book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Denis Diderot (Libri  su Unilibro.itLibri di Denis Diderot su Unilibro.it)

2024

Diderot Denis Title : Jacques il fatalista
Author: Diderot Denis
Publisher: Santelli

'Jacques amava parlare, e soprattutto parlare di sé; una mania tipica degli appartenenti alla sua condizione; mania che li trae fuori dalla loro abiezione, li pone sulla tribuna, trasformandoli di colpo in personaggi interessanti...' Ma davvero tutto è già scritto sulla grande pergamena del cielo? Jaques sembra crederci, eppure vive liberamente e il racconto dei suoi amori diventa la contraddizione stessa del suo fatalismo. Jacques, servitore imperturbabile e disincantato, viaggia insieme al suo padrone, un gentiluomo colto e generosamente pasticcione. I due cominciano così a discorrere, facendo mille riflessioni e raccontandosi storie d'amore. I racconti di Jacques sono continuamente interrotti da contrattempi, interventi del padrone e digressioni dello stesso Jacques sulla libertà, il destino, la provvidenza, tutte tendenti a dimostrare che quanto accade all'uomo sulla terra 'è scritto lassù'.
€ 7,99     Scontato: € 7,59
2023

Diderot Denis; Rossi R. (cur.) Title : Paradosso sull'attore
Author: Diderot Denis; Rossi R. (cur.)
Publisher: Abscondita

«Con un po' di cura, forse non avrei mai scritto nulla di più sottile e di più acuto. È un bel paradosso. Sostengo che è la sensibilità a rendere gli attori mediocri, l'estrema sensibilità gli attori limitati, il sangue freddo e il cervello gli attori sublimi»: così Denis Diderot (1713-1784) scriveva nel 1769 a Grimm, direttore della «Correspondance littéraire», annunciandogli il proprio testo. Soltanto dieci anni più tardi, dopo varie revisioni, 'Il paradosso sull'attore' assumerà la sua definitiva forma dialogica, e dovrà attendere il 1830 per essere pubblicato in libro. Ma già al suo apparire in rivista, il testo alimentò l'accesa polemica sviluppatasi nell'Europa settecentesca sulla funzione del teatro, che vide tra i suoi protagonisti autori come Rousseau, Voltaire e Lessing. «Non esiste opera di Diderot più letta, più commentata, più contestata e più sicura di sopravvivere del Paradosso sull'attore» ha scritto Paul Vernière, uno dei più autorevoli esegeti del direttore dell'Encyclopédie. Ma sarebbe errato relegare il Paradosso, pur così ricco di vivaci aneddoti d'epoca, nell'ambito della specificità teatrale: nella forma serrata del dialogo, che nel suo movimento dialettico esprime al meglio la complessità del pensiero diderotiano, esso affronta anche il problema, cruciale nell'estetica, del «modello ideale» e della sua funzione nella rappresentazione della realtà. Prendendo posizione contro la «sensibilità», Diderot rifiuta ogni forma passiva, impulsiva di imitazione della natura: l'arte non può ridursi al puro e semplice effetto psicologico dell'immedesimazione, ma
€ 13,50     Scontato: € 12,83

Diderot Denis; Reim R. (cur.) Title : I gioielli indiscreti. Ediz. integrale
Author: Diderot Denis; Reim R. (cur.)
Publisher: House Book

'I gioielli indiscreti' (scritto secondo la leggenda, per una scommessa tra l'autore e Madame de Vandeul) è il primo romanzo di Denis Diderot, il quale sfrutta qui, adattandolo a una di quelle finzioni esotico-satiriche tanto di moda a quel tempo, il filone del romanzo libertino. Notevole è il modo in cui, in piena libertà, Diderot valica deliberatamente in queste pagine i limiti di un linguaggio 'galante' per sboccare nella cruda espressione di un'aneddotica fortemente provocatoria e piccante: si tratta (derivando l'invenzione dallo sterminato fondo dei 'fabliaux' medievali) di «far parlare le donne con la parte più sincera che hanno», senza mezzi termini e senza ipocrisie... Lo scrittore traccia così, con franco divertimento, un impietoso, caustico ritratto della società francese sotto il regno di Luigi XV: un ritratto dove, come è stato notato, «il suo pansessualismo sembra anticipare di due secoli le teorie della moderna psicanalisi».
€ 12,00

Diderot Denis Title : Jacques il fatalista
Author: Diderot Denis
Publisher: Edizioni Clandestine

'Jacques amava parlare, e soprattutto parlare di sé; una mania tipica degli appartenenti alla sua condizione; mania che li trae fuori dalla loro abiezione, li pone sulla tribuna, trasformandoli di colpo in personaggi interessanti...' Ma davvero tutto è già scritto sulla grande pergamena del cielo? Jaques sembra crederci, eppure vive liberamente e il racconto dei suoi amori diventa la contraddizione stessa del suo fatalismo. Jacques, servitore imperturbabile e disincantato, viaggia insieme al suo padrone, un gentiluomo colto e generosamente pasticcione. I due cominciano così a discorrere, facendo mille riflessioni e raccontandosi storie d'amore. I racconti di Jacques sono continuamente interrotti da contrattempi, interventi del padrone e digressioni dello stesso Jacques sulla libertà, il destino, la provvidenza, tutte tendenti a dimostrare che quanto accade all'uomo sulla terra 'è scritto lassù'.
€ 9,99     Scontato: € 9,49
2022

Diderot Denis Title : Avere cuore e carattere ha un prezzo: Pensieri filosofici-La passeggiata dello scettico
Author: Diderot Denis
Publisher: Bompiani

Figlio di un secolo di luce, Diderot riflette con leggerezza e ironia sui limiti del pensiero filosofico e scientifico. Se nei Pensieri filosofici non risparmia critiche alla metafisica e alla religione, condanna l'intolleranza e insiste sull'importanza della pluralità dei punti di vista, nella Passeggiata dello scettico elabora un punto di vista distaccato sulla realtà vista come un giardino: nel viale delle spine, in quello dei castagni e in quello dei fiori Diderot ritrae a tutto tondo tre tipi umani che ben conosce: i bigotti, i filosofi e i gaudenti.
€ 10,00

Diderot Denis Title : Interpretazione della natura
Author: Diderot Denis
Publisher: Book Time

L'immagine della natura che emerge da questo saggio filosofico pubblicato per la prima volta nel 1753 è quella di un organismo regolato da un ordine omogeneo e dinamico, che l'uomo ha la facoltà di interpretare e modificare. Il suddetto ordine è riscontrabile in tutti gli eventi naturali che, di conseguenza, non rispondono al caso, ma a leggi predeterminate. Diderot coniuga quest'ordine geometrico con l'atomismo di matrice epicurea e spiega che la materia ha origine dal cozzare degli atomi che la compongono, i quali si uniscono e si combinano da sempre e all'infinito, in un continuo divenire, generando tutto ciò che ci circonda.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

D'Alembert Jean; Diderot Denis; Pierini C. (cur.) Title : Enciclopedia degli illuministi. Antologia tecnica e scientifica
Author: D'Alembert Jean; Diderot Denis; Pierini C. (cur.)
Publisher: Cierre Grafica

Antologia della celebre Enciclopedia del secolo dei lumi con una selezione delle principali voci sulle tecniche costruttive, sulle scienze fisico-matematiche e sulle arti meccaniche, affiancate alle tavole illustrative. La raccolta contiene alcune voci alfabetiche, di Geometria, Misurazione dei terreni, Algebra, Calcolo infinitesimale, Meccanica, Idraulica, Astronomia, Ottica, Scienze fisiche, Lavorazione dei metalli, Tecniche murarie, Carpenteria in legno e Architettura.L'antologia propone una lettura originale delle principali voci tecnico-scientifiche, tradotte in italiano: ogni voce di testo viene messa accanto all'illustrazione originale di ciascun dispositivo di lavoro dell'epoca e delle sue tecnologie di costruzione. Affiancando ogni singolo testo alla sua specifica illustrazione, si propone una rilettura in chiave moderna dell'opera, mettendo in evidenza l'integrazione fra testo e immagine, aspetto fondamentale dell'enciclopedia del 1751-1772 sulle arti e mestieri.
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Diderot Denis Title : L'uccello bianco
Author: Diderot Denis
Publisher: Coppola Editore

Sapevate che l'illuminista Denis Diderot ha scritto una specie di Mille e una Notte? In quanto ne era un accanito fan? Ne L'Uccello Bianco leggerete di una sultana che ascolta storie erotiche e osè narrate dalle sue ancelle. Storie piccanti, storie provocanti, storie che non ti aspetteresti da un autore che ha collaborato alla stesura dell'Encyclopédie. Racconti su Genistan, il principe del Giappone, trasformato dall'incantesimo di un genio in un Uccello Bianco. Animale che viaggiando da paese in paese seduce vergini, scappa da spiriti maligni e cerca il fantomatico regno della Fata Verità. Questo volume fa parte della collana da 'taschino' I fiammiferi, la biblioteca lillipuziana di Coppola editore. Grandi classici e chicche in piccolo formato da 6,5 cm x 13 cm.
€ 6,00

Diderot Denis Title : I gioielli indiscreti. Ediz. integrale
Author: Diderot Denis
Publisher: Rusconi Libri

Tratto da un antico fabliau intitolato 'Le chevalier qui faisait parler les cons et les culs', 'I gioielli indiscreti' narra di un sultano che, per combattere la noia, usa un anello magico ricevuto da un genio e capace di far parlare i 'gioielli' delle donne verso cui è rivolto. Attraverso le involontarie nonché scandalose confessioni, che le dame cercheranno di censurare in ogni modo, Diderot dipinge un vivace e impietoso quadro della società parigina, svelando i vizi di tutte le classi sociali. Nulla potendo contro gli effetti magici dell'anello del sultano, le dame di corte sono costrette, loro malgrado, a svelare con i loro 'gioielli' i segreti intrighi di corte, pericolosamente simili alle insidie e alle congiure della società parigina contemporanea, della quale Diderot tratteggia un quadro vivace e impudico.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Diderot Denis; Tagliapietra A. (cur.); Sperotto V. (cur.) Title : Paradosso sull'attore
Author: Diderot Denis; Tagliapietra A. (cur.); Sperotto V. (cur.)
Publisher: Inschibboleth

L'arte, secondo Diderot, trova il suo modello nella natura, ma nel Paradosso sull'attore afferma che il teatro è finzione e che l'arte dev'essere menzogna, affinché il suo effetto sia veritiero e capace di emozionare il pubblico. «Non si va a teatro per veder piangere», infatti, «ma per sentire discorsi che ci strappano le lacrime», sostiene uno dei personaggi messi in scena. Il vero paradosso di questo dialogo è però la tesi più nota e dibattuta, cioè che l'attore insensibile, freddo e capace di controllare le proprie emozioni, sia superiore all'attore passionale, che si lascia trasportare dai sentimenti del proprio personaggio. Un dialogo brillante, a tratti elusivo, che suscita interrogativi sul teatro, sull'arte, e che tratta alcuni grandi temi che dalla modernità giungono fino ai giorni nostri.
€ 20,00

Diderot Denis Title : I gioielli indiscreti
Author: Diderot Denis
Publisher: Foschi (Santarcangelo)

'I gioielli indiscreti' narra di un sultano che, per combattere la noia, usa un gioiello magico ricevuto da un genio e capace di far parlare i 'gioielli' delle donne verso cui è rivolto.
€ 11,00
2021

Diderot Denis; Neri G. (cur.) Title : Saggi sulla pittura
Author: Diderot Denis; Neri G. (cur.)
Publisher: Abscondita

'L'eco della concezione estetica di Diderot fu ampia e vivace presso i contemporanei, e andò accrescendosi a mano a mano che venivano alla luce i molti scritti che egli aveva lasciato inediti o che erano stati diffusi solo in un ristretto circolo di amici. In Germania, uomini come Lessing, Goethe, Schiller ne rimasero profondamente impressionati. Schiller, a cui Goethe aveva prestato i «Saggi sulla pittura» (1765), gli scrisse: «Ieri mi è capitato sotto gli occhi Diderot, che davvero mi incanta e ha scosso profondamente il mio spirito. Si può dire che ciascuno dei suoi aforismi è come un lampo che illumina i segreti dell'arte; e le sue osservazioni riflettono così fedelmente ciò che l'arte ha di più alto e di più intimo, da poter valere allo stesso modo per tutti i suoi differenti aspetti e da costituire un'indicazione non meno per il poeta che per il pittore». E Goethe rispondeva: «È un'opera magnifica, più utile ancora al poeta che al pittore, anche se a quest'ultimo fornisce un lume possente». La vitalità della concezione estetica di Diderot si palesò in modo durevole e universale, quanto più si fece chiaro il ruolo ineliminabile da essa esercitato negli ulteriori sviluppi della produzione artistica. Non sarebbe possibile fare la storia del teatro moderno, del romanzo moderno, della critica d'arte senza porre in rilievo la battaglia innovatrice che Diderot condusse in questi campi, e le premesse teoriche che stanno alla base di quella battaglia'. (Dalla nota di Guido Neri)
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Diderot Denis; Barba V. (cur.) Title : L'uomo e la morale
Author: Diderot Denis; Barba V. (cur.)
Publisher: Editori Riuniti

Si tratta di una raccolta di sei testi significativi dello scritto e filosofo francese nei quali si presentano i temi e gli aspetti essenziali della sua riflessione morale, poi dispiegata nelle opere maggiori. Questa antologia rappresenta la formulazione sistematica dei fondamenti dell'etica diderotiana. Essa si fonda sull'idea di una morale laica, costruita a partire dai reali bisogni degli uomini e capace di guidarli a una stretta e fraterna collaborazione per un'esistenza terrena il più possibile giusta e felice.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Diderot Denis Title : Potere politico e libertà di stampa
Author: Diderot Denis
Publisher: Editori Riuniti

Nessun uomo ha ricevuto dalla natura il diritto di comandare gli altri. La libertà è un dono del cielo, e ogni individuo, della stessa specie ha il diritto di goderne appena giunge all'età della ragione. Se la natura ha stabilito qualche autorità, è la potestà paterna; ma la potestà paterna ha i suoi limiti e nello stato di natura finirebbe non appena i figli fossero in grado di agire da soli. Qualsiasi altra autorità ha un'origine diversa dalla natura. Se si guarda bene, la si farà sempre risalire a una di queste due fonti: o la forza e la violenza di colui che se n'è impossessato, o il consenso di coloro che vi si sono sottomessi mediante un contratto fatto o supposto fra loro e colui cui hanno deferito l'autorità. Il potere che si acquisisce con la violenza non è altro che un'usurpazione, e dura soltanto finché la forza di colui che comanda prevale su quella di coloro che obbediscono; così che se questi ultimi diventano a loro volta i più forti e scuotono il giogo, lo fanno con diritto e giustizia pari a quelli dell'altro che lo aveva imposto loro. La stessa legge che ha creato l'autorità la distrugge: è la legge del più forte.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Diderot Denis; Rossi P. (cur.) Title : Scritti filosofici
Author: Diderot Denis; Rossi P. (cur.)
Publisher: SE

'Negli anni successivi ai Pensées philosophiques e alla Promenade du sceptique (1746-1747), nei quali è evidente l'influsso della teologia naturale newtoniana, Diderot perviene - sulla base dei suoi interessi per le scienze naturali in genere e per la biologia in particolare - a elaborare un grandioso tentativo di «spiegazione» della realtà naturale. Questo tentativo trova la sua prima espressione nella Lettre sur les aveugles del 1749 e giunge al suo pieno compimento nell'Interprétation de la nature (1753), nell'Entretien entre d'Alembert et Diderot e nel Rêve de d'Alembert (1769). Alla natura «statica» e «creata» dei newtoniani e di Voltaire, Diderot va ora contrapponendo l'immagine di una realtà fisica in continuo movimento e sviluppo, che trae origine da se medesima e nella quale la presenza di un «ordine» non autorizza ad alcuna affermazione circa la presenza di cause finali o l'esistenza di un supremo ordinatore. [...] Quello di Diderot è un umanesimo ben lontano dagli ideali del classicismo retorico. Non a caso esso trova il suo compimento e la sua più alta espressione nell'impegno per rendere la filosofia «popolare», nella lotta contro le superstizioni e le oscurità, nel riconoscimento della identità fra avanzamento del sapere tecnico-scientifico e progresso della civiltà, nella volontà di far convergere la teoria e la pratica, le arti liberali e le arti meccaniche, dando vita a una cultura nuova che ha la sua prima espressione nell'Encyclopédie e nella grandiosa «storia» delle arti e delle tecniche che in essa è contenuta.' (Dallo scritto di Paolo Rossi)
€ 29,00

Diderot Denis; Mazzocut-Mis M. (cur.); Modica M. (cur.) Title : I salons. Testo francese a fronte. Ediz. integrale
Author: Diderot Denis; Mazzocut-Mis M. (cur.); Modica M. (cur.)
Publisher: Bompiani

Per la prima volta in Italia l'edizione critica completa, a cura di Maddalena Mazzocut-Mis, dei Salons di Denis Diderot, che il philosophe compose con cadenza biennale fra il 1759 e il 1781, con l'eccezione degli anni 1773, 1777 e 1779. A completare questo unicum nel panorama italiano anche l'edizione, per la cura di Massimo Modica, dei Saggi sulla pittura e dei Pensieri sparsi sulla pittura, la scultura, l'architettura e la poesia, per continuare i Salons, che Diderot scrisse rispettivamente nel 1766 e dal 1777 in poi. L'opera è corredata di saggi introduttivi e di presentazioni alle diverse sezioni che portano all'attenzione del lettore i punti fondamentali per la comprensione del complesso pensiero diderotiano. Il volume rappresenta non solo un momento imprescindibile per una conoscenza più completa dell'opera di Diderot, della storia del pensiero illuminista e della storia dell'arte e della critica d'arte ma anche un potente strumento per una comprensione più adeguata e consapevole del presente, a partire proprio dalla rilevanza che la cultura delle immagini riveste nella nostra società. Traduzioni di: Pietro Allia, Michele Bertolini, Lorenzo Lattanzi, Maddalena Mazzocut-Mis, Massimo Modica, Claudio Rozzoni, Adeline Thulard, Paola Vincenzi.
€ 75,00     Scontato: € 71,25

Diderot Denis Title : Memorie per Caterina II
Author: Diderot Denis
Publisher: La Vita Felice

Le 'Memorie per Caterina II' sono il frutto di lunghe conversazioni tra Diderot e l'imperatrice russa, che lo aveva invitato a San Pietroburgo dall'ottobre 1773 al marzo 1774. I testi erano scritti da Diderot prima di ogni incontro su argomenti spesso suggeriti da Naryskin, che era ciambellano di corte. La lettura avveniva nel Palazzo d'Inverno e, in genere, seguiva una discussione. Dopo di essa il pensatore rivedeva, risistemava o anche correggeva gli appunti prima di consegnarli a Caterina. La ricchezza dei temi affrontati durante le sessantasei interviste ricorda quella dell'Enciclopedia. Combinando tono di battute, abilità retorica e chiaroveggenza, il filosofo francese propone una doppia riforma di Francia e Russia basata sulla revisione delle istituzioni e dell'istruzione. Introduzione di Paul Vernière. Postfazione di Armando Torno.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Diderot Denis; Modica M. (cur.) Title : Sulla pittura
Author: Diderot Denis; Modica M. (cur.)
Publisher: Aesthetica

Sono riuniti in questo volume i due testi teorici di maggiore rilievo che Denis Diderot (1713-84) - filosofo e scrittore, critico d'arte, drammaturgo e musicologo, principale artefice dell'Encyclopédie - ha dedicato all'analisi estetica, filosofica e critica della pittura, cioè i Saggi sulla Pittura (1766) e i Pensieri sparsi sulla pittura, la scultura, l'architettura e la poesia, per continuare i 'Salons' (1766-77). Le due opere, pur se molto diverse tra loro sia per i contenuti che per la forma letteraria, costituiscono un contributo di grande rilievo alla diffusione della moderna critica d'arte nel Settecento europeo e all'approfondimento dei problemi estetici e artistici della pittura e del linguaggio della critica d'arte. Grazie alle geniali intuizioni di Diderot sui problemi espressivi e compositivi, sulle tecniche e i materiali, sul disegno, sul chiaroscuro e soprattutto sul colore e i suoi riflessi (Diderot, si dice, avrebbe addirittura precorso Manet e gli impressionisti e presagito il Cubismo), i Saggi sulla Pittura e i Pensieri sparsi non solo offrono un quadro esauriente del dibattito sulle arti fugurative nella seconda metà del Settecento, ma anticipano questioni di grande interesse per la moderna critica d'arte, costituendola per di più come quel genere 'alto' della letteratura che sarà tanto apprezzato in seguito da Balzac e Baudelaire, fino a Zola e Apollinaire. Ma il valore del testi di Diderot peraltro non si esaurisce nell'ambito specialistico della critica d'arte. Oltre a rappresentare una delle più autentiche testimonianze della della diffusione nel Set
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2020

Diderot Denis; Binni L. (cur.) Title : Teatro: Il figlio naturale-ll padre di famiglia-È buono? È malvagio?
Author: Diderot Denis; Binni L. (cur.)
Publisher: Garzanti

Fin da quando, giunto a Parigi dalla provincia, aveva pensato seriamente di intraprendere la carriera di attore, Diderot nutrì per il teatro un costante interesse sia sul piano dell'elaborazione teorica sia della pratica di scrittura. La scena era ai suoi occhi un formidabile strumento di critica sociale perché «ogni popolo ha dei pregiudizi da distruggere, dei vizi da colpire, delle ridicolaggini da screditare». Ammiratore di Shakespeare e di Molière, con le tre commedie raccolte in questo volume - 'Il figlio naturale' (1757), 'Il padre di famiglia' (1758), 'È buono? È malvagio?' (1781) - il nume tutelare dell'Encyclopédie gettò le basi del moderno dramma borghese: le storie sono ambientate nel presente e hanno per protagonista non più l'aristocrazia ma l'emergente classe media che rivendica la dignità del commercio e del lavoro manuale. Fra le tre pièces, spicca per la perizia della composizione la più tarda e anche la più amara; l'ambivalente Monsieur Hardouin - intelligente e ingenuo, generoso e crudele - ordisce una serie di intrighi la cui morale è sempre la stessa: in una società corrotta, come quella francese del tempo, per riuscire a fare del bene è inevitabile essere malvagi.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Diderot Denis Title : Lettere a Sophie
Author: Diderot Denis
Publisher: Editoriale Jouvence

La corrispondenza amorosa tra Denis Diderot e l'amante Louise- Henriette Volland - ribattezzata Sophie in onore della 'culla della filosofia' - è considerata nel suo genere una delle vette più alte mai toccate della letteratura occidentale. In realtà, si tratta di una sorta di 'epistolario a una voce' - perché raccoglie le sole lettere del philosophe, pur lasciando intendere le risposte di Sophie - capace di far trasparire con estrema chiarezza la straordinaria sintonia di affetti che caratterizzò il loro amore. Ma, al di là degli sfoghi e delle effusioni, questo epistolario è anche una ricerca filosofica corale, in cui gli amanti plasmano il loro pensiero comune in un dialogo e in un confronto reciproci nel tentativo di realizzare una 'vita di verità'.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Diderot Denis; Alatri P. (cur.) Title : Paradosso sull'attore
Author: Diderot Denis; Alatri P. (cur.)
Publisher: Editori Riuniti

'Non esiste opera di Diderot più letta, più commentata, più contestata e più sicura di sopravvivere. Finché vi saranno teatri e attori il paradosso farà scandalo', scriveva Paul Vernière, il maggior critico del pensiero e degli scritti del grande illuminista francese. Con una vivacità e una leggerezza davvero straordinarie Diderot espone in quest'opera geniale le sue idee sul mestiere dell'attore e sull'arte in genere. Scritte sotto forma di dialogo, le pagine offrono una galleria di ritratti e una serie di aneddoti e di osservazioni preziosi per la conoscenza della vita letteraria e teatrale del tempo.
€ 12,90     Scontato: € 12,26

Diderot Denis; Omodeo P. (cur.) Title : Interpretazione della natura
Author: Diderot Denis; Omodeo P. (cur.)
Publisher: Editori Riuniti

'La lettura dello scritto del filosofo francese consente di riprendere una discussione che, nella sua assoluta centralità, è, però, paradossalmente e colpevolmente trascurata. Si tratta del discorso su evoluzionismo e creazionismo, sul concetto di natura, sugli esiti di questo dibattito per i rapporti fra credenti e non credenti. Di certo a Diderot, il quale, peraltro, imposta (...) il discorso sull'evoluzionismo di contro al creazionismo, non può essere mossa alcuna critica specifica riguardo alla mancata ulteriore elaborazione della sua impostazione se non quella di appartenere, al di là di ogni facile storicismo, al suo tempo storico. Già in questo scritto sulla natura, però, c'è una eco di un ritorno ai presocratici, in specie alla loro impostazione del problema filosofico centrale, il padre di tutti i problemi filosofici: il rapporto fra l'uomo e il mondo, o natura. I presocratici fissarono la loro attenzione sul concetto di ????? (natura), ciò da cui e grazie a cui ogni cosa nasce e cresce, ciò in cui ha origine e si dissolve, senza avere inizio né fine, il processo da cui tutto ciò che è esiste.' (dalla Premessa di Lelio La Porta) Introduzione di Pietro Omodeo.
€ 9,50     Scontato: € 9,03

Diderot Denis; Di Vincenzo R. (cur.) Title : Jacques il fatalista e il suo padrone. Ediz. critica
Author: Diderot Denis; Di Vincenzo R. (cur.)
Publisher: Sagoma

Il libro narra il viaggio di Jacques e del suo padrone; tuttavia sin dall'inizio il lettore è gettato nell'abisso dell'incertezza: 'Di dove venivano? Dove andavano?' Già il titolo avverte che Jacques è fatalista, perciò tutto ciò che accade quaggiù, per lui è scritto lassù, in un gran rotolo stilato da qualcuno. Per intrattenersi durante le lunghe ore a cavallo, il padrone chiede a Jacques di raccontargli la storia dei suoi amori. Argomento principe di ogni letteratura, al punto che lo stesso Diderot, rivolgendosi al lettore, osserverà: '... sempre storie d'amore... '. Per la soddisfazione del lettore, alla fine si scoprirà la meta e lo scopo di questo viaggio. Ma quante cose saranno capitate nel frattempo? Dove sarà stato condotto il lettore? Tra locande e furfanti, tra colpi di scena ed episodi narrati da personaggi che compaiono qua e là, il libro si dipana con un gran ritmo e un irrefrenabile gusto per il divertimento.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Diderot Denis; Varga M. N. (cur.) Title : Trattato sul bello
Author: Diderot Denis; Varga M. N. (cur.)
Publisher: Abscondita

L'eco delle concezioni estetiche di Denis Diderot (1713-1784) fu presso i contemporanei straordinaria. «Ieri mi è capitato sotto gli occhi Diderot,» scrive Schiller a Goethe «che davvero mi incanta e ha scosso profondamente il mio spirito. È come un lampo che illumina i segreti dell'arte, e le sue osservazioni riflettono così fedelmente ciò che l'arte ha di più alto e di più intimo da poter costituire un'indicazione non meno per il poeta che per il pittore». E Goethe risponde: «È davvero magnifico, più utile ancora al poeta che al pittore, anche se a quest'ultimo fornisce un lume possente». Le concezioni estetiche di Diderot trovano una prima compiuta espressione in una voce («Bello») che scrisse per l'«Encyclopédie», e che venne pubblicata a parte nel 1751 e più tardi nelle edizioni delle sue opere con il titolo di «Trattato sul bello». «È bello» afferma Diderot «tutto ciò che contiene in sé qualcosa che possa risvegliare nel mio intelletto l'idea di rapporti». Ma cosa intende Diderot per «rapporti»? Egli prende come esempio una celebre battuta tratta da una tragedia di Corneille. Ora, la «bellezza» di quella battuta dipende dai rapporti che la legano al contesto drammatico. Se il contesto fosse un altro, cambierebbe, insieme con il significato, anche la bellezza, la forza poetica di quella battuta. Il bello, non solo artistico, non è dunque intuizione repentina, frammentaria, non è immobile, indistinta contemplazione di una verità ideale, ma è movimento, progresso nella conoscenza della realtà attraverso i suoi nessi vitali. Un'esaltante passione di conoscenza, in cui il
€ 13,00     Scontato: € 12,35
2019

Diderot Denis Title : Il nipote di Rameau
Author: Diderot Denis
Publisher: Edizioni Clandestine

'Il nipote di Rameau' è un dialogo satirico nel quale Diderot discute su questioni di etica ed estetica. I due personaggi che danno vita al dialogo sono designati con i pronomi lui e io, il primo indica Jean-Frainçis Rameau e il secondo lo stesso Diderot. Rameau intrattiene il filosofo raccontando episodi della propria vita: è un musicista fallito, un adulatore di professione, un miserabile di talento; uno scroccone che sopravvive facendo il buffone di corte nei salotti della borghesia parigina. Agli occhi del filosofo, quest'individuo spregevole appare come un misto di delirio e di buonsenso, di abiezione e di onestà. E proprio per questa sua contraddittorietà, il giovane Rameau sconcerta e affascina Diderot, il quale constata, stupefatto e a tratti inorridito, come sia possibile che una stessa persona sia dotata della più profonda sensibilità estetica e del tutto sprovvista del sentimento morale.
€ 6,99     Scontato: € 6,64

Diderot Denis; Rossi R. (cur.) Title : Paradosso sull'attore
Author: Diderot Denis; Rossi R. (cur.)
Publisher: Abscondita

«Con un po' di cura, forse non avrei mai scritto nulla di più sottile e di più acuto. È un bel paradosso. Sostengo che è la sensibilità a rendere gli attori mediocri, l'estrema sensibilità gli attori limitati, il sangue freddo e il cervello gli attori sublimi»: così Denis Diderot (1713-1784) scriveva nel 1769 a Grimm, direttore della «Correspondance littéraire», annunciandogli il proprio testo. Soltanto dieci anni più tardi, dopo varie revisioni, 'Il paradosso sull'attore' assumerà la sua definitiva forma dialogica, e dovrà attendere il 1830 per essere pubblicato in libro. Ma già al suo apparire in rivista, il testo alimentò l'accesa polemica sviluppatasi nell'Europa settecentesca sulla funzione del teatro, che vide tra i suoi protagonisti autori come Rousseau, Voltaire e Lessing. «Non esiste opera di Diderot più letta, più commentata, più contestata e più sicura di sopravvivere del Paradosso sull'attore» ha scritto Paul Vernière, uno dei più autorevoli esegeti del direttore dell'Encyclopédie. Ma sarebbe errato relegare il Paradosso, pur così ricco di vivaci aneddoti d'epoca, nell'ambito della specificità teatrale: nella forma serrata del dialogo, che nel suo movimento dialettico esprime al meglio la complessità del pensiero diderotiano, esso affronta anche il problema, cruciale nell'estetica, del «modello ideale» e della sua funzione nella rappresentazione della realtà. Prendendo posizione contro la «sensibilità», Diderot rifiuta ogni forma passiva, impulsiva di imitazione della natura: l'arte non può ridursi al puro e semplice effetto psicologico dell'immedesimazione, ma
€ 13,00
2018

Diderot Denis; Scalfari Eugenio; Galateria D. (cur.) Title : Il sogno di D'Alembert-Il sogno di una rosa. Ediz. ampliata
Author: Diderot Denis; Scalfari Eugenio; Galateria D. (cur.)
Publisher: Sellerio Editore Palermo

«A memoria di rosa, non si è mai visto morire un giardiniere». Questa citazione (che non è di Diderot, ma di Fontenelle) aleggia per tutto il dialogo 'Il sogno di d'Alembert' - l'opera di Diderot forse più audace intellettualmente, più briosa e ricca - ad ammonire che il limite, negativo, della possibilità di conoscere non può essere scambiato, positivamente, con il limite della possibilità di essere della realtà. E domina, riecheggiata già nel titolo 'Il sogno di una rosa', nella continuazione di quel dialogo immaginata da Eugenio Scalfari. 'Le rève de d'Alembert' fu scritto da Diderot nel 1769, e conosciuto postumo, in forma di commedia brillante, pettegola, spiritosamente oscena: da un illuminista che credeva che la filosofia non fosse altro che resoconto sintetico dell'ininterrotta conversazione con se stessi e con gli altri, libera, aperta, correggibile, in cui consiste, certo per piacere, forse per dovere, l'appartenenza al genere umano: ed è un capolavoro di materialismo non volgare, ma contiene, in spunti e anticipazioni, le domande discusse oggi dalla cosiddetta filosofia della mente. In tempi probabilmente infelici per l'onestà e il senso di quella conversazione, il gioco di Scalfari più che una continuazione, più che un d'après Diderot, ne è uno scarto verso la malinconia: una cornice per l'oggi. Diderot conversa con mademoiselle de l'Espinasse del suo antico dialogo, e tenta e prova del materialismo la malinconica saggezza, la consolazione infinita, dignitosa e incerta. Questo libro è stato pubblicato per la prima volta nel 1994. Viene riproposto oggi in una edi
€ 10,00     Scontato: € 9,50
1917

DIDEROT DENIS Title : La Religieuse
Author: DIDEROT DENIS
Publisher: Flammarion

LA RELIGIEUSE - DIDEROT DENIS - Flammarion
€ 6,50

DIDEROT DENIS Title : Memories: Anthologie
Author: DIDEROT DENIS
Publisher: Hachette

MEMORIES: ANTHOLOGIE - DIDEROT DENIS - Hachette
€ 34,00
2017

Diderot Denis Title : I gioielli indiscreti
Author: Diderot Denis
Publisher: Alessandro Polidoro Editore


€ 15,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle