![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Faccenda G. (cur.) Publisher: Editoriale Giorgio Mondadori € 80,00
Scontato: € 76,00
|
![]() ![]() Author: Faccenda G. (cur.) Publisher: BesideBooks € 29,00
|
![]() ![]() Author: Faccenda G. (cur.) Publisher: EDIFIR Venti anni parrebbero un tempo adeguatamente lungo per assistere all'attesa chiarificazione esegetica, almeno nelle sue linee principali, dell'opera di un artista. Evidentemente, però, per un autore controverso quanto geniale, quale Nino Tirinnanzi, tale scadenza necessita di ulteriori dilazioni, che ci auguriamo, già in coincidenza di questa mostra antologica, possano favorire le dovute riflessioni e qualche sostanziale - e ormai improcrastinabile - ravvedimento. Al netto di pregiudizi stantii e stucchevoli fraintendimenti, l'intero percorso creativo di questo eccellente pittore appare contraddistinto da una ricerca incessante, estranea a ogni forma di appagamento, sia nel versante della tecnica che in quello espressivo (mai disgiunto, quest'ultimo, da una vocazione narrativa continuamente costellata da esiti sorprendenti). L'infanzia e la giovinezza di Tirinnanzi, sapientemente seguite e indirizzate dal suo padrino, Domenico Giuliotti, e dai colti frequentatori della casa grevigiana del noto letterato, furono caratterizzate dalla pregiata vicinanza di questi e di altri fondamentali interlocutori e da un amore per l'arte - e una innata predisposizione al disegno - che lo distinsero subito, agli occhi dei suoi più maturi e celebri sodali, come un autentico enfant-prodige. Arduo e impervio è certo l'itinerario nell'arte di chi si trovi a iniziarlo con simili premesse e non poche gravose attese. E allora guardandolo adesso, nella sua interezza, con il distacco doveroso che deontologicamente si debba all'attività di qualunque artefice, questo itinerario, così ampio non soltant € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2022 |
![]() ![]() Author: Faccenda G. (cur.); Bueno M. I. (cur.) Publisher: Editoriale Giorgio Mondadori Il terzo volume del Catalogo Generale delle Opere di Xavier Bueno viene finalmente a colmare una grande lacuna, un lavoro lasciato incompiuto per più di venti anni, quando fu pubblicato il secondo volume. Dopo una lunga ricerca, l'Associazione Culturale Bueno ha raccolto quasi trecento opere, molte delle quali inedite e mai esposte, che si sono rivelate delle scoperte a volte sorprendenti per la raffinatissima tecnica di esecuzione e per la rarità dei soggetti rappresentati. Un capitolo del volume è riservato alle pitture murali, opere di grandi dimensioni alle quali Xavier si è dedicato nei primi anni Cinquanta; dipinti sconosciuti e quindi totalmente da scoprire e ammirare nella loro raffinata maestosità. A queste opere la studiosa Giovanna Lambroni ha dedicato uno studio particolarmente approfondito riportato a fine Catalogo. Introduzione di Maria Isabella Bueno, testo critico di Giovanni Faccenda, testo sugli affreschi di Giovanna Lambroni, postfazione di Raffaele Bueno. € 90,00
Scontato: € 85,50
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Faccenda G. (cur.) Publisher: Polistampa È il catalogo della mostra ospitata dal 4 al 30 novembre 2021 all'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e dedicata a Remo Squillantini (Stia, 20 novembre 1920 - Firenze, 6 agosto 1996), di cui è proposta una selezione rappresentativa di opere realizzate tra gli anni Settanta e i Novanta del Novecento. Scrive Giovanni Faccenda: "il modo con il quale seppe concretare un singolare caleidoscopio sociale ed esistenziale, circoscritto, nella cronologia, a due decenni (1975-1995) - il torno di tempo, ovvero, fra la drammatica stagione degli «anni di piombo» e quella, sconcertante, di Tangentopoli, con la lunga, ingannevole illusione di benessere e opulenza coltivate nel periodo di mezzo -, conferisce all'opera di quest'autore, attento e ispirato, il pregio del documento, diresti persino della testimonianza storica: schietta, pertinente, puntuale e nondimeno disincantata". Presentazione di Cristina Acidini, testo critico di Giovanni Faccenda. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Daverio Philippe; Faccenda Giovanni; Sgarbi Vittorio; Puntelli G. (cur.) Publisher: Editoriale Giorgio Mondadori «La natura viva non è mai stili life Serve ancora dipingere oggi? Certo che serve! Serve per un motivo che all'occhio anche distratto può apparire evidente e immediato. Si può infatti rappresentare un paesaggio con fotografie accurate e precise, eppure l'immagine che ne proviene restituisce una percezione troppo precisa, così esatta da allontanarsi dalla natura stessa. L'occhio non basta; la natura comunica con sensazioni ben più complesse, con la temperatura dell'aria, con l'umidità che assorbe o libera, con la percezione sommata d'una serie complessa di sensi stimolati. La natura non può essere quindi rappresentata ma solamente evocata; e lo è col movimento dell'aria, con gli effluvi dei profumi, con la temperatura, con il senso vitale delle stagioni. La natura viva non è mai stili life, cioè natura silente o come si dice in italiano "natura morta". Ecco la sfida che affronta in modo innovativo assai Gene Pompa in arte Gene. E lo fa con una intuizione inattesa: la natura per lui è anzitutto pulsione poetica. Essere nati ad Alessandria d'Egitto era una volta una fortuna ben particolare in quanto quel mondo offriva sin dalla culla una rara combinazione di influssi. Si era inconsapevolmente internazionali, ci si declinava allora ancora fra magie arabe, citazioni colte francesi, avventure britanniche e profumi d'Italia. Ed è forse per questo motivo genetico che Gene è tuttora amante della luce come gli impressionisti, delicato come i pomeriggi britannici, attento alle tessiture che lo portano a stendere sulle sue tele trame spesse, palpabili come le annodature dei tappeti d'O € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Faccenda G. (cur.) Publisher: Editoriale Giorgio Mondadori Atteso da tempo, il primo volume del Catalogo Generale di Claudio Cargiolli presenta 450 opere abbracciando un arco temporale di oltre mezzo secolo, dal 1968 ai giorni nostri. "Essenza per palati fini": così definisce la pittura di Cargiolli il curatore del volume Giovanni Faccenda, un'affermazione comprovata dalla produzione di un artista dotato di tecnica insuperabile, che dipinge utilizzando uno speciale visore per realizzare particolari quasi invisibili a occhio nudo. Surrealismo e metafisica collimano nell'opera di Cargiolli, che secondo il curatore trova le origini di una figurazione abitata dall'incanto nel Realismo magico di Donghi, di Cagnaccio di San Pietro, di Oppi e nell'aristocratica stagione degli anni Venti di Casorati. Sospensione temporale, aura, nitore dell'immagine e bellezza evocativa costituiscono, per Cargiolli, ordini imprescindibili e invitanti viatici mentali, luoghi di visite elette piuttosto che di sterili emulazioni. Testi di Giovanni Faccenda, Massimo Bertozzi, Guido Oldani, Pier Carlo Santini, Cesare Orler. € 80,00
Scontato: € 76,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Faccenda G. (cur.) Publisher: Editoriale Giorgio Mondadori «Sorgerà un artista come una brutta giornata. Una di quelle giornate d'inverno tutte nere, fredde, pungenti, dalla pioggia appuntita e frenetica che ti sbatte in faccia e sul corpo a cenciate quasi fossero lanci a manciate di pruni. Di dolore avrà fatta la vita, continuo, infinito, per non poter giungere a dare con la sua opera la pace né a sé né agli altri. Non conoscerà compromessi: tra i suoi atti e la sua arte tutto sarà coerenza. La croce addossatasi la porterà non come condanna, ma quale simbolo di fede. Unico tormento: l'arte; sola preoccupazione: donare. Questi e non altri i principii di un vero artista e di ogni essere che sia a rappresentare tra gli uomini un loro culmine di bellezza.» (Ottone Rosai, L'Essenziale, "Il Frontespizio") € 300,00
Scontato: € 285,00
|
![]() ![]() Author: Faccenda G. (cur.) Publisher: Ubi Maior € 22,00
|
![]() ![]() Author: Faccenda G. (cur.) Publisher: Ubi Maior € 22,00
|
![]() ![]() Author: Faccenda G. (cur.) Publisher: Editoriale Giorgio Mondadori Dalle prime tecniche miste del 1960 ai recenti acrilici del 2019, sono oltre 1400 le opere pubblicate in questo primo volume del Catalogo Generale di Roberto Miniati. Il libro abbraccia l'intera carriera artistica del Maestro, un lungo arco di tempo che va dai precocissimi esordi alle opere più recenti, complessivamente suddivise in dipinti e tecniche miste, ciclo "Maestri del colore" e realizzazioni in plexiglass. Nella sezione finale una selezione dell'antologia critica, la biografia accompagnata da immagini di repertorio e la ricca bibliografia. Il catalogo rappresenta oltretutto un prezioso documento che certifica la produzione di un artista definitivamente consacrato dalla partecipazione alle ultime tre edizioni della Biennale di Venezia (2015, 1017 e 2019). A cura di Giovanni Faccenda, testi di Giovanni Faccenda, Michele Beraldo e Daniele Radini Tedeschi. € 90,00
|
||
2018 |
![]() ![]() Author: Faccenda G. (cur.) Publisher: Editoriale Giorgio Mondadori Il libro, curato da Giovanni Faccenda, autore del testo critico introduttivo, raccoglie e presenta circa 600 opere che, a partire dal 1967, ripercorrono oltre 50 anni di carriera artistica del Maestro, dalle prime esperienze figurative al periodo surrealista, alla lunga, importante e sempre attuale fase informale, dai primi oli alle tecniche miste su tela che hanno caratterizzato gli ultimi vent'anni. A completare il profilo di Borghi, nella parte iniziale, i testi di Giuseppe Amadei e Riccardo Bertani. In appendice la nota biografica del Maestro, l'antologia critica, l'elenco delle esposizioni personali e collettive, la nutrita bibliografia. € 90,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Cavallo L. (cur.); Faccenda G. (cur.); Nicolini O. (cur.) Publisher: EDIFIR Alle Scuderie della Villa Medicea di Poggio a Caiano è attivo dal 2009 il Museo Soffici e del '900 italiano, centro di esposizione e studi dedicato a un artista del XX secolo che compiutamente ha rappresentato la creatività del nostro Paese, ha coniugato esperienza internazionale e profonda partecipazione all'insieme culturale dell'Italia. Il Museo di Poggio a Caiano ha sondato, anche con esposizioni specifiche - la Toscana in Europa, l'Europa in Toscana, 50 paesaggi a cinquant'anni dalla scomparsa dell'artista, Soffici e Sironi - con presentazione di libri e conferenze, il tratto dell'avanguardia storica, fino allo scoppio del primo conflitto mondiale, evento al quale Soffici prese parte con entusiasmo e dal quale trasse due dei libri fondamentali nella letteratura di guerra: "Kobilek. Giornale di battaglia", 1918, "La ritirata del Friuli", 1919. Oltre cinquanta opere pittoriche sono esposte in permanenza nelle sale del Museo e coprono l'intero arco del lavoro di Soffici, il suo originale momento cubofuturista, 1911-1916, la sua tangenza critica con il movimento di Valori Plastici, e dal 1919 in poi quel "realismo sintetico" che egli stesso indicò come insegna della sua poetica rinnovata a contatto con la realtà dell'uomo e della natura. L'attività del museo è intesa a raccogliere documenti inerenti la grande quantità di scambi che ebbe l'artista, il suo ruolo di protagonista nell'ambito delle riviste "Il Selvaggio" e "L'italiano", l'intensa azione che esercitò sulle giovani generazioni, cercando di leggere in modo unitario la tradizione e lo spirito di innovazione. E pure € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Faccenda G. (cur.); Forconi L. (cur.) Publisher: Bandecchi & Vivaldi Catalogo della mostra tenutasi a Firenze tra il Giugno e il Luglio del 2017 ospitante le opere dell'artista Dino Castelvecchi. € 30,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Faccenda G. (cur.) Publisher: Carlo Cambi Editore Nella sua lineare evoluzione, la pittura di Roberto Miniati ha raggiunto un'identità precisa e significativa, quantunque vi continuino a collimare - in verità in modo sempre più marginale - gli ultimi riverberi di quelle influenze che pure risultarono essenziali negli anni dei suoi esordi. Come isolatasi in un versante "altro" e alto dell'astrazione, l'opera dell'artista romano esibisce, oggi, ricercatezze tecniche e formali nitidamente peculiari. Vi intervengono, a soglie naturalmente subliminali, i lasciti di un'osservazione insistita fra le avanguardie dell'arte del ventesimo secolo e i mutevoli orizzonti dell'esistenza, là dove si susseguono, come nuvole vagamente antropomorfe, alternanti condizioni spirituali. Un errore, dunque, sarebbe circoscrivere il senso e i contenuti di questa mostra, dall'emblematico titolo Affinità selettive, ai diversi rapporti percepibili fra il lavoro di Miniati e quelli di alcuni fra i suoi artisti preferiti, giacché alle fondamenta stesse dell'intero percorso espositivo echeggiano sonorità intime, tipiche di universi abitati da umori e riflessioni di vario tipo. € 18,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Faccenda G. (cur.) Publisher: Editoriale Giorgio Mondadori Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Museo della Fondazione Matalon, 6 febbraio - 1 marzo 2014) Il catalogo presenta un'accurata selezione di opere che ripercorre la produzione di Marta Manduca, artista che ha tra l'altro ricevuto la segnalazione della critica nel Catalogo dell'Arte Moderna n. 49 (ed. 2013). Opere di dimensioni ridotte convivono, nel catalogo e nella mostra, accanto a grandi tele e raccontano le pagine del diario dell'artista. Scrive di lei Giovanni Faccenda, curatore della mostra e del catalogo: "La pittura di Marta Manduca echeggia i turbamenti, gli incanti, i sogni e i tormenti di una donna che ha posto al centro della propria pittura la sua anima. I soggetti mitologici, spesso usati come pretesto espressivo, raccontano, in realtà, come in una fascinosa allegoria, una o più storie che le appartengono. In un simile caleidoscopio rabbrividiscono antiche passioni e fremiti vibranti, il diario autobiografico di un'artista che ha scelto di raccontare e raccontarsi per dare, anche, una speranza al mondo". € 20,00
|
![]() ![]() Author: Faccenda G. (cur.) Publisher: Editoriale Giorgio Mondadori € 20,00
|
![]() ![]() Author: Faccenda G. (cur.); Sillato G. (cur.) Publisher: Cairo Publishing Prosegue senza sosta l'attività espositiva di Alfonso Borghi, maestro dell'informale che colpisce per l'energia e la forza della sua produzione artistica. L'artista accondiscende l'andamento umorale della spatola e del pennello trascinandovi l'onda impetuosa di certi suoi stati d'animo. L'uso sapiente e giocoso dei diversi materiali, paglia e sabbia in particolare, inserisce nelle sue opere elementi di matericità che le rendono uniche e riconoscibili. Il catalogo accompagna due importanti mostre: la prima al Museoteatro della Commenda di Prè (Genova), la seconda a Palazzo Medici Riccardi (Firenze). Diciotto le opere presentate, tutte di recentissima produzione. Oltre ai dipinti materici, nell'occasione anche due sculture in bronzo e due ceramiche realizzate con la tecnica raku. Catalogo a cura di Giovanni Faccenda e Giulia Sillato. € 20,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Faccenda G. (cur.) Publisher: Editoriale Giorgio Mondadori € 25,00
|
![]() ![]() Author: Faccenda G. (cur.) Publisher: Editoriale Giorgio Mondadori € 14,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Faccenda G. (cur.) Publisher: Cairo Publishing Il volume è il Catalogo della mostra di Fiesole (Comune di Fiesole, Sala del Besolato, 27 settembre - 28 ottobre 2012). € 25,00
|
![]() ![]() Author: Faccenda G. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte Catalogo della doppia mostra al Chiostro del Bramante di Roma, curata con la solita maestria dal Professor Giovanni Faccenda e dal titolo "L'astrazione lirica 1987-2012", nel ripercorrere gli ultimi 25 anni di produzione pittorica del Maestro Vincenzo Balsamo (Brindisi 1935) racchiude quello che si può definire il suo periodo dell'astrazione lirica. Ma per comprendere al meglio il lavoro di questi ultimi 5 lustri bisogna guardare al passato e scoprire come negli anni '50 e '60 egli fosse un pittore figurativo dove le sue chiare origini mediterranee sposavano quelle che erano le tendenze nord-europee e i paesaggi, soprattutto quelli di fine periodo, profumavano già di un chiaro messaggio astratto. Il decennio successivo, abbandonato il figurativo, rappresenta per il nostro artista quello che si può definire il periodo delle Analisi e Sperimentazioni dove la ricerca del segno, della luce e del colore passa prima attraverso le analisi di opere astratto-geometrico, per addentrarsi, poi, in quello che diverranno le "Decomposizioni" dove la materia/colore - prevale sulla forma analitica. Mentre le "Nebulose", che vengono subito dopo le "Decomposizioni", sono un chiaro intento dell'artista di analisi sul segno che domina lo spazio-superficie alla ricerca del suo giusto bilanciamento. A seguire un periodo più onirico chiamato "Evocazioni" dove Balsamo usa l'aerografo per fermare la sua memoria espressiva sulla tela. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Brignone D. (cur.); Faccenda G. (cur.) Publisher: Editoriale Giorgio Mondadori € 25,00
|
![]() ![]() Author: Faccenda G. (cur.) Publisher: Masso delle Fate € 0,00
|
![]() ![]() Author: Faccenda G. (cur.) Publisher: Cairo Publishing "Con questa mostra presso il Chiostro del Bramante in Roma prende avvio un importante iter espositivo che vedrà protagonista Marcello Scuffi, nei prossimi due anni, in alcune prestigiose sedi istituzionali. La coincidenza di simili appuntamenti e la necessità di una riflessione critica estesa a più versanti hanno reso indispensabile l'ausilio di taluni, autorevoli contributi, immaginati, all'inizio, per consolidare ulteriormente il ruolo di rilievo assunto da Scuffi, in anni recenti, nel panorama artistico contemporaneo. Mi sia consentito dire, con una punta di orgoglio per essere riuscito a radunarli tutti insieme, che gli autori degli interventi pubblicati in questo volume Cristina Acidini, Elisa Gradi, Maria Rita Parsi, Claudio Strinati, Stefano Zecchi - appartengono non solo all'eccellenza intellettuale del nostro Paese: di essa, infatti, rappresentano alcune punte di diamante, alle quali è opportuno e persino salutare guardare per maturare solidi e veritieri convincimenti. Scuffi meritava da tempo altre attenzioni: la serietà con la quale si è sempre dedicato alla pittura, la coerenza che ha contraddistinto ogni momento del suo ormai lungo itinerario espressivo, l'impegno profuso nella ricerca - tecnica, soprattutto -, sono qualità che risaltano limpidamente in uno scenario creativo invero scivolato alla deriva di tali valori." (Giovanni Faccenda) € 25,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Faccenda G. (cur.) Publisher: Masso delle Fate € 18,00
|
![]() ![]() Author: Faccenda G. (cur.) Publisher: Cairo Publishing € 20,00
|
![]() ![]() Author: Faccenda G. (cur.) Publisher: Cairo Publishing € 25,00
|
![]() ![]() Author: Faccenda G. (cur.) Publisher: Cairo Publishing € 25,00
|
||
2010 |
![]() ![]() Author: Gennaioli Paolo; Faccenda G. (cur.) Publisher: Masso delle Fate € 12,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|