettino

Gli ultimi due governi presieduti da Giulio Andreotti (23 luglio 1989-27 giugno 1992) furono caratterizzati da crescenti difficoltà politiche di ordine interno. In quel periodo l'orizzonte internazionale subì mutamenti addirittura epocali. L'autorevolezza della posizione internazionale dell'Italia fu messa duramente alla prova dal nuovo scenario che stava prendendo forma. In questo contesto le questioni riguardanti il Medio Oriente ebbero un ruolo tutt'altro che trascurabile. Anche esse, infatti, riservarono difficoltà straordinarie. La stagnazione del processo di pace arabo-israeliano, la crisi del Kuwait, il tentativo di raggiungere un assetto definitivo della regione con la Conferenza di Madrid segnarono la progressiva perdita di influenza dell'Italia in un'area che era stata tra le principali direttrici della sua azione internazionale. La tradizionale ambizione italiana a "esserci" si trasformò in emarginazione dal contesto mediorientale. Anche questo fu uno dei segni della crisi che attraversò la società e la politica italiane all'inizio degli anni Novanta.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Grittini Alessandro; Franceschini Luca; Ronza R. (cur.); Riccardi M. S. (cur.) Title : Narrare la storia. Il Medioevo. Per la Scuola media
Author: Grittini Alessandro; Franceschini Luca; Ronza R. (cur.); Riccardi M. S. (cur.)
Publisher: Itaca (Castel Bolognese)

Tu che vivi in Italia ti trovi ogni giorno immerso nella storia: l'Italia, infatti, è come un grande libro di storia. Quando lo sfogli ti imbatti in città, castelli, piazze, monasteri, palazzi, chiese, musei che mettono davanti ai tuoi occhi un patrimonio inestimabile. L'arte, ma anche cibi e vini, paesaggi, accenti linguistici tutto ti fa capire che il nostro è un Paese unico, unito all'Europa e aperto ai popoli che si affacciano sul Mediterraneo. La bellezza dell'Italia è frutto non solo di tante bellezze naturali, ma anche del lavoro, del sacrificio, della creatività e della genialità di uomini e di generazioni, del fecondo incontro, spesso drammatico, tra popoli molto diversi, ciascuno dei quali, nel tempo, ha dato un contributo di cui restano tracce ovunque. Potrai imparare a riconoscerle per diventare così una persona sempre più consapevole e più capace di contribuire al bene comune. Se infatti non si sa da dove si viene, non si capisce nemmeno dove si è; e quindi dove si può andare. Perciò lo studio della storia è per te una grande occasione per crescere e per essere parte di questa grande avventura. Età di lettura: da 11 anni.
€ 21,90
2013

Riccardi Luca Title : L'internazionalismo difficile. La «diplomazia» del PCI e il Medio Oriente dalla crisi petrolifera alla caduta del muro di Berlino (1973-1989)
Author: Riccardi Luca
Publisher: Rubbettino

Il Medio Oriente è stato uno dei campi principali in cui fu messo alla prova il "nuovo internazionalismo" di Berlinguer che prese corpo proprio a partire dai primi anni Settanta. Emersero alcune linee di tendenza alquanto nuove rispetto al passato. L'OLP divenne un punto di riferimento ineludibile; il rapporto con le forze politiche israeliane si trasformò da avversione a dialogo sempre più coinvolgente. Nella politica mediorientale del PCI degli anni Settanta e Ottanta si affermò un criterio pragmatico che perseguiva un obiettivo principale: la realizzazione delle aspirazioni nazionali palestinesi come chiave per una soluzione definitiva dei conflitti dell'area. "Il PCI oscillava tra realismo e moderazione - peraltro non sempre confessabile apertamente - ovvero tra realismo e inclinazione a interpretazioni "progressiste" sovente deluse e altrettanto sovente non sempre riconducibili entro il quadro rigido della teoria. Per questo (...) si manifesta l'abbandono delle estremizzazioni di giudizio quasi manicheo tra arabi e israeliani per gradualmente riconoscere quanto quelle certezze non fossero più attuali: occorreva passare dall'internazionalismo quale essenza stessa della palingenesi mondiale del comunismo ad una posizione di politica estera nella sostanza di stampo nazionale alla ricerca della stabilità del Mediterraneo." (dalla postfazione di Luigi Vittorio Ferraris)
€ 28,00

Riccardi Luca Title : L'internazionalismo difficile. La «diplomazia» del PCI e il Medio Oriente dalla crisi petrolifera alla caduta del muro di Berlino (1973-1989)
Author: Riccardi Luca
Publisher: Rubbettino

Il Medio Oriente è stato uno dei campi principali in cui fu messo alla prova il "nuovo internazionalismo" di Berlinguer che prese corpo proprio a partire dai primi anni Settanta. Emersero alcune linee di tendenza alquanto nuove rispetto al passato. L'OLP divenne un punto di riferimento ineludibile; il rapporto con le forze politiche israeliane si trasformò da avversione a dialogo sempre più coinvolgente. Nella politica mediorientale del PCI degli anni Settanta e Ottanta si affermò un criterio pragmatico che perseguiva un obiettivo principale: la realizzazione delle aspirazioni nazionali palestinesi come chiave per una soluzione definitiva dei conflitti dell'area. "Il PCI oscillava tra realismo e moderazione - peraltro non sempre confessabile apertamente - ovvero tra realismo e inclinazione a interpretazioni "progressiste" sovente deluse e altrettanto sovente non sempre riconducibili entro il quadro rigido della teoria. Per questo (...) si manifesta l'abbandono delle estremizzazioni di giudizio quasi manicheo tra arabi e israeliani per gradualmente riconoscere quanto quelle certezze non fossero più attuali: occorreva passare dall'internazionalismo quale essenza stessa della palingenesi mondiale del comunismo ad una posizione di politica estera nella sostanza di stampo nazionale alla ricerca della stabilità del Mediterraneo." (dalla postfazione di Luigi Vittorio Ferraris)
€ 28,00     Scontato: € 26,60
2006

Riccardi Luca Title : Il «problema Israele». Diplomazia italiana e PCI di fronte allo Stato ebraico (1948-1973)
Author: Riccardi Luca
Publisher: Guerini e Associati

Dal 1948 la diplomazia e il mondo politico italiani si trovarono a confrontarsi con una nuova realtà internazionale: lo Stato d'Israele. In questo volume l'autore, utilizzando in larga parte materiale d'archivio inedito, ripercorre le reazioni suscitate dall'affermazione di questa nuova nazione. La tradizionale amicizia per i paesi arabi spinse il governo di Roma a considerare i rapporti con lo stato ebraico come un "problema", soprattutto in occasione delle ricorrenti crisi in Medio Oriente. Dagli anni Sessanta Aldo Moro, presidente del Consiglio e poi ministro degli Esteri, approfondì la tendenza filo-araba dell'Italia esprimendo numerose perplessità, e qualche volta marcati dissensi, riguardo alla politica israeliana. Sul versante ideologico opposto, anche per il PCi Israele fu un "problema". I comunisti passarono dall'entusiasmo con cui ne accolsero la nascita a una progressiva freddezza, determinata anche dagli sviluppi della politica mediorientale dell'URSS. Dalla guerra dei Sei giorni del 1967 Israele fu identificato con chiarezza come un avversario, in quanto ritenuto parte integrante del disegno imperialista degli Stati Uniti nel Mediterraneo. Ma questa posizione sollevò un intenso dibattito all'interno del partito provocando alcune importanti prese di distanza nei militanti di origine ebraica. Da questo studio emergono alcuni interessanti punti di contatto tra le posizioni del governo italiano e dell'opposizione comunista fino alla guerra del Kippur del 1973.
€ 29,50     Scontato: € 28,03


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle