![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Monti Augusto Publisher: Araba Fenice Ci sono dei libri unici, di quei libri tutti cose che si scrivono una volta sola, e che possono riuscire anche al non scrittore quando parla di sé, del proprio mestiere, delle proprie gesta: il De bello gallico, Il Milione, l'Autobiografia del Cellini. Stendendo il bilancio d'un mezzo secolo di vita spesa nella scuola e per la scuola, Monti ha scritto uno di questi libri. E siccome è anche scrittore, ha combinato i pregi dell'una e dell'altra condizione, dell'esperienza letteraria e della concretezza pratica. Mezzo secolo di scuola intesa come fabbrica. Fabbrica di che? Fabbrica di uomini, «perché gira e rigira tutto si riduce alla pianta uomo». La scuola, che insegna a parlare: linguaggio, analisi logica, «leggi del conoscere, dell'esprimersi, dell'entrare in relazione - in società - con i tuoi simili». Cioè la scuola come fucina di vita associata, come mezzo per entrare in comunicazione col mondo. Perciò la scuola come specchio ed immagine viva del paese: di questa lunga Italia, che il professar Monti impara a conoscere nelle tappe del suo servizio, da Bosa in Sardegna a Chieri, da Reggio Calabria a Sondrio, da Brescia a Torino. Il conflitto di tecnica e umanesimo è il filo su cui è tesa tutta l'opera. «Maestro classico di vita moderna»: cosí Pieto Gobetti aveva definito Monti. E in questo libro appare chiaro che non si tratta tanto di cose da insegnare, quanto di metodo nell'insegnarle. € 20,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Monti Augusto Publisher: Araba Fenice «Il paese... adesso non c'è più: come sia sparito lo dirò - se intanto non mi passa di mente prima che il libro sia alla fine». Nulla mi è passato di mente: Val d'Armirolo sarebbe morta da sé, piano piano per forza di cose come ho detto; due fatti però sono accaduti in questi trent'anni che l'han fatta morir prima, fuori del suo letto fo per dire, di morte violenta. Ed i due fatti sono stati quei diciannove mesi di guerra partigiana e quei sette metri e mezzo in largo di stradone camionabile dal piano su a Provonda nel fianco di ponente. Due cose - due ciose, come dicon qui nel loro patuà - di cui, belle o brutte che sian state, buone o cattive, di cui i pochi rimasti qui ad abitare in valle - quattro vecchi e un matto - neanche più voglion sentir parlare intorno a sé. Val d'Armirolo 1934 - Roma 1966 € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Monti Augusto; Tesio G. (cur.); Vigutto L. (cur.) Publisher: Araba Fenice L'autobiografia del 'profe' di una generazione, quella tanto per intenderci di Cesare Pavese, Giulio Einaudi, Massimo Mila, Leone Ginzburg e Norberto Bobbio. Sarebbe riduttivo parlarne semplicemente come di «un libro di memorie didattiche»: già meglio parlare di un'autobiografia didattica («presa di coscienza del lavoro compiuto»), ma questo libro è molto di più. È l'autobiografia («io do conto di essa mia vita») di una personalità, ed è dunque anche la storia di una formazione (non soltanto pedagogica e didattica). È ad un tempo uno spaccato di storia patria, ossia il resoconto animatissimo di una vocazione che s'incardina nel tempo e nello spazio, definendosi sia come memoria di impegno civile, sia come memoria di quella geografia mentale e morale (nel caso di Monti, «piemontese», ancorché rigorosamente antinazionalistica e antilocalistica insieme), che fanno di lui il testimone di un Novecento vissuto nelle sue più drammatiche transizioni. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2022 |
![]() ![]() Author: Cinus Aldo; Demontis Roberto; Marini Augusto Publisher: Isolapalma € 25,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Cinus Aldo; Demontis Roberto; Marini Augusto Publisher: Isolapalma 'Da tempo ci domandiamo se il mito, la tradizione, il rituale de s'accabadura siano mai esistiti, questa nostra riflessione vuole portare qualche mattoncino verso l'esistenza di una reale tradizione di facilitazione del trapasso quando questo era particolarmente doloroso e difficile. Allo stato attuale del dibattito appare complesso affermare con certezza assoluta l'esistenza de s'accabadura, ma è difficile pure negarlo. Nel profondo del cuore non credo sia così importante sapere se nel nostro passato sia esistita una simile pratica o se ne sia sempre stato coltivato il mito. Quello che è certo, senza il men che minimo dubbio, è che per oltre venticinque secoli si è favoleggiato sull'esistenza di particolari figure che agevolavano la morte non per cattiveria o per trarne qualche vantaggio, ma solo per misericordiosa pietà al fine di abbreviare la sofferenza peri-mortale.' (Mariano Staffa) € 20,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Monti Augusto Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura 'Un mio capolavoro ostinatamente inedito': con queste parole Augusto Monti presentava a Piero Gobetti, con il quale aveva già collaborato per 'Rivoluzione liberale', il suo lavoro Scuola classica e vita moderna, saggio pedagogico scritto tra il 1919 e il 1921. Convinto della necessità di riformare la scuola e forte di un'esperienza ventennale di insegnante in giro per l'Italia, Monti proponeva un cambiamento radicale in tre punti fondamentali: rileggere 'italianamente, cioè da italiano per italiani' i classici greci e latini; riportare nella scuola media i professori a lungo destinati alla sola carriera universitaria; rendere meno burocratico e più indipendente il lavoro dell'insegnante. Il libro vedrà la luce nel marzo 1923, ma si tratterà ormai di un Paese in cui le premesse poste da Monti nei suoi scritti non possono che vacillare. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Monti Augusto Publisher: Araba Fenice 'Si vedevano spesso, ora, i due. Graziadio, una volta, s'era spinto fino a Ponti; vi aveva visto casa campi mulino forno panetteria; aveva fatto tutte le smorfie necessarie; aiutato a liquidar presto e bene forno e spaccio (vuol mangiarselo lei tutto codesto pane?) a togliersi di collo il podere (questa meliga a lei, fatti i conti, viene otto lire per émina: a quattro e mezzo gliene do io fin che ne vuole, franco Ponti), ad 'alleggerire - insomma - la situazione'. Più spesso tornava Papà ad Acqui, e, a ogni, gita, una visitina la faceva ora a quella casa decrepita nel cuor del ghetto...'. € 6,00
|
![]() ![]() Author: Monti Augusto; Mereta F. (cur.); Sisti A. (cur.) Publisher: Araba Fenice Questo epistolario abbraccia un'intera vita intellettuale, pedagogica, morale, politica, letteraria, esistenziale: i suoi corrispondenti sono tra gli altri Lombardo Radice, Salvemini, Croce, Gobetti,Calvino, Einaudi e naturalmente, Cesare Pavese. La maggior parte delle lettere tratta di problemi legati alla scuola, alla sua organizzazione, ai suoi statuti, alle sue storture, ai suoi cambiamenti, e anche alla posizione di volta in volta politica in cui collocarsi a contatto con una società in movimento, che nell'età del 'secolo breve' ha richiesto agli intellettuali, accanto all'impegno interpretativo, anche una notevole dose di coraggio operativo, di scommesse difficili, di scelte rischiose: la questione meridionale, il giolittismo, il nazionalismo, la Prima Guerra Mondiale, la questione operaia, il Fascismo, il colonialismo, la Seconda Guerra, la Resistenza, il dopoguerra, la trasformazione del Paese da rurale a industriale. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Monti Augusto Publisher: Araba Fenice Monesiglio è un bel paese sì, ma solo a un patto: al patto solo che capitatoci a vent'anni, venutone via, poniamo, a venticinque, tu abbia la ventura di non tornarci, di tua vita, mai più. Di vagheggiarlo da lungi, sognarlo, desiderarlo, se hai fior di senno, tu ti devi accontentare; ma tornarci di persona, anni dopo, no. Ci punge spesso di riveder quel luogo una vaghezza immensa. Un profilo di collina. Una parola di quel vernacolo. Un nome letto su d'un foglio. Magari un sogno. Magari nulla. E vuoi andare. € 6,00
|
||
2006 |
![]() ![]() Author: Monti Augusto; Tesio G. (cur.) Publisher: Araba Fenice € 14,00
|
![]() ![]() Author: Monti Augusto Publisher: Araba Fenice € 14,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Giussani Augusto; Miramonti Lino; Perini Laura Publisher: CUEM € 11,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Giussani Augusto; Miramonti Lino; Perini Laura Publisher: CUEM € 8,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Montisci Augusto Publisher: Fiore Edizioni € 4,00
|
![]() ![]() Author: Monti Augusto Publisher: Araba Fenice € 30,00
|
1997 |
![]() ![]() Author: Monti Augusto Publisher: Einaudi € 9,30
|
|
1978 |
![]() ![]() Author: Monti Augusto; Viglongo A. (cur.) Publisher: Viglongo € 20,00
|
|
1977 |
![]() ![]() Author: Monti Augusto Publisher: Einaudi € 2,32
|
|