![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Baldassarri G. (cur.) Publisher: la Bussola Diviso in quattro tomi, il volume accoglie, in molteplici sezioni, prove di saggistica, narrativa e poesia in massima parte inedite. La vistosa varietà di approdi alla scrittura pretende comunque di contribuire al disegno di un'architettura unitaria, nel nome di un giudizio non neutrale su fatti e persone: uno "sguardo laterale", però, che, ripetuto in una varietà di contesti, può anche assegnare un valore documentario alle sperimentazioni stilistiche che si succedono nel libro: rappresentazione, nel suo insieme, delle tensioni di una società e di un periodo storico complessi, a partire dagli ultimi due decenni del Novecento. € 120,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Frescobaldi Dino; Baldassarri G. (cur.) Publisher: Mimesis «Famosissimo dicitore per rima» e «uomo d'alto intelletto»: così Giovanni Boccaccio definì Dino Frescobaldi, facendone il continuatore della tradizione poetica fiorentina dopo la morte di Cavalcanti e la cacciata di Dante. Dino è uno stilnovista dopo e oltre lo stilnovo. Le sue rime, fedeli al magistero cavalcantiano, intrecciano stretti rapporti con quelle di Cino da Pistoia e seguono la parabola della poesia dantesca: dalla Vita nova alle petrose fino, probabilmente, ai primi canti della Commedia. Andando al di là del luogo comune che fa di Dino un pedissequo imitatore, il volume ripropone l'intero corpus secondo un nuovo ordinamento, frutto di recenti acquisizioni sulla tradizione manoscritta, arricchito di un commento sistematico che con nuove e calibrate proposte interpretative mira ad approfondire la comprensione dei testi e le relazioni con la lirica coeva. Tale corredo fa emergere un sottile lavorio interno al codice stilnovista e una intensa dialettica con le più importanti innovazioni di Dante. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Cesarotti Melchiorre; Baldassarri G. (cur.) Publisher: Mursia Per circa quarant'anni (1763-1801) Melchiorre Cesarotti lavorò alla traduzione in versi dei "Poems of Ossian" dello scozzese James Macpherson, apparsi a stampa per la prima volta fra il 1762 e il 1763, e destinati a uno straordinario successo editoriale e di pubblico in ambito europeo. Il Cesarotti, che difese ripetutamente la tesi dell'antichità dei "Poems", attribuiti a Ossian figlio di Fingal (III secolo d.C.), volle corredare la sua traduzione di una serie imponente di apparati eruditi e interpretativi, strettamente funzionale all'acclimatazione in Italia di uno dei più celebri "falsi" di tutti i tempi. Le ragioni anche polemiche della traduzione cesarottiana, intesa allo "svecchiamento" della tradizione letteraria italiana nel nome di un "primitivo" che fa premio, in virtù del "sublime", ma anche dell'"umanità" e del "sentimento", sui modelli idolatrati degli "antichi" e soprattutto su Omero, comportano poi in effetti, anche per la qualità dei risultati, un sostanziale rinnovamento della lingua poetica italiana, con esiti di cui faranno gran conto le generazioni successive da Alfieri e Monti a Foscolo e Leopardi. € 49,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Baldassarri G. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura Composto da un poeta giovanissimo, "Il Gierusalemme" rappresenta il primo tentativo effettuato da Torquato Tasso sul terreno dell'epica. A dispetto dunque della sua incompiutezza, e delle stes-se dimensioni contenute (appena 116 ottave), "Il Gierusalemme" è testo di straordinario interesse: vi si possono cogliere le radici dell'apprendistato poetico del Tasso all'ombra del padre Bernardo, il primo emergere di versi che sarebbero sopravvissuti anche nella più matura composizione della Gerusalemme liberata, come anche scelte di poetica (il rapporto con la storia e l'adesione al modello dell'epica classica) poi rivelatesi decisive per la proposta di un moderno poema epico. Il testo viene offerto in edizione critica e provvista di commento per le cure di Guido Baldassarri, che nell'introduzione riflette anche in maniera organica sulla complessa questione filologica della Gerusalemme Liberata. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Baldassarri G. (cur.); Zambon P. (cur.) Publisher: Il Poligrafo € 30,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Baldassarri G. (cur.); Motolese M. (cur.); Procaccioli P. (cur.) Publisher: Salerno Da Petrarca e Boccaccio a Leonardo, Machiavelli, Tasso, Leopardi, fino a Manzoni e Gadda: ecco alcuni dei casi di maggior rilievo per la tradizione italiana esaminati in questo volume. Storici della letteratura e della lingua, filologi e paleografi hanno studiato i manoscritti dei letterati italiani, i tratti peculiari dei singoli autografi, la circolazione dei testi nel mondo del collezionismo, aprendo una ampia riflessione, di ordine storico e metodologico, e nuove prospettive di ricerca sul rapporto tra scrittura autografa e testo letterario. Il volume comprende, tra gli altri, gli studi dedicati alle carte autografe di Petrarca, Pietro Aretino e Anton Francesco Doni. Si affronta anche la questione dell'autobiografia nel '400 fiorentino e quella della scrittura epistolare nel '500, e si mettono a confronto il metodo di scrittura di Leopardi e Manzoni. € 72,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Baldassarri G. (cur.); Contarini S. (cur.); Fedi F. (cur.) Publisher: Il Poligrafo € 30,00
|
![]() ![]() Author: Lazzeri Giulio; Baldassarri G. (cur.) Publisher: Pezzini € 10,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Martini Fausto M.; Baldassarri G. (cur.) Publisher: Salerno Editrice € 15,50
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Baldassarri M. (cur.); Ciampoltrini G. (cur.) Publisher: Felici € 25,00
|
![]() ![]() Author: Baldassarri Tolmino; De Santi G. (cur.) Publisher: Raffaelli € 9,00
|
![]() ![]() Author: Boccalini Traiano; Baldassarri G. (cur.) Publisher: Antenore € 14,50
Scontato: € 13,78
|
2005 |
![]() ![]() Author: Baldassarri G. (cur.) Publisher: Franco Cosimo Panini Gli "atti" che qui vengono dati alle stampe della sezione propriamente tassiana del convegno "Tasso a Roma. Chiesa, corti e cultura alla fine del Cinquecento", conclusivo della lunga stagione celebrativa del quarto centenario della morte (Roma, 22-25 novembre 1999), contribuiscono, al di là del rilievo scientifico dei singoli studi, alla messa a fuoco di talune costanti della più recente stagione della critica tassiana. Si allude qui soprattutto alla ripresa, con nuove prospettive e strumenti aggiornati di verifica, del problema critico dell"'ultimo Tasso", che ha segnato in maniera cospicua un'ormai lunga stagione degli studi, dal secondo dopoguerra a oggi. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Baldassarri G. (cur.); Tamiozzo Goldmann S. (cur.) Publisher: Bulzoni € 50,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Ordine N. (cur.); Baldassarri G. (cur.) Publisher: Liguori € 16,49
Scontato: € 15,67
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Varanini G. (cur.); Baldassarri G. (cur.) Publisher: Salerno € 190,00
Scontato: € 180,50
|
|