![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Una Sacra Conversazione di Giovanni Battista Caporali. Le vicende storiche e conservative, il restauro e una proposta attributiva per l'«editoriale peruginesca». Nuova ediz. Author: Bon Valsassina Caterina Publisher: Aguaplano In un dipinto poco noto di proprietà della Fondazione Marini Clarelli Santi è raffigurata la Madonna col Bambino in trono tra san Giovanni Battista e un santo vescovo, qui riconosciuto, dall'analisi di un'iscrizione a caratteri d'oro sul piatto posteriore del volume che il prelato regge in mano, in san Savino, predicatore in Assisi, eremita e infine vescovo di Spoleto. Questa osservazione ha permesso di risalire alla collocazione dell'opera nella parrocchiale di San Savino di Summonte o Murlo nel contado di Porta Sant'Angelo in Perugia, e di ricostruirne parte della storia più antica fino alla successiva - e solo presunta - sistemazione nella chiesa di Sant'Agata del Castello di Antognolla, passato ai marchesi Guglielmi nel 1835. Il volume chiarisce, sulla scorta di documenti inediti, i vari passaggi di mano della Sacra Conversazione e le travagliate vicende conservative della tavola e rende conto delle scelte e del laborioso percorso di restauro che le ha restituito leggibilità, consentendo di confermarne l'attribuzione a Giovan Battista Caporali (Perugia, 1475/1476 ca. - 1554), un'attribuzione qui sostenuta attraverso serrati confronti stilistici con altre opere documentate e non di "Bitti". La pala, incardinata nella produzione degli ultimi anni del primo quarto del Cinquecento (1519-1525), rientra così a pieno titolo fra i prodotti più maturi di quella che Roberto Longhi, in modo immaginifico quanto efficace, definì editoriale peruginesca. € 16,00
|
![]() ![]() TrasiMemo at home. Dieci anni di antropologia, relazioni, prospettive. Nuova ediz. Author: Marchesini Cinzia; Parbuono Daniele Publisher: Aguaplano TrasiMemo at home. Dieci anni di antropologia, relazioni, prospettive € 27,00
|
![]() ![]() Davide Dormino. Francesco Petrone. Vita, morte, miracoli. Catalogo della mostra. Ediz. illustrata Author: Guidoni C. (cur.) Publisher: Aguaplano «Il miracolo, quello laico e umano, altro non è che un segno tangibile, un mutamento, una trasformazione felice. Evento straordinario, che si sottrae alle logiche della ragione e che viene tuttavia accolto come assioma: così è. Lo si potrebbe quindi intendere quale testamento particolare dell'abilità di coloro che, con i propri mezzi, sono riusciti a cambiare qualcosa, di minuto o di imponente, che non riguarda solo sé stessi. Questo mutamento investe con la sua aura chiunque vi assista: lo spettatore ne porterà in sé una prova, imperscrutabile ma longeva. Della vita e della morte di ognuno questo resta: qualche piccolo miracolo di chiarezza, di ingenuità, di purezza, di fatica, di volontà. Se la scultura, delle forme d'arte, è quella che più si avvicina alla vita, per il suo occupare uno spazio, avere un peso e un volume, Davide Dormino e Francesco Petrone la eleggono a soggetto privilegiato della loro poetica, tanto quanto l'esistenza umana. La loro ricerca abbraccia uno stile che non abbandona quasi mai il figurativismo, ma che sente la necessità di parlare di qualcosa di più rispetto alla sola dimensione tangibile, sempre presente e manifesta. Le sculture si arrampicano e tendono verso l'alto, con la stessa volontà che le spinge invece verso le profondità sotterranee. Sono allusioni e simboli, a volte ricorrenti, di un'umanità presente, perduta e forse felicemente ritrovata». (dalla Presentazione di Chiara Guidoni) € 10,00
|
![]() ![]() Matrice colore ornato. Carte per legare e coprir libri della Biblioteca Marciana Author: Benvestito Claudia; Giordano Rosalia Claudia Publisher: Aguaplano Lo studio delle carte decorate impiegate nelle rilegature consente di accedere a un'ampia gamma di informazioni di interesse sia per il bibliofilo sia per lo studioso di biblioteconomia. Affini per tecnica e spirito creativo alle carte da parati e ai tessuti stampati, le carte xilografate risalenti al XVIII e XIX secolo, spesso sorprendenti per colori, motivi e raffinatezza, offrono uno spaccato affascinante della cultura materiale del libro e una volta classificate e identificate permettono di ricostruire raccolte librarie, riconoscere antichi possessori e tracciare percorsi nella storia del libro. "Matrice colore ornato. Carte per legare e coprir libri" è il titolo della mostra che ha avuto luogo a Venezia, nelle Sale Monumentali della Biblioteca nazionale Marciana, dal 15 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024, e che ha offerto l'opportunità di indagare il patrimonio delle carte stampate con matrici in legno risalenti al XVIII e XIX secolo conservate nei fondi marciani. Il catalogo che ora vede la luce costituisce un punto di riferimento essenziale per orientarsi in un settore artistico peculiare e ancora poco esplorato, contribuendo a delineare la storia dei produttori e della circolazione commerciale delle carte xilografate, a classificare i motivi ornamentali, a fornire strumenti descrittivi utili per le collezioni conservate in altre istituzioni e ad aprire nuove prospettive di ricerca. Almanacchi, edizioni popolari, libretti teatrali, opuscoli di piccolo formato: opere effimere, vestite di carte decorate che rivelano inedite storie di gusto e di mercato, di editori e di € 26,00
|
||
2024 |
![]() ![]() Meccaniche di lontananza Author: Loscalzo Donato Publisher: Aguaplano € 13,00
|
![]() ![]() Perugino giovane a Deruta Author: Mancini Francesco Federico Publisher: Aguaplano € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Museo dell'arte classica gipsoteca. Nuova ediz.. Vol. 2: Gipsoteca Author: Bucolo Raffaella Publisher: Aguaplano Il Museo dell'Arte Classica della Sapienza Università di Roma possiede una delle più ricche collezioni storiche esistenti di calchi in gesso tratti da opere scultoree di età greca e romana. Fu fondato con il nome di "Museo dei Gessi" dallo studioso austriaco Emanuel Löwy, che sin dalla sua nomina a professore di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana nel 1889-1890, si prodigò per creare una gipsoteca universitaria sul modello di quelle europee, sorte come indispensabili strumenti per la didattica e la ricerca. Il Museo fu progressivamente accresciuto dai successivi direttori grazie ad acquisti, scambi e donazioni e con la costruzione della nuova Città Universitaria trovò la sua definitiva collocazione nelle cinquantasei sale al piano terreno dell'edificio della Facoltà di Lettere e Filosofia. Il volume presenta una breve introduzione sulla storia del Museo, le sue sedi, le caratteristiche specifiche della collezione e un approfondimento sulle provenienze dei calchi e sui formatori che li realizzarono. In continuità con il primo catalogo (M. Barbanera, Museo dell'Arte Classica. Gipsoteca I, Roma 1995), analizza i calchi di sculture greche di età classica e le relative repliche di età romana (Sale XX-XLI). Oltre all'individuazione dell'opera antica da cui i gessi vennero tratti e ai dati essenziali a essa pertinenti, sono stati messi in particolare rilievo proprio i calchi in quanto non mere riproduzioni ma a loro volta opere d'arte e preziosi documenti di indagine per la storia dell'archeologia, le cui vicende storiche, grazie al lavoro di ricerca negli archivi del Mu € 70,00
Scontato: € 66,50
|
![]() ![]() Urbano Rattazzi. Una biografia politica Author: Malandrino Corrado Publisher: Aguaplano Urbano Rattazzi (1808-1873) è rimasto finora per molti aspetti un personaggio enigmatico, pur figurando tra i maggiori capi politici del Risorgimento. La sua biografia ha rappresentato per gli storici una sorta di rebus da decifrare per arrivare, sulla base di pochi documenti, a una narrazione esauriente. In particolare, ciò rimane vero per la formazione giovanile e per gli episodi più importanti della sua vita parlamentare e di statista, prima nel Regno di Sardegna, poi nel giovane Regno d'Italia. La biografia politica che qui si presenta cerca di sciogliere - sulla base di nuove ricerche, documentazioni e interpretazioni - i principali nodi finora irrisolti, a partire dalla verifica delle pesanti accuse d'esser stato il principale responsabile della sconfitta di Novara nel 1849, il traditore di Garibaldi ad Aspromonte nel 1862 e a Mentana nel 1867. Queste hanno dato vita a una "leggenda nera" che ha fatto passare in secondo piano la sua identità di liberaldemocratico, difensore della costituzione e della laicità dello Stato. E con questo il suo ruolo nel fondare e cogestire il patto di alleanza tra le forze moderate della sinistra (il primo "centro-sinistro" della storia italiana) e quelle del centrodestra di Cavour, il famoso "connubio" che riuscì a portare a termine negli anni cinquanta del XIX secolo il "decennio di preparazione" che condusse alla vittoriosa seconda guerra d'indipendenza e nel 1861 all'unità d'Italia. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Il fotografo dei Mille. Vita e opere di Alessandro Pavia (1824-1889). Ediz. illustrata Author: Fichera M. Rachele Publisher: Aguaplano Nasce a Milano, ha poco più di vent'anni nell'incendiario 1848 e muore a Genova, città sorella d'idee e speranze deluse, un personaggio che, tra epocali cambiamenti ed eventi personali cogenti, ha pure fatto un mestiere del tutto nuovo: il fotografo. In questo 2024 ricorre il bicentenario della sua nascita: Alessandro Pavia, il cittadino - come si presentava a Garibaldi suo mito -, non spiccava tra coloro che in quei decenni entrarono nei libri di storia perché proprio la sua opera, per ironia della sorte, lo ha reso invisibile. Quando cominciò, la fotografia era praticata da pochissimi e ignorata al cospetto dell'arte accademica; esiliato come sovversivo e colpito da una drammatica vicenda familiare intrecciata agli eventi risorgimentali, fu preso d'entusiasmo per l'avventura garibaldina e si votò alla raccolta dei ritratti fotografici dei Mille per tramandarne la memoria. Per l'immane lavoro, trascurò l'avviato atelier, si rovinò economicamente, agì al limite della legalità ed ebbe frequentazioni che gli alienarono la clientela borghese. Ma mai tradì l'ideale e, mentre i ritratti del suo "Album dei Mille", autentica anticipazione delle serie popolari d'immagini, si diffondevano in riproduzioni anonime, dopo un fallimentare viaggio in America perseverò nel chiamarsi Fotografo dei Mille, ammalato e in malinconico declino fino alla fine. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Sguardi su Perugino. Dall'età moderna al contemporaneo. Ediz. illustrata Author: Scagliosi Carla; Spadaccini Benedetta Publisher: Aguaplano La fortuna di Perugino, terminata la felice stagione in cui "il meglio maestro d'Italia" fu protagonista assoluto della scena artistica italiana, si dissolve quasi d'improvviso per lasciare posto alla maniera moderna e al suo insuperato interprete, Raffaello. Fuori dei confini regionali i modelli perugineschi viaggiano carsici, e sarà solo a partire dalla fine del Settecento e per tutto il secolo seguente che il rinnovarsi di un interesse per gli antichi maestri fa emergere di nuovo questo 'fiume' sotterraneo, spinto dalla corrente impetuosa dei Nazareni e dei Puristi. Questo volume, che accompagna la piccola e preziosa mostra organizzata nella Galleria Nazionale dell'Umbria, si aggiunge alle molte iniziative che hanno accompagnato durante tutto il 2023 il cinquecentenario della morte del pittore, proponendo l'itinerario nel 'sommerso' della sua fama fino alla rifioritura ottocentesca, mai più inabissatasi completamente, come testimoniano le traduzioni consentite dall'utilizzo dell'incisione e alcune originalissime interpretazioni artistiche contemporanee citate nel libro. € 17,00
|
![]() ![]() Il mondo ci deve delle scuse Author: Mazzini Sara Publisher: Aguaplano Dopo il divorzio dei suoi genitori, Ivan ha preso le distanze da tutto ciò che amava. Per prima è sparita la danza, passione che la madre lo ha costretto a vivere come un mestiere; per ultimo il writing, con cui da ragazzino sfidava la legge dai muri di una periferia costiera sempre più gentrificata dal miraggio del turismo. Di quella che è stata la sua prima giovinezza non resta che Remi, l'amico picaresco che vive alle sue spalle e salta da un lavoro all'altro allo scopo di denunciare in un podcast le condizioni di lavoro della cosiddetta Gen Z. Perfino Lula, la ragazza di cui era innamorato, non ha resistito davanti alla desolazione della sua vita e lo ha lasciato per andarsene a Berlino, dove si è unita al movimento ambientalista. Un anno dopo Ivan sta ancora cercando di dimenticare, quando una busta priva di mittente, recapitata per posta e contenente un biglietto aereo per Berlino, lo costringe a ricordare. Ne "Il mondo ci deve delle scuse" Sara Mazzini costruisce un microcosmo di provincia che riflette il macrocosmo di un'epoca fragile come la nostra. Attraverso un magistrale pastiche linguistico, e con un lavoro di recupero e smontaggio dei romanzi generazionali anni '90 e dei temi politici rimossi da allora a oggi, indaga con spericolata lucidità le sconfitte e le piccole vittorie individuali e collettive dei suoi memorabili personaggi. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Il banco e la cattedra Author: Contu Roberto Publisher: Aguaplano Dalla fine all'inizio e viceversa, i nove mesi della scuola, le settimane da settembre a giugno, le vacanze e i ponti, l'Esame di Stato. E poi ancora, anno dopo anno come un'ellissi che abbraccia idealmente generazioni di studenti e insegnanti. In tanti, dentro e fuori la scuola, provano a dire questo tempo di mezzo e quello spazio di magica sospensione che sta tra il banco e la cattedra. Roberto Contu - insegnante, romanziere e studioso di didattica - torna a raccontarsi e a interrogarsi su ciò che continua a germogliare in questa speciale porzione di un mondo altrimenti arido: il senso e il significato, la vita stessa che fra aule e corridoi non smette di cercare una bussola. Quella che Contu chiama una "forza purissima", forse un'illusione, di certo un impegno, che inizia nella scuola e ci scalda per tutto il nostro tempo nel mondo. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Umberto Gnoli e la riscoperta dell'arte umbra. Ediz. illustrata Author: Galassi Cristina; Cruciani Chiara Publisher: Aguaplano Umberto Gnoli va annoverato in quel gruppo di studiosi, nati nell'ultimo quarto del XIX secolo, che operarono con instancabile e pionieristica dedizione per lo studio e la conoscenza - ma anche per l'organizzazione e la salvaguardia - dell'immenso patrimonio storico-artistico del neonato Stato italiano, ricoprendo peraltro ruoli significativi nel settore ministeriale della tutela fino alla metà del Novecento. Allievo di Adolfo Venturi, sin dai suoi primi studi Gnoli dimostra di aver recepito le istanze metodologiche emerse nell'ampio dibattito europeo di fine Ottocento: l'enfasi riservata alla ricerca storico-artistica quale disciplina positiva; la prevalenza dell'indagine documentaria nell'impostazione dello studio; la lettura filologica e obiettiva dell'opera d'arte nei suoi caratteri formali, tecnici e iconografici; il supporto delle sempre più raffinate tecniche di riproduzione fotografica. Istanze riannodate, nel solco tracciato da Venturi, in una generale visione "evoluzionistica" dei fatti dell'arte e degli artisti, secondo l'«assunto della ciclicità dell'arte concepita in chiave naturalistica» (Gianni Carlo Sciolla). Di Umberto Gnoli Cristina Galassi ha accuratamente ripercorso l'attività scientifica, soffermandosi anche sugli incarichi di primissimo piano che egli ricoprì nella salvaguardia del patrimonio storico-artistico regionale: dal 1909 fu Ispettore presso la Soprintendenza ai Monumenti dell'Umbria; nel 1921 fu nominato direttore della Regia Galleria dell'Umbria e soprintendente alle Gallerie, ai musei medievali e moderni e agli oggetti d'arte; in questa vest € 17,00
Scontato: € 16,15
|
2023 |
![]() ![]() Natura instabile. Ordine, entropia, divenire Author: Perego Auro Michele Publisher: Aguaplano Il fascino che avvolge il concetto di instabilità risiede nella sua stessa definizione enigmatica e ambigua, che si può estendere letteralmente a tutto ciò che esiste in natura: instabili, "tendenti a subire repentine variazioni e alterazioni", non sono solo i fenomeni e i sistemi complessi dell'universo ma anche le culture, i gruppi sociali e infine noi stessi, i nostri pensieri e le nostre emozioni. In questo libro, Auro Michele Perego - a partire dalla prospettiva dello scienziato e dalla vocazione dell'umanista - racconta l'eterna lotta fra ordine e caos nelle sue manifestazioni più significative e spettacolari. Con passione, chiarezza e accessibilità espone le teorie più ardite della fisica contemporanea e le loro perturbanti conseguenze, per riflettere insieme al lettore sul significato profondo che il concetto di instabilità assume rispetto alla nostra conoscenza dell'universo e della realtà. In questo vertiginoso viaggio dal macrocosmo dei sistemi planetari al microscopico mondo delle particelle subatomiche, si fa tappa presso le strutture del mondo vivente e si scava nella mente umana fra linguaggio, neuroni e sinapsi, aprendo improvvisi squarci sulla riflessione di filosofi e mistici di ogni tempo, alla ricerca di un punto sempre e di nuovo instabile per ripartire verso l'ignoto. € 17,00
|
![]() ![]() Nostalgia dell'azione. Ediz. Italiana e spagnola Author: Gorría Ana; Mari L. (cur.); Seligardi B. (cur.) Publisher: Aguaplano Nostalgia dell'azione nasce dall'incontro tra la scrittura poetica di Ana Gorría (Barcelona, 1979) e l'arte grafica di Marta Azparren (Santa Cruz de Tenerife, 1968). Il dialogo intessuto dalle due autrici spagnole si presenta inizialmente come un omaggio all'opera cinematografica di Maya Deren (1917-1961), regista sperimentale statunitense di origini ucraine, ma assume via via le forme di una costruzione intermediale autonoma, che riprende ed elabora alcuni pilastri della poetica dereniana. Come scrive Beatrice Seligardi nella prefazione, «Deren [...] si concentra su una definizione di poesia come "forma di approccio all'esperienza", caratterizzata da una struttura che lei chiama "verticale" - in opposizione all'orizzontalità dello sviluppo drammaturgico classico - fondata su "l'indagine di una situazione che testimoni la ramificazione del momento". La poesia, ci dice Deren, non si occupa di ciò che accade, ma di ciò che rimane invisibile, "l'emozione, o il contenuto metafisico del movimento"». In luogo dell'aspirazione titanica all'opera d'arte totale, è proprio questa ricerca e cura dell'invisibile che si ritrova nei versi di Gorría, tradotti da Lorenzo Mari, e nelle illustrazioni di Marta Azparren. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Ammare Author: Pacioni Marco Publisher: Aguaplano "D'aria d'acqua salsa ti lasci attraversare controvento getti oltre ogni sorte per non pensare alle voci che ti trattengono e già sai ricadranno in mare i loro echi speri e temi si ricompongano alla pietà di qualche ciurma le troppe ferite che solo chi sa l'irreparabile cura seppure la terraferma ormai oscilla" € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Rinascimento in bottega. Perugino tra i grandi della storia. Ediz. a colori Author: Mancini F. F. (cur.); Galassi C. (cur.) Publisher: Aguaplano Il contributo centrale di questo catalogo di mostra è costituito dal corposo saggio eponimo (Rinascimento in bottega. Perugino tra i grandi della storia), a firma di Francesco Federico Mancini, co-curatore del volume e della mostra insieme a Cristina Galassi. Il contributo si presenta come un'ampia e accurata discussione dei circa 40 pezzi in mostra, opportunamente contestualizzati. Gli altri saggi indagano presenze, assenze, gerarchie nelle biografie degli "antichi maestri" nel Romanticismo storico (Caterina Bon Valsassina); topoi e aneddotica dei pittori umbri del Rinascimento (Cristina Galassi); il tema dell'aneddoto dell'Elena di Zeusi fra teorici e pittori (Sonia Maffei); la rappresentazione degli "antichi maestri" tra storiografia, teoria artistica e memoria identitaria in Umbria nel XIX secolo (Alessandra Migliorati). Il catalogo è corredato di agili schede delle opere in mostra. Il volume conta circa 120 immagini, tutte a colori. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() L'occhio del conoscitore. Le ricognizioni di Cavalcaselle e le opere della Galleria Nazionale dell'Umbria nel Taccuino XI della Biblioteca Marciana. Ediz. illustrata Author: Galassi Cristina Publisher: Aguaplano La presenza di Giovanni Battista Cavalcaselle in Umbria è attestata in vari momenti della sua vita. In occasione della stesura dei primi due volumi della New History of Painting in Italy, editi a Londra nel 1864, si registrano i primi viaggi documentati del conoscitore nella regione, precisamente tra la fine del 1858 e i primi mesi del 1859 con un'appendice nell'estate del 1860. È a questo periodo che possiamo far risalire i taccuini di disegni conservati nel fondo cavalcaselliano della Biblioteca Marciana di Venezia dedicati alle ricognizioni umbre. Il Cod. It. IV, 2036 (=12277), taccuino XI è per noi di particolare interesse perché le carte dedicate alla città capoluogo fotografano la situazione del patrimonio storico artistico prima del decreto di soppressione di Gioacchino Napoleone Pepoli (dicembre 1860) e anteriormente alla musealizzazione delle opere in quella che, prima della regificazione del 1918, era la Civica Pinacoteca Vannucci: serbano memoria cioè dei «quadri di qualche importanza» che Giovanni Battista Cavalcaselle vede ancora conservati nei luoghi originari e sono principalmente servite come fonte visiva e mnemonica per la stesura della minuta della Storia della pittura in Italia. Dal confronto tra le annotazioni (per la prima volta integralmente trascritte e rese ora accessibili in un originale impianto di fotocomposizione) e i disegni tratti di fronte ai dipinti e la loro rielaborazione nel testo a stampa, è stato possibile desumere alcune delle procedure messe in atto dal conoscitore per individuare, schedare e commentare le opere d'arte di Perugia, con € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Tra Garofalo e i Dossi. Una pala d'altare di «Sebastianus pictor» a Orte Author: Cara Roberto; Lapierre Valentina Publisher: Aguaplano L'individuazione della collocazione originaria (Grignano Polesine, oggi frazione di Rovigo) di una pala d'altare "ferrarese", firmata Sebastianvs P., che si conserva presso il Museo Diocesano d'Arte Sacra di Orte, e la proposta di identificazione del suo autore con il lendinarese Sebastiano Filippi senior (documentato tra il 1511 e il 1524) costituiscono l'occasione per una verifica del catalogo dell'artista, attentamente riconsiderato alla luce degli studi più recenti sulla pittura estense del principio del Cinquecento. Serrate considerazioni stilistiche e ritrovamenti archivistici e figurativi portano gli studiosi a ridiscutere alcuni punti dibattuti della storia artistica ferrarese, dalla datazione del Polittico Costabili alla produzione di Dosso e Battista Dossi e di altri pittori del loro entourage (Camillo Filippi, Jacopo Panicciati alias Monogrammista IA). La messe di informazioni raccolte in questo volume, con attenzione particolare alle visite pastorali, utili - si spera - anche agli specialisti di altre discipline, non rappresenta uno sfoggio di erudizione fine a sé stesso ma è finalizzato alla ricostruzione di contesti, artistici e collezionistici, spesso misconosciuti. Si ha la certezza che la lettura di questo contributo, meditato e non occasionale, in cui si è cercato di ricostruire - per quanto possibile, in modo capillare e preciso - le relazioni di stampe e dipinti con altre opere d'arte, suffraghi la validità dell'asserzione longhiana: «l'opera non sta mai sola; è sempre un rapporto. Per cominciare: almeno un rapporto con un'altra opera d'arte» (Proposte p € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Storie dell'arte. Studi in onore di Francesco Federico Mancini. Ediz. illustrata Author: Publisher: Aguaplano Autore prolifico e infaticabile organizzatore di mostre ed eventi, Francesco Federico Mancini è unanimemente annoverato tra i più autorevoli storici dell'arte moderna del nostro Paese. Ha dedicato studi fondamentali alla pittura del Quattrocento in Umbria (Benedetto Bonfigli, Pietro di Galeotto, Pintoricchio, Perugino e il peruginismo, Piermatteo d'Amelia), all'attività umbra di Piero della Francesca, alla produzione giovanile di Raffaello, alla miniatura a Perugia tra Cinquecento e Seicento, alla scultura lignea tra Umbria e Marche dal XV al XVIII secolo. Si è interessato al baroccismo in Umbria e alla pittura del XVII secolo a Perugia, al collezionismo e alla ceramica eugubina e derutese, e non mancano, nelle sue oltre duecento pubblicazioni, significative incursioni nel campo dell'arte italiana dell'Ottocento e del Novecento. Negli ultimi trent'anni ha rivolto un impegno costante alla conoscenza, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio artistico dei musei umbri - si pensi ai numerosi cataloghi sistematici dedicati a collezioni pubbliche e private umbre - e ha curato rimarchevoli eventi espositivi: dalle mostre su Perugino e Pintoricchio, realizzate insieme a Vittoria Garibaldi, agli eventi dedicati, tra gli altri, a Cerrini, Piermatteo d'Amelia e Barocci; dalla notevole esposizione su Signorelli, curata insieme a Fabio De Chirico, Vittoria Garibaldi e Tom Henry, alle piccole grandi mostre nel Nobile Collegio del Cambio - Perugino e Raffaello modelli nobili per Sassoferrato a Perugia, curata con Antonio Natali; Velázquez e Bernini. Autoritratti in mostra al Nobil € 100,00
|
![]() ![]() Tutti gli scritti Author: Gatti Rina Publisher: Aguaplano € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Accattatille. Epigrammi volti in pugliese Author: Marziale Marco Valerio; Granatiero Francesco Publisher: Aguaplano € 12,00
|
![]() ![]() Coscienza Author: Colom Teresa Publisher: Aguaplano In un futuro prossimo stravolto da una catastrofe ecologica, un'umanità sull'orlo dell'estinzione si affida al sogno dell'immortalità digitale. Aziende all'avanguardia offrono un servizio di neurotrapasso della coscienza nei loro sistemi informatici, e quando Laura Verns scopre di avere un tumore terminale decide di rinascere come "vita di continuità". Ma, vent'anni dopo la sua morte fisica, qualcosa minaccia la sua esistenza e la costringe a indagare i suoi ricordi per salvare se stessa e scoprire la vera natura della sua condizione post-umana. Il primo romanzo di Teresa Colom è una corsa contro il tempo, un conto alla rovescia che svela al lettore il mondo annunciato dai metaversi e dalle speculazioni filosofiche e scientifiche contemporanee. Ma "Coscienza" è anche una storia intimista di corpi, anime e memorie che si perdono e ritrovano, una ricerca di ciò che in noi è autentico e in ogni epoca, su qualsiasi supporto, ci rende umani. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Giovanni di Balduccio prima di Milano. La scalata al successo, 1326-1335. Ediz. illustrata Author: Girelli Francesca Publisher: Aguaplano Giovanni di Balduccio, scultore pisano fra i massimi protagonisti del Gotico in Italia, attivo nella prima metà del Trecento in Toscana, Liguria e Lombardia, lascia nella basilica domenicana di Sant'Eustorgio a Milano la sua opera più celebre, l'Arca di san Pietro martire (1335 circa - 1339). La percezione della sua fortuna critica come una vicenda prevalentemente lombarda pone la questione nodale dell'origine del successo del maestro, della fama e dei riconoscimenti che ottenne prima del trasferimento a Milano, dove si procurò, fra le altre, le munifiche committenze dei Visconti. Questa prima monografia su Giovanni di Balduccio si concentra dunque sugli anni dell'attività in Toscana (1326-1335), ricostruendo i rapporti fra i personaggi che ingaggiarono lo scultore e ne promossero il lavoro, creando le occasioni per una vera e propria scalata al successo già durante la prima parte della sua carriera. Si ricostruiscono così il ruolo centrale di Giovanni nel cantiere del Camposanto pisano; la storia del monumento funebre del piccolo Guarnerio, figlio di Castruccio Castracani, il più importante signore ghibellino in Toscana nel primo Trecento; i legami profondi e duraturi con l'Ordine domenicano, che forse gli consentirono di intercettare il ricco ambiente dei mercanti e dei banchieri fiorentini. Giovanni di Balduccio fu - anche se solo per un breve momento - lo "scultore del Papa", per il quale realizzò un innovativo polittico marmoreo; e significativamente, in almeno due occasioni, lavorò accanto a Giotto, con il quale tante e tali sono le affinità da farci ritenere Giovanni € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() L'altra Galleria. Studi nella Galleria Nazionale dell'Umbria. Ediz. illustrata Author: Pierini Marco; Sagini Marzia Publisher: Aguaplano Il catalogo delle opere dei depositi della Galleria Nazionale dell'Umbria rinnova un filo con il passato, ponendosi esplicitamente in continuità, come richiama il sottotitolo, con gli studi pubblicati da Miklós Boskovits nel 1973 nel suo celebre Pittura umbra e marchigiana fra Medioevo e Rinascimento. Studi nella Galleria Nazionale di Perugia, quasi un Baedeker per accostarsi a una parte così consistente della collezione del museo. Il risultato è una polifonia di voci critiche che analizzano e ricostruiscono in alcuni casi interi contesti artistici, annodano in altri i fili sottili della storia di un'opera consentendo di risalire alle sue radici o di approssimarne quanto meno ipotesi verosimili, o addirittura di restituire paternità inedite e sorprendenti a opere giunte fino a noi talmente alterate da essere rimaste irriconoscibili fino a ora. Per questo motivo il volume non si articola in semplici schede: si tratta piuttosto di brevi e meno brevi saggi critici che esprimono la complessità della ricerca storico artistica contemporanea, capace di accogliere e potenziare gli esiti di più discipline oltre la propria. € 150,00
Scontato: € 142,50
|
![]() ![]() Il Nobile Collegio del Cambio. Ediz. illustrata Author: Mancini Francesco Federico Publisher: Aguaplano Francesco Federico Mancini firma questa pubblicazione sul Nobile Collegio del Cambio, rigorosa ma rivolta a un pubblico di lettori non specialisti, che offre, oltre a un nuovo incontro con l'"egregius pictor" nel quinto centenario dalla morte, la più completa ricostruzione storico-artistica di un tesoro rinascimentale di fondamentale importanza: la nascita e le funzioni storiche dell'Istituzione; gli Statuti e le Matricole; le trasformazioni nell'arco dei secoli della sede; la realizzazione degli arredi lignei e degli affreschi del Perugino nella Sala dell'Udienza e di Giannicola di Paolo nella cappella di San Giovanni. Il volume, impreziosito da un corredo fotografico di eccellenza, si propone come il più completo strumento per conoscere e approfondire questo straordinario capitolo della storia dell'arte italiana e internazionale. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Natura instabile. Ordine, entropia, divenire Author: Perego Auro Michele Publisher: Aguaplano Il fascino che avvolge il concetto di instabilità risiede nella sua stessa definizione enigmatica e ambigua, che si può estendere letteralmente a tutto ciò che esiste in natura: instabili, "tendenti a subire repentine variazioni e alterazioni", non sono solo i fenomeni e i sistemi complessi dell'universo ma anche le culture, i gruppi sociali e infine noi stessi, i nostri pensieri e le nostre emozioni. In questo libro, Auro Michele Perego - a partire dalla prospettiva dello scienziato e dalla vocazione dell'umanista - racconta l'eterna lotta fra ordine e caos nelle sue manifestazioni più significative e spettacolari. Con passione, chiarezza e accessibilità espone le teorie più ardite della fisica contemporanea e le loro perturbanti conseguenze, per riflettere insieme al lettore sul significato profondo che il concetto di instabilità assume rispetto alla nostra conoscenza dell'universo e della realtà. In questo vertiginoso viaggio dal macrocosmo dei sistemi planetari al microscopico mondo delle particelle subatomiche, si fa tappa presso le strutture del mondo vivente e si scava nella mente umana fra linguaggio, neuroni e sinapsi, aprendo improvvisi squarci sulla riflessione di filosofi e mistici di ogni tempo, alla ricerca di un punto sempre e di nuovo instabile per ripartire verso l'ignoto. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2022 |
![]() ![]() L'ultimo libro di Emma Olsen Author: Dávila Berta Publisher: Aguaplano Quando Emma Olsen, scrittrice di successo e Premio Pulitzer per la letteratura, torna nella sua casa d'infanzia a Faith, nel profondo Midwest, le restano pochi mesi di vita. Il suo ultimo libro è l'occasione per chiudere i conti con la vertigine del passato, con le colpe, i silenzi e i tradimenti che affollano la sua memoria e che solo nella solitudine della scrittura possono trovare requie. Attorno a Emma Olsen, uno di quei personaggi letterari che si rivelano memorabili e immediatamente classici, si compone così un affresco di leggende di provincia, di esistenze minime e fragili, le cui ombre sfumano verso destini tragici o irrisolti nel solco di grandi autrici come Anne Sexton e Elizabeth Strout. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Quaranta nomi. Testo inglese a fronte Author: Fayyaz Parwana; Niccolai L. (cur.) Publisher: Aguaplano Quaranta nomi, esordio in lingua inglese della scrittrice afghana Parwana Fayyaz, è una raccolta di componimenti in versi che forgia la sua materia prima - le storie narrate all'interno del microcosmo familiare e rurale negli anni dell'infanzia di Parwana stessa - in potenti ritratti di figure femminili al tempo stesso concretissime e leggendarie. La poesia diventa così un gesto simbolico in cui si intrecciano omaggio e sfida, compassione e ricerca di riparazione: restituire voce alle donne a cui è stata tolta, donne conosciute solo come figlie o madri o mogli di uomini, e il cui nome, a volte assente persino sulla tomba, è sradicato a forza dalla memoria collettiva. Tra il fuoco incrociato della guerra e dell'onore e contro questa violenza maschile perpetua, Parwana Fayyaz cerca di recuperare tutti i fili invisibili della rete di amore e coraggio che tiene insieme le donne della sua famiglia e del suo popolo, fra echi della mistica medievale persiana, miti ancestrali e cruda realtà storica. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() 1473 la storia di un prodigio. Il Sant'Anello a Perugia e le Tavolette di san Bernardino Author: Sartore Alberto Maria Publisher: Aguaplano Fra le opere più enigmatiche della seconda metà del Quattrocento perugino, le cosiddette Tavolette di san Bernardino non hanno mancato, negli ultimi decenni, di suscitare indagini e ipotesi di lettura iconografica. Alberto Maria Sartore, sulla scorta di nuove ricognizioni documentarie, ne offre una re-interpretazione suggestiva ed eccentrica: i Miracoli di san Bernardino come metafora dell'epopea del "Magnifico" Braccio, figura di spicco dell'ascesa baglionesca nei decenni centrali del XV secolo. Il sesto titolo dei Quaderni della Galleria Nazionale dell'Umbria ci restituisce così un affresco vivo e pulsante della vita quotidiana di Perugia in quegli anni cruciali, facendo salire, come su un palcoscenico, uno a uno, i personaggi delle vicende che legano la casata dei Baglioni ai Montefeltro, agli Sforza, a intellettuali come Niccolò Perotti da Sassoferrato e il cardinale Bessarione, al papa "di turno" e ad altri potenti o eminenti dell'epoca. Una realtà sofisticata ed elegante sul piano culturale quanto complessa e intricata su quello delle manovre politiche, di cui le tavolette costituiscono, se non lo specchio, quanto meno l'ambita proiezione. € 20,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|