![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Bava A. (cur.); Spione G. (cur.) Publisher: Skira Inserito nel contesto di grande attenzione e di rinnovati studi sull'opera e la figura di Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (1591-1666), il volume ripercorre l'attività e l'arte di questo grande protagonista del panorama artistico italiano della prima metà del Seicento e, parallelamente, approfondisce quella che fu la professione del pittore a quel tempo, le sfide del mestiere, i sistemi di produzione, le dinamiche del mercato e delle committenze, i soggetti più richiesti. Guercino, grazie a una strutturata bottega e alla ricchissima documentazione lasciata, alla rete di mentori e intermediari, ai rapporti con tanti e diversi committenti - richiesto come fu da borghesi, nobili, pontefici e prelati, ma anche dalle più prestigiose corti europee - diventa l'exemplum perfetto della vita, dell'iter creativo e del mestiere di ogni pittore. A partire dal significativo nucleo di dipinti e disegni appartenenti alle collezioni della Galleria Sabauda e della Biblioteca Reale, oltre cento opere del maestro emiliano e di artisti coevi come i Carracci, Guido Reni e Domenichino (provenienti dai più importanti musei e collezioni di tutta Europa) danno vita a un affascinante affresco del sistema dell'arte nel Seicento, guidati dal talento di quel "gran disegnatore e felicissimo coloritore; un mostro di natura e miracolo da far stupire chi vede le sue opere" che fu Guercino, secondo la definizione che ne diede Ludovico Carracci, annoverandolo fin dai suoi esordi entro la cerchia esclusiva degli artisti dotati di qualità fuori dal comune. Un racconto, articolato in dieci sezioni € 36,00
Scontato: € 34,20
|
![]() ![]() Author: Bava A. M. (cur.); Failla M. B. (cur.); Spione G. (cur.) Publisher: SAGEP Il volume nasce dalle considerazioni condivise in occasione della giornata di studi Intorno a Van Dyck organizzata dai Musei Reali e dall'Università degli Studi di Torino a margine della mostra Van Dyck pittore di corte allestita nelle Sale Palatine della Galleria Sabauda, nel 2018. I 12 saggi affrontano con letture di metodo differenti alcuni temi di approfondimento (il viaggio in Italia, l'organizzazione dell'atelier, la moda, la fortuna collezionistica), attraverso cui è delineata l'attività del pittore anversano. È soprattutto l'itinerario italiano di Antoon van Dyck, tra il 1621 e il 1627, a costituire ancora un problema aperto. I nuovi ritrovamenti documentari suscitano analisi, smottamenti e precisazioni, determinando anche un ripensamento delle cronologie che inevitabilmente si riversa sulla scansione delle opere. Lo stesso Taccuino italiano, sul quale ancora le ricerche non cessano di interrogarsi, è un puntello imprescindibile ma anche un enigma per gli studi, sia per il montaggio a posteriori dei fogli, sia perché si tratta di una testimonianza non esaustiva delle tappe e delle opere sulle quali si sofferma lo sguardo del pittore... € 28,00
Scontato: € 26,60
|
2020 |
![]() ![]() Author: Bava A. (cur.); Pagella E. (cur.); Spione G. (cur.) Publisher: Editris 2000 € 19,50
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bava A. (cur.); Careddu G. (cur.); Spione G. (cur.) Publisher: SAGEP Alle geniali invenzioni di Giovanni Benedetto Castiglione nel campo dell'incisione, i Musei Reali di Torino hanno dedicato, dopo "L'occhio fedele: incisori olandesi del Seicento", una mostra all'interno dello "Spazio scoperte", al secondo piano della Galleria Sabauda, presentando così un altro prezioso nucleo tra le oltre 6800 stampe che costituiscono il patrimonio grafico dei Musei Reali di Torino. Il volume che presenta molte stampe del Grechetto ed è concepito come un racconto cronologico, un viaggio all'interno dell'attività incisoria dell'artista che mette in risalto la forza e la vitalità del suo tratto grafico, la sua straordinaria tecnica, la sua riflessione e i suoi debiti nei confronti della lezione di Rembrandt. € 10,00
|
|