![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Malachin F. (cur.); Mezzacasa M. L. (cur.) Publisher: Cierre edizioni Tra le molte vite di santi, alcune più di altre sfidano il nostro immaginario, raccontano personalità eccezionali e contrasti profondi, pongono domande senza tempo. Così è Maria Maddalena, figura tra le più enigmatiche e controverse della tradizione cristiana. I Vangeli e la tradizione agiografica raccontano la storia di una peccatrice, spesso identificata con una prostituta redenta che, tramite un processo di penitenza e conversione, giunge alla redenzione, diventando l'apostolorum apostola, colei che annuncia la Risurrezione. Ma è anche una storia d'amore, profondo, puro, incondizionato, quello di Maddalena: «Una donna che mostrò un grande amore a Cristo e fu da Cristo tanto amata» (Papa Francesco). La mostra nasce dalla volontà di celebrare l'amore e la ricerca del divino attraverso l'arte. Un viaggio tra carne e spirito, peccato e salvezza. Perché, oggi più che mai, il mondo ha bisogno di storie di perdono, redenzione e amore autentico. Un viaggio attraverso i secoli, un percorso di oltre 100 opere che dal Medioevo al contemporaneo ritraggono questa dualità potente: la bellezza sensuale e la spiritualità trascendente, la fragilità e la forza, l'umanità e la divinità. € 33,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Malachin F. (cur.) Publisher: Antiga Edizioni 'Donna in scena' è il titolo del catalogo dell'omonima mostra promossa dal Comune di Treviso, per conto dei Civici Musei, che sarà aperta al Santa Caterina dal 13 aprile al 28 luglio 2024, con la curatela scientifica del Direttore Fabrizio Malachin. Riunisce 130 dipinti, spesso di grandi dimensioni, accanto ad una folla di abiti e di accessori: borsette, ventagli e cappelli di un'epoca che va tra il tramonto dell'Ottocento i decenni di una Belle Époque europea, e lo scoppio della Grande Guerra e il suo Dopoguerra. Poco meno di mezzo secolo in cui, archiviate le battaglie delle suffragette, le donne si conquistano il diritto a essere protagoniste. E si fanno raffigurare, spesso a grandezza naturale, in abiti scintillanti, sicure di sé. E per farsi ritratte chiamavano gli artisti più in voga: Boldini, Corcos, Milesi, Tito, Erler, Tallone, Grosso, Selvatico, Nono, Beltrame. Una mostra - catalogo d'arte, ma con lo sguardo rivolto a comprendere il significato più profondo della femminilità in quest'epoca. Toscanini, la marchesa Luisa Casati, Lina Cavalieri, Lyda Borelli, Virginia Reiter, Tina di Lorenzo, fino a Eleonora Duse o al personaggio letterario di Margherita Gauthier, solo per citarne alcune. In catalogo anche due saggi che raccontano cosa significa modernità nel territorio sotto l'aspetto degli investimenti pubblici, della rinascita di teatri, della nascita della nuova borghesia. Una narrazione affascinante nel bel mondo tra Otto e Novecento, profondamente attuale. Un mondo in equilibrio fra tradizione e progresso, in cui la donna conquista spazi di libertà e indipenden € 33,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Malachin F. (cur.) Publisher: Comune di Treviso € 18,00
|
![]() ![]() Author: Gambarino Laura; Gandolfo Barbara; Malachin F. (cur.); Repetto P. (cur.) Publisher: Gli Ori 'Fa che io serva solo a me stessa. Fa di me un arco dello spirito. Fa che io non sia rupe, ma acqua e cielo. Fa che io non sia un oggetto, ma un'estensione. Arturo Martini Non la modellazione ha importanza ma la modulazione. Non è gioco di parola: modellazione viene da modello - natura - disordine; modulazione da modulo - canone - ordine. Il cristallo incanta la natura.' (Fausto Melotti) € 15,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Gonzato F. (cur.); Malachin F. (cur.); Petronelli F. P. (cur.) Publisher: Polo Museale del Veneto Il catalogo è una preziosa antologia di incisioni dedicata ai grandi maestri veneti del Settecento, tra i quali i Tiepolo, Carlevarijs, Marieschi, Canaletto, Bellotto, Fontebasso, Piazzetta, Pitteri, Longhi, Ricci, fino a Goya. Ogni artista è presentato con un breve profilo e con una o più opere che provengono da collezioni private e, in alcuni casi, mai esposte prima, in un percorso che parte da Giambattista Tiepolo per inserirsi nel Settecento locale. La mostra rappresenta infatti un omaggio a Giambattista Tiepolo e al capolavoro che l'artista realizzò per il Duomo di Este, 'Santa Tecla intercede per la liberazione della Città dalla peste', ritornata dopo il restauro al suo originario splendore. Il catalogo contiene quindi un contributo sul Tiepolo a Este, sull'incisione del Settecento e sul rapporto con l'archeologia. Il Settecento è stato del resto il periodo per antonomasia dell'archeologia: le scoperte di Pompei ed Ercolano hanno segnato la nascita dell'archeologia moderna e l'incisione era utilizzata in epoca prefotografica proprio per illustrare i libri di archeologia. Pittura, incisione e archeologia, un connubio inedito e felice per indagare il Settecento. € 5,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Malachin F. (cur.); Vedova A. (cur.) Publisher: Silvana Mattia Bortoloni (San Bellino 1696 - Milano 1750) è stato uno dei protagonisti della pittura veneta del Settecento e la sua fama in vita, che lo portò a ricevere commissioni di grande prestigio oltre che a Venezia anche a Milano, Bergamo e Torino, e direttamente proporzionale al silenzio che per oltre due secoli ha avvolto questo artista originale ed estroso. Moderno tra i moderni, Bortoloni seppe adottare il linguaggio creato dai principali maestri dell'inizio del secolo, dimostrando però di esserne lontano spiritualmente: mentre nell'opera di tanti pittori, infatti, la composizione viene offerta all'osservatore come cosa seria, realmente accaduta, egli cerca invece di far comprendere che la scena è una divertente invenzione dell'autore, recitata da attori che beffeggiano i personaggi da loro stessi rappresentati. Accanto ai capolavori del maestro polesano, il volume propone una selezione di opere di altri pittori che, in vario modo, hanno contribuito alla sua formazione e maturazione, o che sono stati protagonisti del dibattito critico che lo ha riguardato negli ultimi decenni. Ne scaturisce uno sguardo ampio e coinvolgente sulla pittura del Settecento, che scorre da Lazzarini a Bellucci, da Dorigny a Bencovich, da Balestra a Pittoni, da Tiepolo a Piazzetta, fino a Crosato e Sebastiano Ricci. € 30,00
|
|