![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Malo Antonio; Beroch Maria Aracoeli; Manganaro Patrizia; Attard A. (cur.) Publisher: OCD Nei giorni tra il 10 e il 14 marzo 2024, si è tenuta presso il Teresianum la LXV edizione della Settimana di Spiritualità, sul tema: «Una stirpe che ama il corpo». Chiamati a raccolta, studiosi di varia provenienza si sono trovati a confrontarsi sull'impatto che i grandi mutamenti in corso, principalmente in campo culturale e tecnico, hanno avuto e continuano sempre più ad avere sulla stessa comprensione dell'essere umano quale spirito incarnato. € 18,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Manganaro Patrizia Publisher: Carabba Qualunque cosa sia stato, Wittgenstein fu certamente qualcosa "di più" (Brian McGuinness). Il punto in cui Heidegger comincia a filosofare è esattamente quello in cui Wittgenstein smette di filosofare. Poiché, come dice la proposizione finale del Tractatus: «Su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere» (Ingeborg Bachmann). Una grande filosofia si riconosce dal fatto che essa introduce una problematica nuova. È esattamente questo il caso di Wittgenstein. Dopo il Tractatus è impossibile non prendere posizione nei confronti dell'"insormontabilità" del linguaggio, dell'"irrappresentabile" e dell'"inesprimibile". Il problema della Trascendenza deve essere anch'esso formulato dal punto di vista del linguaggio (Pierre Hadot). € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Chinotti Ornella; Manganaro Patrizia; Stoppa Francesco Publisher: Aguaplano Come individui e come collettività viviamo, al di là di ogni ragionevole dubbio, nell'epoca del narcisismo. Dalla modernità abbiamo ricevuto in retaggio un'ipoteca, un problematico intreccio di miti - l'autodeterminazione e l'assenza del limite, il potenziamento infinito, la personalizzazione e l'antropocentrismo, l'istantaneità simultanea di ogni esperienza, il desiderio smisurato - con cui oggi occorre fare urgentemente i conti. Entro queste coordinate infatti concepiamo il mondo, gli individui e le relazioni, illudendoci così di intensificare la vita stessa mentre la società si atomizza e si sfalda fra egoismi, algoritmi e "camere dell'eco". Con gli strumenti della filosofia, della psicologia e della sociologia, i quattro saggi contenuti in questo volume tracciano altrettanti itinerari attraverso i cerchi concentrici del narcisismo, giù lungo la spirale psico-sociale in cui appare intrappolata la contemporaneità e, partendo dalle Metamorfosi di Ovidio per approdare alla società liquidità teorizzata da Zygmunt Bauman, tentano di delineare diagnosi e prognosi di questa epocale patologia. € 14,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Manganaro Patrizia Publisher: Inschibboleth Come leggere il legame del corpo a un principio vitale che chiamiamo io, consapevole di sé e degli altri? Il libro presenta alcuni nodi teorici della filosofia contemporanea - fenomenologia e linguaggio, atti di coscienza e atti di lingua, intenzionalità e performatività - e una questione dirimente, inserita sotto il titolo embodiment - le teorie incorporate della mente elaborate dalle neuroscienze, il ruolo del corpo vivo nella cognizione sociale e nel sistema mirror -, ma la cui origine risale alle ricerche fenomenologiche di Husserl: "L'intera coscienza di un uomo è in certo qual modo legata al suo corpo vivo, attraverso la sua base hyletica". Gli altri sono qui evocati in un duplice rimando, storico-teorico e multidisciplinare: l'analisi dell'esperienza estranea, dei corpi-soggetti o altri io, che per Husserl e Stein risponde all'obiezione del solus ipse e rimanda alla coscienza corporeo-vivente, non viene studiata isolando i risultati conseguiti dalla fenomenologia, che pure sono ritenuti validi, ma inserita nel confronto con alcuni procedimenti metodologici del pensiero contemporaneo, altri dalla fenomenologia - filosofia del linguaggio, Philosophy of Mind, neuroscienze, psicologia, psicoanalisi. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Manganaro Patrizia Publisher: Il Poligrafo Che cos'è la creatività? Nel confronto multidisciplinare tra filosofia, arte e neuroscienze, il volume focalizza la questione del significato dell'empatia con quei corpi inanimati che sono le opere d'arte, di cui cogliamo un'eccedenza: il valore universale di "patrimonio dell'umanità". Nei primi anni del Novecento, mentre Edmund Husserl rileva un'analogia tra lo "sguardo" non oggettivante dell'artista e quello del fenomenologo, il pittore Paul Klee scrive che l'arte non ripete le cose visibili, ma «rende visibile». Se l'empatia coglie l'interno dell'esterno, la creatività svincola la materia dalla mera oggettività e la incorona. Una "ragione incarnata" consente al filosofo di articolare, senza attrito, il personale e l'impersonale, attraverso lo snodo centrale dell'interpersonale. Ne risultano: il primato della sensibilità corporeo-vivente, conscia e non conscia, e il riscatto dell'inanimato dall'anonimato, la vita delle "cose". Così, l'opera d'arte è il "finito immortale", patrimonio di tutti e di ciascuno, nessuno escluso, cioè dell'umanità intera, persino di quella futura. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Manganaro Patrizia Publisher: EMP - Edizioni Messaggero Padova Piccolo esercizio di pensiero per scoprire nel termine "narcisismo" antiche e nuove intuizioni non riducibili al mero trionfo dell'effimero. L'autrice, con spiccata sensibilità filosofica e scrittura avvincente, ne coglie gli aspetti più attuali e dirompenti. Il mito di Narciso, narrato nel terzo libro delle Metamorfosi di Ovidio, è un classico che non ha ancora esaurito quel che ha da dire. € 6,00
|
![]() ![]() Author: Manganaro Patrizia; Ferri Riccardo Publisher: Carabba Lettere fenomenologiche al teologo. Prefazione di Piero Coda. Pensieri che condividono un centro, queste lettere sono state scritte da Breslavia, città natale della fenomenologa Edith Stein, morta ad Auschwitz nel 1942. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2015 |
![]() ![]() Author: Manganaro Patrizia Publisher: Lateran University Press Una lettura del personalismo di Edith Stein come relazione all'essere ed etica della testimonianza, per la formazione integrale dell'umano, nel progetto di una sintesi filosofico-teologica. L'idea di persona-logos è articolata in un'inedita mappa concettuale, nel contesto degli anni che videro la drammatica ascesa del nazismo al potere, in una puntuale ricognizione storico-teorica delle fonti, che qualifica il pensiero come vocazione per la vita e apertura alla trascendenza. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Manganaro Patrizia Publisher: EMP - Edizioni Messaggero Padova Una riflessione acuta e profonda intorno alla parola "empatia", l'altro nome della relazione, che permette di aprirsi all'altro vicendo la solitudine e l'indifferenza. € 14,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Manganaro Patrizia Publisher: Lateran University Press L'autrice nel suo libro chiarisce subito che la mistica non si identifica con la filosofia e che, al tempo stesso, non ne costituisce l'opposto, così come l'irrazionale non è il contrario del razionale. Il testo intende proprio affrontare il rapporto tra mistica e filosofia, cercando di definirlo e declinarlo. Per Patrizia Manganaro la mistica è l'altro del pensiero, si configura come il momento di non-pensiero e di non-filosofia. Una filosofia della mistica dovrebbe, in prima istanza, scavare, indagare ed interrogare questo non del pensiero. Al tempo stesso l'indagine va alla ricerca dei punti di contatto tra filosofia e mistica. € 18,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Manganaro Patrizia Publisher: Lateran University Press La tesi di fondo sostenuta in queste pagine è che il divario d'incomprensione tra la filosofia analitica e la filosofia continentale può essere agevolmente superato attraverso l'individuazione di un logos comune, il quale consente una convergenza dagli efficaci esiti speculativi. Il volume intende in prima istanza rispondere a questa esigenza di carattere teorico e conseguire l'obiettivo, prevalentemente didattico, di esplicitare le varie forme razionali che sottendono la ricerca filosofica sul linguaggio nel suo complesso come nei suoi sviluppi peculiari sia essa condotta con un'impostazione metodologica analitica, empirista e scientista, sia essa indagata con un criterio più marcatamente cognitivo, logico e semiotico, sia essa articolata, infine, in senso eminentemente pragmatico ed ermeneutico-trascendentale. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Manganaro Patrizia Publisher: Lateran University Press La res che permea l'interesse del teologo è l'evento Cristo, Logos sarx. Quale significato ha questa parola per la ratio filosofica? Quale esperienza-verità incarna? Il libro esplora con taglio epistemico la filosofia della religione come questione specificamente linguistica: un percorso teoretico non disgiunto dall'esame di alcune figure di pensatori che più hanno arricchito il dibattito contemporaneo con l'offerta della propria esperienza della verità nella parola, sia in area analitica, sia in area continentale. € 16,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Manganaro Patrizia Publisher: Città Nuova € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Manganaro Patrizia Publisher: Leonardo da Vinci € 7,75
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Manganaro Patrizia Publisher: Città Nuova € 11,50
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Manganaro Patrizia Publisher: Aracne € 16,00
|
|