![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Boccadoro Carlo Publisher: Curci "La scrittura musicale ha permesso alle melodie di sopravvivere nel tempo e di non essere dimenticate, di arrivare fino a noi insieme alle storie dei grandi musicisti che le hanno create." Bach, erede di generazioni di musicisti, che attraversa la Germania grazie alla sua abilità di organista. Mozart, genio precoce, che sorprende con la sua prodigiosa bravura. Beethoven, talento inquieto che rivoluziona la musica. Donizetti, che appassiona i teatri di tutta Europa con l'inesauribile fantasia dei suoi drammi romantici. Rossini, divino interprete dell'opera buffa. Verdi, schivo protagonista, con le sue opere e la sua vita, del Risorgimento italiano. Stravinskij, che attraversa il Novecento sperimentando molti stili differenti. Un libro dedicato ai lettori più giovani, ma adatto a chiunque voglia scoprire il mondo della musica classica. Una lettura che incuriosisce e appassiona nel rivelare come la determinazione e il talento abbiano permesso a questi compositori di superare ogni ostacolo, e come questi, per quanto strani e curiosi, abbiano vissuto vite simili alle nostre, con gli affanni e le gioie di tutti noi. Vite normali, solo talvolta più complicate. € 13,90
Scontato: € 13,21
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Boccadoro Carlo Publisher: La nave di Teseo Un formidabile viaggio nei sentieri meno esplorati della musica per incontrare grandissimi artisti e le loro opere talvolta meno note, eppure memorabili. Dal disco capolavoro di Prince sparito dal mercato alla jam session segreta dei Rolling Stones, da un rarissimo LP di Yoko Ono alla registrazione di un mitico concerto milanese degli Area, rumorosamente contestato dal pubblico; e poi Philip Glass e i Roxy Music, Luciano Berio e Karlheinz Stockhausen, John Cage e Claudio Lolli. Tra memorie private e analisi musicale, Carlo Boccadoro, compositore tra i maggiori del panorama internazionale, guida il lettore in una playlist d'autore che attraversa la storia della musica. "L'ascolto di un intero album della durata di quaranta minuti appare come un'utopia nell'era attuale della frammentazione di senso e dell'attenzione ridotta al minimo: per poter apprezzare i dischi che propongo in 12, invece, ci si deve mettere all'ascolto con l'intenzione di compiere un viaggio, lungo il quale si viene accompagnati dalle immagini e dalle note di copertina che raccontano chi questi dischi li ha cantati, suonati, registrati, prodotti, stampati." € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Boccadoro Carlo Publisher: La nave di Teseo + "Franco Battiato ha attraversato molti luoghi differenti lungo l'arco del suo percorso musicale, durato oltre quarant'anni. Tuttavia, all'interno di questo ampio cammino, la produzione che va dalla fine del 1974 a tutto il 1978 rimane ancora oggi troppo poco conosciuta. Durante gli ultimi venti anni ho sollecitato più volte lo stesso Battiato e alcuni dei musicisti che avevano partecipato alla realizzazione di questi album in modo da poter ritrovare qualcosa di scritto, ma senza risultati: nessuno ricordava che fine avessero fatto i materiali originali. Nel 2021, il ritrovamento di alcune partiture ha gettato una luce diversa sullo sviluppo autorale di Battiato, che abbandona il suo amato sintetizzatore con cui ha realizzato i primi dischi da solista per esplorare a fondo l'universo sonoro degli strumenti acustici: il pianoforte, la voce e il violino. Questo libro vuole gettare uno sguardo dettagliato sulla produzione sperimentale di un compositore che si è sempre rifiutato di utilizzare il proprio talento in maniera prevedibile, evitando di dare importanza alle aspettative sia dei critici che del pubblico. Anche quando il successo lo aveva raggiunto, egli ha sempre proposto a chi lo seguiva delle scelte controcorrente. Nessuno sapeva mai cosa aspettarsi da lui e questo era indubbiamente uno dei suoi punti di forza." Dall'introduzione di Carlo Boccadoro Un saggio che ci accompagna, con competenza e acume, alla scoperta di un Battiato inedito e ancora poco conosciuto, nel quale riscontriamo però tutti quei tratti di estro, lungimiranza e genialità che abbiamo imparato ad ama € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Boccadoro Carlo Publisher: Marcos y Marcos A Notina la musica è sempre nell'aria. Esce dalle finestre della scuola, dove i bambini battono le mani sui banchi e pestano i piedi per terra al segnale del maestro Gong; si alza dai giardini pubblici, dove gli Urletti si trovano a cantare; riempie la piazza ogni domenica con la banda del maestro Bacchettafrolla. Gli abitanti di Notina hanno la musica in testa. Clarone corre più veloce della pioggia, perché al momento giusto deve essere là, con il suo cannoncino, a far partire l'arcobaleno. A casa, per riposare, suona il clarinetto basso, intrecciando duetti con l'ottavino di suo figlio Pirulì. Il giudice Registro sembra serio e taciturno, ma la sera, in tribunale, quando tutti sono andati via, riempie ciotoline di cibo per i suoi amici gatti, tira fuori la chitarra e si lancia in un rock scatenato. Viola sogna di suonare il contrabbasso, si fa le collane con le note e progetta una casetta da concerto sull'albero insieme a Pirulì. A Notina la musica mette tutti d'accordo. Una notte, però, spuntano strani manifesti sui muri di tutte le case. Il maestro Leon de Trombòn, con un'orchestra grandissima, vuol sfidare la banda del maestro Bacchettafrolla! Tutta Notina ne parla. Il gran giorno della battaglia musicale Leon de Trombòn entra in piazza con più di cento musicisti, come un un generale alla testa del suo esercito. La grande sfida sta per cominciare, ma... dove sono finiti Bacchettafrolla e la sua banda? Età di lettura: da 8 anni. € 12,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Boccadoro Carlo Publisher: Einaudi Due musicisti appartenenti a epoche e culture diverse, che hanno difeso la coerenza della propria visione lasciandoci in eredità capolavori in debito con il passato e capaci di tracciare il futuro. Persino chi non è appassionato di musica classica conosce e ama Bach, uno dei compositori più ascoltati al mondo, che ha commosso epoche e culture diverse. E chiunque ha ballato almeno una volta su un pezzo di Prince, che ha mescolato black music, funk, dance e pop, creando sonorità del tutto nuove e singolari. Ma cosa accomuna questi due grandi interpreti del proprio tempo? Entrambi hanno determinato autentiche svolte nella storia della musica. Che uno lo abbia fatto alla corte di sovrani e imperatori del Settecento e l'altro nell'era di Mtv, non cambia la questione, anzi è proprio ciò che la rende così affascinante. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Boccadoro Carlo Publisher: Mondadori "La scrittura musicale ha permesso alle melodie di sopravvivere nel tempo e di non essere dimenticate, di arrivare fino a noi insieme alle storie dei grandi musicisti che le hanno create." Bach, erede di generazioni di musicisti, che attraversa la Germania grazie alla sua abilità di organista. Mozart, genio precoce, che sorprende con la sua prodigiosa bravura. Beethoven, talento inquieto che rivoluziona la musica. Donizetti, che appassiona i teatri di tutta Europa con l'inesauribile fantasia dei suoi drammi romantici. Rossini, divino interprete dell'opera buffa. Verdi, schivo protagonista, con le sue opere e la sua vita, del Risorgimento italiano. Stravinskij, che attraversa il Novecento sperimentando molti stili differenti. Le 7 note per 7 musicisti: Carlo Boccadoro, compositore e direttore d'orchestra, fa risuonare per noi capolavori immortali, nati dalla semplicità delle 7 note e capaci ancora oggi di emozionare il pubblico di tutto il mondo. Età di lettura: da 10 anni. € 9,50
Scontato: € 4,28
|
![]() ![]() Author: Boccadoro Carlo Publisher: Einaudi L'avvento di Internet ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel mondo della musica. L'opportunità strabiliante di usare linguaggi musicali provenienti da ogni tempo e luogo ha rimescolato il concetto stesso di composizione, aprendo un ampio ventaglio di fusioni stilistiche e contaminazioni. Ciò presuppone grande responsabilità da parte del compositore, nonché il rischio di incorrere nell'esplorazione superficiale di un catalogo così pericolosamente vasto, smarrendo un requisito fondamentale: il senso critico. La soglia di attenzione e la capacità di concentrazione diminuiscono progressivamente di fronte alla logica di Spotify, un incessante crossover tra generi, che intacca l'archetipo di «storia musicale». I componimenti che richiedono un tempo d'ascolto lungo e ponderato mal si conciliano con questo metodo spasmodico. È ancora possibile qualche forma di resistenza alla continua accelerazione della fruizione musicale, arrestando così la nostra trasformazione in veri e propri analfabeti sonori? € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2018 |
![]() ![]() Author: Boccadoro Carlo Publisher: SEM Trecento tacchini d'allevamento dilettano con un cantante e finiscono in un disco. Un branco di lupi 'ricama' sul riff di una chitarra e finisce in un altro disco. E il delicato coro delle feroci orche marine in altro ancora. Assurdo? No, perché le vie della musica, popolare o colta che sia, complessa o semplicissima, che provenga da strumenti musicali o dalla voce, anche da quella animale, sono davvero infinite, spesso sorprendenti. Questo 12 è un formidabile viaggio nella musica meno consueta, dove accanto a tacchini e orche incontriamo grandissimi artisti con le loro opere meno conosciute, eppure memorabili. Ecco, allora, il disco capolavoro di Prince sparito dal mercato, la mitica jam ses-sion segreta dei Rolling Stones, un rarissimo LP di Yoko Ono e quello di un concerto milanese degli Area, rumorosamente contestato dal pubblico; e poi ancora Philip Glass e i Roxy Music, Berio e Stockhausen, John Cage, Claudio Lolli. Tra memorie private e i ricordi di un'intera generazione, Carlo Boccadoro, compositore tra i maggiori del panorama internazionale, guida il lettore nell'intreccio delle più diverse suggestioni musicali. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Boccadoro Carlo Publisher: Il Saggiatore Per molti la musica classica contemporanea è qualcosa di estraneo e distante, quando poi viene definita "musica colta" è facile allontanarsene e giudicarla ostica. Ma può accadere anche il contrario: ciò che sembra ascoltabile, o addirittura piacevole, non viene considerato "musica classica" o viene escluso dal mondo accademico. Come è successo talvolta agli undici compositori che Carlo Boccadoro ha voluto intervistare, perché tutti - pubblico e critica possano approfondirne la conoscenza. La loro musica entra nelle nostre orecchie ogni giorno, nascosta, miscelata: come colonna sonora di un film, base per un balletto, sottofondo di installazioni artistiche, protagonista di performance art. Sono grandi artisti gli artefici di questi rimbalzi sonori e silenzi intensi. "Musica coelestis" porta il lettore-ascoltatore nelle loro case, negli uffici, nelle camere d'albergo, per una chiacchierata informale, mai banale, alla scoperta di un mondo ricco di suoni, ispirazioni e idee, nel quale questi autori si raccontano liberamente, consegnandoci i loro autoritratti: Louis Andriessen prova antipatia per Wagner ed Elvis Presley, ma ama Stravinsky e Frank Zappa; Gavin Bryars preferisce comporre sotto pressione; Laurie Anderson vuole rischiare sempre, quasi spaventarsi di fronte a ogni nuovo lavoro. Si incontrano compositori che scrivono per comunicare e altri che emozionano senza volerlo, ripiegati su esercizi e sperimentazioni tecniche e sonore. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Boccadoro Carlo Publisher: Marcos y Marcos A Notina la musica è sempre nell'aria. Esce dalle finestre della scuola, dove i bambini battono le mani sui banchi e pestano i piedi per terra al segnale del maestro Gong; si alza dai giardini pubblici, dove gli Urletti si trovano a cantare; riempie la piazza ogni domenica con la banda del maestro Bacchettafrolla. Gli abitanti di Notina hanno la musica in testa. Clarone corre più veloce della pioggia, perché al momento giusto deve essere là, con il suo cannoncino, a far partire l'arcobaleno. A casa, per riposare, suona il clarinetto basso, intrecciando duetti con l'ottavino di suo figlio Pirulì. Il giudice Registro sembra serio e taciturno, ma la sera, in tribunale, quando tutti sono andati via, riempie ciotoline di cibo per i suoi amici gatti, tira fuori la chitarra e si lancia in un rock scatenato. Viola sogna di suonare il contrabbasso, si fa le collane con le note e progetta una casetta da concerto sull'albero insieme a Pirulì. A Notina la musica mette tutti d'accordo. Una notte, però, spuntano strani manifesti sui muri di tutte le case. Il maestro Leon de Trombòn, con un'orchestra grandissima, vuol sfidare la banda del maestro Bacchettafrolla! Tutta Notina ne parla. Il gran giorno della battaglia musicale Leon de Trombòn entra in piazza con più di cento musicisti, come un un generale alla testa del suo esercito. La grande sfida sta per cominciare, ma... dove sono finiti Bacchettafrolla e la sua banda? Età di lettura: da 8 anni. € 15,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Boccadoro Carlo Publisher: Einaudi Cosa si ascolta oggi? Non la solita musica. Dopo "Jazz!" Carlo Boccadoro ritorna in libreria con un questo "Lunario della musica" che consiglia al lettore un disco per ogni giorno dell'anno, passeggiando tra musica classica, jazz, blues, rock, pop, dance, punk, new wave, soul, folk, hip-hop, world music, musica italiana, elettronica, rap e altro ancora. Uno sguardo a 365 gradi sul mondo dei suoni, con dischi scelti a seconda del calendario, del clima, delle ricorrenze o più semplicemente dello stato d'animo, alternando il più possibile i differenti generi con andamento serrato e discorsivo, rivolto come sempre ai non addetti ai lavori. Senza utilizzare tecnicismi, Boccadoro guida i lettori attraverso una foresta musicale variegata e rigogliosa, dove la curiosità è l'unico elemento richiesto per orientarsi al suo interno. Oltre ai dischi si parla di storie allegre o tristi, curiosità e episodi storici legati alle registrazioni, alternando dischi famosi a gioielli nascosti, accostando classici immortali a dischi che sono in negozio da anni in attesa di essere scoperti dal lettore. € 13,80
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Boccadoro Carlo Publisher: Einaudi Quali dischi sono assolutamente indispensabili per capire quale meravigliosa esperienza sia il jazz? Attraverso l'analisi dei singoli dischi Carlo Boccadoro offre una serie di consigli per orientarsi in questo variegato universo e allo stesso tempo ne delinea una sua particolare "storia" che va dal dixieland di New Orleans sino al jazz contemporaneo, suddivisa in categorie strumentali: i pianisti, i cantanti, i solisti di tromba, di sax, le grandi orchestre... Pagina dopo pagina sfilano sotto i nostri occhi i capolavori del jazz e le loro registrazioni discografiche esemplari in un percorso stimolante e ricco di sorprese dove non mancano aneddoti curiosi che riusciranno ad affascinare anche gli esperti in materia. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Boccadoro Carlo Publisher: Einaudi Il libro propone un incontro colloquiale con dodici tra i più interessanti compositori del nostro tempo, fra i quali Laurie Anderson, Philip Glass, Michael Nyman, Steve Reich e David Lang. Alcuni di loro sono notissimi anche nel nostro paese, altri meno. Dodici autoritratti attraverso conversazioni informali e rilassate in cui i musicisti parlano di sé e della loro musica, ma raccontano anche aneddoti, si sbilanciano in giudizi sull'universo... Al volume è allegato un Cd musicale di 60 minuti dell'ensemble Sentieri Selvaggi, che interpreta la loro musica. € 15,24
|
|