![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Come una ruota che gira Author: Testore Franco Publisher: Araba Fenice € 20,00
|
![]() ![]() Il cortile di via Mazzini Author: Magliano Beppe Publisher: Araba Fenice € 18,00
|
![]() ![]() Parole di donne. 51 ritratti al femminile Author: Scola Paola Publisher: Araba Fenice Nella vita si fanno tanti incontri. Ed è una fortuna, perché sono gli incontri a permettere di confrontarsi con esperienze nuove, dialogare con persone speciali, raccontare e raccontarsi in modo diverso. Così, nella mia quotidianità e grazie al lavoro di giornalista, ho avuto l'opportunità di incrociare un gran numero di storie. Di volti. Di bellezza. Di cuori. Di valori. Quelli di persone comuni, ma anche di figure conosciute ai più. E ho provato a descrivere ciò che mi hanno trasmesso e mi ha colpito. Cinquantuno (e più) ritratti di donne, della forza, dei colori, dell'umanità, del coraggio e dell'ironia che ho trovato in loro. € 20,00
|
![]() ![]() Pier Paolo Pasolini Author: Arecco Sergio Publisher: Araba Fenice € 15,00
|
![]() ![]() Se quel treno per Cuneo. Da Dreyfus a Bava Beccaris Author: Schiavilla Cleto Publisher: Araba Fenice € 18,00
|
![]() ![]() Storie di gente di Langa Author: Marenco Andreina Publisher: Araba Fenice € 17,00
|
![]() ![]() Una stella alpina per Enza. Storia di una partigiana siciliana in Piemonte Author: Cortese Enrico Publisher: Araba Fenice € 15,00
|
![]() ![]() Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione Author: Arduino Giulia Publisher: Araba Fenice Che ne sarà di noi? Può capitare di farsela una domanda così, specie a un certo punto della vita. Che ne sarà di noi si chiedono le partigiane e i partigiani che raccontano le loro storie in questo libro. Ma poiché hanno vissuto un momento unico e irripetibile della storia, immediatamente la domanda diventa: che ne sarà della memoria della Resistenza? Della memoria viva, quella che fino a poco tempo fa veniva raccontata in casa, cha passava dai nonni ai nipoti, che si nutriva di fatti, nomi e date, ma anche di emozioni, ricordi e lacrime. Di quella memoria che era rito collettivo nel celebrare la Liberazione senza che nessuno mettesse in dubbio il 25 aprile come 'data divisiva'. Queste sono le testimonianze di chi c'è ancora, capitoli di un libro più grande che si apre e si chiude con la domanda: che ne sarà di noi? La risposta è semplice e molto complicata insieme: quello che noi saremo capaci di fare. Prefazione di Laura Gnocchi e Gad Lerner. € 16,00
|
![]() ![]() Com'era bello il mio Filadelfia Author: Ferretti Mirko; Trisoglio Alessandro Publisher: Araba Fenice 17 ottobre 1926. Quel giorno venne inaugurato quello che diventerà l'anima, il cuore pulsante del mondo granata: lo stadio Filadelfia, a quei tempi unico stadio di proprietà di una società, fortemente voluto e 'regalato' al Toro dal presidente Conte Enrico Marone Cinzano. La prima mossa compiuta dal presidente conte Enrico Marone di Cinzano fu quella di dare vita alla Società Civile Campo Torino (SCCT), realtà sostenuta da quote versate a fondo perduto che si riproponeva come unico obiettivo l'acquisto di un'area (a quei tempi) posta alla periferia della città (e quindi meno dispendiosa) e lì costruirvi uno stadio con annesso campo da destinare alle sedute di allenamento della squadra. La prima data certa è quella del 24 marzo del 1925, giorno in cui venne presentata la richiesta di concessione edilizia in Comune. Successivamente, ricevuto il benestare amministrativo, i lavori vennero affidati all'ingegner Miro Gamba, docente del Politecnico di Torino e la costruzione passò dalle mani dell'impresa del commendator Riccardo Filippa. Si lavorò sodo per alcuni mesi, destinando all'incirca due milioni e mezzo di lire per coprire l'intero complessivo di spesa. Il 17 ottobre del 1926, a tempi di record, il nuovo impianto era pronto per l'inaugurazione ufficiale: l'onore della prima sfida toccò alla Fortitudo Roma, chiamata a sfidare la squadra granata alla presenza del principe ereditario Umberto, della principessa Maria Adelaide e davanti a 15 mila spettatori, dopo la consueta benedizione di Monsignor Gamba, arcivescovo di Torino. Al nuovo impianto venne dato il nome di Campo Tor € 12,00
|
![]() ![]() Mario Piacenza. L'alpinismo, la famiglia Author: Scoppa Franca Publisher: Araba Fenice € 20,00
|
![]() ![]() I Samaritani della montagna. Esperienze di soccorso alpino. Alpi sud-occidentali 1955-2001 Author: Costagli Sergio Publisher: Araba Fenice € 35,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Tukupà. L'educazione sabauda Author: Dominici Paolo Publisher: Araba Fenice Questo libro è la storia di un viaggio. Un viaggio in bicicletta attraverso l'Italia, dalla Liguria alla Puglia, un viaggio della memoria, attraverso la vita. Paolo Dominici parte da Ospedaletti, un giorno di fine estate del 2016, con destinazione Santa Maria di Leuca. E giorno dopo giorno, ricorda: una città di provincia, gli anni '70 del Novecento. Dalla nebbia di un passato feroce - quello della dura lotta politica, fino all'epoca tragica dell'eroina - narrato con humor crudo e realista, escono le ombre degli amici, compagni di avventure e di esperienze che segnano per sempre ciascuno di loro. Amori, battaglie, illusioni e speranze fanno da sfondo al pantheon del 'tempo perduto' di una generazione: pedalando fra campi coltivati e boschi selvaggi, fra il mare e le colline, l'autore ci riporta alla sua giovinezza, tradita da troppe aspettative ma anche dall'inesorabile scorrere degli anni. Una storia per chi crede che vale la pena vivere e ricordare, sempre. Pedalando si pensa, si pensa molto e pensando si ricorda... € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Bruno Ferraris. Vivere la storia da protagonista. Dalla gioventù nella Resistenza partigiana alla maturità nella politica e nelle istituzioni Author: Fassone Tonino; Goria Pino; Nosenze Laura Publisher: Araba Fenice Di origini contadine, nato ad Agliano l'8 giugno 1927, ancora studente Bruno Ferraris partecipa alle ultime fasi della Resistenza nell'Astigiano sfuggendo per un soffio ai rastrellamenti del dicembre del 1944. Dopo la liberazione aderisce al Partito Comunista Italiano occupandosi fin da subito delle organizzazioni contadine. Negli anni '50 è tra i fondatori dell'Associazione Contadini Astigiani, poi confluita nella Confederazione Italiana Agricoltori, funzionario e dirigente del PCI astigiano, consigliere provinciale e poi comunale negli anni '60. Eletto consigliere regionale dalla prima legislatura nel '70, assessore all'Agricoltura dal 1975 fino al 1985, dà un forte impulso ai nascenti piani agricoli nazionali e comunitari e alle attività legislative e di promozione che saranno determinanti nel processo di sviluppo e valorizzazione delle produzioni agricole piemontesi. Chiusa la proficua stagione di governo regionale, Bruno Ferraris dal 1985 al 1990 è nuovamente consigliere comunale e capogruppo ad Asti per il PCI e poi per il PDS, della cui nascita ad Asti è tra gli artefici. Contemporaneamente il prestigio di amministratore e uomo politico, insieme alla conoscenza profonda delle problematiche del mondo agricolo, lo portano negli anni '80 a far parte della presidenza nazionale delle Confederazione Italiana Agricoltori della Confcoltivatori. Abbandonerà l'importante incarico romano per tornare alla politica astigiana e aiutare a crescere, in qualità di segretario, il piccolo e appena nato Partito Democratico della Sinistra di cui rimarrà dirigente e poi presidente negli a € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Padri e figli Author: Galante Garrone Alessandro; Campobello F. (cur.) Publisher: Araba Fenice Questo libro, per gli uomini e le vicende di cui si occupa, si apre con la meravigliosa adolescenza di Piero e Ada Gobetti, e si chiude con la morte di Carlo Casalegno, ucciso dalle brigate rosse. Un sessantennio di storia inquieta, nella vita dell'Italia e del mondo; un'età di grandi speranze e di violente trasformazioni politiche e sociali, di libertà e di tirannie, di sacrifici, bassezze, viltà. Su questo sfondo di vivide luci e di ombre fosche, tutta l'esistenza dell'autore, dalla fanciullezza alla vecchiaia; e insieme l'incalzare di una generazione sull'altra, il loro inevitabile urtarsi, e insieme il loro riconoscersi e pacificarsi nell'opera comune. Padri e figli: è il titolo del saggio più ampio e impegnato, su Piero e Franco Calamandrei, che con qualche legittimità può essere dato all'intera raccolta. In questo temps du mépris, l'umanità ha toccato vertici di rara altezza, ed è sprofondata nell'abisso della barbarie, come in ogni altra epoca del passato, ma forse con una vertiginosa rapidità e crudezza di contrasti che non riscontriamo così intense in altri periodi storici. (O forse questa impressione è dovuta al fatto che si tratta del tempo nel quale siamo vissuti?). Tra padri e figli, è un rapporto complesso: talora di aspra rivolta, talaltra di fedele continuità. Un filo che si spezza, ma poi, qualche volta, si riannoda; oppure si prolunga, ma assottigliandosi o aggrovigliandosi. È la ricerca di questo filo che vorrebbe dare un senso al libro. € 22,00
|
![]() ![]() La vita guarita. Sgarbugliando il gomitolo... Author: Prunotto Enza; Gariglio D. (cur.) Publisher: Araba Fenice 'La vita guarita. Sgarbugliando il gomitolo...' di Enza Prunotto è il quinto libro della Collana' Tracce di benessere ricombinate...' (tbr), ideata e diretta da Daniela Gariglio e illustrata da Albertina Bollati. 'Il titolo La vita guarita può apparire pretenzioso, ne dice l'Autrice, ma l'ha scelto per me l'inconscio, in un sogno', mentre il sottotitolo, Sgarbugliando il gomitolo, descrive ciò che è successo per arrivare alla 'guarigione'. Qui, protagonista è la trasformazione di percorsi 'dal malessere alla gioia', essendosi rielaborata, nel corso della vita, una esperienza di Micropsicoanalisi approfondita, che aveva riattraversato tracce traumatiche e di benessere onto-filogenetiche che, ricombinatesi, hanno dato luogo ad una nuova, gratificante percezione del mondo, come nello spirito di questa Collana. Oggi, Prunotto ne scrive: 'Ci vogliono mani lunghissime e la forza di scavare, per riportare alla luce quelle radici profonde che hanno condizionato la propria vita', ma la trasformazione, data dal lavoro analitico sedimentato, è ormai attivata, tutto è in mutazione, anche i ricordi dolenti. Così, dal grado di benessere raggiunto e stabilizzato, viene alla luce una creatività che non si ferma all'arte come rappresentazione ma si è imposta come 'arte del vivere'. E allora, spiega Prunotto, dove 'problemi e soluzioni si presentano insieme, ogni scelta corrisponde alla libertà di essere se stessi. Questa traccia, insieme alla gratitudine in cui vivo, penso sia la migliore eredità che io possa lasciare'. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Officina esperienze. Cronaca operaia Author: Baietto Arduino Publisher: Araba Fenice Era un mattino umido di nebbia il 6 settembre 1965, quando io, che avrei compiuto diciassette anni qualche settimana dopo, mi affacciavo incerto, con la lettera in mano, alla guardiola della porta 7 dello stabilimento Fiat di Mirafiori, in Corso Giovanni Agnelli. La lettera me l'avevano data qualche giorno prima quelli degli uffici di Via Marocchetti, dopo che ero risultato idoneo alla visita medica. Destinazione: Officina 77 Costruzioni Sperimentali, stabilimento Mirafiori, Corso Giovanni Agnelli 200, ingresso 7. Comincia così uno straordinario memoir di vita operaia di Arduino Baietto: sette anni all'interno del reparto prototipi, uno dei meno conosciuti ma più vivaci di mirafiori. La storia di un'educazione operaia, insieme a quella di una città. E forse anche di un Paese. € 18,00
|
![]() ![]() Gli occhi di Modì. Parigi anni Venti Author: Freccero Renata Publisher: Araba Fenice Un romanzo freschissimo, attento alle vicende storiche dei personaggi, ricco di pathos e di amore per il suo protagonista, Amedeo Modigliani. Un gioiello raro, da leggere anche e soprattutto per immergersi dal vivo in un'epoca artistica straordinaria, forse unica. 'Nel 1985 incontrai per la prima volta, de visu, le opere di Modigliani, in occasione dell'importante mostra da me organizzata a Torino: 'Modigliani incontri italiani'. Leggendo il romanzo, uscito dalla fervida fantasia di Renata Freccero, la mia mente è corsa, inevitabilmente, a quella mia lontana esperienza e ai ritratti di alcuni dei personaggi frequentati da Modigliani... Mentre leggevo, mi apparivano i volti di Chaïm Soutine, Paul Guillaume, Léopold Szborowski, Jeanne Hebuterne, Béatrice Hasting che grazie alla prosa di Renata Freccero, mi apparivano come vecchi amici ritrovati. La suggestione modiglianesca del racconto, leggendo di luoghi e artisti che erano diventati parte del mio vissuto, mi ha fatto scattare la molla che mi ha costretto a divorare la lettura di questo delizioso inno, non solo a Modigliani, ma soprattutto a Parigi. Una Parigi in parte ormai perduta ma che riesce ancora, nonostante tutto, a mantenere e preservare quel suo fascino inesauribile, unico e indiscusso.' dalla Prefazione di Vincenzo Sanfo 'Mi sono trasferito nel 1906 in questa città dove accade tutto, ero pieno d'entusiasmo e avevo una discreta somma di franchi. Lavoravo da mattino a sera alla ricerca di qualcosa che altri non hanno ancora fatto, ma non sono riuscito. Le mie opere non interessano, ho finito anche i soldi dei vagli € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() La montagna delle due Riviere Author: Tosello Mauro Publisher: Araba Fenice Un libro su Limone nel '900, il secolo che ha visto la vita in montagna cambiare in modo radicale: un'evoluzione che ha trasformato un villaggio alpino dapprima in una località di soggiorno, poi - con la nascita e lo sviluppo degli sport invernali nei primi decenni e con la definitiva consacrazione dagli anni cinquanta - in uno dei centri più importanti delle Alpi Occidentali. Lo slogan 'la Montagna delle due Riviere' ha caratterizzato la località dalla fine anni quaranta ai primi duemila, a significare il centro montano più vicino alla riviera ligure e alla Costa Azzurra. Una storia che valeva la pena di essere raccontata, e che tutti gli amanti delle nostre montagne devono conoscere. Finita la guerra Limone contò 87 tra morti e dispersi (una recente e precisa ricerca di Massimo Robotti sulla rivista Marittime ne ha censiti 91): per quanto riguarda la località terminò il periodo pioneristico ed iniziò l'era della crescita che aumentò negli anni trenta. Le prime gare erano riservate ai militari divisi per grado e consistevano in percorsi di fondo con lunghi tracciati, poi vennero i salti e anche le prove di velocità; quindi sempre più un fatto agonistico che porterà a varie specialità. L'11 febbraio 1920 iniziò il carnevale ma 'essendo proibite le maschere non si avrà il tradizionale corteo, in sua vece ci sarà una veglia con gli artisti di casa Ambrosio, tuttavia da inizio stagione non ha ancora nevicato per cui i numerosi turisti torinesi giunti in treno rimasero a Limone per assistere al carnevale pranzando al ristorante Cavallo Grigio'. Gli anni venti portarono ad un pr € 25,00
|
![]() ![]() Il perimetro del dono Author: Zambon Massimo Publisher: Araba Fenice 'Il perimetro del dono' raccoglie le testimonianze di donne e uomini che hanno donato il midollo, il sangue, oppure hanno acconsentito alla donazione degli organi dei propri cari nel momento del fine vita; questi ultimi, in un contesto molto delicato e talvolta drammatico. Queste persone, attraverso il loro dono, hanno contribuito a salvare vite, a farle rinascere, e dare speranza e gioia a intere famiglie. Nel testo sono raccolte anche le testimonianze di persone trapiantate che riversano la loro gratitudine e il rinnovato amore per la vita nel loro quotidiano. Il percorso narrativo parte dalla malattia e dall'attesa di un trapianto, culminando nella potenza del dono, che con straordinaria forza riesce a vincere la morte e celebrare il valore della vita. L'autore, attraverso i racconti dei protagonisti, onora il coraggio di chi lotta per vivere, descrive la generosità dei donatori e il loro desiderio di promuovere la vita e i valori in cui credono. Questo viaggio si conclude con un invito a compiere semplici gesti di umanità che possono restituire la gioia di vivere a chi la sta perdendo. Anche il semplice 'passaparola' sulle donazioni può contribuire a salvare un essere umano. € 15,00
|
![]() ![]() Passaggi. Lasciarsi trasformare dalla vita Author: Giroldo Barbara Publisher: Araba Fenice La scomparsa della madre e la scoperta di come la morte sia una compagna che ci cambia la vita. Riconoscere che la morte è parte della vita ci fa vivere meglio e ci permette di guardare all'esistenza con occhi nuovi. Barbara Giroldo è nata a questa vita il 22 gennaio 1983, nevicava grosso a Cuneo quella notte. Laureata in Fisioterapia, esplora il tema della Morte (e quindi della Vita) in termini di Mani e di Spirito. Ha intuito il Passaggio nei primi respiri dei suoi tre figli e nell'ultimo di sua madre, esperienze che le hanno aperto nuove prospettive e spalancato orizzonti inediti. Passaggi, il suo primo libro, lo racconta. Io voglio invece leggerezza, libertà, comprensione - non trattenere nessuno, e che nessuno mi trattenga. Tutta la mia vita è una storia d'amore con la mia anima, con la città in cui vivo, con l'albero al bordo della strada, - con l'aria. E sono infinitamente felice. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() La voce del Marchese. Un'autobiografia di Ludovico II Signore di Saluzzo Author: Salussolia Silvia Publisher: Araba Fenice Con La voce del marchesde ci troviamo alla fine del Medioevo, catapultati sui viretti della Castiglia, il Castello di Saluzzo, capitale dell'antico Marchesato, percorrendo insieme al protagonista i cammini e i passaggi che portano alle mura. Ludovico II del Vasto di Saluzzo, prossimo Marchese, è stato educato alla vita di palazzo, frequentando la corte del Re di Francia e quella di Galeazzo Sforza a Milano, dove è stato preparato a governare il suo regno- il Marchesato di Saluzzo - divenendo esperto in tutte le arti umanistiche, scientifiche, legislative, numismatiche e militari. Alla morte del padre tanto amato, Ludovico I nel 1475, gli succede in questo meraviglioso regno. Non è più un ragazzo, ha 37 anni, è ben consapevole del suo mandato e di quelle che sono le sue aspirazioni future. L'incontro avuto da bambino con un'umile donna, nei boschi della collina, lo ha reso testimone della visione del suo futuro, lo ha fatto sentire un predestinato e gli ha aperto la chiara concezione di quella che sarà la sua vita futura. Tutte le opere grandiose: zecca, chiese, strade, restauro castelli, palazzi, compreso un traforo nella montagna del Viso, per raggiungere i territori Francesi in tempi brevi, che riuscirà a realizzare in soli due anni, sono da lui ideate e programmate. Attraverso il suo grande mecenatismo riesce a far fiorire il suo piccolo regno nello splendore, ma l'invasione del suo Marchesato da parte di Carlo I Duca di Savoia, suo cognato antagonista, lo porta ad abbandonare il suo sogno e a fuggire in Francia. Saranno anni molto duri, dove le travagliate vicende di co € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() I misteri delle Langhe. Venti saggi brevi fra enigmi, storia, leggende e letteratura Author: Rosso Maurizio Publisher: Araba Fenice Le Langhe: coltivate e conosciute da oltre cinquemila anni, oggi percorse da turisti di tutto il mondo, alcuni dei quali conoscono ormai bene i nomi dei paesi e in alcuni casi anche delle singole vigne. Un territorio così fortemente antropizzato può conservare ancora dei misteri degni di questo nome? Parrebbe di no, almeno a percorrere in auto le sue belle strade tortuose fra vigneti e noccioleti perfettamente coltivati. Ma bisogna prendersi il tempo di percorrerle a piedi, di guardare negli angoli più reconditi, di porsi delle domande, per scoprire che le Langhe non si rivelano mai facilmente né interamente, e conservano, sì, un fascino a volte misterioso. A partire dal nome: le spiegazioni proposte fino ad oggi non sono convincenti. Parola di origine celtica? Forse. O germanica? Se la radice è 'land' allora ha senso la definizione di 'deserta Langarum' cioè di terre desolate che troviamo nell'editto di Ottone I nell'anno 962. Altrimenti il 'lang' sempre germanico si collegherebbe alla definizione di 'lunghe colline' come effettivamente appaiono nel loro sviluppo allungato. Maurizio Rosso ci conduce per mano lungo un cammino pieno di fascino e di storie - da Pertinace a Vittorio Emanuele II, dai Catari ai partigiani, da San Teobaldo alla Marchesa di Barolo - in una terra che vale la pena conoscere, oggi più che mai. € 20,00
|
![]() ![]() Sott'acqua. Una storia d'amore e di mare Author: Griffa Annalisa Publisher: Araba Fenice Sott'acqua è un libro d'amore e di passioni. Passioni forti per il mare, per le acque oscure, laggiù nel fondo degli oceani dove la luce del sole non arriva. Ma è anche una storia d'amore nel più classico dei significati: una relazione difficile, com'è difficile sempre il vero amore. Gianna è una ricercatrice, divisa tra il levante ligure e la Florida. Ama la vita, il suo lavoro (è un'oceanografa), e adesso ama anche Francesco. Dove porterà tutto questo, tra la sirena di una passione complicata, e le presunte sirene degli abissi marini? Annalisa Griffa, nata tra le colline del Monferrato, trova la sua storia nel mare. E ci invita a leggerla, per condividere i tuffi del cuore della protagonista, nella crudeltà della natura e in quella, non da meno, dei sentimenti umani. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Le mie madeleines. Le ricette della memoria Author: Crema Laura Publisher: Araba Fenice Tutti noi abbiamo un dolce preferito che ci ricorda una nonna. Quante volte abbiamo chiesto una ricetta ad un'amica che, nel condividerla con noi, ci ha reso partecipi di un vero e proprio segreto di famiglia. E quante altre volte, assaggiando una pietanza, non possiamo fare a meno di pensare a un viaggio ormai lontano o addirittura a un momento della nostra infanzia. Questo libro è una raccolta di ricette tramandate, collaudate, riadattate e soprattutto evocative. Inframmezzando alle ricette ricordi di persone, luoghi e avvenimenti, da una paella un po' caotica a una melodrammatica bavarese, l'autrice mescola l'amore per la buona tavola e per una cucina semplice e di buon gusto a piccoli indimenticabili ritratti in una vera e propria antologia di ricordi culinari. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese Author: Ravera Paolo Publisher: Araba Fenice Un periodo di storia e vita piemontese, forse poco conosciuto perché spesso trattato nel contesto di altri eventi ritenuti di maggior peso come le varie campagne napoleoniche, è quello che va dal 1789, scoppio della Rivoluzione Francese, al 1800, due anni prima dell'annessione ufficiale del Piemonte alla Francia. L'autore, consultando archivi e biblioteche, ha puntato le sue ricerche proprio su questi dodici anni, in modo particolare sulla 'Guerra delle Alpi' spesso confusa o accomunata alla napoleonica Campagna d'Italia, che ha visto il Piemonte strenuamente opporsi all'invasione dell'esercito post-rivoluzionario francese. La guerra, iniziata nel 1792 con l'occupazione della Savoia e di Nizza, ebbe termine nell'aprile del 1796 con la sconfitta degli austro-piemontesi, grazie in gran misura alle capacità militari dell'allora generale Napoleone Bonaparte. Oltre a narrare minuziosamente gli eventi bellici e ad analizzare le cause e gli effetti di una guerra che portò il Regno Sardo alla bancarotta e la popolazione alla miseria, l'autore delinea un quadro politico e sociale del Piemonte in quegli anni, prendendo anche in esame il fenomeno del brigantaggio, delle rivolte contadine scoppiate in massima parte nel 1797 e delle condizioni di miseria e patimenti che le hanno generate. Accompagna la narrazione storica una cronaca annalistica degli eventi e della vita cittadina di Fossano, che in quegli anni divenne teatro di accesi tumulti e nei quattro anni di guerra si ritrovò ad essere retrovia, per trasformarsi man mano in una grande caserma e diventare poi fronte di guerra, bomb € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() L'ola dij marenghin Author: Sicardi Stefano Publisher: Araba Fenice Due vicende si intrecciano in parallelo attorno ad una misteriosa 'Ola', una pentola dal prezioso contenuto. La prima si svolge ai nostri giorni tra Mondovì e Torino, la seconda alla fine del Settecento tra il monregalese, la Liguria e il Nizzardo. Protagonista della prima vicenda è un'indomita professoressa di storia moderna, Adelina Barattero. Della seconda un illustre canonico teologo che vive le drammatiche ore del Triennio giacobino (1796-1799) di Mondovì. Le due vicende troveranno infine il modo di riunirsi in un epilogo familiare dei primi del Novecento. € 16,00
|
![]() ![]() Isacco e le tredici stelle di David Author: Giraudo Ermanno Publisher: Araba Fenice Isacco Levi (1924-2019) di religione ebraica, era comandante partigiano in Valle Varaita, in provincia di Cuneo, nella 181ª Brigata Garibaldi, mentre i tredici componenti della sua famiglia venivano deportati ad Auschwitz. Un'esistenza inizialmente tranquilla, quella di Isacco e della sua famiglia, molto unita e ben integrata nel tessuto sociale e commerciale di Saluzzo. Il dramma consumato nella piccola comunità ebraica di Saluzzo, che si fonde con la tragedia dell'Olocausto, è contemporaneo all'eroica avventura della lotta partigiana in Valle Varaita. La fine della guerra conferma in modo inequivocabile la scomparsa nel nulla di tutti i Levi di Saluzzo. Isacco è rimasto solo al mondo con una missione 'tatuata' nel cuore: testimoniare alle generazioni future dove è potuta arrivare la ferocia dei regimi nazifascisti nel colpire intere comunità con l'intento di estirpare, ovunque si trovassero, tracce del popolo ebraico. Nell'antico cimitero ebraico di Saluzzo, a perenne memoria di chi è scomparso lontano da casa tra atroci sofferenze, sono poste, tra le altre, 'le Tredici stelle di David' della famiglia Levi. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Rebuilding from the countryside. Huiyang Hakka heritage. Conservation project Author: Zhen C. (cur.); Meriggi M. (cur.); Zhu T. (cur.) Publisher: Araba Fenice € 35,00
|
![]() ![]() L'alba dei miracoli. Storia vera di un bambino, di una città, di ottimismo, di segreti Author: Asola Teresio Publisher: Araba Fenice La nuova 'Alba dei miracoli' non è una semplice ristampa di 'Alba dei miracoli'. L'autore ha riscritto e rinnovato in un nuovo libro quelle storie semiserie - intatte nello spirito. Protagonista un bambino di una famiglia piccolo-borghese tra 1960 e 1975 ad Alba, città emblema del dinamismo post-bellico, affacciata a un mondo in fermento. Un romanzo di formazione in cui vi ritroverete, sia che abbiate vissuto quegli anni, sia che - non avendoli conosciuti - vogliate trarne sprone. € 20,00
|
![]() ![]() Sanmauresi nella Resistenza. Tracce e percorsi Author: Girardi Guglielmo Publisher: Araba Fenice 'Nel libro ho approfondito principalmente gli aspetti della Resistenza nei territori italiani occupati dai tedeschi e governati dai fascisti della RSI, ma anche dei fatti dell'8 settembre legati alla cattura e alla deportazione dei militari e infine della partecipazione in Montenegro e nella divisione partigiana Garibaldi... In quest'ambito scrivo dei sanmauresi: i nati e/o abitanti a San Mauro nel periodo considerato come compaiono nei documenti formali analizzati, ma anche in quanto riconosciuti tali nei ricordi e nei racconti delle testimonianze. Inoltre, non vengono narrati i grandi fatti della Resistenza italiana se non in quanto abbiano coinvolto dei sanmauresi direttamente o anche solamente indirettamente. Si può dire che l'appartenenza di sanmauresi ad una brigata partigiana o ad un battaglione dell'esercito mi ha dato l'occasione di ricostruire, per quanto possibile, la storia di quella brigata e di quel battaglione, perché in quel contesto essi operarono. Le tracce che ho raccolto, nel significato simbolico più esteso, sono le parole che descrivevano i ricordi dei sopravvissuti e/o dei loro amici e parenti; le narrazioni fatte dal vivo contemporaneamente allo sviluppo dei fatti a cui le relazioni si riferivano, gli scritti tratti dai documenti di archivio, dai giornali del tempo, dai libri di 'ricordi', di memorialistica, di storia e saggi... L'autore Ché poi è questo lo scopo delle nostre ricerche: portare alla luce ciò che non può più essere nascosto.' (l'autore) € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() |
![]() |
![]() |
|