![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Maffi E. (cur.) Publisher: Bibliopolis In questo volume è messa sotto indagine la famiglia lessicale del verbo creare e dei suoi paronimi, esaminata sia nelle sue possibili distinzioni semantiche sia in relazione a termini ad essa affini (creazione, nascita, nascita e poesia). Dal punto di vista metodologico, in continuità con i volumi precedenti, anche qui a fare da denominatore comune è l'analisi lessicologica intesa come spettro attraverso cui misurare quelle oscillazioni di senso spesso illuminanti per comprendere la genesi e l'orizzonte di una determinata dottrina filosofica. Prefazione di Angela Longo. Saggi di Michele Abbate, Mauro Bonazzi, Loredana R. Cardullo, Francesco Caruso, Ludovica De Luca, Franco Ferrari, Ilaria Grimaldi, Emanuele Maffi, Alexandra Michalewski, Tiziano F. Ottobrini, Federico Petrucci, Paolo Togni, Francesco Verde. € 30,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bellamy François-Xavier; Maffi E. (cur.); Paggi R. (cur.) Publisher: Itaca (Castel Bolognese) 12 marzo 2011: un ragazzo a Parigitaneo perché ha attraversato la linea immagina Un gesto di violenza pura, gratuita, a due passi dal liceo in cui insegna il giovane Bellamy. Quel fatto lo porta a riflettere su una rottura inedita accaduta nella società occidentale: una generazione ha rifiutato di trasmettere la propria eredità culturale, ha diseredato i giovani. Dove fallisce l'educazione è inevitabile che sorga di nuovo la barbarie, che trionfi il nichilismo. In un simile contesto, si chiede l'autore, per quale motivo entriamo ancora in classe, insegniamo? Siamo condannati a educare senza sapere bene perché e senza nemmeno ardire di porci questa domanda? Su cosa rifondare la didattica e l'educazione? Bellamy per primo non si sottrae a questi interrogativi, nella convinzione che «l'emergenza assoluta oggi consiste nel rifondare la trasmissione. Urge riconciliarsi con il significato stesso dell'educazione per far vivere in ognuno la cultura, per mezzo della quale l'uomo diventa umano, la libertà effettiva e un futuro comune possibile». € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Falzone del Barbarò M. (cur.); Maffioli M. (cur.); Sesti E. (cur.) Publisher: Alinari IDEA € 41,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Socco C. (cur.); Rivella E. (cur.); Maffiotti A. (cur.) Publisher: Utet Giuridica La serie Progettare affronta tutti i grandi temi della progettazione, sia nel settore delle nuove costruzioni, sia in quello del recupero del patrimonio edilizio esistente: luoghi e spazi per l'ambiente di lavoro, lo sport, la cultura, la sanità, il culto, l'industria e i trasporti, l'agricoltura, il commercio, la scuola e l'università, lo spettacolo, il turismo. Ogni volume analizza l'evoluzione dei tipi edilizi, l'iter progettuale e le procedure, il rapporto col contesto urbano e ambientale, i modelli funzionali e distributivi. Non manca un approfondimento sulle tecniche: dimensionamenti e accessi, spazi e partizioni dell'edificio, impianti e arredi, materiali e sistemi costruttivi, gestione e manutenzione, costi, sostenibilità. In ultimo presenta i riferimenti alla normativa (urbanistica, ambientale, tecnica, di sicurezza) specifica per ogni settore. Questo volume affronta il tema dell'edilizia per l'ambiente, con un'impostazione che tende a privilegiare tutti quegli aspetti rilevanti per il professionista del settore: dall'impatto urbanistico alla progettazione dei singoli elementi, dall'iter procedurale alla valutazione dei costi e della sostenibilità, senza trascurare l'analisi degli aspetti economici e normativi. € 98,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Biscardi Arnaldo; Cantarella E. (cur.); Maffi A. (cur.) Publisher: Giuffrè € 21,69
|
|