![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Montalbetti Katia Publisher: Vita e Pensiero Dalla valutazione, si sa, ci si aspetta risposte. In realtà questo manuale adotta un approccio che moltiplica le domande - 'Come valutare in modo rigoroso?' e ancora 'Come valutare in modo legittimo?' -, chiarendo, sin da subito, il duplice piano cui l'azione valutativa va riferita: quello dell'agire competente e quello dell'agire etico. La valutazione, benché spinosa e controversa, non può essere espunta dal lavoro educativo e formativo, poiché rinuncerebbe a evidenze utili per dare senso all'azione di chi opera sul campo e per individuare piste di miglioramento per il futuro. Di quale cultura valutativa abbiamo dunque bisogno per valutare bene? Di una cultura valutativa imperniata sul metodo che metta al riparo dall'improvvisazione e dai giudizi affrettati riducendo al contempo il rischio di derive strumentali e tecnocratiche. Di una cultura valutativa imperniata sulla riflessione che riconosca la centralità del professionista che ricerca e ricostruisce il senso del suo agire entro il proprio contesto professionale e, infine, di una cultura valutativa imperniata in modo autentico sulla partecipazione che si traduca in pratiche costruite 'con' anziché 'sui' soggetti all'interno di un quadro di corresponsabilità. Il manuale, che si rivolge a operatori (educatori, formatori, pedagogisti, insegnanti), studenti universitari e professionisti interessati ad approfondire la metodologia della ricerca valutativa applicata ai processi educativi e formativi, fa ampio riferimento a casi ed esperienze reali di valutazione e mette a disposizione specifici supporti operativi suggerendo a € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Montalbetti Katia; Lisimberti Cristina Publisher: Pensa Multimedia Per quanti operano in campo educativo e formativo la maturazione di competenze di ricerca è una risorsa perché rafforza la capacità di agire con metodo, di argomentare le proprie scelte e di documentarne processi ed esiti. Per apprendere la pratica della ricerca è necessario 'mettersi in gioco': sperimentarsi in attività di ricerca offre l'opportunità di acquisire un vero e proprio habitus con cui orientare e informare il proprio agire quotidiano e mette il professionista nelle condizioni di imparare nella propria pratica supportando un processo di crescita permanente. € 22,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Montalbetti Katia Publisher: Vita e Pensiero Il tema della valutazione è oggetto di crescente attenzione e interesse in molteplici settori disciplinari e campi di attività. Non mancano nella letteratura scientifica lavori mirati alla presentazione e all'approfondimento dei modelli e delle teorie della valutazione, delle prospettive d'analisi e classificazione, degli approcci valutativi. Assai meno frequenti, almeno nel contesto italiano, sono i testi più improntati alla concretezza che forniscono strumenti di lavoro operativi per progettare, costruire e implementare un dispositivo valutativo. Con l'intento di colmare questa lacuna, il manuale di Katia Montalbetti muove nel campo delle scienze dell'educazione assumendo come oggetto specifico la valutazione della formazione nelle sue diverse articolazioni e declinazioni. Si rivolge in maniera privilegiata a coloro che, nei corsi di studi universitari o in occasione di specifici percorsi di formazione e aggiornamento professionale, accostano la metodologia della ricerca applicata alla valutazione dei processi formativi. Ne consegue la scelta di fare ampio riferimento a casi ed esperienze reali e di mettere a disposizione specifici supporti operativi, scelti non solo in base a criteri di qualità metodologica, ma anche per la significatività del singolo strumento e per la possibilità di assumerlo come 'caso' per problematizzarne l'impiego e stimolare riflessioni ulteriori. € 15,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Montalbetti Katia Publisher: Vita e Pensiero Il rapporto tra ricerca e formazione è l'oggetto della riflessione condotta in questo libro. Lo studio muove dalla convinzione che la ricerca ha in sé un valore formativo, e accosta perciò in luce critica la consueta distinzione tra luoghi e logiche della formazione e luoghi e logiche della ricerca, indicando proprio nella pratica riflessiva il possibile crocevia d'incontro. Riflettere sull'azione permette di accrescere le conoscenze sulla pratica educativa e stimola a riconsiderare criticamente il proprio agire, sollecitando lo sviluppo e il consolidamento della professionalità. La capacità di oggettivare la propria azione, requisito per impostare un'attività sistematica di riflessione, aiuta il docente a comunicare l'esperienza. € 20,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Montalbetti Katia Publisher: Vita e Pensiero Il rapporto complesso ma essenziale tra scienza e valori costituisce l'orizzonte problematico nel quale cogliere il contributo di Raymond Buyse. L'apertura alla dimensione scientifica del discorso pedagogico, unita all'attenta considerazione di quella axiologica, qualificano il pensiero e l'opera dello studioso belga. Consapevole dell'inadeguatezza della mera speculazione teorica di fronte alla complessità dell'educazione, egli indica l'osservazione della pratica educativa come condizione essenziale, complementare alla prima, per elaborare modelli interpretativi pertinenti e validi. Tale esigenza motiva l'interesse per l'impiego del metodo sperimentale, il quale va però modulato in relazione alla specificità del discorso educativo, attinente per sua natura alla sfera non solo dell'essere ma anche del dover essere. Nell'espressione 'Tayloriser l'instruction pour valoriser l'éducation' Buyse sintetizza l'ideale che l'applicazione di metodologie empirico-sperimentali sia funzionale al conseguimento dell'umanizzazione del soggetto, meta finale del processo educativo, indicando così una possibile ricomposizione dell'erronea antitesi tra discorso pedagogico e sperimentale. La ricerca condotta da Katia Montalbetti in questo volume delinea le principali coordinate del contesto storico, sociale, culturale e scientifico nel quale ha origine e si sviluppa l'opera di Buyse e ne propone un'analisi articolata e organica. € 26,00
|
|