![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Canova L. (cur.); Di Iorio P. M. (cur.) Publisher: Gangemi Editore "Giancarlo Limoni, La memoria della neve" è la mostra che inaugura la nuova sede di ARATRO, Galleria Gino Marotta-Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell'Università degli Studi del Molise, a Campobasso, che riapre, dopo la pandemia, in un grande spazio espositivo. L'antologica, curata da Lorenzo Canova e Piernicola Maria Di Iorio, ripercorre alcuni tratti salienti degli ultimi venticinque anni di lavoro di Giancarlo Limoni (Roma, 1947), protagonista della Nuova Scuola Romana degli anni Ottanta e della pittura italiana contemporanea. La memoria della neve raccoglie opere di grandissimo formato, con un nucleo speciale dedicato alla serie dei Quadri bianchi, dove il pittore lega le sue immagini del giardino alle aperture verso il paesaggio, in una combinazione generata dal bianco di una neve irreale e da un'armonia di colori velati e vibranti, germinazioni di piante e di fiori che crescono e premono sotto la coltre lattescente. Giancarlo Limoni, tuttavia, partendo dalla sua ricerca personale e poetica, ha dato vita a quadri segnati anche da una visione innovativa e profetica del nostro presente e di quello che potrebbe essere il nostro futuro, minacciato dalla catastrofe ecologica che grava su terre dove non nevica più, dove i ghiacciai si sciolgono e dove l'acqua scaturita dalle nevi sembra sempre più rara e preziosa. Il catalogo comprende i testi del Rettore dell'Università degli Studi del Molise Luca Brunese; della Delegata al Polo Museale di Ateneo Paola Fortini; di Lorenzo Canova e Piernicola Maria Di Iorio (direttore e curatore di ARATRO) e di Fabio Sargentini, il g € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Canova M. (cur.) Publisher: Termanini € 25,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Canova L. (cur.); Di Iorio P. M. (cur.) Publisher: Gangemi Editore "La mostra WOMAHR, organizzata dall'ARATRO, Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell'Università del Molise, è frutto di un articolato progetto di ricerca nato per mettere in risalto l'impegno dell'Italia nella protezione e nella promozione dei diritti umani delle donne, visti come fondamento della pace e della sicurezza internazionali, di uno sviluppo sostenibile e della creazione di una società stabile e inclusiva. Il progetto WOMAHR, curato da Lorenzo Canova e Piernicola Maria Di Iorio, è stato selezionato dalla Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, nell'ambito del Terzo Piano Nazionale in attuazione dell'Agenda Internazionale Donne Pace e Sicurezza, per sottolineare come i linguaggi dell'arte contemporanea siano un importante strumento di approfondimento e di comunicazione delle questioni legate alla risoluzione approvata dalle Nazioni Unite nell'ottobre 2000. La mostra è infatti fondata sui capisaldi principali dell'Agenda Donne Pace e Sicurezza come il ruolo delle donne nella prevenzione dei conflitti; la loro partecipazione alla costruzione della pace; la protezione dei loro diritti durante e dopo il conflitto; il ruolo attivo delle donne e la loro partecipazione effettiva nella costruzione della pace e della sicurezza, nella difesa dei diritti umani, nella promozione della giustizia e dello sviluppo. In questo senso, come segno simbolico di rispetto della piena parità di genere, la mostra raccoglie ventiquattro personalità artistiche italiane e internazionali equamente distribuit € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Mariani Canova G. (cur.); Savino M. (cur.); Spiazzi A. M. (cur.) Publisher: Padova University Press Richiamando le conseguenze devastanti del sisma di Umbria e Marche e con la mente rivolta ad Amatrice e a Norcia - luoghi simbolo di una ferita che lacera la penisola da L'Aquila sino a Carpi-Mirandola - i saggi affrontano le drammatiche conseguenze delle calamità che hanno interessato una così vasta area. I ripetuti traumi, se infieriscono sul paesaggio, non diversamente colpiscono le comunità. Da un lato distruggono elementi preziosi del nostro patrimonio storico-artistico e alterano irreversibilmente i tratti salienti di un territorio "sapientemente organizzato", dall'altro recidono i legami deboli tra luoghi e persone ed erodono le basi di coesione di comunità presenti in aree interne già in difficoltà. Il volume intende mettere in risalto le emergenze e nello stesso tempo le esperienze di rinascita che si sono date nei diversi contesti, con processi, modalità, pratiche, tempi molto distinti fra loro e in diversi ambiti di intervento. € 20,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Canova Luciano; Temporelli M. (cur.) Publisher: Hoepli "È duro fare previsioni, soprattutto riguardanti il futuro." È una citazione attribuita al fisico Niels Bohr e descrive bene il mood di questo libro. Pop Economy indaga gli effetti dell'innovazione tecnologica sulla vita delle persone e, in ultima istanza, sul nostro futuro e sul futuro dell'occupazione. Troppo spesso il domani è presentato come qualcosa da cui difendersi, più che come una promessa di miglioramento. E la tecnologia è vista come il grimaldello che invade le nostre vite. Parole come Big Data, Social Network, Disruption lasciano un senso di disagio e smarrimento. Pop Economy descrive la rivoluzione che sta interessando le scienze sociali, partendo dalla prospettiva che non è la tecnologia a peggiorare le nostre vite, ma il modo, semmai, in cui la si utilizza. Un libro che apre uno sguardo positivo sul futuro perché, come diceva Prévert, "Bisognerebbe tentare di essere felici, se non altro per dare l'esempio". € 12,90
Scontato: € 5,81
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Mariani Canova G. (cur.); Minazzato M. (cur.); Toniolo F. (cur.) Publisher: Ist. Storia Ecclesiast. Padova € 115,00
Scontato: € 109,25
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Adamuccio M. (cur.); Canova L. (cur.); Savuto G. (cur.) Publisher: vanillaedizioni Il progetto "Ritratti d'autore" è nato dall'intento di mettere in relazione due mondi spesso associati ma allo stesso tempo contrastanti. Fin dai tempi più remoti, infatti, l'arte riveste un ruolo rilevante nella psichiatria e questo per varie ragioni a noi note. Quella comunemente definita arteterapia è un'esperienza clinica che pone al centro della sua pratica il fenomeno espressivo. È una tecnica molto utile, in uso sia nelle terapie dell'infanzia e dell'adolescenza sia nelle psicosi e nei disturbi di personalità nell'età adulta. Disegnare, usare i colori sui fogli, costruire forme, sono modalità espressive più semplici e più facili da realizzare rispetto alle parole e alla formazione di un discorso, e quindi, portano l'individuo ad esprimersi in maniera più spontanea. La produzione artistica, infatti, è dimostrato, ha effetti positivi sui pazienti affetti da disagio mentale e psicosi di diverso genere. l progetto si è proposto di abbattere la barriera che separa i pazienti dal mondo esterno attraverso la realizzazione di una scultura, una fotografia o un dipinto. Questo perché comprendere l'individuo con determinate problematiche non è facile ma fare in modo che lo stesso... € 15,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Abis M. (cur.); Canova G. (cur.) Publisher: Johan & Levi I festival del cinema in Italia hanno svolto, fin dal capostipite veneziano inaugurato nel 1932, un importante ruolo di crescita culturale, offrendo al pubblico un'occasione di confronto con esperienze diverse e lontane. Il moltiplicarsi di tali manifestazioni sul territorio nazionale a partire dagli anni ottanta ne ha fatto un ingranaggio fondamentale per lo sviluppo del mercato audiovisivo e per la valorizzazione delle economie locali, innescando una forte concorrenza tra eventi e una serrata ricerca di finanziamenti. In un contesto, come quello attuale, di forte riduzione delle sovvenzioni pubbliche e di ridimensionamento generale degli investimenti privati, il futuro del sistema dei festival del cinema non può prescindere dalla comprensione dell'indotto economico di queste rassegne e, più in generale, della cultura. Come si misura tale valore? Lo studio qui presentato sviluppa un modello, applicabile anche ad altri ambiti, che mette in luce la capacità dei festival di fungere da stimolo all'economia del territorio attivando processi virtuosi di incremento della domanda di beni e servizi nelle aree interessate dalla manifestazione, impulso che si traduce in un ritorno sull'investimento in grado di attrarre anche finanziatori privati Per completare la visione del valore economico dei festival, si fornisce un approfondimento sul ruolo tecnico delle manifestazioni nella filiera di produzione e promozione cinematografica, soprattutto per i film indipendenti. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Calvesi M. (cur.); Canova L. (cur.); Meneguzzo M. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Il progetto della Collezione Farnesina - Experimenta segue il solco già tracciato con successo dalle precedenti esperienze espositive della Collezione Farnesina, inaugurata nel 2000 presso la sede del Ministero degli Affari Esteri, e della sua versione itinerante: la selezione di opere che con il titolo di Viaggio nell'arte italiana 1950-80. Cento opere dalla Collezione Farnesina, ha riscosso ampio successo di pubblico e di critica nelle capitali dell'Europa orientale e del Sud America. Con questo passo ulteriore, che sono felice ed orgoglioso di presentare, il Ministero degli Affari Esteri assume con sempre maggiore convinzione il ruolo di promotore delle arti visive italiane, proponendosi di esplorare un territorio sin qui poco battuto: quello animato dalle più giovani generazioni di artisti del nostro Paese. La Farnesina, in tal modo, vuole sostenere concretamente la creatività di autori che rappresentano la qualità del nuovo panorama artistico italiano, un contesto che merita di essere maggiormente conosciuto e apprezzato anche a livello internazionale. A spingerci in questa direzione non è solo la fiducia nella vitalità dell'arte contemporanea italiana e nella qualità della sua più recente produzione, ma anche la consapevolezza che l'arte e la cultura costituiscano uno dei canali più potenti ed efficaci attraverso i quali l'Italia si presenta al mondo. Nell'odierno scenario internazionale, caratterizzato dall'emergere di nuovi grandi protagonisti, da una competitività crescente e dalla necessità di impostare forme di dialogo rafforzato con civiltà diverse e lontane, la € 48,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Piccinini F. (cur.); Canova M. (cur.) Publisher: Franco Cosimo Panini € 50,00
|
![]() ![]() Author: Belpoliti M. (cur.); Chiodi S. (cur.); Canova G. (cur.) Publisher: Skira Gli anni Settanta attraverso un originale e ricchissimo lemmario comprendente ben 140 voci. Il decennio viene indagato attraverso le parole-chiave (viaggio, corpo, conflitto, corteo, performance...) e le figure emblematiche (Moro, Pasolini) tutte affidate allo studio di personalità e autori di primissimo piano. In questo modo vengono analizzate le contaminazioni fra i vari linguaggi in relazione a quanto gli anni Settanta hanno espresso nel cinema e nella letteratura, nel design e nella musica, nell'arte figurativa e nel fumetto nel teatro e nella moda, nel sistema mediatico, in quel lo politico e in quello tecnologico, nella comunicazione e nello sport. € 12,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Calvesi M. (cur.); Canova L. (cur.); Miracco R. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Il volume è il catalogo della mostra di New Delhi (National Gallery of Modern Art, 15 febbraio - 5 marzo 2005). La mostra rappresenta un'ampia gamma di sperimentazioni che riguardano alcune tra le massime opere prodotte in Italia tra il 1950 e il 1970. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Giordani Pietro; Canova Antonio; Sartori Giovan Battista; Ceppi M. (cur.); Giambonini C. (cur.) Publisher: TIP.LE.CO Per la prima volta la pubblicazione integrale del Carteggio tra Pietro Giordani e i fratelli Antonio Canova e Giovanni Battista Canova Sartori, una documentazione di grande interesse sia per la rilevanza dei temi trattati, sia per la sua consistenza: 239 lettere, per la maggior parte autografe e inedite, datate tra 1810 e 1844. L'eccezionale corredo iconografico è costituito dalla riproduzione integrale di tre album di incisioni di opere di Antonio Canova oggi conservate dalla Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, fatte eseguire dallo stesso artista e da lui donate a Pietro Giordani. € 40,00
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Collareta M. (cur.); Mariani Canova G. (cur.); Spiazzo A. M. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte € 40,00
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Canova M. (cur.) Publisher: Franco Cosimo Panini € 21,00
|
|