![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Ragucci Sabrina Publisher: Tic Diceva Leopardi che moda e morte sono nate entrambe da caducità: e da caducità pare nascere anche il mito di Miss G, ossia Greta Garbo, l'oggetto di questo libro. In una sorta di ritratto diffuso in prima persona plurale del declino e dello sfacelo della borghesia intellettuale occidentale, l'inconscio collettivo massmedializzato e mercificato prende la parola e fa sentire la propria voce attraverso la vita di Greta Garbo, decostruendone le tappe e mostrandone il tragitto esemplare in un «secolo superbo e sciocco», dagli anni Trenta di Hitler agli anni Sessanta di Kennedy. Dietro il suo mito, però, dietro tutto il sessismo subito e dietro tutta la fama di cui ha goduto, Miss G resta in fondo solo Miss G: presente e viva nel suo imperterrito declino, e soprattutto testimone della fine di un mondo. Così, con una scrittura intelligente e attuale, a Ragucci riesce possibile di ricreare, da un'icona di un tempo che fu, un esempio azzeccato e nuovo di operetta morale. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Ragucci Sabrina Publisher: Bollati Boringhieri È un destino implacabile quello che segna la famiglia Mogliano, a partire dal capostipite Pietro, ricco proprietario di terre coltivate a tabacco ma andato in rovina durante il fascismo, fino ad Angelo e sua moglie Teresa, emigrati in Germania negli anni del boom, e alla loro figlia, Roberta, nata con le malformazioni congenite dovute al talidomide. Tutti legati tra loro da quelle infelicità particolari che a volte sono misteriosamente i frutti comuni di uno stesso albero genealogico. Quando la tragedia colpirà da vicino la sua famiglia, la piccola Roberta verrà affidata alla nonna paterna, mentre il padre Angelo - risposatosi con Lia, una giovane vedova - continuerà a lavorare in Germania, proseguendo la propria vita di uomo sradicato, senza altro obiettivo che non sia il denaro. La famiglia si riunisce quando Roberta ha ormai dieci anni, a Milano, dove la ragazzina scopre le durezze della madre adottiva e dell'ambiente nel quale diventerà una giovane donna. Vittima e allo stesso tempo complice, Roberta vive sospesa, come tutti i protagonisti, tra due epoche storiche e due nazioni che, nonostante le differenze apparenti, spingono i personaggi a vivere immersi dentro gli stessi meccanismi di sopraffazione e sopravvivenza: il medesimo mondo, appunto. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Falco Giorgio; Ragucci Sabrina Publisher: L'orma Sulla riviera romagnola, a due passi da un Adriatico di piombo, nel silenzio di gennaio, si trova il Condominio Oltremare. Le 'seconde case' fuori stagione - allegoria lancinante di un presente assiderato, spoglio, eppure infinitamente enigmatico - attendono quiete, in solitudine, il ritorno dei loro proprietari. Un quarantacinquenne in fuga da Milano ripercorre, a ritroso, vicende collettive ridotte a frammenti (l'arrivo degli 'uomini delle berline nere', fra i quali Michele Sindona, che costruirono il petrolchimico di Ravenna e gli impianti balneari; la famiglia dei 'tedeschi di Pomposa', che finì tra le vittime della Strage di Bologna) e si interroga su se stesso, sui genitori defunti, sulla comunità assente. Fotografie non meno enigmatiche restituiscono la medesima sostanza feriale di questo tempo senza tempo. Non c'è autore, oggi, che quanto Falco interagisca con poetiche e prassi dell'arte fotografica. Le immagini di Sabrina Ragucci, sua compagna di sempre in questa e altre avventure, costruiscono una vera e propria traccia visiva, un 'racconto' che non si sovrappone a quello scritto ma lo raddoppia in un controcanto di concretissima allusività. € 19,00
|
|