Il pieghevole inserito all'interno del primo volume della collana "Einaudi Letteratura", pubblicato nel 1969, si proponeva di offrire "il senso, variegato e tumultuante, della esperienza" delle avanguardie storiche e al tempo stesso quello delle giovani generazioni. Va dato atto che "Einaudi Letteratura" ha mantenuto le sue promesse fino all'ultimo titolo, il settantottesimo, stampato nel 1984. Non era facile vincere la sfida, offrendo ai lettori degli anni Settanta e dei primi anni Ottanta i testi e le opere delle avanguardie letterario-artistiche di inizio Novecento e contemporanee. La collana, ideata dal giovane acuto critico Paolo Fossati, con il sostegno di Giulio Bollati, rispondeva appieno a quella "fame" di letture e di immagini prima in larga parte inaccessibili, proponendo Surrealismo, Futurismo, Bauhaus insieme a Beat Generation, Arte povera e tanto altro ancora, in una serie di volumi capaci di spaziare dai romanzi, racconti, poesie, testi teatrali e prose autobiografiche a musica, disegno, fotografia, ricerca visiva. La sequenza integrale dei 78 titoli qui riprodotti, con tutte le copertine e le brillanti sintesi delle controcopertine, lascia sbalorditi per la soliditą di un progetto editoriale, valido tuttora, che allinea opere fondamentali della cultura italiana e internazionale del Novecento, spesso proposte per la prima volta in Italia, di autori che non possono mancare in una biblioteca. La veste grafica, spigliata e modernissima, ideata da Bruno Munari, č un esempio di design editoriale la cui eleganza rimane insuperata, un modello di riferimento a livell
€ 26,00
Scontato: € 24,70