![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Bondi Damiano Publisher: Mimesis Questo studio non ha l'ambizione di occuparsi dell'etica nella sua interezza, ma ha l'ambizione di occuparsi pienamente dell'oggetto più particolare dell'etica, quello senza il quale l'etica non si dà. Non ha senso, infatti, parlare di etica se non in riferimento alle persone. Questo non significa che solo gli esseri umani, in quanto persone, sono capaci di compiere il "bene" e il "male"; piuttosto, proprio perché essi possono essere soggetti morali, allora ha senso definirli "persone". Nella prima parte del volume, si indaga dunque il concetto di "persona" nei suoi addentellati storici e teoretici, per poi proporne una definizione che fa leva sulla diade natura-libertà. Nella seconda parte si indaga la questione di quale sia il bene per la persona così intesa, delineando una concezione di "felicità" come compresenza dei vissuti della soddisfazione e della grazia, ed esplorando le dimensioni emotiva, relazionale, e socio-politica della persona. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Bondi Damiano Publisher: Centro Studi Campostrini L'ecologia, oggi, è sicuramente uno dei temi più dibattuti a livello socio-politico. L'approfondimento filosofico sui fondamenti dell'etica ambientale, tuttavia, non è altrettanto sviluppato: eppure l'ambientalismo, nella sua valenza etica, mostra caratteri del tutto peculiari nell'odierno contesto culturale. Si tratta infatti, sovente, del ripresentarsi di un'etica del dovere più che del diritto, della rinuncia più che della richiesta, della conservazione più che del cambiamento. In questo volume si cerca di inserirsi in tali questioni, rinvenendo in particolare, attraverso gli strumenti della riflessione filosofica, certi elementi religiosi presenti in alcune dottrine ambientaliste contemporanee. I termini della relazione tra religione e ecologia saranno poi ribaltati, e si tratterà di vedere come il rapporto uomo-natura sia pensato e pensabile nel solco della tradizione cristiana. Infine, tutti questi apporti convergeranno nella definizione di una meta-etica ecologica, ovvero nell'individuazione di alcune condizioni di possibilità per il costituirsi di un'ecologia normativa: tra tali condizioni, quella più importante riguarda lo statuto ontologico dell'essere umano rispetto agli altri esseri viventi e all'ecosistema. € 13,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Bondi Damiano Publisher: Mimesis L'obiettivo dichiarato, dunque, è quello di colmare un gap. Prima di tutto, allora, si tratta di evidenziare che un gap effettivamente c'è: un concavo giustifica un convesso che lo colmi. Ecco perché, anzitutto, Bondi si impegna a sottolineare l'importanza di un filosofo che in Italia è conosciuto soltanto come autore di un'opera fondamentale sul fenomeno erotico, "L'Amour et l'Occident" (1939). Chi si trovasse a visitare i palazzi europei di Strasburgo, in effetti, rimarrebbe stupito di imbattersi in una statua monumentale a lui dedicata. Il filosofo della passione celebrato come padre dell'Europa? Ecco che allora, ad un'analisi appena più approfondita, si verrebbe a scoprire che Rougemont non solo fu l'autore di uno dei volumi più citati del Novecento, ma anche il relatore della Commissione culturale del Congresso dell'Aia nel 1948, e addirittura il presidente della prima Tavola Rotonda del Consiglio d'Europa,nel 1952. È dunque possibile stabilire un possibile comune denominatore tra questi due orientamenti del suo pensiero, l'erotico e il politico? Bondi lo trova nella filosofia della persona, fondamento saldo e perenne di tutta la successiva costruzione teoretica del filosofo di Neuchâtel. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|