![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Giametta Sossio; Desiderio Giancristiano Publisher: Bibliopolis Così parlò Sossio, una «testimonianza dell'amicizia che è nata dalla filosofia e della filosofia che è nata dall'amicizia...». Un'alternanza di saggi, scritti e mail tra due filosofi del nostro tempo, Sossio Giametta e Giancristiano Desiderio. Da Aristotele a Giordano Bruno, da Spinoza a Nietzsche, da Kant a Schopenhauer, da Leibniz a Vico e Hegel passando per Francesco De Sanctis, insieme a quello che Giametta considera 'il primo maestro', Benedetto Croce, prende vita un dialogo filosofico, fortunatamente non sempre in completo accordo, che restituisce, in modo piano, una visione completa e chiara del pensiero filosofico di Sossio Giametta. Amicizia, filosofia e libertà sono le idee attraverso le quali gli scritti di questi autori guidano il lettore; l'amicizia basata sul bene reciproco fluito naturalmente durante l'esercizio del dialogo filosofico; la filosofia di Giametta nata quando «era ancora nel ventre materno» e «per un preciso bisogno interiore»; la libertà, della quale la filosofia si fa garante perché «la filosofia non riconosce a nessuno la possibilità di avere ed esercitare un potere assoluto né intellettuale né politico né morale». € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Libreria del Castello € 13,00
|
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Aras Edizioni Quando nel 2014 uscì Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce non c'erano altre biografie del grande filosofo, eccezion fatta per il libro necessario ma incompleto di Fausto Nicolini risalente al 1962. Dieci anni dopo la situazione è mutata: gli studiosi hanno dedicato attenzione anche alla vita di Croce e non solo al suo pensiero. Come mai? perché con Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce è caduto un tabù: l'amore. La vita del filosofo, non più olimpica bensì tanto tormentata quanto stoica, è diventata raccontabile e raccontata ha arricchito ulteriormente il suo pensiero e la filosofia in generale. Questa edizione contiene tre lettere edite ma sostanzialmente inedite, nel rispetto del principio fissato da Leo Longanesi che in Italia non c'è nulla di più inedito di ciò che è già stato edito: la lettera a Karl Lowith, quella a Francesco Albérgamo e quella a Manlio Ciardo. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2023 |
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Rubbettino Il marxismo e il comunismo sono stati smentiti, ripetutamente, dalla loro stessa 'materia': l'economia e la storia. Il marxismo ha predetto l'impoverimento dei lavoratori e la storia si è incaricata di smentire la previsione. Il marxismo ha profetizzato al rivoluzione in Occidente e la storia ha smentito la profezia. Il marxismo ha annunciato che con il comunismo non ci sarebbero più state rivoluzioni e la storia ha ancora una volta smentito il pronostico. I marxisti hanno sempre 'spiegato' i fallimenti - Berlino 1953, Budapest 1956, Praga 1968, Mosca 1989 - cambiando i fatti veri per salvare la teoria falsa. Questa mentalità, antiscientifica e antiliberale, è così radicata in Italia che nonostante non ci si sia liberati del vecchio già si parla di un nuovo socialismo. L'origine di questa degenerazione è il pensiero di Karl Marx. Ecco perché è necessario un Anti-Marx: in Italia, infatti, il marxismo non è stato criticato ma solo rimosso e le rimozioni, non superando il trauma, continuano a generare disagio. Marx riteneva di aver fatto passare il comunismo dall'utopia alla scienza, mentre altro non fece che dare un'interpretazione confusa della metafisica di Hegel. In queste pagine, testi alla mano e sulla scorta del pensiero di Croce, Berlin e Colletti, Gentile e Gramsci, si compie un'anatomia del pensiero di Marx e se ne mostra tanto l'inevitabile fallimento quanto la natura totalitaria. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Aras Edizioni In un mondo internazionale dominato dalla vita estetica ed economica, dalle due 'scienze mondane', il pensiero di Croce è ancora oggi indispensabile per capirci, riconoscere la bellezza e farci governare il meno possibile dai conformismi, dalla propaganda, dagli slogan. Questo terzo volume della Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce, interamente dedicato all'opera più nota del filosofo, ovvero l'Estetica, non ha pretesa di esaustività, bensì intende evidenziare originalità, idee e conquiste del pensiero estetico di Croce. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Area Blu Edizioni Santolo D'Ambra ne ha fatta di strada per diventare il signor Hidros. Ha fatto un po' di tutto: il lattaio, il contadino, il facchino. La vita non gli ha risparmiato prove ed esami ma ha imparato subito a non lamentarsi ed a capire come migliorare. Da quando era piccolo lattaio - all'età di quattro anni consegnava il latte nel suo paese, Sant'Arpino (CE) - fino a diventare il signore della termoidraulica e a metter su la holding del Gruppo D'Ambra ne è passata di acqua sotto i ponti, nei tubi, nei condizionatori. La sua storia è particolarmente significativa perché la sua impresa inizia con la sua vita a tal punto che non è possibile distinguere e dividere la nuda esistenza e l'attività lavorativa. La vicenda di questo imprenditore di Terra di Lavoro è il classico caso di chi davvero si è fatto da sé, confidando sulle proprie capacità e sulla volontà di emergere o, ancor meglio, riscattare vita e famiglia da un destino esclusivamente legato alla terra e da una condizione immutabile come quella di una pianta. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Rubbettino Cosa si può dire di nuovo di Machiavelli che non sia già stato detto? Nulla. Tutto. Perché la 'questione del Machiavelli', come si esprimeva Croce, non avrà mai fine. Una volta Isaiah Berlin ha osservato che le interpretazioni del pensiero di Machiavelli non solo sono molto numerose ma la disparità di giudizi riguarda il cuore del suo pensiero come non accade per nessun altro autore. Machiavelli è il pensatore politico più discusso della cultura occidentale. Tuttavia, proprio qui c'è il punto che sempre si rinnova: la necessità di capirlo. Ogni generazione ha l'esigenza di capire Machiavelli perché al fondo del suo pensiero c'è né più né meno meno che la libertà umana. La particolarità di questo libro è nella relazione tra Machiavelli e il liberalismo: il realismo politico di Machiavelli è il presupposto senza il quale il liberalismo non avrebbe le basi per stare in piedi e difendere la libertà individuale. Ma c'è di più: in Machiavelli, con la Virtù e la Fortuna, c'è una completa filosofia per tenere a bada il dispositivo totalitario moderno. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2021 |
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Castelvecchi Può riuscire una stronzata a mettere in crisi un'intera democrazia? Forse una sola no, le stronzate del resto sono sempre esistite, ma mai come nel nostro tempo sono state tante, e grosse: la società dell'informazione e dei social ne produce in quantità industriale, confezionandole di volta in volta come notizia, scienza, politica. Nemmeno le cinque leggi fondamentali della stupidità umana codificate dallo storico Carlo Maria Cipolla bastano più a tenere sotto controllo il potenziale distruttivo degli stupidi, quando entrano in gioco le stronzate. Ecco perché è necessaria una teoria generale che distingua il falso e la bugia dalle finzioni, i sofismi e le contraffazioni, cioè dalle vere e proprie stronzate, le quali tendono, alla fine, a portare la stupidità al potere. Introducendo una sesta legge fondamentale: «Quando i non-stupidi non distinguono più il vero, il falso, il finto, allora il potere degli stupidi non ha più limiti». € 11,50
Scontato: € 10,93
|
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Iuorio € 20,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Rubbettino Nella storia della cultura italiana vi sono vicende di uomini e di idee molto citate ma molto poco davvero conosciute. La celebre polemica tra Benedetto Croce e Luigi Einaudi sul rapporto tra liberismo e liberalismo è una di queste. Tutt'altro, infatti, che un duro scontro polemico senza volontà d'intendersi, la celebre polemica fu una civilissima discussione tra i due maggiori interpreti della cultura liberale italiana che ancora oggi, se conosciuta a partire dai testi e dal contesto, è in grado per noi abitanti del terzo millennio di essere un punto di riferimento per schiarire e ingagliardire il concetto di libertà e la nostra stessa fragile democrazia rappresentativa. Qui, nelle pagine che seguono, la discussione tra il filosofo e l'economista è ricostruita per la prima volta nella genesi, nello sviluppo, nella conclusione e nel suo significato considerando sia i testi sia le lettere sia gli avvenimenti degli anni Venti, Trenta, Quaranta del secolo scorso in cui i veri nemici di Croce e Einaudi, e di tutti gli uomini liberi, erano le varie forme di totalitarismo, dal nazionalsocialismo tedesco al comunismo sovietico. Non mancano le sorprese, sia perché le posizioni di Croce e Einaudi sono meno distanti di quanto non si immagini, sia perché la conclusione della polemica, mai realmente considerata, appare oggi come un inedito, sia perché la polemica trova una sua composizione nella relazione tra la teoria e la pratica del liberalismo che, non casualmente, dà il titolo al libro. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Aras Edizioni 'Benedetto Croce negli ultimi anni della sua vita commise un'omissione e non se ne dava pace: non protestò per la creazione di un'istituzione sbagliata quale l'Unesco'. Il secondo volume di Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce. Parerga e Paralipomena prende avvio da questa vicenda quale emblema della 'religione della libertà' che fu il fuoco della vita pensata e lavorata del filosofo. La biografia intellettuale, affettiva e morale di Benedetto Croce scritta da Giancristiano Desiderio è considerata un vademecum essenziale per comprendere la vita operosa e il pensiero di Croce. Muovendosi per aree tematiche - la biblioteca come strumento di lavoro, il fascismo e Mussolini, il comunismo e Togliatti, l'idealismo e Gentile, Napoli i diavoli e Pulcinella, per citarne alcune - Parerga e Paralipomena è un testo diverso dalla biografia: la completa e la arricchisce con documenti rari e inediti come l'articolo La replica degli intellettuali non fascisti al Manifesto di Giovanni Gentile apparso su «Il Popolo» venerdì 1° maggio 1925 che qui si presenta per la prima volta. Il libro è un dialogo sotterraneo con il pensiero di Croce che emerge in tutta la sua grandezza. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Liberilibri È stato Jean Paul Sartre a scrivere: «Il calcio è la metafora della vita». Questo luogo comune va capovolto: «La vita è la metafora del calcio.» In football si mette a tema questo 'capovolgimento' e, con Johan Cruijff, si mostra che le regole del calcio sono due: controllo & abbandono del pallone. Il calciatore può giocare a calcio perché non è il padrone assoluto del gioco. La vita funziona allo stesso modo: l'uomo può vivere la libertà perché non è il padrone assoluto della vita. Il calcio è troppo importante per lasciarlo ai giocatori, ai presidenti, ai giornalisti e agli intellettuali. Non a caso nel Novecento il calcio ha sconfitto i totalitarismi di Hitler e di Stalin. Così 'Football' è un testo ricco di storie vere: il calciatore che fermò Hitler, l'ebreo che con il Grande Bologna inventò il calcio moderno, il centravanti che giocava contemporaneamente in due squadre e la leggenda del centrobecco. Per finire con la famigerata Var, illusione diabolica che affonda le radici nel risentimento giustizialista anti-juventino. Ne nasce un trattato sulla libertà in cui il calcio è il modello cognitivo del controllo & abbandono che sostituisce quello deleterio del 'sistema di sicurezza' della storia del pensiero occidentale. € 15,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Ultra Heidegger era un'ottima ala sinistra, Derrida era un buon centravanti, Camus giocava in porta (come Giovanni Paolo II) e un numero non piccolo di filosofi ha utilizzato il calcio per fare filosofia: Sartre amava dire che il calcio è una metafora della vita, Wittgenstein giunse alla svolta del suo pensiero guardando una partita di calcio, Merleau-Ponty spiegava la fenomenologia parlando di calcio. Come mai? Il calcio si basa su un principio: il controllo di palla. Ma il principio non può essere finalizzato a se stesso. Per giocare bisogna necessariamente abbandonare la palla e metterla in gioco. Controllo e abbandono sono i due princìpi del calcio e della vita. La filosofia, come gioco della vita, si basa su regole calcistiche: per filosofare bisogna saper mettere la vita in gioco. È per tale motivo che in questo libro si spiega l'idea di Platone con Pelé, la contraddizione del non essere con Garrincha, la virtù e la bellezza con Platini, ma anche l'inverso: il genio di Maradona con la 'logica poetica' di Vico, la visione di gioco di Falcão con il mito della Caverna, il cucchiaio di Totti con la metafisica di Aristotele, e tanto altro ancora. Il calcio, infatti, non è solo una metafora, ma un paradigma cognitivo che con la sua connaturata idea di pluralità dà scacco matto al fenomeno politico più drammatico della modernità: il totalitarismo. Hitler e Stalin pretesero di controllare tutto e ci riuscirono. Pretesero di controllare anche il pallone. E persero. € 16,90
Scontato: € 16,06
|
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Rubbettino L'incendio di Pontelandolfo è diventato nel tempo l'eccidio di Pontelandolfo. I morti, che gli archivi dicono essere stati 13, sono aumentati e lievitati ad ogni nuova pubblicazione sul tema. Tuttavia, la storia racconta tutta un'altra storia. Infatti, la tradizione su quei tragici eventi ci ha consegnato due dati: il racconto e il numero delle vittime. Si tratta di due dati tra loro in contrasto. Allora, cosa si è cercato di fare? Di cercare il numero più alto di vittime possibile: centinaia, migliaia (come ha fatto, ad esempio, Pino Aprile). Sennonché, la ricerca dei documenti ha sempre confermato il numero dei morti. A questo punto, andava fatto il procedimento inverso: andava messo in questione il racconto dei fatti che addirittura risale allo storico borbonico De' Sivo. Ma questa strada non è stata mai intrapresa. Qui si fa per la prima volta e con risultati che finalmente ci danno un racconto coerente con i documenti. € 14,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Rubbettino ''La selva' è un testo contro il proprio tempo che smaschera l'idea più cretina di tutte diffusa dagli intellettuali e dai giornali, dalla scuola e dai politici: che ci sia un rifugio per ripararsi dalla tempesta. Il rifugio che si invoca è inesistente, fino a quando lo cerchiamo in un luogo 'che non sia la nostra anima'.' € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Ultra Heidegger era un'ottima ala sinistra, Derrida era un buon centravanti, Camus giocava in porta (come Giovanni Paolo II) e un numero non piccolo di filosofi ha utilizzato il calcio per fare filosofia: Sartre amava dire che il calcio è una metafora della vita, Wittgenstein giunse alla svolta del suo pensiero guardando una partita di calcio, Merleau-Ponty spiegava la fenomenologia parlando di calcio. Come mai? Il calcio si basa su un principio: il controllo di palla. Ma il principio non può essere finalizzato a se stesso. Per giocare bisogna necessariamente abbandonare la palla e metterla in gioco. Controllo e abbandono sono i due princìpi del calcio e della vita. La filosofia, come gioco della vita, si basa su regole calcistiche: per filosofare bisogna saper mettere la vita in gioco. È per tale motivo che in questo libro si spiega l'idea di Platone con Pelé, la contraddizione del non-essere con Garrincha, la virtù e la bellezza con Platini, ma anche l'inverso: il genio di Maradona con la 'logica poetica' di Vico, la visione di gioco di Falcão con il mito della Caverna, il cucchiaio di Totti con la metafisica di Aristotele, e tanto altro ancora. Il calcio, infatti, non è solo una metafora, ma un paradigma cognitivo che con la sua connaturata idea di pluralità dà scacco matto al fenomeno politico più drammatico della modernità: il totalitarismo. Hitler e Stalin pretesero di controllare tutto e ci riuscirono. Pretesero di controllare anche il pallone. E persero. € 19,50
Scontato: € 18,53
|
2017 |
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Rubbettino Il dolore, la morte, il conflitto, il dominio, la sicurezza, la libertà ma anche il sesso, il gioco, il bar, il calcio, la pizza, il cretino, il niente sono tra i temi di questi 'Scritti selvaggi'. Se ne compone una filosofia del quotidiano ad altissima temperatura umorale emanata, come per esplosione atomica, dalla perenne belligeranza tra pensiero e vita. I due poli si attraggono e si erodono, si influenzano e si completano: 'La vita - afferma il filosofo selvaggio - risale al pensiero e chiede di essere compresa e risanata. E il pensiero, una volta compiuta la sintesi, si rida in pasto alla belva che lo divora'. In queste pagine vi è soprattutto un metodo, non convenzionale, di guardare ai fatti del mondo attraverso i registri del pamphlet o del diario in pubblico, dell'invettiva o dell'oracolo che ogni spirito libero può far proprio e applicare a se stesso. Un libro scorretto, vitale, antiaccademico, letterario, a volte anche sboccato (mai incivile), in cui si avverte il tono di grandi maestri, da Nietzsche ad Heidegger a Croce, o ci si imbatte, inaspettatamente, in Ennio Flaiano e Indro Montanelli, Totò e Franco Califano, Manlio Sgalambro e i Baustelle. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Liberilibri € 15,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Liberilibri Benedetto Croce è nella storia nazionale uno scandalo perché in una cultura politica tendenzialmente totalitaria si tenne saldo alla coscienza della libertà. Anche il suo anti-fascismo non lo si intende appieno se lo si riduce solo alla politica e se lo si interpreta esclusivamente in chiave ideologica, perché fu innanzitutto consapevolezza di un dramma prima europeo e poi mondiale. Caduto il regime di Mussolini, si fece avanti l'altra Chiesa totalitaria: il Pci di Togliatti. Ciò che fa la differenza fra Croce e gli altri intellettuali e filosofi è che Croce non solo teorizzò e predicò la libertà, ma la praticò anche. È la differenza centrale - lo scandalo - che non si tollerava né a destra, né a sinistra, né al centro (per usare una terminologia politica imprecisa ma nota a tutti). € 15,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Liberilibri € 16,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Liberilibri € 19,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Le Lettere € 9,50
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Le Lettere Benedetto Croce era davvero napoletano? Il filosofo disse di sé: 'Sono liberale come mi sento napoletano'. Le molte pagine su Napoli testimoniano il legame con la città. Tuttavia, Croce non era napoletano ma abruzzese di Pescasseroli. Nel 1910 disse: 'Mi son detto spesso a bassa voce, tra me e me, e qualche volta l'ho detto anche a alta voce: - Tu non sei napoletano, sei abruzzese!'. Dunque? Nel Croce napoletano c'è un'anima abruzzese determinante per la sua formazione. Il legame con la famiglia e con la sannita terra d'origine non venne mai meno e - come mostra questo libro sulla base di un'attenta lettura dei testi crociani e con il racconto di fatti 'minori' e inediti - costituisce la radice esistenziale della filosofia dello spirito. La costruzione del pensiero di Croce non è da ricercarsi solo nella filosofia di Hegel ma anche nella risposta che diede alla sua vita dopo il terremoto di Casamicciola per rifarsi 'una fede sulla vita e i suoi fini e doveri'. € 9,50
Scontato: € 9,03
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Vallecchi Heidegger era un'ottima ala sinistra, Derrida era un buon centravanti, Camus giocava in porta (come Giovanni Paolo II) e un numero non piccolo di filosofi ha utilizzato il calcio per fare filosofia: Sartre amava dire che il calcio è una metafora della vita, Wittgenstein giunse alla svolta del suo pensiero guardando una partita di calcio, Merleau-Ponty spiegava la fenomenologia parlando di calcio. Come mai? Il calcio si basa su un principio: il controllo di palla. Ma il principio non può essere finalizzato a se stesso. Per giocare bisogna necessariamente abbandonare la palla e metterla in gioco. Controllo e abbandono sono i due principi del calcio e della vita. La filosofia, come gioco della vita, si basa su regole calcistiche: per filosofare bisogna saper mettere la vita in gioco. E per questo motivo che nel Divino pallone si spiega l'idea di Platone con Pelé, la contraddizione del nonessere con Garrincha, la virtù e la bellezza con Platini, ma anche l'inverso: il genio di Maradona con la 'logica poetica' di Vico, la visione di gioco di Falcão con il mito della Caverna, il cucchiaio di Totti con la metafisica di Aristotele. E tanto altro ancora. Il calcio, infatti, non è solo una metafora, ma un paradigma cognitivo che con la sua connaturata idea di pluralità dà scacco matto al fenomeno politico più drammatico della Modernità: il totalitarismo. Hitler e Stalin pretesero di controllare tutto e ci riuscirono. Pretesero di controllare anche il pallone. E persero. € 15,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Fondazione Liberal La scuola italiana è una istituzione in crisi da troppo tempo per essere veramente in crisi. In realtà, la scuola in Italia è più semplicemente finita da un pezzo. Da circa quarant'anni, da quando si chiuse il sistema scolastico che risaliva ai due massimi filosofi del Novecento italiano, Gentile e Croce, ma non si costruì un nuovo sistema scolastico. La scuola contemporanea è solo distruzione della vecchia scuola ma non la costruzione di una nuova scuola. La vecchia scuola si basava su un sistema di selezione che avveniva all'ingresso: chi si iscriveva al liceo poteva proseguire gli studi, chi si iscriveva agli istituti professionali no. Superato storicamente questo sistema scolastico con la scuola di massa - cosa che è avvenuta in tutto il mondo - occorreva pensare e formare una nuova scuola con un nuovo sistema di selezione. Nel tempo, invece, si è realizzato un sistema ipertrofico e burocratico in cui regna su tutti il Diploma. Siamo, dunque, dove eravamo quarant'anni fa: è finita la vecchia scuola gentiliana, ma non c'è una nuova scuola. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Liberilibri € 13,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Rubbettino In questo libro le barzellette su Totti, Prodi e Berlusconi diventano argomento filosofico e si mostra come alla base della comprensione di una barzelletta ci sia la libertà dello spirito umano. Infatti, ci sarà sempre chi vorrà ridurre la bellezza della Gioconda alla tecnica pittorica, il Furioso alla grammatica, la Gazza ladra alla matematica, mentre nessuno - si spera spiega le barzellette con un metodo scientifico. L'umorismo, come la vita, ha una sua logica paradossale del senso e del non-senso che sfugge a ogni pura razionalità. L'umorismo fa risaltare più netta la differenza tra la scienza e la vita, il metodo e la comprensione del 'mondo civile fatto dagli uomini'. € 7,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Rubbettino Cosa ci fa Hegel nella redazione di un giornale? L'accostamento può sembrare strano, eppure a pensarci bene il filosofo tedesco, che a onor del vero in un giornale ci lavorò veramente, ha da insegnarci davvero molto sul giornalismo e sul mondo contemporaneo. Ma accanto a Hegel sono molti altri i filosofi che fanno capolino dalle pagine di questo libro e che ci accompagna per mano a comprendere il mondo che ci circonda. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Limina Il calcio si gioca in campo, la filosofia nell'agorà. Sia il giocatore sia il filosofo devono essere disposti a mettere in campo e nell'agorà loro stessi. La filosofia, come gioco della vita, si fonda su regole calcistiche: per filosofare bisogna saper mettere la vita in gioco. Socrate lo fece in modo esemplare e a tutti, giocando a palla con la vita e la morte, donò la filosofia. Il calcio, come filosofia di vita, è non solo una metafora dell'esistenza umana, ma anche un paradigma conoscitivo che con la sua connaturata idea di pluralità dà scacco matto al fenomeno politico più drammatico della Modernità: il totalitarismo. € 13,50
Scontato: € 12,83
|
![]() ![]() Author: Desiderio Giancristiano Publisher: Liberilibri € 9,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|