![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Rao I. G. (cur.) Publisher: EDIFIR L'Indice degli incunaboli della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze è un catalogo sintetico in cui ognuna delle prime edizioni a stampa prodotte entro l'anno 1500, conservate in Laurenziana, viene presentata attraverso i suoi elementi essenziali di identificazione. Lo scopo è quello di fornire agli addetti ai lavori un agile, ma efficace strumento di consultazione, che riporta riuniti in un unico volume dedicato tutto il posseduto della biblioteca, fino ad oggi reperibile solo in via indiretta o nell'insostituibile, ma datato, 'Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia' o nell'aggiornato e ricco database, fruibile tuttavia solo in formato elettronico, 'Incunabula Short Title Catalogue della British Library'. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Rao I. G. (cur.) Publisher: Ist. Poligrafico dello Stato La commissione 'Indici e cataloghi' del Ministero per i Beni e le attività culturali prosegue la propria attività di censimento e catalogazione dei principali fondi manoscritti delle più importanti biblioteche italiane con quest'opera sul fondo Ashburnham della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, che ha già formato oggetto di altri volumi della collana. La sezione con le schede di catalogazione è preceduta da una esauriente introduzione al fondo e seguita da ampi apparati - tra cui spiccano gli articolati indici ad ausilio delle attività di ricerca -, da una ricca bibliografia e dalle tavole illustrative dei principali manoscritti. € 60,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Rao I. G. (cur.); Mariani Canova G. (cur.) Publisher: Ist. Poligrafico dello Stato Il codice, conservato nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, risale alla seconda metà del XIV secolo. L'autore Francesco Stabili, soprannominato Cecco d'Ascoli, nacque nel 1269 e morì bruciato come eretico a Firenze nel 1327, di professione era astrologo ed esercitò la medicina al servizio dei potenti. L'Acerba, redatta in volgare, è un poema in forma allegorica dove vengono trattate questioni naturali, quali la proprietà degli animali e delle pietre, vengono descritti fenomeni naturali in una strana mescolanza di elementi positivi e fantastici. Inoltre vengono affrontati anche problemi filologici, psicologici, etici e teologici. L'opera è mirata a cantare il cosmo, l'uomo e la natura intesi come perfetto congegno creato da Dio e dominabile dall'uomo, ma pur retto dalle forze, misteriose dei pianeti e delle stelle ruotanti intorno alla Terra. € 2700,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Rao I. G. (cur.); Viti P. (cur.); Zaccaria R. M. (cur.) Publisher: Sismel € 41,00
|
|