![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Bentivoglio E. (cur.) Publisher: Ginevra Bentivoglio EditoriA Il presente volume contiene diversi brani estrapolati dall'opera Della Vita di Antonio Canova di Melchiorre Missirini (1824), un testo che l'autore si sente obbligato a redigere essendo egli stato, rispetto a Canova, 'per sì lungo tempo della sua benignità ed amicizia onorato, e colmo dei suoi favori'. Il rapporto di Canova con l'abate Melchiorre Missirini (1773-1849), di dichiarate simpatie napoleoniche ed eletto nel 1819 segretario dell'Accademia di San Luca, iniziò nel 1814, allorché questi svolse per l'artista mansioni di segretario, ragionando con lui d'arte e letteratura. Nel dettaglio, le parti di testo qui riportate mettono in evidenza esclusivamente le parole dette e le argomentazioni esposte, liberate dalla narrazione costruita dallo stesso Melchiorre Missirini, al fine di ricondurle alla immediatezza dei momenti in cui - tra il disegnare e il modellare dell'Artista, il desinare dell'Imperatore e l'ascolto di Maria Luisa d'Austria - avvenivano tali dialoghi. I quali , come Missirini ci tramanda, furono da Canova annotati 'di sua mano in fogli privati, ben prevedendo che un giorno la lettura de' medesimi sarebbe stata ricerca d'assai [...]'. € 16,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Rosi Gino; Sansoni Domenico; Bentivoglio E. (cur.) Publisher: Ginevra Bentivoglio EditoriA Ristampa anastatica, pubblicata in occasione del settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri (1321-2021) del volumetto pubblicato cento anni fa, nel 1921, in occasione del sesto centenario, che evoca personaggi e fatti avvenuti nei tempi che di poco precedettero quelli di Dante e illustra i luoghi viterbesi ricordati dal poeta. Enzo Bentivoglio nella Postfazione aggiunta alla ristampa, dal titolo 'E i gigli non fecero più volare l'aquila nera', approfondisce il contorno storico dei luoghi e dei personaggi che hanno attraversato e determinato la storia di Viterbo nel XIII secolo. € 15,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Lavagnino Emilio; Bentivoglio E. (cur.); Bellini A. (cur.) Publisher: Ginevra Bentivoglio EditoriA Ristampa di un articolo di Emilio Lavagnino redatto tra il 1946 e il 1947. Uno dei protagonisti del 'salvataggio' di molte opere artistiche in terra italiana nel corso del secondo conflitto mondiale, descrive in questo scritto lo stato di conservazione delle suddette opere nonché gli interventi di restauro già compiuti oppure da effettuarsi regione per regione. Il testo è inoltre preceduto da una presentazione firmata da Amedeo Bellini e da un introduzione di Enzo Bentivoglio e un appendice fotografica, inerente in particolare gli avvenimenti e le azioni belliche che ebbero luogo a Viterbo, città martoriata da una lunga serie di indiscriminati bombardamenti. Il volume è infine corredato da un indice dei nomi e uno dei luoghi. € 18,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Vespignani Virginio; Bentivoglio E. (cur.) Publisher: Ginevra Bentivoglio EditoriA Il presente volume contiene il corpus della corrispondenza di Virginio Vespignani con gli esponenti della 'Società Teatrale per la costruzione del Nuovo Teatro dell'Unione', conservata in Viterbo presso la Biblioteca Comunale degli Ardenti. Tali documenti, inerenti a un arco temporale che va dal 28 marzo 1846 al 15 settembre 1855, permettono di ripercorrere le fasi salienti della realizzazione del teatro. Nel dettaglio, al numero predominante delle lettere autografe di Vespignani si aggiungono quelle scritte per suo conto dal collaboratore di studio Alessandro Viviani e dall'assistente alla costruzione del Teatro Giacomo Barchiesi. Molte di queste missive, per come risultano redatte, esprimono lo stato d'animo e di salute dello stesso Vespignani nonché il differente atteggiamento con cui l'architetto si rivolge a questo o a quel destinatario a seconda delle circostanze. Nel lungo arco temporale in cui si dipanano i suddetti scambi epistolari, è possibile percepire il modo in cui si innescarono e si svolsero i rapporti tra un architetto 'conte' e gli esponenti aristocratici e colti della società viterbese - e non solo - nella metà dell'Ottocento, in pieno Risorgimento. Le lettere sono state scritte a (e ricevute da) Antonio Calandrelli, Guido Caposavi, Cesare Pocci e altri. € 36,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Geraci Placido; Croci Giorgio; Bentivoglio E. (cur.) Publisher: Ginevra Bentivoglio EditoriA La guida, qui proposta come ristampa dell'edizione del 1928, fu edita subito dopo la costituzione della 'Grande Reggio' e che oggi si colloca nell'attualità della Reggio Calabria 'Città Metropolitana', fu dagli autori concepita con attento e ampio respiro nella precisa essenzialità delle notizie storiche archeologiche e artistiche, abbinate a quelle delle attualità socio-culturali-economiche per una finalità, come scrisse Luigi Parpagliolo, che la 'valorizzazione della città dipende dalla sua maggiore conoscenza'. La ristampa è preceduta da una estesa 'Nota introduttiva' di Enzo Bentivoglio. € 30,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Lavagnino Emilio; Bentivoglio E. (cur.); Bellini A. (cur.) Publisher: Ginevra Bentivoglio EditoriA Emilio Lavagnino, protagonista del 'salvataggio' di molte opere artistiche in terra italiana nel corso del secondo conflitto mondiale, descrive in questo scritto - da lui redatto tra il 1946 e il 1947 - lo stato di conservazione delle suddette opere nonché gli interventi di restauro già compiuti oppure da effettuarsi regione per regione. Il tutto, con la competenza scientifica dello storico e con l'attenzione e la sensibilità che ogni funzionario della Soprintendenza italiana dovrebbe avere. Il testo è inoltre preceduto da una presentazione firmata da Amedeo Bellini e da un ricordo di Enzo Bentivoglio, inerente in particolare gli avvenimenti e le azioni belliche che ebbero luogo a Viterbo, città martoriata da una lunga serie di indiscriminati bombardamenti. Il volume è infine corredato da un indice dei nomi e uno dei luoghi. € 12,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Tellier Jules; Bentivoglio E. (cur.) Publisher: Ginevra Bentivoglio EditoriA € 15,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Della Rocca Aldo; Beguinot C. (cur.); Valtieri S. (cur.); Bentivoglio E. (cur.) Publisher: Ginevra Bentivoglio EditoriA € 12,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Bentivoglio E. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Il volume riproduce, in versione integrale, le ultime volontà di Leon Battista Alberti, a testimonianza di quanto gli atti e i testamenti notarili abbiano avuto una rilevanza, dal Medioevo ad oggi, nel documentare non solamente le volontà dei protagonisti, ma anche il contesto sociale nel quale essi si sono trovati a vivere e ad operare. Non è cosa nuova ricordare gli 'Annales' di Lucien Febvre e Marc Bloc e poi di Fernand Braudel, per sottolineare come molti particolari scaturiti dall'attività notarile siano serviti a una ricostruzione storica 'globale'. Nel caso dell'Alberti, poi, il testamento è l'unica fonte di informazioni sull'epilogo della sua vita, sulla scena urbana che lo contorna e sulle vicende che sono legate alla sua tomba. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Bentivoglio E. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Il volume presenta l'apparato iconografico dei fascicoli dedicati all'architettura greca e romana della 'Kunstgeschichte in Bildern', una delle prime grandi imprese editoriali nel campo della divulgazione storico artistica, promossa dall'editore Alfred Kröner di Lipsia all'inizio del secolo. Attraverso numerose riedizioni, il testo e le immagini della 'Kunstgeschichte in Bildern' furono molto diffuse fino alla seconda guerra mondiale e oltre. La parte dell'opera sull'arte classica fu affidata a Franz Winter. Per la vastità e l'accuratezza della selezione operata dall'autore, la raccolta d'immagini costituisce una sorta di atlante di storia dell'architettura antica tuttora utile come supporto didattico. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|