![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Jaworska Krystyna; Maurizio Massimo; Merlo Roberto Publisher: Stilo Editrice Questo volume presenta una scelta rappresentativa dell'opera di tre originali voci poetiche dell'Europa centro-orientale: la polacca Beata Oberty?ska (1898-1980), il romeno Matei Vi?niec (n. 1956) e la bielorussa Marija Malinovskaja (n. 1994). Due autrici e un autore che hanno saputo elaborare la violenza e la sofferenza di traumi collettivi - come la seconda guerra mondiale o il totalitarismo est-europeo degli anni della Guerra Fredda - e individuali - come la violenza domestica e la malattia mentale - traendo dolorosamente linfa e alimento per la propria poesia dall'esperienza dell'indicibile. € 20,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Jaworska Krystyna Publisher: CIRVI «Ogni persona civile ha due patrie: la propria e l'Italia». Quest'asserzione, tratta da un racconto del 1897 di Henryk Sienkiewicz, ("In riva al mare"), è emblematica dell'atteggiamento dei polacchi verso l'Italia. L'autore del celebre "Quo vadis?" esprime in poche parole quel sentimento di italofilia che attraversa la storia e risale agli albori dello Stato polacco, quando, nel X secolo, dopo la conversione al cristianesimo di rito occidentale, Roma divenne un punto di riferimento costante per la cultura polacca. In questo volume si vuole offrire uno spaccato della ricchezza e della complessità dei nessi italo-polacchi che intercorsero fra la fine del Settecento e i primi del Novecento, periodo che per l'Italia si può considerare sotto l'egida del Risorgimento inteso in senso lato e per la Polonia coincide con la perdita della sovranità nazionale. € 39,00
|
|