book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Luni Editrice Publisher (Libri Luni Editrice su Unilibro.itLibri edizioni Luni Editrice Editore su Unilibro.it)

2025

Dostoevskaja Ljubov' Fëdorovna; Marabini Zoeggeler B. (cur.); Mascher M. (cur.) Title:
Vita di Dostoevskij narrata da sua figlia
Author: Dostoevskaja Ljubov' Fëdorovna; Marabini Zoeggeler B. (cur.); Mascher M. (cur.)
Publisher: Luni Editrice

"Vita di Dostoevskij narrata da sua figlia" rappresenta un documento biografico e storico-letterario di eccezionale valore: lontana dalle analisi critiche e accademiche, Ljubov' disegna un affresco familiare che restituisce il lato più umano del celebre scrittore. Pubblicata originariamente in francese, testimonia una volontà di rivolgersi a un pubblico internazionale e una tensione tra appartenenza russa e aspirazione europea, l'esigenza memorialistica e affettiva, ma anche la volontà di fissare in forma narrativa le esperienze familiari e l'eredità paterna. Questa Vita di Dostoevskij narrata da sua figlia è al tempo stesso biografia, confessione, atto d'amore e testimonianza storica; il volume mescola memoria familiare e introspezione, offrendo al lettore un ritratto profondo, intimo e spesso struggente di Dostoevskij: qui non è il gigante letterario, ma il padre fragile, a volte duro, sempre assorbito dal pensiero e dalla creazione. Ljubov', mentre racconta la fatica della scrittura, i debiti, la malattia, l'amore per la famiglia, e quella fede che arde sotto la superficie delle sue opere, ci regala anche scene domestiche, dettagli affettuosi, il suono delle sue rare risate e fornisce informazioni di prima mano, spesso assenti nelle fonti ufficiali, rivelando lati inediti della personalità dostoevskiana: in pratica ci svela un Dostoevskij inedito. Ogni pagina è un frammento d'anima, che racconta silenzi, timidezze, sorrisi appena accennati. Ljubov' non vuole spiegare, ma evocare. Questo libro commuove e informa, è una porta che si apre sull'universo dostoevskiano da dent
€ 25,00

Veneziani Svevo Livia Title:
Italo Svevo mio marito. Nuova ediz.
Author: Veneziani Svevo Livia
Publisher: Luni Editrice

Italo Svevo mio marito è un documento letterario e biografico di primaria importanza, una fonte quasi essenziale per comprendere la dimensione privata, intellettuale e relazionale di Italo Svevo. Attraverso un racconto lineare, sobrio e attento, l'autrice documenta le tappe principali della vita coniugale e letteraria dell'autore triestino, offrendo al lettore elementi inediti sul contesto familiare e sulla ricezione dell'opera sveviana, nonché uno sguardo unico e umano dell'uomo dietro l'autore. Il libro è molto più che un ricordo familiare, è un diario in filigrana di un'intera epoca, in cui il silenzio borghese si infrange sotto il peso della letteratura e della ricerca interiore; è un viaggio nella Trieste del primo Novecento, tra lettere, salotti, sogni letterari e amicizie immortali come quella con James Joyce e Valéry Larbaud, ci aiuta a comprendere lo sviluppo della coscienza sveviana, il suo rapporto con la critica, con l'Europa, con il proprio tempo, un tassello imprescindibile per la ricostruzione del clima intellettuale mitteleuropeo di inizio secolo. Livia osserva, comprende, accompagna. Il tono equilibrato e la profondità della riflessione autobiografica restituiscono uno sguardo interno alla genesi e alla ricezione dei testi sveviani. Non racconta Italo Svevo come mito, non indulge mai all'aneddoto facile, scrive con voce limpida e ci porta ai giorni condivisi con suo marito nel loro appartamento di Trieste, tra i rifiuti degli editori e la tenacia di uno scrittore che, per lunghi anni, visse nell'ombra e, così facendo, con un ritratto toccante e vero, ci pre
€ 20,00

Wang Yinglin Title:
Il classico dei tre caratteri
Author: Wang Yinglin
Publisher: Luni Editrice

Classico dei Tre Caratteri - che viene qui presentato in questa nuova traduzione dall'antico cinese a cura di Teresa Spada - rappresenta un unicum nell'ambito della letteratura cinese: dalla metà del XIII secolo fino agli anni Cinquanta del '900, è stato usato come "la" guida per eccellenza per iniziare i bambini allo studio della lingua e ai fondamenti della cultura nazionale. L'autore è, con tutta probabilità, Wang Yinglin, letterato di epoca Song (dal 960 al 1279 d.C.), impegnato a lasciare in eredità ai suoi studenti un testo istruttivo ed educativo al tempo stesso. In queste 90 rime - costituite da versi di soli tra caratteri - si trova sia un concentrato dei valori confuciani, fondamento della cultura cinese, sia nozioni storiche sul susseguirsi delle dinastie e aneddoti esemplari di buon governo, oltre a numerosi esempi di eccellenti studenti che si sono distinti per le loro buone qualità e per la loro perseveranza nello studio. La tradizione orale di recitare e declamare ad alta voce Il Classico dei Tre Caratteri ne assicurò la straordinaria popolarità e la sopravvivenza attraverso i secoli interrotta soltanto durante gli anni della Rivoluzione Culturale (1966-1976 ca.), sulla scia dei movimenti per il rinnovamento della letteratura e dei moti rivoluzionari studenteschi; solo nel 1984 una commissione nazionale istituita con lo scopo di recuperare e ripubblicare i testi che sono parte del patrimonio culturale del Paese, ha restituito al Classico dei Tre Caratteri il suo antico valore. Leggere questa nuova traduzione permette di cogliere aspetti millenari della cultur
€ 22,00

Dostoevskaja Ljubov' Fëdorovna; Mascher M. (cur.) Title:
L'emigrante. Tipi moderni
Author: Dostoevskaja Ljubov' Fëdorovna; Mascher M. (cur.)
Publisher: Luni Editrice

"L'emigrante. Tipi moderni" è un'opera singolare, sospesa tra memoria e letteratura, una riflessione profonda e attuale sulla condizione dell'emigrante, sul senso di appartenenza e sul disorientamento che si prova a vivere tra culture diverse. Figlia del celebre scrittore russo Fëdor, Ljubov' Fëdorovna si trova a vivere la vita lontana dalla Russia, cammina in paesi non "suoi" come una pellegrina laica nel Novecento che cambia volto e, mentre narra se stessa, ci consegna il ritratto smarrito di un'epoca, una meditazione sul destino e sulla decadenza dell'Europa, sullo sradicamento come condizione esistenziale. Osserva i "tempi moderni" con sguardo ferito ma lucido: qui l'esilio si fa stile, l'erranza diventa pensiero, quasi un destino, l'identità come ricerca continua, la difficoltà di appartenere a un tempo o a un luogo. Con una scrittura elegante e profonda, l'autrice descrive città, volti, sensazioni: Firenze, Parigi, Berlino diventano simboli di uno smarrimento interiore. Ma c'è anche un forte elemento critico: guarda ai "tempi moderni" con distacco, talvolta con disillusione e, interrogandosi sul senso dell'evoluzione storica, si confronta con i cambiamenti del tempo moderno - l'industrializzazione, l'emancipazione femminile, la secolarizzazione - mantenendo uno sguardo critico, talvolta conservatore, ma sempre acuto. L'emigrante è il canto sommesso di una figlia perduta tra lingue straniere e cieli che non sono più i suoi: Ljubov' Dostoevskaja, orfana di una patria e di un nome che pesa come un'eredità troppo vasta, scrive questo libro come chi cerca se stesso nel sil
€ 22,00

Herrigel Eugen Title:
La via dello zen
Author: Herrigel Eugen
Publisher: Luni Editrice

Eugen Herrigel è stato uno dei primi intellettuali europei che cercarono di comprendere il buddhismo Zen, avendo il privilegio di studiarlo in Giappone sul finire degli anni Venti del Novecento. Grazie alla sua formazione di filosofo e studioso del misticismo medievale, cerca di comprendere lo Zen dall'interno, adottando la sua prospettiva e mettendolo a confronto con la filosofia e la mistica europea. Aiuta in questo modo a capire qual è il percorso che conduce a esperienze che, in definitiva, non si possono descrivere con i criteri della logica sulla quale si fonda il nostro modo di interpretare il mondo. Herrigel ci offre una testimonianza rara e preziosa, non uno studio sullo Zen, ma un'immersione nel suo cuore più autentico: descrive gli elementi fondamentali come il satori, i koan, la meditazione, la pittura e, più in generale, i metodi per praticarlo, non da osservatore esterno ma da praticante immerso nella disciplina. Fornendo una chiave per "entrare" in contatto con il profondo spirito che anima lo Zen, crea un ponte fra due tradizioni filosofiche e religiose tra loro estremamente diverse, lasciando a ognuna le sue prerogative, permettendoci di apprezzare fino in fondo la ricchezza che entrambe portano in sé. La Via dello Zen è un cammino silenzioso, tracciato dall'autore, filosofo straniero in una terra di silenzi, rituali e maestri invisibili; Herrigel impara che non si tratta di "cercare", ma di essere presenti, vuoti, aperti. Lo Zen non ha né teorie né dogmi, è Mushotoku, "senza desiderio di profitto, senza scopo, senza spirito di guadagno": fare qualcosa perc
€ 17,00

Galal al-din Rumi Title:
Matnawi. Aneddoti scelti
Author: Galal al-din Rumi
Publisher: Luni Editrice

Il Matnawi di Rùmì è considerato una summa dottrinale della mistica musulmana: al tempo stesso è un amplissimo commentario o trasposizione, in senso mistico, della spiritualità del Corano, cui si aggiungono menzioni di tradizioni del Profeta, vite di Santi, racconti tratti dalle opere dei suoi predecessori: 'Attàr, Sanà'ì, Avicenna. Ogni aneddoto è intrecciato ad altri aneddoti, pensieri e riflessioni, spesso legati tra loro dal fecondissimo autore ai precedenti, solo da un sottilissimo filo che unendoli ne determina un quadro complessivo a tutto tondo che per il lettore diventa non solo piacevole alla lettura ma di profonda esperienza spirituale. Alcuni commentatori hanno voluto distinguere negli aneddoti del Matnawi due stili: quello terreno-visibile narrativo dell'aneddoto tale e quale, e un "secondo stile", che spesso entra in funzione dopo appena pochi versi dall'inizio della storia principale, lasciata in sospeso, per passare in un regno di riflessione pura. Il poeta, nella descrizione, sembra dimenticare la storia che aveva iniziato a narrare per poi ritornarvi dopo sinuose digressioni nel regno dello Spirito, appigliandosi a una parola o a un filo esile e secondario. L'aneddoto diventa, alla fine, trattato in tal modo, tutto traslucido di realtà superiori. La realtà terrena, sostiene del resto esplicitamente Rùmì non è che un riflesso della realtà simbolica che è la vera realtà, come è più semplice comprendere dalle sue stesse parole: «L'arpa siamo noi, e Tu, Tu suoni sulle nostre corde. Noi siamo come il flauto, la nostra musica viene da Te, [siamo come] i pezzi di
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Frazer James George Title:
Il ramo d'oro. Studio della magia e della religione. Ediz. integrale. Vol. 6/2: Parte quarta: Adonis, Attis e Osiris
Author: Frazer James George
Publisher: Luni Editrice

Studiato e discusso da oltre un secolo come uno dei maggiori contributi all'antropologia culturale e alla storia del mito e della religione, il Ramo d'oro viene finalmente presentato in una traduzione dell'edizione inglese completa in 12 volumi, mai finora disponibile in italiano. Adone, Attis e Osiride, con le loro similari morti e resurrezioni, costituiscono un nucleo di credenze mitiche diffusosi in tutta l'area del Mediterraneo e dell'Occidente. Frazer ripercorre ciascuna delle tre figure analizzandone i rituali e i profondi legami con culti umani primordiali scaturiti dall'osservazione del continuo estinguersi e rinascere delle forze della natura da cui dipende la vita dell'uomo. La morte e la rinascita delle tre figure mitiche si tramuta in forme religiose in cui gli uomini rivestono - in veste di sacerdoti o fedeli adoratori - lo stesso ruolo e la stessa funzione. I riti e i sacrifici, ripercorsi da Frazer con una suggestiva e ricchissima messe di informazioni e di fonti, trovano ampia corrispondenza anche in culti e tradizioni di Asia, America e Oceania. La tesi è che ciascuna delle figure mitologiche apra la strada a forme di religiosità che hanno consolidato le monarchie primordiali e che, infine, il Cristianesimo ha saputo interpretare in un sincretismo unificatore.
€ 32,00

Farid ad-din Attar; Saccone C. (cur.) Title:
Il verbo degli uccelli
Author: Farid ad-din Attar; Saccone C. (cur.)
Publisher: Luni Editrice

Il Verbo degli uccelli (Mantiq al-Tayr) è un poema allegorico persiano scritto a cavallo tra il XII e il XIII secolo da Far?d al-d?n 'Attâr di Nishapur, uno degli astri non solo della poesia persiana medievale ma anche della ultramillenaria tradizione della mistica sufi. Nel viaggio degli uccelli che guidati dall'upupa, loro guida e maestro, partono alla ricerca del loro re Simurgh che sta oltre i confini del mondo, si distingue in controluce il viaggio del mistico sufi che sotto la guida di un maestro (shaykh) intraprende il cammino spirituale che lo porterà all'incontro con il re divino. Ma il viaggio degli uccelli non è una impresa semplice né alla portata di chiunque: dovranno attraversare Sette Valli perigliose (Ricerca, Amore, Conoscenza, Distacco, Unificazione, Stupore e Annientamento); dovranno perdere zampe, ali e piume per arrivare stremati alla corte del loro re Simurgh. E qui, dopo avere incontrato un arcigno araldo della Gloria e un affabile ciambellano della Grazia, scopriranno che il loro re è un grande specchio in cui i trenta uccelli superstiti vedono se stessi; una scoperta che nel poema è rivelata anche dal suo nome scomposto, Si-murgh, ossia il "Trenta-uccelli". Il Verbo degli uccelli è una grande parabola della mistica ricerca, con un esito che ha sconcertato gli interpreti dell'opera, sia in Persia sia altrove e nondimeno, si tratta di un testo che non cessa a distanza di otto secoli, di provocare, stimolare, interrogare anche l'uomo di oggi, immerso nella sua battaglia quotidiana per l'autoaffermazione o distratto da mille tentazioni e ambizioni, spes
€ 25,00

Gide André Title:
I sotterranei del Vaticano
Author: Gide André
Publisher: Luni Editrice

Una "voce clamorosa e incontrollabile: il Papa è prigioniero nei sotterranei del Vaticano, e un sosia regge le sorti della Chiesa. Un aristocratico francese parte per Roma deciso a salvare il pontefice e la cristianità, ma viene aggredito e gettato dal treno in corsa... Sembra (e in parte è) lo spunto di un romanzo poliziesco o di fantapolitica. Non a caso, negli anni che precedettero l'uscita del libro (1914), l'interesse dei letterati francesi si era polarizzato intorno alla crisi del romanzo intimista borghese e alla necessità (ancor oggi singolarmente attuale) di ritrovare e rinnovare gli strumenti del romanzo "d'avventura". Ma I sotterranei del Vaticano, senza dubbio il libro più godibile e avvincente che Gide abbia scritto, non si limita a dare un'efficace risposta a tale esigenza. Come osserva Carlo Bo, se Gide era partito con l'intenzione di "raccontare una storia", egli finì poi, in pratica, con l'affrontare i grandi temi della sua meditazione: il rapporto fra realtà e verità, fra apparenza e sostanza, fra bene e male. E il progettato romanzo d'avventura si mutò (pur non contravvenendo alle regole di un'aurea leggibilità) in romanzo filosofico, incentrato sull'inquietante problematica dell'atto gratuito, forma privilegiata e diabolica di quella protesta assoluta, di quell'astratta, insopprimibile ansia di liberazione da ogni condizionamento materiale e ideologico che attraversa come un filo rosso le tumultuose vicende del nostro secolo.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Dal Santo L. (cur.) Title:
Dostoevskij inedito. Quaderni e taccuini (1860-1881)
Author: Dal Santo L. (cur.)
Publisher: Luni Editrice

Le fondamentali questioni del secolo, gli echi di eventi nazionali e europei, le aspre polemiche e la strenua lotta per le proprie idee e ideali, sono una vivida testimonianza della vivace partecipazione di Dostoevskij ai tumulti della sua epoca, come traspare dalle pagine dei Quaderni e taccuini inediti, pubblicati nella "vecchia" Unione Sovietica nel 1971 e qui tradotti dal russo e presentati dopo molti anni dalla loro apparizione. Per comprendere Dostoevskij è fondamentale conoscere i conflitti ideologici e personali dai quali lo scrittore discende: il segreto del suo genio sta nell'eccezionale capacità di assimilare idee contraddittorie e di evocare le aspirazioni più recondite dell'anima russa. Perennemente alla ricerca di una sintesi del pensiero russo e animato dall'ideale messianico del cristianesimo universale, Dostoevskij è al centro di un conflitto drammatico e irriducibile. I materiali qui presentati rispecchiano due decenni della febbrile e incredibile attività dello scrittore; egli si esprime con assoluta libertà ed è prodigo di notazioni e riferimenti autobiografici: queste pagine concorrono a creare una immagine dell'evoluzione personale e del cammino artistico del grande scrittore russo e "maestro della psiche", confermandosi come un profeta dei tempi moderni, molto più prossimo a noi di quanto non fosse ai suoi contemporanei.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Casanova Giacomo; Pensante A. (cur.) Title:
Storia della mia fuga dai piombi
Author: Casanova Giacomo; Pensante A. (cur.)
Publisher: Luni Editrice

Venezia, luglio 1755. Casanova ha solo trent'anni, è colto, seduttore, libertino. Ha talento, belle donne e amici potenti, gioca d'azzardo e vince, ha successo ovunque. L'estate veneziana si preannuncia indimenticabile, e in effetti lo sarà. Ma non come lui pensa... Improvvisamente la sua esistenza è sconvolta e si ritrova chiuso in una cella della famigerata prigione dei Piombi, senza un motivo chiaro, senza un'accusa da parte del tribunale e, soprattutto, senza sapere se e quando mai potrà uscire da quell'inferno. Inizia così il capitolo più avventuroso e cupo della tumultuosa vita di Casanova: incapace di rassegnarsi, nel corso dei mesi elabora un piano per evadere e, incredibilmente, ci riesce, grazie a una serie di stratagemmi e di colpi di scena che sembrano il frutto dell'immaginazione di un Dumas o di un Balzac in pieno stato di grazia, e invece sono invece il racconto di un'impresa realmente accaduta, che per decenni lo rese famoso in tutta Europa. Avvincente come un romanzo, la storia della sua evasione dai Piombi rivela ancora una volta il genio di Casanova che in queste pagine si mette a nudo, osservatore acuto e implacabile di se stesso e dell'animo umano: il carcere disumano dei Piombi diventa uno strano teatro dove il protagonista, i suoi compagni di cella, i secondini, Venezia stessa, prendono vita e diventano immortali lungo le pagine di questa straordinaria storia del nostro veneziano, che qui si conferma come uno dei più grandi scrittori del Settecento. Storia della mia fuga dai Piombi è stato il primo vero best-seller della storia: pubblicato per la prim
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Zambon Francesco Title:
Mito ed esoterismo in Giovanni Pascoli
Author: Zambon Francesco
Publisher: Luni Editrice

I temi mitologici e filosofici rappresentano aspetti centrali dell'opera di Giovanni Pascoli e stanno alla base di alcuni fra gli esiti più alti e memorabili della sua poesia. A essi sono sottilmente legati anche i riferimenti di ordine esoterico, in particolare quelli riconducibili alla sua affiliazione alla Massoneria, tenacemente negata dalla sorella Maria nella sua biografia del poeta, ma ormai provata da documenti inoppugnabili. La considerazione di questi aspetti, non ancora del tutto scandagliati, porta a una revisione radicale del cliché, consolidato specialmente nella scuola, di un Pascoli intimistico e sentimentale, confinato quasi esclusivamente nelle note tematiche funebri e famigliari. In questo volume Francesco Zambon ne affronta alcuni fra i più ricchi di implicazioni ermeneutiche: il decisivo apporto delle teorie del linguista e storico delle religioni Max Müller nella sua concezione del mito; la figura ambigua e allusiva di Circe nel poema conviviale L'ultimo viaggio; l'invenzione del «silenzio delle sirene» in un altro episodio del poema, messo a confronto con il famoso apologo di Kafka; la concezione di quello che dovrà essere il ruolo della poesia futura, quale è espressa nel saggio L'era nuova e nella lettura della Ginestra leopardiana, sullo sfondo di una visione cosmica cupamente nichilistica; gli interessi per l'esoterismo massone e templare quali sono documentati nella lirica Il Re dei Carbonari e in altri testi. Il volume intende dunque offrire un contributo alla conoscenza di quello che probabilmente, con lo sguardo critico attuale, ci appare come
€ 17,00     Scontato: € 16,15

Wu Jingzi; Cannata V. (cur.) Title:
Storie indiscrete dei letterati cinesi
Author: Wu Jingzi; Cannata V. (cur.)
Publisher: Luni Editrice

Storie indiscrete dei Letterati, che vide la luce nel 1750 e che qui viene pubblicata per la prima volta in lingua italiana in edizione integrale, è uno dei massimi capolavori della letteratura classica cinese, primo grande romanzo di satira sociale, considerato una delle grandi opere della letteratura mondiale per il suo brillante stile e per la sottile vena satirica nei confronti della classe dei funzionari imperiali: è una spietata critica all'arroganza del potere e alla diffusa pratica della corruzione e della concussione da parte dei funzionari di ogni ordine e grado, ambientata dall'autore al tempo della dinastia Ming (1368-1644), ma intesa soprattutto per il suo tempo, quello della dinastia Qing (1644-1911). L'opera offre un realistico spaccato umano e sociale che contribuisce efficacemente a delineare un'approfondita idea della civiltà cinese, sotto gli aspetti della filosofia, della morale, dei riti, dell'arte, della cultura e dei comportamenti dei letterati funzionari di stato. Questi erano una élite di uomini colti e raffinati, forgiati da lunghi anni di studio durissimo, temprati da un'estenuante serie di esami altamente selettivi, profondi conoscitori, fin nei minimi dettagli, del pensiero confuciano e della sua etica, rigorosi e fedeli custodi della morale e strenui difensori del bene dello stato, in quanto unici e selezionati componenti dell'organizzatissima burocrazia imperiale, vera spina dorsale della stabilità del Celeste Impero. Questa lettura disincantata e vividamente veritiera del mondo e dei soggetti che lo popolano, ci restituisce un'immagine dall'i
€ 36,00     Scontato: € 34,20

Noguchi Haruchika; Travaglini R. (cur.) Title:
Il raffreddore e i suoi benefici
Author: Noguchi Haruchika; Travaglini R. (cur.)
Publisher: Luni Editrice

Quando si usa troppo la testa e il cervello si affatica, si prende il raffreddore. Dopo che si mette sotto eccessivo sforzo l'apparato digerente, si prende il raffreddore. Se i reni vanno in sovraffaticamento, si prende il raffreddore. In tutti quei casi in cui il movimento sia polarizzato in qualche parte del corpo che lavora oltre il dovuto, si prende il raffreddore. Per questa ragione, quando qualcuno prende il raffreddore, avviene per prima cosa che le parti affaticate del suo corpo recuperino elasticità. Quindi, una volta passato, l'intero organismo torna in forma e flessibile. Per quanto detto, il raffreddore non è qualcosa da curare ma da lasciar passare spontaneamente. Generalmente le persone non modificano lo stile di vita responsabile del sovraffaticamento di certe parti del corpo e si limitano ad adottare ogni volta dei rimedi che interrompono il decorso del raffreddore, ma così è soltanto naturale che il loro organismo non si irrobustisca mai. Il desiderio di voler guarire in fretta è comprensibile, ma mentre le condizioni del corpo umano possono crollare in un istante, affinché migliorino è necessario passare per piccoli cambiamenti, aggiustamento dopo aggiustamento, allo stesso modo in cui non è tirandola verso l'alto con le proprie mani che si aiuta a crescere una pianta di riso. Tirando con troppa forza si rischia di estirpare la radice stessa. Una cura rapida non è una buona soluzione, ma non per forza lo è una guarigione lenta. È auspicabile che l'organismo sia in grado di affrontare il decorso per lui più naturale. In questo libro, tradotto direttamente d
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Vauvenargues; Lanterna M. (cur.) Title:
Dell'essere uomo. Lezioni di grandezza
Author: Vauvenargues; Lanterna M. (cur.)
Publisher: Luni Editrice

«Guardate cosa fa la gloria. La tomba non la può oscurare e il suo nome regna ancora sulla terra che ha ingentilito. È feconda persino nelle rovine e nella nudità della morte. I suoi esempi la ricreano e aumenta di evo in evo. Coltivatela dunque, giacché se l'ignorate presto ignorerete la virtù stessa, di cui è il fiore». Di Vauvenargues si presentano per la prima volta in lingua italiana i Consigli a un giovane che con i Discorsi sulla gloria rivolti a un amico e il Discorso sui piaceri rivolto allo stesso compongono una sorta di galateo della grandezza a uso dei più giovani, da qui il nostro titolo: Dell'essere uomo. Lezioni di grandezza. Sono infatti opere che, assieme all'Elogio di Paul de Seytres, vengono composte proprio per quest'ultimo: il migliore e più sventurato compagno d'armi di Vauvenargues, morto di fatiche - appena diciottenne - durante la guerra di Boemia. In quanto affini tematicamente, si offrono anche alcuni frammenti presi dagli inediti Caratteri e dai Dialoghi dei morti che sono tra i testi vauvenarghiani più autobiografici. Il saggio di apertura - Vauvenargues come educatore di Marco Lanterna - ne evidenzia il maestoso isolamento e l'eccezionalità nella pur ricca tradizione della moralistica francese.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Clerici Luca Title:
Apparizione e visione. Vita e opere di Anna Maria Ortese
Author: Clerici Luca
Publisher: Luni Editrice

Che Anna Maria Ortese fosse riservata e schiva lo si è sempre saputo, e proprio perciò la sua biografia sorprende e conquista: dietro all'immagine pubblica di una donna emarginata e solitaria, estranea alla società letteraria, si nasconde un personaggio straordinario. Nata a Roma, ma subito strappata alla Capitale «fra le braccia fiammanti di raso rosso e oro della mia nutrice», eccola raminga con la famiglia al gelo di Potenza e poi a Tripoli, ai margini del deserto in un'abitazione senza finestre. Dall'Africa a Napoli, città d'adozione amata e odiata, distrutta dalla guerra. E allora occorre impegnarsi: con la rivista «SUD», ma anche accompagnando i bambini indigenti e denutriti sui "treni della felicità" diretti a Modena e a Bologna per essere accolti in famiglie ospitali. E poi Milano, perché per chi vuole vivere solo scrivendo la capitale dell'editoria e del giornalismo è una meta obbligata, e quindi Roma e infine Rapallo, quando dopo aver cambiato una sessantina di domicili e superato momenti di indigenza Anna Maria - finalmente - una casa riesce a comperarsela. Autodidatta (si è fermata alle elementari), scrive da sempre e inizia presto a pubblicare. La raccolta di racconti dell'esordio, "Angelici dolori" (1937), la proietta al centro della scena letteraria, mentre la denuncia dell'ignavia della classe dirigente partenopea e dello spaventoso degrado sociale della città rappresentate nel "Mare non bagna Napoli" (1953) non le verrà mai perdonata. Successivamente ecco "Poveri e semplici" (1967), premio Strega, "Il Porto di Toledo" (1975), un inno alla magia della giovin
€ 32,00

Al-Gazali Title:
La bilancia dell'azione e altri scritti
Author: Al-Gazali
Publisher: Luni Editrice

Ghazàlì fu un filosofo, teologo e mistico a un tempo e professore di diritto islamico ed è impossibile giustificare la molteplicità degli approcci gazaliani alle varie forme del sapere, senza valutarli nel quadro dell'evoluzione psico-intellettuale dell'autore: l'opera di teologo è strettamente legata alle esperienze della vita e al contesto storico e culturale della sua epoca. Scrive Massimo Campanini, curatore della presente opera: "Ghazàlì va valutato nella proteiformità della sua elaborazione e riflessione, e il percorso biografico e l'evoluzione teoretica dell'autore, nella Bilancia dell'azione e la Retta bilancia qui tradotti, sono una chiara dimostrazione in questo senso". Da ogni punto di vista il secolo in cui visse Ghazàlì appare come un periodo di crisi della civiltà islamica: egli, con tutta la sua opera, con la sua scienza e la sua azione, intese reagire a tale crisi. La Bilancia dell'azione e la Retta bilancia rappresentano due momenti di quel ripensamento razionale della religione con cui intendeva contribuire alla rinascita delle scienze religiose. La Bilancia dell'azione costituisce il culmine della riflessione etica e morale gazaliana prima della conversione al misticismo, e si tratta del frutto compiuto di una lunga evoluzione del pensiero etico islamico. Nelle intenzioni dell'Autore l'opera doveva costituire un vero e proprio breviario per trovare e percorrere la via della felicità e attingere al fine supremo che, ovviamente, è Dio. Vengono esaltate quattro virtù principali: la saggezza, il coraggio, la temperanza e la giustizia. Per Ghazàlì è prevalente
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Casanova Giacomo Title:
Soliloquio di un pensatore
Author: Casanova Giacomo
Publisher: Luni Editrice

Nel 1907, nella biblioteca del Museo nazionale di Praga, fu ritrovata una copia di questo pamphlet, non firmato, dato alle stampe in quella stessa capitale nel 1786. Benché anonimo, subito diversi studiosi lo attribuirono a Giacomo Casanova e nel corso degli anni Venti i casanoviani dimostrarono che proprio lui ne fu l'autore. Ma perché lo scrisse senza firmarlo e senza farlo circolare, lui, che era sempre stato il primo agente letterario e il più accanito pubblicitario di se stesso? Dicono che l'avesse scritto per mettere in guardia l'imperatore Giuseppe II d'Asburgo a proposito di certi personaggi poco raccomandabili, sperando così di ingraziarselo e di ottenere da lui qualche favore. Ma l'imperatore, a quanto pare, non fece molto caso ai suoi consigli e Casanova non ne ricavò niente. Noi però troviamo qui un'altra prova del talento del grande veneziano, fine conoscitore dell'animo umano, osservatore disincantato della società del suo tempo. Come riconoscere i truffatori, gli ipocriti, i manipolatori e difendersi da loro? Di quali debolezze delle loro vittime sprovvedute sanno approfittare? E, in fondo, le loro vittime sono proprio sempre così innocenti? Leggero e serio, Casanova con molto umorismo risponde a queste domande e fa un ritratto spietato delle follie dei suoi contemporanei, non così diverse da quelle dei nostri.
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Sportelli Margherita Title:
I simboli dell'astrologia cinese
Author: Sportelli Margherita
Publisher: Luni Editrice

Il mondo cinese ha sviluppato un'astrologia - alternativa a quella costruita dal mondo occidentale sull'eclittica - che ha manifestato una singolare continuità con le forme di divinazione più antiche come quella con le ossa oracolari e l'arte dei pronostici, non occupandosi mai degli esseri umani come individui ma delle predizioni relative agli affari di stato e ai destini delle comunità. I simboli dell'astrologia cinese intende mettere in evidenza la funzione di legittimazione politica che l'astrologia ha avuto nella lunga storia della Cina imperiale e la linea ininterrotta di sviluppo, dalla fonte viva dei testi classici, nei quali ha radice la risonanza profonda della reciproca eco tra uomo e natura, tra storia sociale e cosmologia, fino alla formulazione di una astrologia popolare, con le sue credenze e i suoi almanacchi della vita rurale. A fondamento dell'astrologia popolare è possibile riconoscere la vitalità del pensiero classico, espressa sia dalla tradizione centrale del Confucianesimo e dei suoi testi canonici, a partire dallo Yijing e dal Li Ji, il Classico dei Mutamenti e quello dei Riti, sia dalle tradizioni periferiche daoista e buddhista. Il pensiero analogico e la cosmologia correlativa, propri della raffinata cultura cinese dei filosofi e dei letterati, attraversano in profondità anche l'astrologia del popolo e del mondo contadino. Il pensiero classico riconosce carattere di sacralità al mondo animale e potere numinoso alle specie. Proponendo una lettura simbolica e numinosa del bestiario zodiacale, I simboli dell'astrologia cinese interpreta la riflession
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Bellerio Annalisa Title:
Nate per scrivere. Quaranta scrittrici da tutto il mondo
Author: Bellerio Annalisa
Publisher: Luni Editrice

Quale storia personale si nasconde dietro le pagine che amiamo leggere, di narrativa, di poesia, di saggistica? Che cosa sappiamo di chi le ha scritte, facendoci commuovere, sognare o riflettere? Questo libro offre una galleria di ritratti di autrici che hanno lasciato o stanno lasciando una traccia nella letteratura e nell'immaginario collettivo. È un volo sopra un paesaggio senza confini geografici né temporali, che mette a fuoco quaranta figure ora lontane nel tempo, ora a noi vicine o contemporanee, spaziando tra luoghi e culture assai diversi tra loro. Sono ritratti femminili, perché la vita delle donne è più segreta, come scrisse Marguerite Yourcenar, qui presente accanto a Saffo e Tony Morrison, Vittoria Colonna e Dacia Maraini, Emily Dickinson, Isabel Allende e le altre, presentate privilegiandone l'aspetto umano, puntando lo sguardo sulle atmosfere, i gusti, gli umori, non solo del loro stile letterario, ma anche del loro stile di vita. Compaiono nomi di fama consolidata, che vantano biografie e studi critici sterminati, e altri ancora poco noti, per mancanza di fonti o perché appartenenti a contesti con cui abbiamo scarsa familiarità. Differiscono i temi, i linguaggi, le inclinazioni: si va dal romanticismo alla sperimentazione, dall'isolamento all'impegno sociale, dall'ironia alla solennità, dalla storia magica alla magia della storia. Ad accomunare queste signore della penna è la stessa grande passione per la scrittura e il talento con cui hanno colpito il nostro intelletto e catturato il nostro animo.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Yoshida Kenko; Soletta L. (cur.) Title:
Pensieri nella quiete
Author: Yoshida Kenko; Soletta L. (cur.)
Publisher: Luni Editrice

"Pensieri nella quiete" o "Tsurezuregusa", capolavoro della letteratura giapponese, è una raccolta di 243 capitoli oscillanti fra le poche righe e le poche pagine, in forma di riflessioni filosofiche sulla vita quotidiana, di usanze e di cerimonie della corte imperiale, di esempi di illustri personaggi, di emozioni che si provano alla vista delle bellezze naturali che il monaco buddhista Yoshida Kenkô descrisse nella solitudine del suo eremo. Scritto tra il 1319 e il 1331, è stato sempre letto e apprezzato dai giapponesi e ha contribuito ad acuire la loro innata sensibilità estetica tanto che ancora oggi, il modo di costruire le loro case e i loro giardini è modellato sugli insegnamenti di questo libro. Nel prologo Kenkô dice di aver iniziato a scrivere "assurdi pensieri, non avendo altro da fare", ma il motivo principale che lo spinse a scrivere fu la compassione per le sofferenze dei suoi contemporanei e la volontà di mostrare loro una via di salvezza nell'insegnamento buddhista. Pensieri nella quiete può essere considerato come il diario del suo cammino interiore di monaco, di poeta e di scrittore; appartiene al genere letterario zuihitsu ("seguire il pennello") che esprime con brevità e semplicità le impressioni e i sentimenti del momento. I suoi erano non soltanto i sentimenti di monaco buddhista, ma anche di poeta e di uomo di corte: con stile originale ed elegante, egli parla della bellezza della danza e della musica, delle gioie della vita di famiglia, del fascino femminile e dell'uomo pazzamente innamorato, della giovinezza e della vecchiaia, della costruzione di u
€ 19,00     Scontato: € 18,05

Del Buono Oreste Title:
Amici, amici degli amici, maestri
Author: Del Buono Oreste
Publisher: Luni Editrice

Oreste Del Buono ci introduce in una epopea fatta di storie, avventurieri, eroi e sovversivi, trasgressori e anarchici, di santi e di infelici e dei «bravi, quindi disposti a cacciarsi nei guai»: in trentacinque bellissimi ritratti scrive la storia mai scritta dell'industria editoriale in Italia. Sono amici e nemici personali che tra scrittori, grafici, agenti letterari, editori, giornalisti, umoristi e vignettisti, romanzieri rosa e neri, maestri morali o satirici, mediatori culturali: tutte figure essenziali, sempre rimosse dalla storia letteraria ufficiale. Del Buono scrive anche due capitoli "speciali": la nascita dell'odio, che narra la vicenda della rivalità a vita e a morte dei due massimi editori italiani, Mondadori e Rizzoli; e Infanzia di un capo, esemplare giovinezza contraddittoria del maggior inventore nell'editoria, Elio Vittorini. Durante la lettura si viene trasportati in un presente che pare quasi immaginario, tanto è ricco di informazioni biografiche sconosciute dei trentacinque personaggi qui presentati; l'autore arriva a costruire con eleganza e leggerezza una analisi e una controstoria della cultura italiana e dei suoi rapporti con il potere economico e politico, memoria dell'amicizia, al tempo stesso commedia e testimonianza di gratitudine che diviene, in filigrana, un involontario romanzo d'appendice dell'Italia trasformista e disattenta alle più preziose e interessanti figure che la hanno resa il Grande Paese che è oggi.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Anonimo; Heijkant M. (cur.) Title:
La tavola ritonda
Author: Anonimo; Heijkant M. (cur.)
Publisher: Luni Editrice

"La tavola ritonda" (XIV sec.) è la più notevole rielaborazione in lingua italiana del Tristan en prose, combinato con ampie sezioni del Lancelot-Graal e della Mort Artu. È una biografia completa di Tristano (dalla nascita alla morte), inserita nella storia della nobile societas arturiana, che accoglie l'amante clandestino di Isotta per le sue alte virtù: prodezza, lealtà, cortesia, amore e carità. Lo spirito borghese dell'ignoto autore toscano si rivela nella lettura moralistica tipicamente comunale-cittadina della Tavola Rotonda, garante dell'ordine sociale e della pace, e nella connessione dei fatti d'arme di Tristano alla giustizia. La dialettica fra perfezione cavalleresca e colpa passionale dona alla trama il suo intramontabile fascino. L'eroe dalle mille maschere - musico-poeta, imbroglione, uomo selvaggio, folle - diventa il miglior cavaliere arturiano, prode e saggio, superiore a Lancillotto e (nel campo mondano) a Galaad. Il torneo di Loverzep segna la consacrazione definitiva di Tristano come il più grande dei cavalieri, e Isotta come la più bella delle donne. Il redattore indugia più volte sulla forza irresistibile del lovendrinc, che unisce gli amanti di Cornovaglia inscindibilmente nella vita, nella morte e nell'aldilà. Soppiantando la ragione e il libero arbitrio, è l'alibi che rende possibile l'esito cristiano della storia di questa coppia adultera. Fa da contrappeso Dinadano, il "Savio Disamorato", che critica l'amore distruttivo di Tristano, impazzito e imbestialito per gelosia. È l'eroe della parola arguta e ingegnosa, le cui mordaci battute fanno ridere
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Soseki Natsume Title:
Kokoro
Author: Soseki Natsume
Publisher: Luni Editrice

"Kokoro", pubblicato nel 1914, è una delle opere più profonde e commoventi della letteratura giapponese moderna. Il titolo, che in giapponese significa "cuore" o "anima", racchiude perfettamente l'essenza del libro: un'indagine intima e dolorosa sui sentimenti, sulla solitudine e sul senso di colpa. La storia si sviluppa attraverso il rapporto tra un giovane studente e un uomo più anziano, conosciuto come Sensei (maestro). Il ragazzo, attratto dall'aura enigmatica e malinconica di Sensei, lo considera una guida, ma fatica a comprendere il peso che grava sulla sua anima. Man mano che il legame tra i due si approfondisce, emergono i temi centrali del romanzo: la difficoltà di comunicare i propri sentimenti, il conflitto tra tradizione e modernità, il tormento interiore di chi porta con sé un segreto inconfessabile. Sensei, infatti, è perseguitato da un evento del suo passato che lo ha segnato per sempre. Attraverso una lunga lettera - che occupa la parte finale del romanzo - egli rivela la sua storia e il motivo della sua inquietudine. Il lettore scopre così il peso della colpa che lo ha condannato a un'esistenza di solitudine e rimorso. Kokoro è un romanzo che esplora la transizione del Giappone dall'epoca Meiji alla modernità, un periodo di grande cambiamento che lascia molti sospesi tra valori antichi e nuove incertezze. La scrittura di Sôseki, delicata e malinconica, dà voce alle paure, ai rimpianti e alla ricerca di senso che accomunano ogni essere umano. Kokoro è un'opera universale: parla della fragilità dell'animo umano e della difficoltà di riconciliarsi con il passa
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Flaiano Ennio; Battaglia S. (cur.) Title:
Calendario. E altri scritti dalla «Voce Repubblicana»
Author: Flaiano Ennio; Battaglia S. (cur.)
Publisher: Luni Editrice

Questo libro riunisce gli articoli - nella quasi totalità inediti, tranne sei pubblicati in altre raccolte - che Ennio Flaiano scrisse nel corso della sua collaborazione alla Voce Repubblicana tra il 1947 e il 1948, periodo che lo vide fra i principali giornalisti del quotidiano. Le 196 note non firmate apparvero tutte nella forma di una rubrica fissa dal titolo Calendario, pubblicata in prima pagina, e costituiscono il fulcro della collaborazione di Flaiano a questo quotidiano (sono stati inseriti dello stesso periodo anche alcuni articoli firmati in terza pagina). Le note erano in sostanza brevi corsivi di due o più pezzi di poche righe, in cui si concentrava un commento ironico e leggero ai fatti politici del giorno. Il Calendario uscì con assoluta regolarità dal 9 settembre 1947 all'11 maggio 1948, nei sei giorni della settimana in cui si pubblicava il giornale. I sette articoli firmati, di contenuto letterario più vario, comparvero invece nella terza pagina del quotidiano nell'edizione a due fogli che all'epoca era pubblicata la domenica. Sara Battaglia ha curato il volume e le note ai testi sono state elaborate nell'intento di rendere meglio intellegibile la lettura dei commenti di Flaiano; sono stati anche ricostruiti brevemente episodi che possono risultare poco noti a distanza di settant'anni, e aggiunti brevi cenni biografici delle persone citate. Si è ritenuto importante dare anche indicazioni relative all'orientamento dei giornali citati, alcuni dei quali hanno cessato da tempo le pubblicazioni, o hanno mutato orientamento politico. Un utilissimo indice dei nomi
€ 26,00     Scontato: € 24,70

Pu Yi; Doniselli Eramo I. (cur.) Title:
Le confessioni dell'Ultimo Imperatore
Author: Pu Yi; Doniselli Eramo I. (cur.)
Publisher: Luni Editrice

Questo libro racconta la storia di un bambino, Pu Yi, strappato all'età di due anni agli affetti più cari, isolato e rinchiuso nella gabbia dorata del palazzo imperiale di Pechino, per essere il nuovo imperatore del Celeste Impero. È la storia di un uomo che fu tre volte imperatore, una volta capo del governo, esule per otto anni, prigioniero per quattordici, e poi ortolano, giardiniere, studioso, attivista comunista, deputato al Congresso nazionale del popolo della Repubblica Popolare Cinese. In queste pagine, tratte dai suoi diari personali e dalle memorie e confessioni che era stato obbligato a scrivere dopo la fondazione della Repubblica Popolare come esercizio di autocritica durante il suo processo di rieducazione, Pu Yi, imperatore del Celeste impero con il titolo di Xuantong - come si legge nel "Prologo" del volume - racconta in prima persona la sua triste e drammatica vicenda. Così facendo apre anche al lettore le porte della Città Proibita, accompagnandolo a scoprirne i sontuosi ambienti, a seguire i complessi e meticolosi rituali della vita quotidiana della corte, fissati da regole consolidate nei secoli, ad assistere alle cerimonie ieratiche e solenni che sembrano trasportare i presenti in una dimensione extra-umana. E poi, la fine di tutto: le rivolte, la guerra civile, l'invasione giapponese, il crollo dell'impero, la repubblica, la guerra mondiale, la fuga, la prigionia, l'internamento. Pu Yi trascina con sé il lettore nel turbine travolgente e implacabile della Storia, vittima e protagonista di accadimenti più grandi di lui, in una sequenza di eventi dalla cu
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Anonimo; Guida S. (cur.) Title:
Canzoni di crociata
Author: Anonimo; Guida S. (cur.)
Publisher: Luni Editrice

Le Canzoni di crociata francesi e provenzali qui raccolte, ci offrono una testimonianza viva e appassionata degli ideali e delle speranze, ma anche delle delusioni, delle angosce e dei timori che si agitavano dall'XI al XV secolo nell'opinione pubblica europea. Papi, vescovi e predicatori itineranti e numerosi poeti dei secoli XII e XIII intervennero nella propaganda a favore delle Crociate o negli accesi dibattiti che suscitarono le loro alterne vicende, giustificate, incoraggiate e criticate da movimenti d'opinione e correnti informative di notevole estensione e incidenza all'interno del perimetro ideologico, religioso, psicologico, culturale della societas christiana. Al centro di tutta questa produzione campeggia il profilo al tempo stesso terrestre e celeste della città di Gerusalemme, sospesa fra realtà e irrealtà, mito e storia. La città dove Cristo patì il supplizio e fu sepolto rappresenta per ogni cristiano, come immaginosamente proclama uno dei testi qui tradotti, un prezioso specchio da sottrarre agli infedeli prima che nelle loro mani esso si riduca in frantumi. I rovesci stessi ai quali i crociati andavano periodicamente incontro, erano spiegati con la scusa peccatis exigentibus hominum e costituivano punizioni e prove volute dall'Altissimo, per riportare sulla diritta via coloro che si dichiaravano suoi seguaci, ma di fatto subivano i richiami profani e terreni, impedendo di asportare il male dal mondo e di stabilire un idoneo e proficuo collegamento fra nazioni, istituzioni e compagini diverse, disposte e intenzionate a rifondarsi e svilupparsi con ideali e
€ 26,00     Scontato: € 24,70

Anonimo; Heijkant M. (cur.) Title:
Tristano Riccardiano
Author: Anonimo; Heijkant M. (cur.)
Publisher: Luni Editrice

L'anonimo Tristano Riccardiano è la traduzione più antica (fine '200) del Tristan en prose in Italia. Il romanzo toscano ci presenta, in uno stile conciso e di rara efficacia narrativa, le vicende più antiche della biografia di Tristano, dalla sua nascita fino al matrimonio con Isotta dalle Bianche Mani, seguiti dalle avventure nel Darnantes, culminanti nella liberazione di re Artù. Al centro della storia rimane naturalmente il suo 'folle amore' per Isotta la Bionda, nato dopo aver bevuto il fatale filtro. Anche se la passione peccaminosa si abbatte con tutta la violenza di un sortilegio invincibile, il traduttore insiste sulle gioie e sui piaceri degli amanti, goduti sulla nave, nella camera della regina e nel rifugio isolato nella foresta. Tutta una serie di agguati degli invidiosi alla corte di Tintoil è contrastata grazie all'astuzia della coppia clandestina. Molto spazio hanno le imprese epico-cavalleresche dell'eroe, bandito dalla Cornovaglia da re Marco. Si qualifica come saggio "condottiero" e pacificatore nella guerra in Bretagna e finisce per conquistare un posto eminente nella societas arturiana nel reame di Logres. L'interesse così fortemente rivolto al percorso positivo del protagonista, che incarna la sintesi di fortitudo e sapientia, potrebbe essere spia delle attese dell'emergente classe comunale-borghese cui l'opera era destinata. Lontano dal Tristano sovversivo in conflitto con l'ordine sociale dei romanzi in versi (e di cui indubbiamente rimangono tracce nel Tristan en prose), il Tristano del manoscritto Riccardiano rappresenta piuttosto il modello di com
€ 26,00     Scontato: € 24,70

Pavese Claudio; Tomasetig Andrea Title:
Einaudi Letteratura (1969-1984)
Author: Pavese Claudio; Tomasetig Andrea
Publisher: Luni Editrice

Il pieghevole inserito all'interno del primo volume della collana "Einaudi Letteratura", pubblicato nel 1969, si proponeva di offrire "il senso, variegato e tumultuante, della esperienza" delle avanguardie storiche e al tempo stesso quello delle giovani generazioni. Va dato atto che "Einaudi Letteratura" ha mantenuto le sue promesse fino all'ultimo titolo, il settantottesimo, stampato nel 1984. Non era facile vincere la sfida, offrendo ai lettori degli anni Settanta e dei primi anni Ottanta i testi e le opere delle avanguardie letterario-artistiche di inizio Novecento e contemporanee. La collana, ideata dal giovane acuto critico Paolo Fossati, con il sostegno di Giulio Bollati, rispondeva appieno a quella "fame" di letture e di immagini prima in larga parte inaccessibili, proponendo Surrealismo, Futurismo, Bauhaus insieme a Beat Generation, Arte povera e tanto altro ancora, in una serie di volumi capaci di spaziare dai romanzi, racconti, poesie, testi teatrali e prose autobiografiche a musica, disegno, fotografia, ricerca visiva. La sequenza integrale dei 78 titoli qui riprodotti, con tutte le copertine e le brillanti sintesi delle controcopertine, lascia sbalorditi per la solidità di un progetto editoriale, valido tuttora, che allinea opere fondamentali della cultura italiana e internazionale del Novecento, spesso proposte per la prima volta in Italia, di autori che non possono mancare in una biblioteca. La veste grafica, spigliata e modernissima, ideata da Bruno Munari, è un esempio di design editoriale la cui eleganza rimane insuperata, un modello di riferimento a livell
€ 26,00     Scontato: € 24,70

Clarizia Daniele Title:
Hugo Pratt e Corto Maltese
Author: Clarizia Daniele
Publisher: Luni Editrice

Alla fine degli anni Sessanta un narratore prima di tutti in Italia incarna il nuovo spirito del fumetto, o meglio del graphic novel, e un personaggio a partire dalla sua apparizione gioca un ruolo fondamentale nella trasformazione dell'immaginario del racconto moderno d'avventura: sono Hugo Pratt e il suo Corto Maltese, gentiluomo di fortuna dalla lunga vita libraria. La vicenda editoriale della Ballata del mare salato - qui ricostruita anche grazie ad alcune testimonianze dirette, come quella di Marco Steiner, storico collaboratore di Pratt - nasce nel 1967 su rivista, diventa un best seller in Italia e in Francia rivoluzionando il genere del fumetto, ma sarà anche un vero e proprio romanzo edito da Einaudi nel 1995, compiendo un percorso inverso rispetto a quello tipico dell'illustrazione dei classici, che aveva informato l'immaginario visivo di intere generazioni di adolescenti e adulti. La scrittura di Pratt, «autore imperfettamente enciclopedico», è intessuta di letteratura, di storie tra le storie: dal titolo che rimanda alla Ballata del vecchio marinaio di Coleridge, ai personaggi, che citano, leggono, vivono tra i libri. Una biblioteca da scoprire che si intreccia con innovazioni tecniche, curiosità linguistiche (come i papua che parlano in veneziano), evoluzioni editoriali, che ne fanno un caso esemplare di come le scelte ai «bordi del testo» possano essere utili alla comprensione della storia di un'opera, quando addirittura non influiscano sullo sguardo del lettore, invitandolo a nuove scoperte.
€ 21,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle