![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Dufourmantelle Anne Publisher: Vita e Pensiero «Abbiamo dato alla tecnologia i mezzi per disporre dei nostri desideri, regolare i nostri bisogni e anticipare le nostre visioni. Come fare a riprendere il controllo?». Sono parole che Anne Dufourmantelle pone quasi alla fine di questo suo libro, ma che ci indicano chiaramente il pensiero che ne sta all'origine: riscoprire le risorse del sogno non solo quale codice segreto del nostro desiderio (come ci ha insegnato Freud), ma quale guida per la scoperta di un'intelligenza della percezione che ci scavalca e ci converte (e questa è la proposta innovativa dell'autrice, psicanalista che ama andare oltre i pilastri della psicanalisi). Il sogno, al contrario della fantasia e della semplice immaginazione, ma accanto al genio poetico e alla figura dell'angelo, si fa messaggero di una possibile conversione del reale e di noi stessi. Racconta la vita in modo diverso da come fa la memoria. Ricerca la verità aggirando censure e divieti. Permette di formulare domande altrimenti proibite. Invita l'insperato a entrare nella realtà e a piegare il destino. Interpretarlo non è facile, perché scavalca il tempo, il linguaggio, la ragione e persino gli affetti. È un meccanismo ad alta precisione la cui chiave di decifrazione gioca su più registri e spesso nasconde la soluzione in un dettaglio trascurabile o illogico, ma che sarà la porta segreta per accedere a figure inedite di vita reale. Il sogno vede avanti, annunciazione di una trascendenza interiore, presagio di un mondo futuro che non conosciamo ancora ma che portiamo già in noi. È questa l'intelligenza del sogno, ed è offrendoci prospett € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Dufourmantelle Anne Publisher: Vita e Pensiero È proprio vero che tutto deve essere mostrato, detto, visto? Che dobbiamo vivere costantemente in vetrina? È proprio vero che la trasparenza è la condizione della verità e il segreto ne è il nemico? È lo spirito del nostro tempo, l'imperativo assegnatoci dalle tecnologie dell'iperconnessione e dalla pressione del Super-Io sociale. Ma noi non siamo così. E questo non è un destino. C'è in ognuno di noi un'interiorità inviolabile, chiusa nelle segrete di noi stessi. Un giardino segreto che è il nostro luogo di possibile rinascita e di libertà. Su questo segreto costituente si posa lo sguardo di Anne Dufourmantelle, poetico nel toccare le corde delle nostre esperienze più intime, acuminato nel disvelare i meccanismi sociali e politici che cercano di scardinarlo o negarlo, preciso nel ricostruirne la storia attraverso l'arte, la letteratura, la filosofia, la psicanalisi, fino a riportarci al cuore fondamentale del segreto. Che non solo trauma da far emergere per guarire, non è un codice da decifrare o un firewall da penetrare, ma un'entità dinamica e potente, che può rivelarsi traccia sepolta di un'antica felicità, che va di pari passo con la verità, mai esposta ma sempre velata e da svelare. Che è radice di ogni cambiamento e metamorfosi: nel passaggio dalla crisalide alla farfalla, come nell'ingresso nell'età adulta o nella creazione di un'opera d'arte. Che è prossimo al mistero, promessa annunciata nelle parole dei profeti. Torniamo a coltivare il nostro giardino segreto, ci dice Dufourmantelle, per crescere e vivere nella libertà interiore, ma aperti anche al suo svelamento € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Dufourmantelle Anne Publisher: Vita e Pensiero La dolcezza è un enigma difficile da identificare. È il nome di un'emozione che non sappiamo più descrivere, venuta da un tempo in cui l'umano non era separato dal resto della vita, dagli animali, dagli elementi, dalla luce, dagli spiriti. È selvatica e raffinata, come ben sa la cultura orientale, è spirituale e carnale, è una festa dei sensi alla quale il tatto, il gusto, i profumi, i suoni aprono l'accesso. Soprattutto, è una potenza, una forza simbolica di resistenza capace di trasformare la vita. In questo saggio particolarissimo, scritto all'incrocio tra filosofia e psicanalisi, Anne Dufourmantelle insegue e ripercorre le tracce della dolcezza nell'esperienza delle donne e degli uomini, dialogando con Tolstoj e Dostoevskij, passando per Flaubert e Hugo, senza dimenticare Lévinas. E arriva a toccare l'origine stessa della dolcezza, che è il nome segreto dell'infanzia, un ricordo a se stessi che inventa il futuro e che si fa potenza di relazione con l'altro, in grado di trasformare anche il dolore in creazione di una nuova promessa di sollievo e ripartenza. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Dufourmantelle Anne Publisher: Vita e Pensiero Fare l'elogio del rischio in un'epoca che cerca prima di tutto la sicurezza, l'azzeramento dell'incertezza e ci inonda di previsioni, calcoli delle probabilità, scenari politici e finanziari, valutazioni psichiche, sondaggi...sembra un'impresa impossibile, controcorrente, destabilizzante. Ma proprio questo fa Anne Dufourmantelle: rimette, si può dire, le cose a posto, restituendo al rischio la sua valenza di occasione per riattivare la libertà di decidere, per aprire una linea d'orizzonte nuova e trovare una dimensione del tempo e della relazione non più schiava del controllo e della dipendenza. Perché il rischio di cui parla in questo libro non è certo la temerarietà, la scossa adrenalinica di chi gioca a dadi con la vita, ma, nelle sue stesse parole, una «piccola musica», un «meccanismo segreto» in grado di condurci davanti alla notte, all'ignoto, al desiderio, per riconquistare la vita vera. È il rischio di affrontare e riconoscere le nostre «passioni negative», le esperienze critiche che ritmano la nostra esistenza, di fronte alle quali di solito indietreggiamo, e un po' moriamo. Perché spesso, per volerla proteggere troppo, finiamo per perderla, la vita. Quella vera, ricca di senso, di amore, di gioia. In brevi capitoli, con una scrittura che è la sua cifra personale, poetica e profonda, lancinante e delicata, Anne Dufourmantelle affronta «crisi» tra le più consuete e le più impegnative - la tristezza e la paura, la dipendenza, i traumi familiari e l'omologazione sociale, la solitudine e l'abbandono, i rimossi, le nevrosi - ben consapevole che superarle positivamente n € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Dufourmantelle Anne Publisher: Castelvecchi Come può una madre assassinare il figlio? L'infanticidio è un gesto impensabile, soprattutto se compiuto da chi ha il potere di donare la vita. Eppure accade e si cerca di comprenderne le ragioni da sempre. Basti pensare al mito di Medea, che uccide la sua prole per vendicarsi di Giasone, facendo prevalere il suo essere donna sul suo essere madre. Ma è possibile una lettura diversa di questo mito? Anne Dufourmantelle preferisce la moderna versione di Christa Wolf: Medea non uccide direttamente i figli, ma li abbandona in mezzo a una folla inferocita dopo aver scoperto il crimine su cui si fonda l'intera città. Lei sa di non essere in grado di salvarli; per lei sono già morti. Leggendo questa riscrittura della storia, la psicanalista francese ha intuito che spesso le madri uccidono i figli perché non riescono a sopportare il movimento di separazione dal bambino e per questo cedono alla pulsione di morte. Dufourmantelle restituisce anche parte della colpa alla società di consumo non assolta «dai suicidi che ammette e dalle innumerevoli sofferenze che genera». Introduzione di Marisa Fiumanò. € 5,00
Scontato: € 4,75
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Dufourmantelle Anne, Payne Katherine (TRN), Sallé Vincent (TRN), Malabou Catherine (FRW) Publisher: Fordham Univ Pr € 21,30
|
![]() ![]() Author: Dufourmantelle Anne, Payne Katherine (TRN), Sallé Vincent (TRN), Malabou Catherine (FRW) Publisher: Fordham Univ Pr € 74,40
|
1910 |
![]() ![]() Author: Ronell Avital, Dufourmantelle Anne (CON), Porter Catherine (TRN) Publisher: Univ of Illinois Pr International interest in the work of Avital Ronell has expressed itself in reviews, articles, essays, and dissertations. For Fighting Theory, psychoanalyst and philosopher Anne Dufourmantelle conducted twelve interviews with Ronell, each focused on a key topic in one of Ronell's books or on a set of issues that run throughout her work.
What do philosophy and literary studies have to learn from each other? How does Ronell place her work within gender studies? What does psychoanalysis have to contribute to contemporary thought? What propels one in our day to Nietzsche, Derrida, Nancy, Bataille, and other philosophical writers? How important are courage and revolt? Ronell's discussions of such issues are candid, thoughtful, and often personal, bringing together elements from several texts, illuminating hints about them, and providing her up-to-date reflections on what she had written earlier.
Intense and often ironic, Fighting Theory is a poignant self-reflection of the worlds and walls against which Avital Ronell crashed. € 28,70
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Ronell Avital; Dufourmantelle Anne Publisher: Il Nuovo Melangolo 'Se la filosofia è una storia d'amore, dovrei pervertirlo un po', questo amore, per potermici sentire a mio agio. Si può dire che la filosofia prende dalle storie d'amore la struttura narrativa, il loro bisogno di raccontarsi, la loro necessità di incorporarsi nelle parole. Quanto alla sapienza, questa strana salvezza verso cui ci si rivolge quando non si sa più cos'altro cercare, quale senso può avere oggi per noi? L'atto di filosofare non evoca per me in primo luogo né la sapienza né l'amore, ma la lotta: la ripresa delle ostilità. Più che uno spazio amoroso, la filosofia traccia ai miei occhi un territorio ostile, il che d'altra parte non è necessariamente contraddittorio'. € 16,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Dufourmantelle Anne, Porter Catherine (TRN), Ronell Avital (INT) Publisher: Univ of Illinois Pr Bringing sex and philosophy together on a blind date, Anne Dufourmantelle’s provocative study uses this analogy to uncover and examine philosophy’s blind spot. Delightful and startling comparisons spring from the date: both sex and philosophy are dangerous, both are socially subversive, and both are obsessions. Although sex and philosophy have much in common, however, they have scarcely known one another until now.
Socrates and Diogenes had little to say about sex, and although it was notoriously explored by the Marquis de Sade, this study explains why philosophy has never been fully sexualized nor sex really philosophized. Blind Date highlights the marked deletion of sexual topics and themes from philosophical works, while also opening doors for their union. Inviting readers to remember that thought does not require repressed desire, Dufourmantelle argues that sex is everywhere, and it affects all kinds of thinking. € 36,80
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Dufourmantelle Anne Publisher: Donzelli La metafisica si presenta come comprensione dell'essere, conoscenza del tutto, ma da questo tutto ha sempre escluso il corpo, il sesso, il desiderio. La filosofia aspira a un sapere senza emozioni e senza corpi e tratta il sesso come quell'altro da sé di cui non si deve parlare e che non si deve pensare. Eppure il corpo è dentro tutte le nostre parole e pensieri. Apparentemente lontanissimi, dunque, sesso e filosofia posseggono una medesima natura e per questo si evitano intenzionalmente da sempre. Schopenhauer e Nietzsche avevano compreso questa intimità e la rilevanza nella natura umana delle pulsioni e ossessioni erotiche. Una natura intrisa di desiderio, come di desiderio è colma la vera filosofia che non ha paura di guardare fino in fondo se stessa. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Derrida Jacques, Dufourmantelle Anne, Bowlby Rachel (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr These two lectures by Jacques Derrida, ?Foreigner Question” and ?Step of Hospitality/No Hospitality,” derive from a series of seminars on ?hospitality” conducted by Derrida in Paris, January 1996. His seminars, in France and in America, have become something of an institution over the years, the place where he presents the ongoing evolution of his thought in a remarkable combination of thoroughly mapped-out positions, sketches of new material, and exchanges with students and interlocutors. As has become a pattern in Derrida's recent work, the form of this presentation is a self-conscious enactment of its content. The book consists of two texts on facing pages. ?Invitation” by Anne Dufourmantelle appears on the left (an invitation that of course originates in a response), clarifying and inflecting Derrida's ?response” on the right. The interaction between them not only enacts the ?hospitality” under discussion, but preserves something of the rhythms of teaching. The volume also characteristically combines careful readings of canonical texts and philosophical topics with attention to the most salient events in the contemporary world, using ?hospitality” as a means of rethinking a range of political and ethical situations. ?Hospitality” is viewed as a question of what arrives at the borders, in the initial surprise of contact with an other, a stranger, a foreigner. For example, Antigone is revisited in light of the question of impossible mourning; Oedipus at Colonus is read via concerns that also apply to teletechnology; the trial of Socrates is brought into conjunction with the televised funeral of François Mitterrand. € 23,40
|
|