![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Bruck Edith; Meschini M. (cur.) Publisher: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata "Nascere per caso, nascere donna, nascere povera, nascere ebrea, è troppo, in una sola vita." € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Carotenuto C. (cur.); Cognigni E. (cur.); Meschini M. (cur.) Publisher: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata Gli aspetti sociali, culturali, linguistici connessi con le migrazioni in età contemporanea sono al centro dei saggi raccolti in questo volume, dal carattere internazionale e interdisciplinare. Studiose e studiosi si confrontano in ambito letterario, glottodidattico, sociolinguistico e sociologico sui contatti linguistico culturali, espressioni di una società che, nonostante le criticità, si mostra in continuo dinamismo. In Italia, come in molti altri paesi, le lingue nazionali diventano veicolo di ricostruzione identitaria e contribuiscono alla nascita di nuovi cittadini, sulla base di un'identità multipla in e attraverso la lingua-cultura italiana. Secondo metodologie critiche differenti, sono pertanto esaminati gli spazi linguistici, letterari e testuali dell'italiano, gli incroci linguistico-culturali, la trasmissione intergenerazionale delle lingue e culture di origine. € 33,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Biondi M. (cur.); Pietrelli L. (cur.); Meschini A. (cur.) Publisher: Belvedere (Latina) € 22,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Meschini M. (cur.) Publisher: Fruska (Soci) € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Meschini M. (cur.); Carotenuto C. (cur.) Publisher: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata € 11,00
Scontato: € 10,45
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Meschini M. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero Cristiani, musulmani ed eretici sono i protagonisti di questo volume, i cui saggi spaziano nell'ambito del Mediterraneo tra IX e XIII secolo. È all'interno di questa cornice ideale che vengono delineate mentalità e situazioni storiche di particolare rilievo: dai giudizi sull''altro' espressi dai cristiani dell'Italia meridionale nel IX secolo, a quelli formulati da parte musulmana in Spagna tra X e XI secolo; dalla produzione storiografica medievale legata alla prima crociata, alle caratteristiche della dominazione latina in Oltremare; dalla riflessione medievale genovese sulla partecipazione della città ligure alle crociate, agli echi e alle interpretazioni in seno alla Cristianità di un grande evento bellico oltremarino; infine, la crociata contro gli albigesi viene rivisitata alla luce di un autore contemporaneo agli eventi. L'attenzione rivolta alle fonti a disposizione dello storico costituisce un ulteriore elemento unificante dei saggi qui raccolti, che mostrano la viva esigenza di rintracciare la specificità di ogni fonte, pur sempre all'interno di un contesto più generale che aiuti a comprenderne senso e portata. Ne risulta un quadro complesso e articolato che vede fedi, culture e poteri diversi confrontarsi e talora duramente scontrarsi. € 17,00
|
|