![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Edizioni Pendragon € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: All Around Il Manifesto del Partito Comunista fu scritto nel 1848 e doveva, nelle intenzioni degli autori, essere tradotto e diffuso tra i lavoratori di tutta Europa. La traduzione italiana di Pompeo Bettini del 1892 è la prima traduzione ufficiale del Manifesto, che in Italia era conosciuto a partire dal 1874. La traduzione di Pompeo Bettini, del 1892, apparve sul periodico 'Lotta di classe' e fu rivista da Filippo Turati e Anna Kuliscioff. Fu ripubblicata in brossura nel 1893, preceduta dalle prefazioni delle edizioni del 1872, 1883 e 1890, più un testo chiesto da Turati a Engels, intitolato 'Al lettore italiano'. Appare su Critica Sociale nel 1896. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2024 |
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Danilo Zanetti Editore € 8,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Vitello V. (cur.) Publisher: Editori Riuniti Univ. Press «Il lavoro non è sempre stato una merce. Il lavoro non è sempre stato lavoro salariato, cioè lavoro libero. Lo schiavo non vendeva il suo lavoro al padrone di schiavi, come il bue non vende al contadino la propria opera. [...] L'operaio libero invece vende se stesso, e pezzo a pezzo. Egli mette all'asta 8, 10, 12, 15 ore della sua vita, ogni giorno, al miglior offerente, al possessore delle materie prime, degli strumenti di lavoro e dei mezzi di sussistenza, cioè al capitalista. L'operaio non appartiene né a un proprietario, né alla terra, ma 8, 10, 12, 15 ore della sua vita quotidiana appartengono a colui che compra». € 9,50
Scontato: € 9,03
|
![]() ![]() Author: Marx Karl Publisher: Gallucci Le crescenti disparità economiche tra la parte ricca e quella povera dei singoli Stati, e tra il Nord e il Sud del mondo, rendono più che mai viva la celebre invettiva di Karl Marx contro il potere del denaro, tratta dai Manoscritti economico-filosofici del 1844. All'epoca il giovane filosofo già criticava lo sviluppo di una società in cui i consumi e la bramosia di ricchezze crescevano a dismisura. Età di lettura: da 12 anni. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Bazzani F. (cur.) Publisher: Clinamen Precedute da un ampio e originale saggio di Fabio Bazzani, l'Introduzione e la Prefazione a Per la critica dell'economia politica sono qui proposte in questa ulteriore edizione, sempre attentissima al testo originale. Questi due brevi scritti costituiscono chiave privilegiata di accesso al pensiero di Marx e continuano a mostrare una straordinaria e sorprendente attualità sullo sfondo di una crisi che sembra investire non solo i moderni sistemi economici bensì l'intera civiltà occidentale nei suoi diversi aspetti. Non riducibile né al gergo marxista di matrice leninista e stalinista, né alle differenziate forme dell'ideologia comunista, Marx in questi scritti fornisce strumenti essenziali per comprendere il reale significato epocale di quella crisi, riuscendo, nello stesso tempo, ad indicare alcune prospettive di superamento. € 15,90
Scontato: € 15,11
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Santucci A. A. (cur.) Publisher: Editori Riuniti Univ. Press Nato da un'esposizione che Marx fece nel 1865 al Consiglio Generale dell'Associazione Internazionale degli Operai, questo opuscolo è un modello di divulgazione. In poche decine di pagine, in una forma semplice e piana, si ritrovano alcune delle nozioni più importanti de Il capitale. Pur dovendo 'sorvolare su un mucchio di cose' - come scriveva a Engels - perché 'non si può condensare un corso di economia politica in un'ora', Marx rendeva accessibili a un largo uditorio concetti come valore-lavoro, plusvalore, forza-lavoro, senza smarrire il necessario rigore di analisi. È questo che fa ancora oggi di Salario, prezzo e profitto una lettura avvincente per chiunque voglia accostarsi alle categorie essenziali dell'economia capitalistica. Postfazione Lelio La Porta. € 9,50
Scontato: € 9,03
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Fermento € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Fineschi R. (cur.) Publisher: Einaudi Se per un certo periodo 'Il capitale' è potuto sembrare un testo superato, gli attuali andamenti delle società e dell'economia mondiale sembrano invece avvalorare alcune intuizioni di Marx. Del resto, la teoria marxiana del capitale resta una delle poche a proporre spiegazioni organiche a molti dei fenomeni storico-economico-sociali in atto. Dunque un grande classico e insieme un'utile chiave di lettura del mondo contemporaneo. Il primo libro, l'unico scritto integralmente da Marx, è dedicato all'analisi del processo di produzione del capitale, esamina la base dei meccanismi economici delle società moderne, la loro complessiva struttura di funzionamento. È un testo che ha avuto una genesi travagliata e molte edizioni, vivo Marx e postume. Partendo dalla più recente edizione storico-critica, viene qui tradotta la quarta edizione tedesca del 1890, messa insieme da Engels tenendo conto degli appunti di Marx e delle sue postille alle edizioni precedenti. Dando però in apparato le varianti significative delle prime tre edizioni tedesche e della traduzione francese. Molte le variazioni nella struttura del libro e nell'elaborazione concettuale di alcuni nodi importanti, come la distinzione tra valore e valore di scambio, tra lavoro e processo lavorativo, o riguardanti la teoria del plusvalore. D'altronde quella di Marx era una riflessione in fieri, perennemente provvisoria, in costante elaborazione. E questa nuova traduzione permette per la prima volta di seguirne gli sviluppi, gli scarti e i ripensamenti. € 95,00
Scontato: € 90,25
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Bukyko € 15,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Edizioni Clandestine Un testo che ha formato intere generazioni e che ancora oggi, nonostante gli enormi cambiamenti sociali e politici, conserva intatta la sua validità. Il modo in cui Marx ed Engels hanno anticipato le problematiche che affliggono la società odierna è a dir poco impressionante: 'Ogni paese - anche il più grande e il più potente - è ora totalmente subordinato ali 'insieme dell 'economia mondiale, che decide il destino di popoli e nazioni '. 'Il Manifesto del Partito Comunista' costituisce una summa della concezione marxista del mondo, i cui punti fondamentali sono l'analisi della funzione storica della borghesia; il concetto di storia come lotta di classe; la critica dei socialismi non-scientifici. € 5,99
Scontato: € 5,69
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il presente volume di indici in due tomi - per la redazione del quale abbiamo attinto alle maggiori pubblicazioni dello stesso genere - cataloga 2127 Scritti, 3967 Lettere e 390 Allegati, raccolti nell'edizione italiana delle 'Opere' di Marx ed Engels, pubblicata dalla nostra casa editrice tra il 2018 e il 2023. Nel primo volume è presente un 'Quadro d'insieme', seguito da 'Sommari', 'Indice cronologico' e 'Indice alfabetico degli scritti'. Nel secondo volume si trova l''Indice dei nomi', l''Indice dei periodici', l''Indice delle associazioni' e l''Indice iconografico'. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Bukyko € 25,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Alcheringa Commissionato dalla Lega dei Comunisti, il Manifesto del Partito Comunista fu scritto da Marx ed Engels fra il 1847 e il 1848. Dopo una breve prefazione, famosa per la frase di apertura («c'è uno spettro in Europa - lo spettro del comunismo»), l'opera si articola in quattro parti. Nella prima si parla della storia umana come lotta fra classi sociali, e l'epoca moderna caratterizzata dalla lotta fra borghesi e proletari è l'ultima fase di questo ciclo. Nella seconda il Partito Comunista, con la sua azione rivoluzionaria volta all'abolizione della proprietà privata e delle differenze di classe, si pone come l'unico rappresentante degli interessi del proletariato. Nella terza c'è la presa di distanza dagli altri movimenti di ispirazione proletaria e nella quarta e ultima parte viene esposta la posizione dei comunisti di fronte agli altri partiti di opposizione. L'opera si chiude con la celebre parola d'ordine «proletari di tutti i paesi, unitevi!». - Nel 1889 e 1891 la pubblicazione delle prime traduzioni parziali dell'opera in italiano. La prima traduzione completa è di Pompeo Bettini e fu pubblicata a puntate nel 1892 sul periodico Lotta di classe. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl Publisher: Lotta Comunista Pubblichiamo in due tomi (voll. 36 e 37) il Manoscritto economico 1861-1863 con l'esclusione dei quaderni che trattano le 'Teorie sul plusvalore' (i quaderni dal VI al XV e il XVIII) che abbiamo raccolto nei volumi 33, 34, 35. Il primo tomo (vol. 36) comprende i primi cinque quaderni del Manoscritto, composti tra l'agosto 1861 e il marzo 1862, e i quaderni XIX e XX scritti nei primi mesi del 1863. Il secondo tomo (vol. 37) comprende i quaderni restanti, dal XV al XVIII e dal XXI al XXIII, finora in gran parte inediti in Italia. I quaderni sono per Marx, prima di tutto, strumenti di lavoro, mezzi di organizzazione del pensiero, talvolta appunti grezzi, a volte parzialmente ordinati ed elaborati in attesa di una versione ulteriore destinata al pubblico. Le leggi di movimento e le tendenze del capitale scoperte da Marx sono il prodotto di una lunga e faticosa ricerca, avviata, prima del Manoscritto del 1861-1863, nei 'Grundrisse' e poi sviluppata nei tre volumi del 'Capitale'. Ecco la miniera di scienza della politica per i rivoluzionari del 21esimo secolo: leggere Marx non è ritornare al passato ma attrezzarsi per il presente. Ma per applicare Marx, bisogna conoscerlo. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl Publisher: Lotta Comunista Pubblichiamo in due tomi (voll. 36 e 37) il Manoscritto economico 1861-1863 con l'esclusione dei quaderni che trattano le 'Teorie sul plusvalore' (i quaderni dal VI al XV e il XVIII) che abbiamo raccolto nei volumi 33, 34, 35. Il primo tomo (vol. 36) comprende i primi cinque quaderni del Manoscritto, composti tra l'agosto 1861 e il marzo 1862, e i quaderni XIX e XX scritti nei primi mesi del 1863. Il secondo tomo (vol. 37) comprende i quaderni restanti, dal XV al XVIII e dal XXI al XXIII, finora in gran parte inediti in Italia. I quaderni sono per Marx, prima di tutto, strumenti di lavoro, mezzi di organizzazione del pensiero, talvolta appunti grezzi, a volte parzialmente ordinati ed elaborati in attesa di una versione ulteriore destinata al pubblico. Le leggi di movimento e le tendenze del capitale scoperte da Marx sono il prodotto di una lunga e faticosa ricerca, avviata, prima del Manoscritto del 1861-1863, nei 'Grundrisse' e poi sviluppata nei tre volumi del 'Capitale'. Ecco la miniera di scienza della politica per i rivoluzionari del 21esimo secolo: leggere Marx non è ritornare al passato ma attrezzarsi per il presente. Ma per applicare Marx, bisogna conoscerlo. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl Publisher: Laterza Vent'anni dopo la morte di Marx fu ritrovata la sua dimenticatissima tesi dottorale su Epicuro e Democrito. Le grandi novità racchiuse in questo breve testo, erudito, geniale e controcorrente, sono la radicale rivalutazione del pensiero greco successivo ad Aristotele, l'interpretazione in termini di energia spirituale della nozione stessa di atomo e l'intuizione della autonoma originalità del poeta e scienziato romano Lucrezio. Luciano Canfora, con gli strumenti del filologo classico, ne ricostruisce la storia editoriale e filosofico-politica in un ampio saggio introduttivo. Con un saggio di Luciano Canfora. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Musto M. (cur.) Publisher: Quodlibet L'introduzione alla critica dell'economia politica contiene il più esteso pronunciamento di Marx sulle questioni metodologiche. Le riflessioni sulla concezione della storia, sull'individuo sociale, sulla produzione e sullo sviluppo ineguale tra i rapporti economici e quelli artistici, elaborate in questo scritto, lo hanno reso uno snodo obbligato per tutti gli interpreti e i lettori di Marx. In una fase in cui Marx, messo da parte dopo il 1989, viene riscoperto, mentre le categorie politiche e storiche che emergono dalla sua opera riacquistano importanza per la comprensione delle dinamiche del modo di produzione capitalistico, questo testo accompagnato da un innovativo commentario - che ne ripercorre la genesi sulla scorta delle recenti scoperte filologiche della nuova edizione in lingua tedesca - costituisce un prezioso strumento critico per l'analisi del presente e una chiave di accesso al suo pensiero, anche per quanti non hanno avuto ancora modo di avvicinarsi ai suoi scritti. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume raccoglie gli scritti militari di Marx ed Engels degli anni 1857-62, compresi 34 articoli inediti in italiano, che rappresentano oggi un fondamentale supporto per lo studio di importanti contributi successivi sulla 'teoria della violenza' e, conseguentemente, sulla questione militare alla luce del materialismo storico. Ci troviamo di fronte a un serissimo lavoro preparatorio di scavo bibliografico che diventerà fondamento di una vera e propria 'teoria militare del proletariato', la definizione è di Arrigo Cervetto, intesa come parte essenziale della teoria marxista. Marx ed Engels videro nel problema della guerra un nodo teorico centrale dell'elaborazione della strategia rivoluzionaria. Arriverà il momento, scriverà Engels nel 1878, in cui la guerra e la crisi faranno sì che la massa del proletariato avrà 'una volontà' contrapposta a quella della borghesia. A quel punto 'la macchina si rifiuta di servire, il militarismo soggiace alla dialettica del suo proprio sviluppo'. Passeranno meno di quarant'anni perché queste parole trovino la loro piena conferma, nel massacro della Prima guerra mondiale imperialista e nella Rivoluzione d'Ottobre. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl Publisher: Lotta Comunista Se 'Il capitale' rimane un testo inaggirabile per ogni rivoluzionario che voglia dare solide basi alla propria passione, lo si deve a un metodo di analisi che, come scrisse Lenin, 'ha dato un criterio completamente oggettivo, discriminando i rapporti di produzione come struttura della società e dando la possibilità di applicare a questi rapporti quel criterio scientifico generale della reiterabilità, la cui applicazione alla sociologia era negata dai soggettivisti. [...] Marx non si limitò alla sola 'teoria economica' nel senso abituale della parola, [...] investigò ciò nondimeno sempre e dappertutto le sovrastrutture corrispondenti a questi rapporti di produzione, rivestì lo scheletro di carne e di sangue. Se 'Il capitale' ebbe un successo così gigantesco, è perché questo libro di un 'economista tedesco' mostrò al lettore tutta la formazione sociale capitalistica come una cosa viva, con i suoi aspetti della vita quotidiana, con le manifestazioni sociali concrete dell'antagonismo delle classi inerenti ai rapporti di produzione'. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume raccoglie gli scritti di Marx ed Engels degli anni 1870-71, gli anni intensissimi della Guerra franco-prussiana e della Comune di Parigi. Un biennio cruciale per lo sviluppo della scienza marxista che si dimostrerà in grado di metabolizzare nel corso stesso della lotta una gran mole di esperienze accumulate sul campo dal proletariato europeo. Il risultato sarà la messa a punto di nodi teorici fondamentali quali la possibilità di utilizzo rivoluzionario della macchina statale borghese dopo la conquista del potere politico, la dittatura del proletariato, l'atteggiamento del proletariato di fronte alle guerre della maturità capitalistica. Nodi teorici sui quali il laboratorio scientifico di Marx ed Engels lavorava da almeno due decenni anticipando per approssimazione generalizzazioni concettuali che, però, trovarono conferma solo sul piano della concreta esperienza storica. L'accelerazione impressa al corso storico e il conseguente sviluppo organizzativo dell'Internazionale permisero a Marx e ad Engels anche di affrontare con la massima chiarezza scientifica le questioni collegate del ruolo del partito e del sindacato nella lotta di emancipazione del proletariato. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich; Merker N. (cur.) Publisher: Editori Riuniti Univ. Press Intorno alla concezione materialistica della storia - al «materialismo storico», come in seguito lo chiamerà Engels - è fiorita una quantità di luoghi comuni, non ultimo quello secondo cui le formulazioni che ad essa diedero Marx ed Engels nell'Ideologia tedesca sarebbero state un parto affrettato e precipitoso, una trovata intellettualistica fra altre, e nemmeno molto originale. Questa ampia scelta antologica offre l'occasione di ritornare ai testi, di ricostruire l'itinerario attraverso il quale Marx ed Engels, per strade diverse, giunsero alla convinzione che il «modo di produzione» è l'agente della storia. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista I quaderni dei 'Grundrisse' rappresentano il tentativo ampio e sistematico di Marx di affinare 'l'arte di operare con i concetti' nel campo specifico dell'economia politica, sviluppando un proprio metodo di analisi. Non era un terreno ignoto a Marx, il quale, anche grazie ai suoi studi di economia classica, aveva aderito alla concezione materialistica e aveva iniziato la sua critica all'economia politica. Dopo la sconfitta proletaria del Quarantotto e l'avvio dell'espansione globale segnalata dalle nuove scoperte dell'oro americano, Marx ed Engels nel 1850 si posero il compito di 'fornire una trattazione scientifica completa dei rapporti economici che costituiscono la base del movimento politico complessivo'. Una scelta di scienza e una scelta dettata dalla lotta, che richiese diversi anni e diversi tentativi per raggiungere la forma del 'Capitale'. Un'analisi scientifica che indica le possibilità aperte all'umanità dallo sviluppo delle forze produttive e dalle lotte prodotte da squilibri e catastrofi che il modo di produzione capitalistico riproduce alacremente. La militanza comunista è rivolta a questa possibilità e a questa necessità della storia. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista I quaderni dei 'Grundrisse' rappresentano il tentativo ampio e sistematico di Marx di affinare 'l'arte di operare con i concetti' nel campo specifico dell'economia politica, sviluppando un proprio metodo di analisi. Non era un terreno ignoto a Marx, il quale, anche grazie ai suoi studi di economia classica, aveva aderito alla concezione materialistica e aveva iniziato la sua critica all'economia politica. Dopo la sconfitta proletaria del Quarantotto e l'avvio dell'espansione globale segnalata dalle nuove scoperte dell'oro americano, Marx ed Engels nel 1850 si posero il compito di 'fornire una trattazione scientifica completa dei rapporti economici che costituiscono la base del movimento politico complessivo'. Una scelta di scienza e una scelta dettata dalla lotta, che richiese diversi anni e diversi tentativi per raggiungere la forma del 'Capitale'. Un'analisi scientifica che indica le possibilità aperte all'umanità dallo sviluppo delle forze produttive e dalle lotte prodotte da squilibri e catastrofi che il modo di produzione capitalistico riproduce alacremente. La militanza comunista è rivolta a questa possibilità e a questa necessità della storia. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Con la pubblicazione delle 'Opere' di Marx ed Engels in 50 volumi, per la prima volta, a ben più di un secolo e mezzo dal 'Manifesto' del 1848, il movimento operaio italiano ha a disposizione la traduzione degli scritti maggiori dei fondatori del materialismo storico. Abbiamo ritenuto che fosse venuto il momento di dare alle stampe una scelta di scritti tratta dai volumi delle 'Opere'. Le 'Opere scelte' si rivolgono alla sempre più vasta platea di giovani studenti e di giovani lavoratori che si sta avvicinando al marxismo, anche attraverso il volontariato dei Circoli Operai e che adesso può trovare nella presente raccolta materiale per lo studio e l'approfondimento. C'è una giovane generazione di proletari che è capace di mettere via lo smartphone per addentrarsi in una lettura profonda che coltiva la riflessione e l'arte di lavorare coi concetti. È in questo spirito, che fu quello dei suoi fondatori, che affidiamo queste pagine scelte del materialismo storico e dialettico alle nuove generazioni. € 20,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Marx Karl; Prospero M. (cur.) Publisher: Editori Riuniti Il 18 Brumaio è la prima opera classica sulla caduta dei regimi democratici e sull'insorgenza del fenomeno populista. Marx ricostruisce le basi sociali, le credenze, i simboli della soluzione carismatica alla crisi della rappresentanza. In un tempo di facili esaltazioni per la leadership e per la personalizzazione del potere, l'opera di Marx restituisce la complessità della vicenda politica, gli intrecci tra istituzioni, interessi, idee. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Marx Karl Publisher: A.CAR. Il Manifesto del Partito Comunista fu scritto da Karl Marx e Friedrich Engels fra il 1847 e il 1848 e pubblicato a Londra il 21 febbraio 1848. La prima e parziale traduzione italiana fu pubblicata nel 1889. Una successiva traduzione fu pubblicata ancora parziale nel 1891 mentre nel 1892 fu pubblicata a puntate nel periodico Lotta di classe a opera di Pompeo Bettini la prima traduzione completa del Manifesto. € 6,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl Publisher: Pgreco Comprendere a fondo i lineamenti e la maturazione della critica dell'economia politica di Marx significa seguire il 'filo conduttore' dei suoi studi oltre che confrontarsi con un metodo di lavoro estremamente travagliato, sempre aperto al ripensamento, all'integrazione, all'autocritica. È in questo orizzonte che si possono spiegare l'incredibile senso di fascinazione e il grande interesse che da sempre i manoscritti di Marx hanno suscitato tra gli studiosi: in essi possiamo assistere alla progressiva elaborazione di un modo d'esposizione che ambisce a farsi 'sistema dell'economia borghese esposto criticamente', entrare nel laboratorio della critica e seguire le tappe del suo 'salire dall'astratto al concreto', segnare infine, su un piano più strettamente interpretativo, i nessi di continuità e discontinuità presenti al suo interno. Prefazione di Tommaso Redolfi Riva e Sebastiano Taccola. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Barbieri P. (cur.) Publisher: La Vita Felice 'La Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro' è la tesi di laurea in Filosofia di Karl Marx, conseguita il 15 aprile 1841, a Jena. Il testo della dissertazione ha avuto un destino particolare, perché rimase inedita per quasi un secolo. Fu pubblicata infatti per la prima volta nell'edizione delle opere complete di Marx ed Engels (Karl Marx- Friedrich Engels historisch-kritische Gesamtausgabe) a Francoforte nel 1927, edizione poi conclusasi a Mosca, dove il lavoro editoriale venne trasferito a seguito dell'ascesa al potere di Hitler. Il testo riproduceva un manoscritto articolato in quattro quaderni rinvenuto nell'Archivio della socialdemocrazia tedesca. Oltre alla dissertazione, vengono pubblicati i temi di tedesco, religione e latino per la licenza liceale. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Marx Karl Publisher: Lotta Comunista Le 'Teorie sul plusvalore' fanno parte dei ventitré quaderni, scritti tra il 1861 e il 1863 da Marx e su cui lavorò Engels per estrarre il Secondo e il Terzo Libro del 'Capitale'. In queste pagine si trovano le sintesi, le comparazioni e le riflessioni che Marx condusse sulle opere di decine di economisti borghesi che nel precedente secolo e mezzo avevano affrontato l'enigma del capitale e le origini del plusvalore. Sono il risultato di studi ventennali, iniziati nel 1844 a Parigi e distillati negli anni con rigore scientifico. Per chi desidera conoscere e capire il ruolo e i limiti della scienza economica della borghesia prima e dopo la sua conquista del potere politico, la lettura delle pagine di Marx non ha sostituti. Sul piano teorico, la storia delle 'teorie sul plusvalore' è una splendida applicazione del materialismo storico al campo delle relazioni fra le classi principali e dei riflessi che le loro lotte hanno avuto nella formazione del pensiero economico. Sul piano politico, pone il concetto del 'plusvalore' come una netta linea di demarcazione con l'opportunismo. La battaglia teorica delle 'Teorie sul plusvalore' ha ancora molto da insegnare alle nuove generazioni del marxismo. € 30,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|