![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Lettere. Vol. 7: Libro VII Author: Aretino Pietro Publisher: Antenore € 70,00
Scontato: € 66,50
|
![]() ![]() Autografi dei letterati italiani. Il Quattrocento. Vol. 2 Author: Publisher: Antenore € 78,00
Scontato: € 74,10
|
![]() ![]() Ricerche per Ludovico Ariosto. Uno studio sul carteggio Author: De Cesare Chiara Publisher: Antenore € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Da Matelda a Beatrice. I canti XXVIII e XXXI del Purgatorio Author: Malato Enrico Publisher: Antenore € 14,00
|
![]() ![]() La Commedia di Dante nell'antica tradizione manoscritta. Per uno studio integrato e computazionale dei codici, dei testi e delle immagini Author: Ferrante G. (cur.) Publisher: Antenore € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Di arbusti ed umili merici. Nuove prospettive filologiche e critiche sulla poesia 'minore' del Medioevo. Atti del Convegno (Napoli, 25-26 maggio 2023) Author: Cesaro Raffaele Publisher: Antenore € 35,00
|
![]() ![]() Le prince. Il «principe» in francese (XVI-XVII secolo) Author: Machiavelli Niccolò Publisher: Antenore € 48,00
Scontato: € 45,60
|
||
2024 |
![]() ![]() Letteratura latina e geografia ellenistica da Eratostene a Sallustio Author: Paladini Mariantonietta Publisher: Antenore € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Il Dante di Petrarca. Atti del Convegno internazionale di studi (Arezzo, 4-6 novembre 2021) Author: Capriotti M. (cur.); Tonelli N. (cur.); Valenti A. (cur.) Publisher: Antenore € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Le forme dei libri e le tradizioni dei testi. Dante, Petrarca, Boccaccio. Atti del Convegno internazionale (Napoli, 18-20 novembre 2019) Author: Mazzucchi A. (cur.) Publisher: Antenore € 49,00
Scontato: € 46,55
|
![]() ![]() Epistola a Cangrande Author: Alighieri Dante Publisher: Antenore € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() La Commedia nei suoi primi manoscritti miniati Author: Fara Autiero Publisher: Antenore € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Qui regna Amore. Dal Canzoniere di Petrarca a Let it be Author: Cardellini Eleonora Publisher: Antenore € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Geografie del Petrarca. Atti del Convegno internazionale (Padova, 1-2 marzo 2018) Author: Belloni G. (cur.); Pastore Stocchi M. (cur.); Piovan F. (cur.) Publisher: Antenore € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Copie (in)fedeli, cristallizzazione e sovversione di modelli testuali e materiali Author: Autiero F. (cur.); Picarelli S. (cur.); Pitocchelli B. (cur.) Publisher: Antenore € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Progetto e struttura della Commedia dantesca. Atti del Convegno di Losanna, 17 novembre 2021 Author: Albonico S. (cur.); Stanga G. (cur.) Publisher: Antenore € 39,00
Scontato: € 37,05
|
2022 |
![]() ![]() La rappresentazione del poeta nel paesaggio Author: Monti Carla Maria Publisher: Antenore A parole e con il disegno Boccaccio descrive Petrarca in profonda interrelazione con il paesaggio, che non è sfondo neutro ma parte integrante della definizione poetica e morale del personaggio. Egli coglie una delle piú felici e originali autorappresentazioni dell'amico, che mostra se stesso intento a leggere, scrivere e pregare non nel chiuso della cameretta ma en plein air, in un paesaggio solitario, campestre e boschivo, ricco d'acque, come quello di Valchiusa. Petrarca delinea anche con precisione la sua postura: è seduto sull'erba o su un letto di fiori. Questa immagine coincide con quella di Virgilio nella miniatura del Virgilio Ambrosiano, la cui iconografia fu concepita dal Petrarca stesso: i due poeti, Petrarca e Virgilio, sono rappresentati allo stesso modo. L'amore di Petrarca per la natura è reale e nel contempo profondamente connesso con il suo far poesia: i suoi numerosi e vani tentativi di far attecchire allori nei propri giardini non sono disgiunti dal suo sfolgorante e precoce successo di ottenere l'alloro poetico; la sua attrazione per le montagne, dal Ventoux al Monginevro, acquista nel suo racconto una profonda prospettiva autobiografica e spirituale. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2021 |
![]() ![]() Dei poeti italiani Author: Zilioli Alessandro; Arato F. (cur.) Publisher: Antenore Quest'opera appartiene alla vivace preistoria della nostra erudizione letteraria. L'autore, il veneziano Alessandro Zilioli (1596-1645 o 1646), è sinora noto soprattutto in veste di cronista delle vicende politiche a lui contemporanee: l'imponente serie delle Historie memorabili de' suoi tempi (scritte insieme a Bisaccioni, Brusoni e Birago) fu utilizzata anche da Alessandro Manzoni. Meno conosciuto il profilo di Zilioli letterato (si esercitò in un poema eroico, La Costantinopoli acquistata, 1622) e storico della letteratura: il manoscritto dei Poeti italiani, che contiene le biografie di oltre duecento autori, da Buonagiunta all'ultimo Cinquecento, con un corposo preludio dedicato alle origini della lingua italiana, fu ricercato e copiato da molti eruditi tra Sei e Settecento, da Aprosio ad Allacci, da Zeno a Crescimbeni e a Mazzuchelli. Il testo, benché ancora al di qua delle conquiste del metodo erudito moderno, è opera d'indubbio rilievo: sia perché fornisce, soprattutto per gli autori di area veneta, ragguagli e testimonianze difficilmente reperibili altrove, sia in virtù di alcune originali prospettive critiche, come per esempio la rivalutazione della tradizione burlesca, il riconoscimento dell'originalità del teatro di Ruzante, l'interesse, tipicamente barocco, per gli autori dialettali. € 64,00
Scontato: € 60,80
|
![]() ![]() Filigrane. Nuovi tasselli per Petrarca e Boccaccio Author: Chines Loredana Publisher: Antenore Negli antichi volumi le filigrane rivelano in controluce dove e quando una mano ha potuto vergare le carte che compongono il libro, fanno affiorare tracce e indizi celati, solo che lo sguardo del lettore sappia inoltrarsi, curioso e attento, di là da ciò che è immediatamente percepibile. Allo stesso modo, nella fitta trama di sensi della parola letteraria, sempre nuove tessere emergono a definire con linee inedite il disegno di un testo. Nelle opere di Petrarca e di Boccaccio si annidano di continuo implicazioni nascoste, rinvii reconditi che l'occhio del critico può cogliere con l'ausilio degli strumenti della filologia e dell'ermeneutica, tanto piú complessi e ardui da indagare quanto piú abile è il gioco di ripresa e di dissimulazione nella variegata polifonia del sistema letterario. Le tenui trasparenze di senso che trapelano dalla parola letteraria, sempre metamorfica e aperta a nuove suggestioni interpretative, sembrano ricondursi naturalmente a un concetto fondante della filologia e della codicologia, che riesce a collocare nello spazio e nel tempo un manoscritto o una stampa antica a partire dalla sua incontrovertibile materialità. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2020 |
![]() ![]() La biblioteca di Gio. Vincenzo Imperiale. (Genova, 1582-1648) Author: Ceppi Matteo Publisher: Antenore «Conviene dichiarare subito quello che il lavoro seguente soprattutto intende essere: l'edizione commentata di due inventari che descrivono la raccolta libraria di un patrizio genovese vissuto tra Cinque e Seicento. Dal punto di vista epistemologico, è un genere di ricerca che pertiene prevalentemente alla storia del collezionismo librario privato e che coltiva l'ambizione di consentire di tratteggiare un'immagine della cultura della personalità che riuní l'insieme di testi restituito attraverso la documentazione che è stato possibile rinvenire. In questo si è tenuta presente una definizione data da Giuseppe Prezzolini: 'Una biblioteca privata è, in generale, un'immagine dei gusti, o almeno delle necessità di chi l'ha raccolta'. E, per precisare la metafora iconica prezzoliniana, bisogna aggiungere che quella che si propone in questa circostanza è una doppia istantanea, che coglie essenzialmente due momenti (corrispondenti ai due reperti manoscritti qui editi) nella vita di un organismo quale è ogni raccolta di libri, che nel corso del tempo cresce, o decresce, e si sviluppa, fino però a morire, quasi sempre per dispersione, altre volte per annientamento imputabile a cause accidentali o intenzionali; un organismo che può trovare posto in spazi di volta in volta differenti e che inevitabilmente si trova a dover passare nelle mani di nuovi proprietari. La storia delle biblioteche, che affonda le proprie radici nei terreni della bibliografia e della biblioteconomia, trae la propria linfa evidentemente da manufatti librari, ma pure da prodotti catalografici (note, liste, invent € 68,00
Scontato: € 64,60
|
|
2019 |
![]() ![]() Filologia e linguistica di Alberto Varvaro. Atti delle Giornate di studio (Napoli, 2-3 maggio 2016) Author: Minervini L. (cur.) Publisher: Antenore «Il libro riunisce gli interventi tenuti nei giorni 2 e 3 maggio 2016 presso l'Università di Napoli « Federico II» in occasione delle giornate di studio su Alberto Varvaro. All'indomani della sua scomparsa (22 ottobre 2014), un gruppo di colleghi, allievi e amici, composto, oltre che da chi scrive, da Nicola De Blasi, Costanzo Di Girolamo, Antonio Gargano, Andrea Mazzucchi e Rosanna Sornicola, si è fatto promotore di un'iniziativa che mirasse non tanto a ricordarne la figura scientifica e umana, di tanto rilievo per l'Università in cui ha esercitato per oltre quarant'anni il suo magistero, quanto piuttosto a proporre un bilancio, sia pur provvisorio, della sua opera, ridiscutendone in modo attento e anche critico le idee, i risultati, i progetti. In quest'ottica si sono invitati studiosi di varia formazione, ma non allievi dello stesso Varvaro, che inevitabilmente avrebbero portato sul lavoro del maestro uno sguardo meno oggettivo. Agli interventi dei sei partecipanti (Lino Leonardi, Martin Maiden, Marisa Meneghetti, Antoni Pioletti, Giovanni Ruffino, Tullio Telman), ognuno dei quali ha approfondito un settore della produzione scientifica di Alberto Varvaro, si è aggiunto il saggio di Francesco Bruni, che dello studioso traccia un ritratto complessivo - si tratta di un contributo già pubblicato negli Atti delle giornate lincee di recente apparizione (Filologia e linguistica nella storia: dalla Sicilia all'Europa. In ricordo di Alberto Varvaro, Roma, Bardi, 2018), che espande, approfondisce e articola quanto detto dallo stesso Bruni alla commemorazione svoltasi il 27 ottobre € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Studi petrarcheschi (2017). Vol. 30 Author: Publisher: Antenore € 72,00
|
![]() ![]() I deipnosofisti lincei. Omaggio a Maurizio Vitale Author: Pastore Stocchi M. (cur.) Publisher: Antenore Il volume rappresenta un omaggio offerto a Maurizio Vitale - professore emerito dell'Università di Milano, nonché, tra le altre cose, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei - da alcuni dei suoi amici e colleghi lincei. Il titolo, ispirato all'opera I deipnosofisti, ovvero I dotti a banchetto, di Ateneo di Naucrati (II sec. d.C.), intende riferirsi a una consuetudine conviviale che Vitale e i suoi amici più stretti usavano (ed usano tuttora) tenere in occasione delle periodiche riunioni lincee: ritrovarsi nel romano albergo «Massimo d'Azeglio» per cenare e conversare, tra il serio e il faceto, di cultura, politica e costume. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
2018 |
![]() ![]() La «Vita nuova» del Boccaccio. Fortuna e tradizione Author: Banella Laura Publisher: Antenore '(...) La Vita nuova è stata cosi in grado di suscitare reazioni assai diverse negli scribi che si sono confrontati con essa, tra i quali spicca Giovanni Boccaccio, che copiò il testo più volte, almeno due, stando alle trascrizioni conservate nei mss. Toledano e Chigiano. L'edizione boccacciana del «libello», sia dal punto di vista microstrutturale (la mise en page delle singole carte) sia da quello macrostrutturale (la composizione dei volumi in cui il prosimetro è inserito) esibisce l'interpretazione del testo e del suo autore, della Vita nuova e di Dante. Tali peculiarità, unite all'ampia messe di manoscritti descripti derivati dalle due copie conservate, hanno reso tale corpus di codici l'oggetto ideale per uno studio di filologia materiale che non si accontentasse di narrare la storia di una tradizione, ma che, analizzando la poetica visuale insita in ogni copia, cercasse di trovare una risposta anche ad alcuni interrogativi pili generali sulle relazioni tra storia della letteratura, storia della tradizione e critica del testo, offrendo sperabilmente anche qualche conoscenza critica in più sul prosimetro stesso. (...)' (dall'Introduzione) € 34,00
Scontato: € 32,30
|
![]() ![]() I codici petrarcheschi latini della Biblioteca nazionale marciana di Venezia Author: Malandrino Aurelio Publisher: Antenore La presente tesi di dottorato censisce i codici petrarcheschi latini conservati nella Biblioteca Marciana di Venezia. Si è realizzata una scheda di descrizione analitica dei testimoni riscontrati, che fornisce informazioni sia sul contenuto del manoscritto che sulla sua materialità. È emerso che si trovano in Marciana 69 codici contenti quasi tutte le opere petrarchesche, a eccezione dei discorsi tenuti in nome di Giovanni Visconti, delle orazioni erudite, di quasi tutte invettive (ma sono attestate quelle Contra medicum), dell'epistola Posteritati e delle Orationes; tuttavia, nessuna di esse vanta più di quattro occorrenze; particolarmente apprezzati risultano scritti morali come Secretum e Liber sine nomine. Tra i manoscritti più illustri spiccano l''archetipo abbandonato' dei libri XX-XXIII delle Familiares, parzialmente autografo di Gasparo Scuaro Broaspini con chiose di Petrarca (Lat. XIII, 70), e il Lat. XIV, 202, raro testimone della redazione gamma della Vita Scipionis. € 42,00
Scontato: € 39,90
|
![]() ![]() Osservazioni sulla tortura. Ediz. critica dell'autografo Author: Verri Pietro; De Blasi M. (cur.) Publisher: Antenore Con le 'Osservazioni sulla Tortura' Pietro Verri dà una spinta fondamentale al dibattito sette-ottocentesco sui delitti e sulle pene, nel cui solco si inserirà anche il Manzoni della Colonna Infame. In quest'opera Verri esamina per primo la vicenda dei processi agli untori durante la peste di Milano del 1630, proponendo una riflessione che favorisce una svolta decisiva nella cultura giuridica italiana. Il testo, composto a partire dal 1776, era stato pubblicato postumo solo nel 1804. Qui per la prima volta le Osservazioni sulla Tortura sono pubblicate in una edizione critica basata sul manoscritto autografo, accompagnata da un apparato diacronico genetico. Le varianti d'autore emerse attraverso lo studio dell'officina dell'autore permettono di seguire l'elaborazione del testo e il pensiero di Verri nelle diverse fasi della stesura. Conclude il volume una Nota al testo in cui sono descritti i testimoni, la datazione del lavoro di Verri e i criteri alla base dell'edizione. In Appendice è posta una sezione per presentare le varianti troppo estese per essere integrate nell'apparato. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Per il Petrarca latino. Opere e traduzioni nel tempo. Atti del Convegno internazionale (Siena, 6-8 aprile 2016) Author: Tonelli N. (cur.); Valenti A. (cur.) Publisher: Antenore 'Per il Petrarca latino: opere e traduzioni nel tempo' raccoglie le relazioni presentate all'omonimo convegno senese dell'aprile 2016, conclusivo di un progetto di interesse nazionale dedicato alle «Nuove frontiere della ricerca petrarchesca». Voci di petrarchisti eccellenti, italiani ed europei, si intrecciano a quelle di ricercatori giovani e giovanissimi, in un'indagine dedicata alla produzione latina di Petrarca e alla sua fortuna nei secoli. Accanto a contributi esegetici incentrati sull''Africa', sul 'Bucolicum Carmen' e sulle 'Epystole', trovano così spazio approfondimenti sulla ricezione e sulla traduzione della produzione latina di Petrarca nell'Ottocento, e in particolare su due dei maggiori episodi italiani legati ai nomi di Domenico Rossetti e di Giuseppe Fracassetti. In un dialogo che unisce prospettiva storico-filologica, storia della cultura e storia della ricezione, questi studi seguono l'onda lunga del petrarchismo latino nelle sue molteplici declinazioni - formali, politiche, di pensiero. Contributi di Vincenzo Fera, Francisco Rico, Elisabetta Bartoli, Enrico Fenzi, Alessia Valenti, Rossend Arqués, Luca Marcozzi, Simone Gibertini, Teresa Caligiure, Annalisa Cipollone, Francesca Patella, Barbara Zini, Isabella Becherucci, Arianna Beri, Federica Camilletti, Giulia Carpino, Valeria Merli, Paola Vecchi Galli, Francesca Florimbii, Philippe Guérin. € 44,00
Scontato: € 41,80
|
||
2017 |
![]() ![]() Boccaccio e i volgarizzamenti Author: Carrai Stefano Publisher: Antenore Boccaccio fu traduttore di classici e lettore curioso e attento di alcune fra le più brillanti traduzioni di testi antichi o tardo-antichi. La vivace presenza dei volgarizzamenti nella testura delle sue opere induce a rivedere la valutazione della loro ricezione. I lettori erano affascinati dall'emulazione del mondo antico e dalle ambientazioni anticheggianti del racconto ma non padroneggiavano gli strumenti linguistici per attingere direttamente ai classici. Ed è per soddisfare le esigenze di questo pubblico semicolto che lo scrittore ricorre alla mediazione dei volgarizzatori. Il fatto che tenesse aperti sullo stesso tavolo - come parrebbe - testo latino e versione volgare ce lo fa intravedere dunque in cerca di uno stile 'latineggiante'. Le 'Heroides' ovidiane di Filippo Ceffi e la 'Consolatio' boeziana di Alberto della Piagentina furono determinanti per la sua ispirazione, sul piano inventivo e della ricerca di una forma moderna per testi che miravano ad ammantarsi di antico, specie per la 'Comedia delle ninfe fiorentine' e l''Elegia di madonna Fiammetta'. € 9,90
Scontato: € 9,41
|
![]() ![]() Sognatori, poeti, viaggiatori. Sguardi su Verona e il lago di Garda Author: Tonussi P. (cur.) Publisher: Antenore Da Boccaccio a Dickens, da d'Annunzio a Ruskin, da Rossini a Maderna: innumerevoli sono gli scrittori, i musicisti, i pittori e gli esponenti del gran mondo che in epoche diverse visitano Verona, la frequentano e la 'sognano', trasformandola in vero e proprio mito. A partire dai racconti letterari, nella «fair Verona» shakespeariana l'immaginazione si sovrappone, dunque, da sempre e con naturalezza alla realtà: l''inventio', il fascino dell'architettura e la bellezza del paesaggio si fanno testimonianza in diari e pagine narrative, in versi, in musica, in una fìtta rete di corrispondenze. Passaggio obbligato del Grand Tour, nel Novecento Verona continua ad attrarre anche oltre le mura cittadine, con l'apertura alle colline vicine e all'azzurro del Garda. Corredano i testi, redatti da esperti e rinomati studiosi del panorama accademico italiano, suggestive immagini della città € 26,00
Scontato: € 24,70
|
2016 |
![]() ![]() Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni Author: Reynolds Leighton D.; Wilson Nigel G.; Ferrari M. (cur.) Publisher: Antenore La storia della trasmissione dei testi greci e latini e della loro fortuna nel corso dei secoli è l'oggetto di questo manuale, proposto come guida semplice a un campo di studi classici spesso lasciato in margine: questa storia è la chiave per interpretare correttamente gli apparati di varianti nelle edizioni critiche, ma anche per ben valutare l'importanza della tradizione classica nella cultura europea dalla caduta dell'Impero romano all'Età moderna. La prima edizione, apparsa quasi cinquant'anni fa, andava a colmare un vuoto. Subito in Italia ne fu pubblicata la traduzione (1969), raccomandata agli studenti che dovevano affrontare la filologia e la civiltà del mondo antico, del Medioevo e dell'Umanesimo. Se ne offre ora la quarta edizione italiana, traduzione della quarta inglese (2013), che mantiene l'impostazione delle precedenti, ma è ampliata e aggiornata in profondità, per rendere conto del rapido e costante progresso scientifico delle discipline classiche. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() |
![]() |
![]() |
|