book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Centro Studi Campostrini Publisher (Libri Centro Studi Campostrini su Unilibro.itLibri edizioni Centro Studi Campostrini Editore su Unilibro.it)

2024

Hildebrand Dietrich von Title:
La trasformazione in Cristo
Author: Hildebrand Dietrich von
Publisher: Centro Studi Campostrini


€ 27,00     Scontato: € 25,65
2023

Spaemann Robert Title:
Dopo di noi la fusione nucleare. L'arroganza nell'era atomica
Author: Spaemann Robert
Publisher: Centro Studi Campostrini


€ 15,00     Scontato: € 14,25

Rougemont Denis de Title:
I miti dell'amore
Author: Rougemont Denis de
Publisher: Centro Studi Campostrini


€ 23,00     Scontato: € 21,85
2022

Hildebrand Dietrich von; Schiavi M. (cur.); Bondi D. (cur.) Title:
Il cuore. Un'analisi dell'affettività umana e divina
Author: Hildebrand Dietrich von; Schiavi M. (cur.); Bondi D. (cur.)
Publisher: Centro Studi Campostrini

Il cuore è uno dei simboli universali della vita affettiva, diffuso in molte civiltà sin dai tempi più antichi. Oggi, tuttavia, questo fondamentale simbolo richiama quasi unicamente un vago e impalpabile sentimentalismo, assai lontano dalla consistenza ontologica e dalla capacità di apertura alla trascendenza che l'immagine del cuore ha sempre teso a delineare. In questo breve testo, Hildebrand mostra come il "cuore" sia la sede di un'intensa attività vitale e affettiva, indispensabile per accedere alla conoscenza vissuta di tutta una serie di strati di beni e valori che compongono la realtà. Inoltrandosi nella via aperta da Max Scheler, Hildebrand offre uno dei maggiori contributi all'analisi fenomenologica di questa fondamentale sfera della persona umana, incidendo con apporti determinanti su una riflessione che ancora oggi è al centro dell'interesse filosofico. Il testo di Hildebrand, però, non contiene soltanto una raffinata analisi filosofica dell'affettività umana, ma anche una riflessione intima e meditata sul mistero del Sacro Cuore di Cristo, che aiuta a comprenderlo nella sua profondità teologica evitandone letture superficiali e sentimentalistiche. Prefazione di Paola Premoli De Marchi.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Hildebrand Dietrich von; Grimi E. (cur.) Title:
Umiltà. Sorgente di virtù
Author: Hildebrand Dietrich von; Grimi E. (cur.)
Publisher: Centro Studi Campostrini

Questo saggio è un estratto dal capolavoro spirituale di Dietrich von Hildebrand, Trasformazione in Cristo, che il filosofo scrisse durante la sua eroica lotta contro i nazisti e che è spesso paragonato a L'imitazione di Cristo da coloro che ne hanno apprezzato la straordinaria saggezza spirituale. In esso von Hildebrand mostra perché per rispondere alla chiamata di Dio con la santità dobbiamo essere trasformati in Cristo, e spiega le virtù a cui occorre tendere per realizzare questa trasformazione. Tra le diverse virtù richiamate da von Hildebrand - contrizione, fame di giustizia, fiducia, mitezza, misericordia, ecc. - l'umiltà ha certo un posto essenziale. Smascherando l'ipocrisia di stampo nietzschiano, che fa dell'umiltà un atteggiamento servile e rassegnato, inadatto a chi vuole imporre i propri diritti e affermare la propria volontà, von Hildebrand mostra, al contrario, come l'umiltà sia una struttura fondante della dignità dell'uomo, premessa di ogni cammino spirituale e presupposto di ogni vera libertà. Non coltivare la vera umiltà espone - come sottolinea Pierangelo Sequeri nella Prefazione - alle insidie dell'orgoglio e soprattutto al proliferare dell'alterigia, perversione capace di minare ogni legame sociale e ogni autentica compassione umana. Proprio come l'amore incarna la vita di tutte le virtù ed esprime la sostanza più intima di ogni santità, l'umiltà è la precondizione e il presupposto fondamentale per la genuinità, la bellezza e la verità di ogni virtù. È mater e caput di tutte le virtù specificamente umane.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Schubart Walter; Baffo G. (cur.) Title:
Dostoevskij e Nietzsche
Author: Schubart Walter; Baffo G. (cur.)
Publisher: Centro Studi Campostrini

Non si può avere una comprensione completa del dibattito culturale e spirituale nella Germania e nell'Europa degli anni Trenta del secolo scorso, se non si ha presente questo testo di Walter Schubart. Ad esso, e al precedente L'Europa e l'anima dell'Oriente, farà riferimento l'opposizione tedesca al nazismo, tanto che gli scritti di Schubart circoleranno in copie clandestine fra gli ufficiali che cominciavano a congiurare contro Hitler. E a questo saggio fa esplicito riferimento anche Ernst Jiinger in La pace e in Oltre la linea, testo cardine della riflessione novecentesca sul nichilismo. Walter Schubart, giurista ed autodidatta filosofo "russofilo", fugge nel 1933, assieme alla moglie ebrea lettone, dalla Germania nazista per riparare a Riga, dove sarà in seguito "sommerso" dalla marea totalitaria dello stalinismo, trovando la morte in un gulag sovietico nel 1942. Pubblicato nel 1939 Dostoevskij e Nietzsche contiene una lungimirante riflessione sulle forze spirituali, politiche e culturali che si contendono l'Europa. Nietzsche costituisce per Schubart il compimento dell'anima tecnica e "prometeica" dell'uomo europeo, una figura tragicamente lacerata dalla tensione fra lo "scetticismo occidentale" e la "spinta orientale alla fede", laddove Dostoevskij rappresenta il profeta di un eone giovanneo dello spirito in cui si affermerà - di contro all'individualismo liberai-occidentale - l'ideale comunitario della "divinumanità". Finora inedito nella nostra lingua, il testo è accompagnato da una significativa scelta di scritti schubartiani sul pensiero russo e corredato da un sagg
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2018

Rougemont Denis de; Morigi S. (cur.) Title:
L'avventura occidentale dell'uomo
Author: Rougemont Denis de; Morigi S. (cur.)
Publisher: Centro Studi Campostrini

L'avventura occidentale dell'uomo rappresenta una sintesi del pensiero filosofico-politico di Denis de Rougemont, teso tra personalismo e europeismo. L'idea di persona, nata e sviluppatasi in Occidente grazie agli apporti greci, romani e cristiani, ha fatto sì che la piccola Europa divenisse la patria di istituzioni sociali, innovazioni tecnologiche e concezioni della storia assolutamente uniche, e foriere di conseguenze per il mondo intero. Oggi che tale bagaglio culturale viene presentato a volte come troppo pesante, a volte come quasi vuoto, risulta quanto mai prezioso ritrovare uno sguardo critico e profondo su ciò che siamo stati e ciò che potremmo essere, così da impostare un dialogo autentico con chi ha un'altra avventura da raccontare, e un'altra via da mostrarci.
€ 25,00     Scontato: € 23,75
2016

Blaga Lucian; Baffo G. (cur.) Title:
Trilogia della cultura
Author: Blaga Lucian; Baffo G. (cur.)
Publisher: Centro Studi Campostrini

Poeta, scrittore e filosofo, oscurato in vita dalla fama dei membri della cosiddetta "triade romena" (Eliade, Cioran, lonesco), Lucian Blaga (1895-1961) fu senza dubbio uno degli intellettuali più importanti ed influenti della Romania del XX secolo. Di lui, le edizioni della Fondazione Campostrini presentano ora al pubblico italiano l'edizione integrale della "Trilogia della cultura", la seconda in cui si articola il suo imponente sistema filosofico, sul quale, negli ultimi anni, è tornato in Europa ad accendersi un intenso interesse. Muovendo dai risultati della scuola morfologica, ripensati con estrema originalità e senza alcuna concessione alle ideologie del "tramonto", negli anni '30-'40 Blaga aveva proposto un monumentale sistema del sapere in cui la "Trilogia della cultura" riuscì, più di ogni altra, a combinare il "valore universale" della sua ricerca - come ebbe a riconoscere Mircea Eliade - con i temi dello "specifico nazionale" romeno, in una direzione che supera l'intento di una mera "fenomenologia degli stili" e rilancia decisamente la questione del senso metafisico della cultura, in una prospettiva che si rivela, oggi, di grande suggestione per la dimensione spirituale della nuova Europa.
€ 35,00
2015

Tommasi F. V. (cur.) Title:
Del sacramento che viene all'idea. Storia filosofica di un concetto teologico
Author: Tommasi F. V. (cur.)
Publisher: Centro Studi Campostrini

La storia dell'idea di sacramento sembrerebbe esclusivamente teologica. Negli ultimi anni, però, si è riscontrato un crescente interesse anche filosofico per questo concetto. Si pensi alla fenomenologia francese, che chiama in causa ripetutamente l'eucarestia, o ai lavori di Agamben, in cui il sacramento è assunto come paradigma di dinamiche economiche, politiche e più latamente ontologiche. Ma altri esempi si possono citare, e anzi un uso filosofico del sacramento inizia già nella modernità. Il volume tenta perciò la ricostruzione di alcune tappe fondamentali della storia dell'idea, del cui lungo sviluppo mancava ancora una ricostruzione diacronica. Muovendo non solo dalla patristica latina, ma anche dai prodromi nella Bibbia ebraica, e passando attraverso la comprensione semiotica che, sulla scia di Agostino, si sviluppa nel XII secolo e nella scolastica, i saggi qui raccolti arrivano sino a Kant, all'idealismo tedesco e al pensiero contemporaneo. Infine, sulla scia di una ricerca precendente, in queste pagine si tenta di leggere sinteticamente l'attuale uso filosofico del sacramento alla luce dell'analogia: instaurando una logica che tiene insieme identità e differenza, infatti, il sacramento rappresenta una possibile radicalizzazione di quella figura teorica, dalle valenze ontologiche prima che teologiche.
€ 23,00     Scontato: € 21,85

Di Salvatore Giuseppe Title:
La credenza progressiva. Una proposta teorica
Author: Di Salvatore Giuseppe
Publisher: Centro Studi Campostrini

Questo saggio è il risultato di un lavoro seminariale svolto alla Fondazione Centro Studi Campostrini. Alla ricerca del nucleo di irriducibilità e specificità della credenza G. Di Salvatore scarta le forme di credenza che dipendono da una considerazione in termini di conoscenza o da un'implicazione della verità. Se alcuni tipi di giustificazione della credenza possono essere utili a individuarne l'irriducibilità, solo le credenze primitive fungono da buoni candidati per difendere la specificità della credenza. Dopo la discussione di alcune tesi di L. Wittgenstein e il ricorso a fonti eterogenee, da W. James a H. Habberley Price fino a N. Luhmann, l'autore propone la nozione originale di "credenza progressiva". In essa una precisa idea di rischio e la fiducia, al cui dibattito è dedicata un'ampia attenzione, contribuiscono a delineare la credenza progressiva insieme ad alcuni suoi aspetti soggettivi, così profilandola come una postura sperimentale. "Quando crediamo (progressivamente) immaginiamo, rischiamo, produciamo norme, ci proiettiamo nella dimensione di ciò che è creduto, proponiamo agli altri di fare lo stesso". Il saggio si completa con una riflessione sulla peculiarità della questione filosofica della credenza religiosa, la quale viene approcciata nella sua preliminare generalità, quindi confrontata con la credenza progressiva...
€ 15,00

Ciobanu V. (cur.); Schiavi M. (cur.) Title:
Stato e società nella crisi del moderno. Una riflessione sui classici della teoria politica da Thomas Hobbes a Hannah Arendt
Author: Ciobanu V. (cur.); Schiavi M. (cur.)
Publisher: Centro Studi Campostrini


€ 10,00

Bondi Damiano Title:
Fine del mondo o fine dell'uomo?
Author: Bondi Damiano
Publisher: Centro Studi Campostrini

L'ecologia, oggi, è sicuramente uno dei temi più dibattuti a livello socio-politico. L'approfondimento filosofico sui fondamenti dell'etica ambientale, tuttavia, non è altrettanto sviluppato: eppure l'ambientalismo, nella sua valenza etica, mostra caratteri del tutto peculiari nell'odierno contesto culturale. Si tratta infatti, sovente, del ripresentarsi di un'etica del dovere più che del diritto, della rinuncia più che della richiesta, della conservazione più che del cambiamento. In questo volume si cerca di inserirsi in tali questioni, rinvenendo in particolare, attraverso gli strumenti della riflessione filosofica, certi elementi religiosi presenti in alcune dottrine ambientaliste contemporanee. I termini della relazione tra religione e ecologia saranno poi ribaltati, e si tratterà di vedere come il rapporto uomo-natura sia pensato e pensabile nel solco della tradizione cristiana. Infine, tutti questi apporti convergeranno nella definizione di una meta-etica ecologica, ovvero nell'individuazione di alcune condizioni di possibilità per il costituirsi di un'ecologia normativa: tra tali condizioni, quella più importante riguarda lo statuto ontologico dell'essere umano rispetto agli altri esseri viventi e all'ecosistema.
€ 13,00

Ellul Jacques Title:
Lavoro e religione. Per chi e perché lavoriamo?
Author: Ellul Jacques
Publisher: Centro Studi Campostrini

La questione del lavoro occupa oggi un posto considerevole, se non centrale, nelle preoccupazione di molti governi e popolazioni del mondo. Tanto che, in molti paesi, il lavoro non è considerato solo un mezzo di sostentamento ma un diritto: un diritto che garantisce la dignità della persona. Questo vale, per esempio, per il nostro paese, dove il primo articolo della Costituzione sancisce che il lavoro è il fondamento della nostra democrazia e della nostra Repubblica. Tale riconoscimento non dovrebbe affatto stupirci, se solo pensiamo che dagli albori della modernità fino a oggi, dagli economisti liberali ai movimenti operai, da Marx a Ernst Jünger, il lavoro è visto come il perno della nostra civiltà, e gli si assegna una centralità che rasenta spesso la sacralizzazione. La riflessione sul lavoro ha un posto importante anche nella produzione di Jacques Ellul, sociologo e teologo francese, noto soprattutto come studioso e critico della società tecnica. Si tratta - come si può evincere dagli scritti raccolti in questo volume - di una critica assai radicale dell'ideologia del lavoro che sta alla base della nostra società. Ellul porta avanti la sua riflessione su due piani: storico-sociologico e teologico.
€ 19,00
2014

Idel Moshe Title:
Il figlio nel misticismo ebraico. Vol. 2
Author: Idel Moshe
Publisher: Centro Studi Campostrini

Con questo testo, Moshe Idel si propone il compito non facile di presentare in un quadro sistematico l'evoluzione del concetto di filiazione divina nel misticismo ebraico, a partire dalle sue prime occorrenze nella letteratura biblica fino al Chassidismo. Si tratta di un'opera molto importante perché colma una rilevante lacuna all'interno degli studi ebraici e della storia del misticismo, e nel rapporto tra ebraismo e cristianesimo. Nonostante, infatti, l'idea di filiazione divina abbia avuto grande rilevanza per il cristianesimo, mancava fino ad oggi un'analisi chiara ed approfondita delle sue declinazioni all'interno della tradizione ebraica. Per lungo tempo, a dire la verità, gli studiosi dell'ebraismo, forse proprio perché condizionati dall'esito cristiano, avevano sottovalutato l'importanza del concetto di filiazione divina, ritenendolo qualcosa di marginale e poco rilevante.
€ 25,00

Assael Davide Title:
La fratellanza nella tradizione biblica. Giacobbe e Esaù
Author: Assael Davide
Publisher: Centro Studi Campostrini

La relazione Giacobbe-Esaù si è imposta come uno dei grandi archetipi dell'immaginario occidentale. La vendita della primogenitura, il "furto" della benedizione paterna, il sogno della scala, la lotta con l'angelo, l'incontro fra i fratelli si sono man mano affermate come immagini della coscienza collettiva occidentale. Un'attenzione testimoniata sia dalla tradizione esegetico-biblica, sia dalla sensibilità artistica, che più volte, si pensi solo a Rembrandt, è tornata a rappresentare la storia dei due figli di Isacco. Ma ancor più, questa relazione è un momento importante per la storia dell'umanità: per la prima volta si propone l'ideale di una fratellanza universale, capace di costruire vincoli di appartenenza che superano i tradizionali legami tribali ed identitari. Un percorso, che ha visto dividersi mondo ebraico e mondo cristiano, i quali hanno interpretato in modo specifico e a tratti antitetico la relazione fra i due fratelli, offrendo, al contempo due diversi modi di intendere l'identità europea ed occidentale. Attraverso il rapporto fra Giacobbe ed Esaù si pensa, così, l'identità del Vecchio Continente: i suoi confini ed il modo in cui decide di relazionarsi all'Alterità.
€ 15,00

Verzè Bruna Title:
Interiorità al femminile. Alcune figure bibliche
Author: Verzè Bruna
Publisher: Centro Studi Campostrini


€ 7,00

Damonte Marco Title:
Homo orans. Antropologia della preghiera
Author: Damonte Marco
Publisher: Centro Studi Campostrini

Quale importanza può avere oggi la preghiera? L'uomo del secondo millennio, padrone del proprio tempo, e ormai in grado di gestire la natura attraverso la tecnologia e la storia attraverso la pianificazione politica, ha ancora bisogno di pregare? Quale sarebbe il senso di tale preghiera se non l'espressione di un desiderio destinato alla frustrazione o di una richiesta di aiuto alienante e pericolosamente tendente a una deresponsabilizzazione? Questi interrogativi possono essere riassunti in un'ultima radicale questione: colui che prega aggiunge o toglie elementi essenziali alla definizione dell'idea di persona? Partendo da una prospettiva antropologica e filosofica, il presente saggio risponde a questa domanda sostenendo che l'uomo è un essere orante non per scelta, ma per natura. La sua preghiera non è frutto di un desiderio soggettivo, bensì è iscritta nel suo squilibrio ontologico che lo rende consapevole della sua finitezza e dei suoi limiti, ma al contempo lo informa delle sue aspirazioni. Questa tesi è argomentata a partire dalla preghiera di richiesta e da quella di ringraziamento, due tra le forme più comuni e significative di preghiera, già al centro delle critiche filosofiche. Lo spostamento di attenzione dalla preghiera intesa come oggetto all'atto orante colto nel suo dinamismo, permette di cogliere il nesso con altre dimensioni umane, quali la libertà, il tempo, la conoscenza e la relazionalità.
€ 25,00     Scontato: € 23,75
2013

Tommasi F. V. (cur.) Title:
Tempio e persona. Dall'analogia al sacramento
Author: Tommasi F. V. (cur.)
Publisher: Centro Studi Campostrini

Se la ricerca specialistica ha mostrato l'universale diffusione spaziale e temporale dei luoghi di culto, un loro aspetto non è stato sinora sufficientemente approfondito: l'analogia che sempre di nuovo accosta il tempio alla persona. In contesti diversi, dalle Americhe all'Asia, sino alle religioni monoteistiche, l'uomo è spesso descritto come tempio della divinità o, viceversa, il tempio come immagine dell'uomo. Analogia che si riflette, inoltre, nei numerosi parallelismi che possiamo trovare un po' ovunque: parallelismi tra il luogo sacro e gli organi o le parti più essenziali della persona; tra le capacità conoscitive e pratiche dell'uomo e gli strati architettonici in cui è strutturato il tempio; tra questi e l'ordine gerarchico del vivere associato, etc. Che senso ha il ricorrere di queste immagini? Cosa ci dicono sul fenomeno del tempio e della religione in generale? E in che modo un'analisi scientifica e filosofica di questo tema può contribuire alla comprensione della società attuale e dei problemi che il cosiddetto "scontro di civiltà" porta con sé? Il testo, che tenta una risposta a tutte queste domande, è l'esito di un progetto di ricerca diretto da Francesco Valerio Tommasi presso la Fondazione Centro Studi Campostrini di Verona, progetto che ha coinvolto filosofi, sociologi, specialisti delle scienze religiose e architetti, interpellati per riflettere anche sulle ricadute concrete della questione del tempio.
€ 25,00

Idel Moshe Title:
Il figlio nel misticismo ebraico. Tarda antichità, medioevo askhenazita e qabbalah estatica. Vol. 1
Author: Idel Moshe
Publisher: Centro Studi Campostrini

Con questo testo, Moshe Idel si propone il compito non facile di presentare in un quadro sistematico l'evoluzione del concetto di filiazione divina nel misticismo ebraico, a partire dalle sue prime occorrenze nella letteratura biblica fino al Chassidismo. L'opera colma una rilevante lacuna all'interno degli studi ebraici e della storia del misticismo, e nel rapporto tra ebraismo e cristianesimo. Nonostante, infatti, l'idea di filiazione divina abbia avuto grande rilevanza per il cristianesimo, mancava fino ad oggi un'analisi chiara ed approfondita delle sue declinazioni all'interno della tradizione ebraica. Per lungo tempo, a dire la verità, gli studiosi dell'ebraismo, forse proprio perché condizionati dall'esito cristiano, avevano sottovalutato l'importanza del concetto di filiazione divina, ritenendolo qualcosa di marginale e poco rilevante. Con questo libro, di cui presentiamo ora la prima parte, Idel dimostra il contrario, soffermandosi con grande precisione sull'analisi di testi del misticismo ebraico da cui emerge il ruolo centrale dell'idea di filiazione e di come questa idea sia stata sviluppata dalle diverse correnti di tale misticismo. Per le peculiarità del tema trattato è un contributo indispensabile per chiarire aspetti fondamentali del rapporto tra ebraismo e cristianesimo, fino ad ora quasi del tutto inesplorati.
€ 25,00

Ellul Jacques Title:
La ragione d'essere. Meditazioni sull'Ecclesiaste
Author: Ellul Jacques
Publisher: Centro Studi Campostrini

Le prime parole dell'Ecclesiaste - il libro sapienziale dell'Antico Testamento, redatto da un ignoto autore del III secolo a. C. e da alcuni interpreti attribuito a Salomone stesso - sono note a tutti: "Vanità delle vanità, tutto è vanità". Queste parole hanno fatto dell'anonimo autore il modello universale dello scettico, che dubita di tutto e non crede in nulla, e del testo una scheggia di incomprensibile nichilismo nel corpo stesso delle Sacre Scritture. Come si giustifica la presenza di quest'opera nel complesso dei libri che compongono la Bibbia? Perché è stata accolta nel Canone? Alla contraddittorietà della presenza e dell'insegnamento dell'Ecclesiaste molti hanno cercato di dare una risposta, perlopiù cercando di minimizzare, ridimensionare, limitare le dure constatazioni contenute nel testo. Partendo dalle stesse domande ma senza ritrarsi di fronte alla contraddittorietà del testo, anche Jacques Ellul - il noto teologo protestate e critico della società tecnologica - si è cimentato nell'analisi e nel commento di quest'opera. Ma nel suo caso il testo ha trovato un autore estremamente simpatetico, a cui l'Ecclesiaste ha offerto l'estro per alcune notevoli pagine su scetticismo e fede, nichilismo e speranza, fugacità e saggezza. Pagine superate solo dalle sconcertanti considerazioni sul denaro, il lavoro e la felicità che l'autore ha saputo trarre da questo antico testo dagli insegnamenti sempre attuali.
€ 25,00
2012

Ellul Jacques Title:
La sovversione del cristianesimo
Author: Ellul Jacques
Publisher: Centro Studi Campostrini

"Com'è possibile che lo sviluppo della società cristiana e della chiesa abbia dato vita a una società, a una civiltà e a una cultura del tutto opposte a quanto si può leggere nella Bibbia e a quanto è indiscutibilmente contenuto nei testi della Torah, dei profeti, di Gesù e di Paolo?". Con questa provocatoria domanda si apre la "Sovversione del cristianesimo", testo che Jacques Ellul ha dato alle stampe nel 1984. Provocatoria perché la domanda contiene implicitamente una constatazione che dovrebbe, da sola, suscitare la nostra apprensione: per Jacques Ellul, infatti, la millenaria storia della Chiesa e delle società cristiane è costellata da continui tradimenti che hanno pervertito totalmente il contenuto sovversivo dell'originario messaggio biblico ed evangelico. Gli ambiti in cui questa perversione si è manifestata con più evidenza sono diversi: la massificazione delle conversioni, il ritorno del sacro, l'alleanza fatale con la politica, la soggezione nei confronti dell'Islam, la sottomissione della donna, l'irrigidimento moralistico. Ma anche se i cristiani, nel corso della storia, hanno cercato di rendere la rivelazione meno gravosa e più accettabile, snaturandone il senso originario, Jacques Ellul rimane aperto alla speranza, perché nonostante gli sforzi dell'uomo per sovvertire il messaggio di Dio, lo Spirito Santo continua ad agire nel mondo, anche se in maniera occulta o poco appariscente.
€ 23,00     Scontato: € 21,85
2011

Ingarden Roman; Gasperoni L. (cur.); Di Salvatore G. (cur.) Title:
L'opera d'arte letteraria
Author: Ingarden Roman; Gasperoni L. (cur.); Di Salvatore G. (cur.)
Publisher: Centro Studi Campostrini

Filosofo polacco, Roman Ingarden (1893 -1970) ha rappresentato una delle figure più importanti della fenomenologia e dell'estetica del XX secolo. Allievo e collaboratore di Husserl, ha posto al centro della propria indagine filosofica la questione del realismo-idealismo, nel tentativo di delineare i metodi e gli scopi di un'ontologia fenomenologica. Questo volume presenta finalmente la nuova traduzione italiana della sua opera principale in ambito estetico, "L'opera d'arte letteraria", apparsa per la prima volta in lingua tedesca nel 1931 e, rivista, nel 1965. Con questa traduzione si vuole dare nuova trasparenza e vivacità filosofica al saggio di Ingarden che senza ombra di dubbio già costituisce un riferimento inaggirabile per gli studi di estetica e di critica letteraria. A Ingarden va ancora oggi riconosciuto il merito di aver posto, senza ridurla ad una visione psicologistica né ad una meramente epistemologica, la questione dell'essenza dell'opera d'arte letteraria, e con essa quella della sua oggettività. In particolare quest'ultima costituisce un tema appassionante ed ora certamente tornato alla ribalta degli studi estetici. Lungi dal limitarsi ad una provocazione solo teorica, questo tema si articola nell'analisi precisa dei diversi strati dell'opera d'arte letteraria e al disegno della complessa polifonia derivante dalla loro interazione.
€ 35,00
2010

Héring Jean Title:
Fenomenologia e religione
Author: Héring Jean
Publisher: Centro Studi Campostrini

Pubblicato per la prima volta nel 1925 a Strasburgo, "Fenomenologia e religione" è un testo raro e di eccellente qualità filosofica, anche perché è il primo testo ad aver incrociato la fenomenologia husserliana con la filosofia della religione. Con un gesto teorico parallelo a quello operato all'epoca da Ernst Troeltsch, Max Scheler e Rudolf Otto, Héring propone una soluzione alternativa tanto all'analisi "positiva", solo antropologica, del fenomeno religioso, quanto a una sua analisi di stampo spiritualista o idealista. Questa proposta si appoggia alla dottrina fenomeno-logica husserliana, di cui Héring presenta una mirabile sintesi in uno dei tre capitoli di Fenomenologia e religione: tale sintesi si può porre ancora oggi come un chiaro punto di partenza didattico per comprendere la teoria husserliana. Preceduta da una lucidissima diagnosi della situazione degli studi religiosi nella sua epoca, la fenomenologia husserliana viene a quelli applicata per delineare una nozione innovativa di "fenomeno religioso", che mantiene piena attualità nel panorama contemporaneo di filosofia della religione. Il testo di Héring è introdotto da un saggio di Giuseppe Di Salvatore, che mira a valorizzarne il contesto storico, l'interesse fenomenologico e la portata teologica. La prefazione di Roberta De Monticelli esalta lo spessore filosofico e l'esemplarità fenomenologica.
€ 19,00
2009

Patocka Jan; Di Salvatore G. (cur.) Title:
Che cos'è la fenomenologia. Movimento, mondo, corpo
Author: Patocka Jan; Di Salvatore G. (cur.)
Publisher: Centro Studi Campostrini

"Che cos'è la fenomenologia?" è un'ampia raccolta antologica dei più importanti lavori fenomenologici di Jan Patocka (1907-1977). Protagonista di rilievo del panorama filosofico e politico del XX secolo, Patocka non fu solo, come è ampiamente noto, l'eroico firmatario della Charta 77, iniziativa politica che ha gettato le basi dell'erosione definitiva della dittatura sovietica nell'allora Cecoslovacchia, ma fu prima di tutto l'allievo diretto di Husserl e il filosofo che, già a partire dagli anni Trenta, ha operato una delle rielaborazioni più originali e straordinariamente pertinenti della fenomenologia. Ancora troppo poco conosciuto in Italia, il pensiero del filosofo ceco, che sofferse lunghi anni di isolamento culturale, brilla come uno dei più lucidi e globali del secolo scorso, anche per il rigore e la chiarezza della scrittura. La scelta dei testi che compongono questa antologia è stata compiuta con l'intento di offrire al lettore italiano un percorso che costituisce una esauriente introduzione alla fenomenologia di Patocka. Per il filosofo ceco la nozione fisica e metafisica di movimento costituisce l'inaggirabile punto di partenza per un'originale considerazione delle nozioni di mondo e di corpo, le quali scardinano ogni tipo di visione dualistica della conoscenza e dell'esistenza dell'uomo. Muovendo da analisi sottili e profonde, Patocka tocca così temi cruciali per la filosofia come quello dell'esperienza del mondo, della soggettività del corpo, dell'altro io.
€ 25,00
2008

Verzè Bruna Title:
Parole nel tempo. Poesie e pensieri
Author: Verzè Bruna
Publisher: Centro Studi Campostrini


€ 10,00

Gecchele M. (cur.) Title:
Il Veneto e la cultura contadina e popolare fra passato e presente
Author: Gecchele M. (cur.)
Publisher: Centro Studi Campostrini


€ 10,00

Fiocco Paola Maria; Palvarini M. (cur.) Title:
Fra la notte e il giorno
Author: Fiocco Paola Maria; Palvarini M. (cur.)
Publisher: Centro Studi Campostrini


€ 14,00

Romagnani G. P. (cur.) Title:
Conoscere Verona. I luoghi della città. Gli eventi. I protagonisti
Author: Romagnani G. P. (cur.)
Publisher: Centro Studi Campostrini


€ 15,00
2007

Palvarini M. (cur.); Schiavi M. (cur.) Title:
Simbologia delle forme. Catalogo della mostra di arte contemporanea di Andrea Jori
Author: Palvarini M. (cur.); Schiavi M. (cur.)
Publisher: Centro Studi Campostrini

Il catalogo raccoglie le riproduzioni fotografiche di numerose opere artistiche di Andrea Jori. Artista mantovano, con alle spalle una lunga carriera di creatore e sperimentatore di nuove sintesi figurative e materiali, Andrea Jori ha conservato quella maestria professionale che rende la sua arte, sapiente e certosina, un indispensabile aiuto per comprendere e per avvicinarci al contenuto espressivo delle più alte esperienze spirituali della nostra civiltà. Una produzione quella dello scultore Jori, che affonda le proprie radici in una capacità tecnica straordinaria, memore dell'alto artigianato nel senso rinascimentale dell'espressione, e in un continuo aggiornamento della ricerca formale, dell'iconografia, degli effetti di colore sia nella terracotta sia nel bronzo.
€ 47,00

Palvarini R. M. (cur.); Schiavi M. (cur.) Title:
Via crucis
Author: Palvarini R. M. (cur.); Schiavi M. (cur.)
Publisher: Centro Studi Campostrini


€ 9,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle