![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Manitta Guglielmo Publisher: Il Convivio Parma, gennaio 1839. Nella piccola ed elegante capitale del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, irrompe una notizia che ha dell'incredibile: il pittore francese Daguerre ha ideato un sistema per fissare le immagini della camera oscura, pur non svelandone i segreti. L'invenzione non è conosciuta ancora come 'fotografia', bensì con il nome di 'dagherrotipo'. Manfredi, nobile rampollo e cultore delle arti e delle scienze, ne viene informato dall'amico Paolo, ispettore delle dogane. La sua iniziale incredulità si trasforma in un morboso desiderio di capire se ciò sia vero. Quindi persuade Paolo ad intraprendere degli esperimenti nella tenuta di campagna sulle colline di Torrechiara, nell'illusione di poter anticipare e introdurre per primo la fotografia a Parma. Ogni tentativo si rivela fallimentare e i due amici, tra amori contrastanti e ideali divergenti, sono destinati a imboccare strade diverse. Manfredi continua ad inseguire ostinatamente il suo sogno; perciò si reca a Parigi, dove nel frattempo è stato divulgato il procedimento tecnico della 'meravigliosa invenzione'. Gli anni passano. L'epoca d'oro del ducato di Maria Luigia giunge al tramonto e ben presto incombono i moti rivoluzionari del 1848-49. Parma è sconvolta, gli animi sono sospettosi e i rivolgimenti politici creano sotterfugi e ambiguità. Manfredi si ritrova, così, in una città profondamente trasformata, che rischia perfino di perdere il titolo di capitale. Gli eventi esasperano il suo profondo e radicato senso di appartenenza, facendolo arroccare su posizioni antirisorgimentali. Ma quando avverte la parabo € 15,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Manitta Guglielmo Publisher: Il Convivio Il volume ripercorre la storia dell'invenzione della fotografia attraverso la revisione e lo studio di una vasta quantità di fonti dell'epoca. Il germe di questa tecnica si rintraccia nella camera oscura, lo strumento perfezionato nella prima età moderna che può definirsi l'antenato dell'attuale macchina fotografica. All'inizio del Seicento sono state individuate le proprietà fotosensibili dei sali d'argento, una conoscenza maturata definitivamente nel corso del XVIII secolo, grazie agli studi di Schulze, Meyer, Beccari, Scheele, Senebier. Con una crescente padronanza nella fotochimica, è emerso parallelamente il desiderio e il sogno di realizzare immagini su un supporto materiale sfruttando l'azione della luce. Dopo il fallimento di Thomas Wedgwood, l'impresa impossibile fu raggiunta negli anni '20 dell'Ottocento dal francese Nicéphore Niépce: fu infatti il primo a realizzare immagini stabili con la camera oscura. Non svelò nulla e dopo lunghe trattative avviò una collaborazione segreta con il connazionale Louis Daguerre, con l'obiettivo di migliorare quella invenzione ancora imperfetta. Quest'ultimo, dopo l'improvvisa morte del socio, sviluppò un procedimento innovativo e ben più efficiente, che battezzò con il nome di 'daguerréotype'. Finalmente nel 1839 i tempi furono maturi per poter rivelare ufficialmente l'invenzione al «mondo intero». L'annuncio sorprese chi da tempo stava conducendo esperimenti nel medesimo settore (è il caso dell'inglese Fox Talbot) e invogliò altri a proporre nuovi metodi alternativi, tra cui Bayard, Herschel, Ponton, Breyer. La relativa praticit € 23,50
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Manitta Guglielmo Publisher: Il Convivio Quando giunge a Napoli nel 1891, Raffaele Vittorio Matteucci rimane subito rapito dal fascino del Vesuvio e dei suoi fenomeni eruttivi. Da quel momento inizia le sue attente osservazioni, spesso non curandosi dei pericoli, come nel maggio del 1900 quando rischia di morire durante un'esplosione. Meriti che gli valgono la direzione dell'Osservatorio Vesuviano, inaugurando una fase di miglioramento e di promozione dell'Istituto. La grande eruzione dell'aprile 1906 è l'ultimo fenomeno studiato, che seguirà ininterrottamente dal 'suo' Osservatorio, distante soltanto due chilometri dal cratere del vulcano, superando le fasi più critiche di quel tragico evento, tanto da essere definito dalla stampa di allora 'eroe del dovere'. € 13,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Manitta Guglielmo Publisher: Il Convivio L'ultima eruzione dell'isola di Vulcano (1888-1890) si colloca tra gli eventi geologici più importanti dell'Italia contemporanea, difatti, per la dinamica delle proprie manifestazioni, risultò agli occhi degli studiosi un fenomeno con caratteristiche particolari e mai osservate. Ciò indusse Orazio Silvestri (1835-1890), figura di primissimo piano della vulcanologia italiana di secondo Ottocento, ad attribuire alle eruzioni con le medesime peculiarità l'aggettivo 'vulcaniane'. Essa, inoltre, ha suscitato l'attenzione dell'apparato governativo sotto il primo e il secondo governo Crispi. In questo volume si pubblica tutta la documentazione depositata presso l'Archivio Centrale dello Stato di Roma inerente alla formazione della Commissione scientifica per lo studio del fenomeno e ai progetti politici per l'istituzione di un Osservatorio geodinamico sull'isola. € 15,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Manitta Guglielmo Publisher: Il Convivio € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Manitta Guglielmo Publisher: Il Convivio Con l'eruzione del 1879 l'Etna viene annoverata tra le calamità naturali da monitorare presenti nel territorio italiano. In un'Italia che solo da pochi anni ha raggiunto la sua unità nazionale, è stato necessario avviare una serie di studi e di ricerche che potessero contribuire alla prevenzione del rischio vulcanico, promossi soprattutto dal ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, e dal ministero della Pubblica Istruzione, come si evince dalla fitta corrispondenza. Questa ricerca, durata più anni, ha portato alla luce documenti di grandissimo interesse storico e vulcanologico. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|