![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Ultra Grimilde, pronta a tutto - perfino a far uccidere Biancaneve - pur di rimanere la più bella, a dimostrare una sorta di invidia connaturata, che non si placa con fortuna, status, età. La matrigna che osteggia Cenerentola per far primeggiare le sue figlie, a illustrare la complicità al femminile, specie contro una nemica comune. Sono già le favole a raccontare alle bambine la 'normalità' del male tra ragazze. E nella cronaca gli esempi di rivalità, anche feroce, non mancano. Le donne sono spesso 'nemiche per la pelle': competitive, aggressive, in eterna lotta per essere o quantomeno sentirsi uniche. Lo dice la storia, lo conferma l'esperienza - di uomini e donne - lo misurano i dati che, anche sul lavoro, vedono una scarsa 'sorellanza', perché la prima prova del successo, per molte, è comportarsi da uomini ed essere ammesse nei loro 'circoli'. È la cosiddetta sindrome dell'ape regina, cui di fatto vengono educate le ragazze, sin da bambine, chiamandole a essere brave, belle e buone, perfette o quasi. In una società non di rado sessista che di bellezza e giovinezza fa valori riconosciuti e apprezzati non stupisce la lotta delle 'regine' contro le principesse. In mestieri dove i posti per le donne sono pochi non sorprende la competizione accesa, anche aggressiva. Un viaggio alla scoperta delle ragioni - e dei segreti - della rivalità femminile, per capire se veramente invidia, gelosia, competizione, 'cattiveria' sono malattie di genere. E perché Eva è da sempre - e ancora - contro Eva. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Olmata Le 'vele' di Richard Meier per la chiesa Dives in Misericordia a Tor Tre Teste. La monumentale vetrata di Carla Accardi per la Chiesa del Santo Volto di Gesù alla Magliana, che custodisce anche opere di Jannis Kounellis, Mimmo Paladino, Giuseppe Uncini e molti altri. Le opere di Mario Ceroli, veri e propri orizzonti lignei, nella Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca. Nella città di croci e cupole, tra secoli di storia e fede, sono numerose anche le chiese firmate da archistar contemporanei e con capolavori di artisti pop. Un viaggio alla scoperta dei luoghi moderni della fede. € 11,50
Scontato: € 10,93
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Ultra «Il divo si toglie gli occhiali, rivela assieme a uno sguardo doloroso, severo, due laghetti azzurri, impreziositi da pulviscoli d'oro». Così Oriana Fallaci descriveva Paul Newman nel 1963. Bello, ribelle ma con misura, tormentato ma senza cercare l'autodistruzione, Newman era un modello 'solido' su cui puntare. Così lo vide Hollywood. E così lo consacrò, facendone un sex symbol e riconoscendolo divo, ben oltre le mode, i canoni, le passioni. E sì che l'attore viveva il suo aspetto come un peso, una maschera che rischiava di non far notare il suo talento. Nato il 26 gennaio 1925, Newman, ad appena vent'anni, si ritrovò in volo, come mitragliere, a circa 500 miglia da Hiroshima e vide in lontananza il fungo atomico. Tornato dalla guerra, impossibilitato alla carriera da pilota, a causa del suo daltonismo, iniziò a lavorare nella ditta di articoli sportivi del padre. E, nel 1949, si sposò. Insomma, era il tipico bravo giovane americano, quell'immagine però gli andava stretta. Si sentiva un perdente. Allora si iscrisse all'Actors Studio e, nel 1953, debuttò a Broadway, l'anno dopo approdò al cinema con 'Il calice d'argento' di Victor Saville. L'esordio sul grande schermo fu tutt'altro che di successo. La critica lo stroncò. E Newman poi pagò una pagina di pubblicità di un giornale per chiedere scusa per la sua interpretazione. I grandi successi arrivarono a partire dal 1958, da 'La lunga estate calda' a 'Lo spaccone', 'Il colore dei soldi' e molto altro. Il dietro le quinte della carriera di uno degli ultimi divi di Hollywood. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Arcana 'E quando mezzanotte viene / Se davvero mi vuoi bene / Pensami mezz'ora almeno / E dal pugno chiuso una carezza nascerà' cantava Adriano Celentano, nel 1968. 'Io non ti voglio, ti pretendo / È inutile che dici di no' gridava Raf nel 1989. Nel mezzo, l'amore, spergiurato 'vero' soltanto dopo tradimenti, addii o perfino dopo la morte (di lei, s'intende). Sono numerose le canzoni, divenute iconiche, che le donne, nei decenni, hanno cantato credendole romantiche e che invece, a ben ascoltare, avevano un messaggio violento, tutt'altro che sentimentale. Nota dopo nota, parola su parola, brani da classifica apparentemente innocui hanno contribuito a educare l'orecchio a considerare parole dure, atteggiamenti ostili, disprezzo, minacce e molto ancora come prove della forza del sentimento. Perché le canzoni spesso si conoscono a memoria, ma non sempre si ascoltano con attenzione. Ecco allora testi nei quali la donna è trattata come un oggetto, che l'uomo può prendere e lasciare quando vuole. E altri che inneggiano alla durezza da usare con la partner per farsi desiderare. In alcuni casi, si arriva agli insulti, allo stalking, anche alle minacce di violenza vera e propria. L'amore è celebrato come possesso, la passione come desiderio che non si può controllare. Pensavo fosse amore è un viaggio nella storia di canzoni divenute cult che compongono un ritratto del Paese nel tempo e delle sue idee di amore, relazione, legame. Per imparare ad ascoltare - e riascoltare - le dichiarazioni musicate. E anche per capire come è cambiato il nostro 'orecchio'. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Red Star Press Sono le emozioni a dare voce a Gabriella Ferri. Insieme al desiderio di essere altro, costruirsi un destino nuovo, conquistare uno spazio per sé, non solo quello della scena, ma nella quotidianità, per sentirsi pienamente protagonista della propria vita. Mai personaggio, sempre persona. Libera, anticonformista, rivoluzionaria, ma anche malinconica, severa con sé stessa, impegnativa. Nata nel rione romano di Testaccio, cresciuta a San Giovanni, educata alla canzone romana fin dall'infanzia, Gabriella Ferri inizialmente pensava di fare l'indossatrice. Avrebbe potuto, ma caso e talento l'hanno portata altrove. In scena, come cantante, in coppia e poi solista, in piccoli locali e dopo sui grandi palcoscenici, anche televisivi, icona di una canzone quasi perduta, cui ha saputo dare nuova vita. Nel mezzo, l'amore. Cantato, gridato, vissuto, sofferto, a volte felice, altre disperato. E la depressione appunto, il tentato suicidio, fino ad arrivare alla morte, dalla modalità non pienamente chiara, un incidente, forse un malore causato dagli antidepressivi. A ottant'anni dalla nascita di Gabriella Ferri, la biografia che mancava, tra storia ed emozione. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Olmata A cinquant'anni dalla morte di Vittorio De Sica, avvenuta il 13 novembre 1974, un viaggio alla scoperta della Roma che ha vissuto, amato, raccontato, tra set e luoghi del privato. E ovviamente di De Sica. Nato a Sora nel 1901, poi, trasferitosi nella capitale, come regista e attore ha saputo raccontare la città, facendone specchio del paese. Dopo l'armistizio, ha girato La porta del ciel', usando le riprese per nascondere ebrei e perseguitati politici. Ha diretto 'Ladri di biciclette'. E ha lanciato, di fatto, Alberto Sordi, portandolo a interpretare il suo primo film. Senza dimenticare, da interprete, il film Il Conte Max. Il ritratto della Capitale si fa ritratto dell'uomo, e viceversa, alla ricerca di nuovi sguardi su Roma. € 13,90
Scontato: € 13,21
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Ultra «Una delle esperienze più incantevoli del mondo: vagare per il Giappone di tempio in valle, di villa in bosco, di fiume in monte...» scriveva Fosco Maraini. Tra storia, cultura e moda, il Giappone è ormai una passione ampiamente condivisa in Italia. Ma se non si può affrontare il viaggio per raggiungerlo, nessun timore: come dimostra questo libro, infatti, il nostro Paese riserva a chi è appassionato di suggestioni nipponiche molte sorprese e tante mete. Il risultato è un viaggio sorprendente tra arte, paesaggi, tradizioni e sapori tutti da scoprire, di regione in regione. Si va dagli interventi dell'archistar Tadao Ando a Milano e a Venezia al museo d'arte orientale a Genova, fino all'Istituto giapponese di cultura a Roma con il suo meraviglioso giardino, dal kimono - nella sua storia, ma anche nell'attualità delle passerelle - al sushi, dalla pasticceria nipponica agli onsen e all'estetica Wabi-sabi. E ancora, le torri di Kenzo Tange a Bologna e le numerose opere e installazioni di artisti nipponici conservate in parchi e piazze. Senza dimenticare i tanti luoghi che hanno ispirato Hayao Miyazaki per le sue storie animate o le opere di Hidetoshi Nagasawa, tra gli scultori più noti al mondo livello internazionale, che nel 1966 intraprese un viaggio in bicicletta dal Giappone all'Italia, e che affermava che per capire una cultura ce ne vuole sempre un'altra. Sulle tracce del Giappone sarà utile anche per questo. € 16,90
Scontato: € 16,06
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Olmata Un palazzo in piazza Barberini - oggi non più esistente - dalle cui finestre poteva ascoltare la musica d'acqua della fontana. Era nel cuore della città, ma lontana dal suo centro antico, la casa in cui Friedrich Nietzsche soggiornava a Roma. E nella Capitale, il filosofo visse alcuni dei momenti più intensi della sua vita, tra incontri e vere e proprie folgorazioni, sentimenti e poi riflessioni. Anche dolori. Fu a Roma, precisamente a San Pietro, che Nietzsche incontrò Lou Andreas-Salomé, di cui si innamorò perdutamente, tanto da proporle subito una vita insieme. Sono lettere, memorie, anche di altri, fotografie a tracciare il percorso delle passioni romane del filosofo. Ai musei Capitolini si fece conquistare dalla statuaria antica. E la sua agenda era fitta di visite in musei e palazzi storici per scoprire la ricchezza delle collezioni d'arte. Così, Villa Mattei, Villa Borghese, Galleria Doria, Villa Pamphili e molto ancora. Passo dopo passo, solo o in compagnia, Nietzsche si immerse nella vita della città e nelle sue atmosfere, trovandovi più motivi di ispirazione e chiavi per ripensare l'approccio alla vita. Una 'passeggiata' romana sulle orme di Nietzsche, per ricercare gli orizzonti sui quali posò gli occhi, le opere che lo emozionarono e anche i luoghi del batticuore, dove l'amore lo colse inaspettatamente, segnando in modo profondo forse anche il suo destino. € 11,50
Scontato: € 10,93
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Olmata Roma vanta una lunga tradizione 'gattara'. I mici arrivarono in città dall'Egitto. I soldati romani li sceglievano come compagni di viaggio. E al loro ritorno, li introdussero così nell'Urbe. Ben accolti, i gatti affollarono rapidamente strade e case dei romani. La loro bellezza, perfino i loro giochi, furono raffigurati su mosaici e comparvero in alcune iscrizioni, bassorilievi, steli funerarie e come ispirazioni di nome o cognome, da Felicula a Cattula. Da allora, i mici non hanno più abbandonato la città e, nel tempo, sono diventati 'signori' di più luoghi, da monumenti e colonie feline agli omaggi della street art, come il gatto che stringe Anna Magnani nella grande opera della serie Popstairs di Diavù in via Andrea Doria. Un viaggio alla scoperta di luoghi e tradizioni, storie di ieri e fascini di oggi dei mici che hanno 'stregato' il cuore dei romani nei secoli. € 11,90
Scontato: € 11,31
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Ultra L'elegante solidità degli anni Cinquanta. La ribellione tormentata dei Settanta. La seduzione e la determinazione degli anni Ottanta. Poi, le nuove fragilità degli anni Duemila, millennio che ha visto la donna, almeno nelle narrazioni filmiche, prendersi inattese leggerezze, e l'uomo, paradossalmente, 'appesantirsi' con nuove emozioni. L'immagine maschile, in meno di cento anni, è radicalmente cambiata, arrivando a proporre modelli da seguire e, un istante dopo o poco più, già rinnegare. Sono cinema, arte, televisione, letteratura, nonché serie animate, fumetti e videogiochi a mostrare la rivoluzione dell'immagine maschile. Ecco allora lo stile di Cary Grant, quando anche i criminali erano gentiluomini - Caccia al ladro di Alfred Hitchcock è del 1955 - e l'amore faceva loro 'mettere la testa a posto'. E il fascino consapevole, ora intenso, ora divertito, di Paul Newman e Robert Redford nei Sessanta. Ancora, i belli e tenebrosi degli anni Ottanta, come Mickey Rourke. E la generazione di Tom Cruise, Brad Pitt, Johnny Depp, che ancora detta canoni e regole di seduzione, trasformandosi e trasformandole. Nel mezzo, il mito del cowboy, il fenomeno dei culturisti e molto ancora. Fino ad arrivare a oggi, con suggestioni efebiche, fascinazioni orientaleggianti e gioco come forma di liberazione e nuova narrazione. L'immagine maschile è diventata il segno del cambiamento di tempi e società, tra desideri, fantasie, valori. Dalla storia della bellezza a quella dell'immaginario collettivo, un percorso nella filosofia del fascino attraverso i decenni, alla ricerca delle diverse tappe di c € 16,50
Scontato: € 15,68
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Ultra 'Jenny la tennista', 'Mimì e la nazionale di pallavolo', 'Holly e Benji - Due fuoriclasse', 'Gigi la trottola', 'Tutti in campo con Lotti'. E molti altri. Tennis, pallavolo, poi beach volley, calcio, pallacanestro, golf e quant'altro. L'animazione giapponese ha portato più di una disciplina sportiva sotto i riflettori, facendo di una pratica - e dell'allenamento necessario per conquistare il podio - una metafora di vita. In partite infinite, addestramenti durissimi, lezioni difficili da sopportare, anche psicologicamente, ha insegnato agli spettatori il valore dello sforzo per la conquista dei risultati, il gusto della battaglia per il podio, la soddisfazione della vittoria onestamente e faticosamente conquistata. E così ha fatto conoscere regole, trasmesso princìpi, di fatto anche lanciato mode, contribuendo alla diffusione di questa o quella disciplina con andamenti periodici. E non è stata solo l'animazione giapponese a scegliere lo sport come filo narrativo. Basta pensare all'iconico 'Space Jam' - e poi 'Space Jam 2' - film del 1996 in tecnica mista con Bugs Bunny, i personaggi Looney Tunes e Michael Jordan, per rendersene conto. Seguire criteri e tendenze di questa narrazione sportiva, attraverso le sue icone animate, consente di indagare anche i cambiamenti di società e costume, la differente percezione - e trasmissione - di valori legati alle discipline e la 'moda', appunto, dal wrestling de 'L'Uomo Tigre' fino a baseball, surf e molto ancora. Un vero 'allenamento'. Anche alla vita. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Olmata Un coccodrillo in piazza Navona. Una piovra, invece, in piazza Vittorio. L'elefante in piazza della Minerva. Poi, cavalli, cervi, daini, leoni. Simbolo della città, la lupa non è l'unico animale di Roma. Anzi. È una vera giungla di marmo quella che si può vedere nella Città Eterna, passeggiando lungo vie e piazze, osservando monumenti, fontane, motivi decorativi di chiese e palazzi. Basta avere l'occhio attento e andare alla ricerca di zampe, code, becchi omaggiati e al contempo nascosti nelle architetture. Si va così dai leoni di piazza del Popolo all'Alca Impenne, 'pinguino boreale', in via Aldrovandi, dall'orsa in via Sabotino al quartiere Prati, ai cerbiatti di Casal Bertone. Poi, le tartarughe di piazza Mattei, le rane del quartiere Coppedè e molto ancora, tra animali docili, domestici, che ricordano anche le consuetudini romane - si pensi alla fontanella per i cani in via Veneto - ad altri feroci, mostruosi, ripensati ad arte per dare corpo alla paura. Ai marmi di secoli si aggiungono poi le creazioni della street art con altre visioni ancora, studiate per raccontare i fascini della giungla urbana, con le sue forme inattese, le sue molte storie ma anche leggende e riti. Ogni animale in pietra - e non solo - ha il suo fascino e, soprattutto, forse, il suo incanto. Un viaggio alla scoperta della natura trasformata in monumento. € 14,90
Scontato: € 14,16
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Ultra Lo definiscono il Disney giapponese, eppure alla Disney ammettono di aver preso ispirazione da molti dei suoi film. Ha tra i suoi fan Steven Spielberg, Will Smith, Akira Kurosawa, Moebius, Alessandro Baricco e Jovanotti. I suoi personaggi sono diventati icone, entrando a pieno titolo nell'arte contemporanea, e con le sue fattezze è stato realizzato addirittura un toy. Hayao Miyazaki è il padre di alcuni dei film e delle serie animate più amate degli ultimi quarant'anni, da Heidi a Il mio vicino Totoro, da Lupin a La città incantata e Il castello errante di Howl. Successo dopo successo, un percorso che, tra premi e riconoscimenti, lo ha portato fino all'Oscar onorario alla carriera. Un viaggio alla scoperta di vita, pensiero e capolavori del maestro, tra aneddoti, memorie, interviste e immagini. E ancora, fotografie tratte dagli album di famiglia, manga, disegni, locandine dei film, screenshot e racconti personali. Non mancano gli omaggi di artisti e fan, con opere realizzate ad hoc. Miyazaki oltre Miyazaki: per vedere le scene 'mancanti' dei film. O meglio, il Miyazaki che al cinema non si vedrà mai. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Olmata È stata la Cappella Sistina a stregare Keith Haring, quando nel settembre 1984 ha visitato Roma. In quel soggiorno, l'artista esplorò la città, ne conobbe sentimento e vitalità, poi realizzò un lungo graffito, con alcune delle sue 'forme' iconiche, dal canide all'uomo in rivolta, sulla facciata laterale di Palazzo delle Esposizioni. Dipinse anche sulle pareti trasparenti del ponte Pietro Nenni. Di quelle opere non è rimasta traccia, nel corso degli anni, sono state entrambe cancellate, si mantiene però la memoria degli interventi, a ribadire la centralità anche 'pop' della Capitale. L'Urbe fu meta di più soggiorni per Andy Warhol, che ne apprezzava il fermento. Roma ha un'anima pop, che è esplosa in particolare negli anni Sessanta, con la Scuola di piazza del Popolo, da Franco Angeli a Mario Schifano, da Mimmo Rotella a Giosetta Fioroni, da Renato Mambor, Pino Pascali e Giuseppe Uncini a Tano Festa, Jannis Kounellis e Gino Marotta. Da allora, più artisti hanno portato le loro suggestioni e fantasie su facciate di palazzi, muri, opere, mostrando sguardi inusitati sulla - e della - città. Una passeggiata tra luoghi, memorie e visioni della Roma 'pop'. € 13,90
Scontato: € 13,21
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Ultra È il desiderio la prima conquista dell'essere umano. Già nel morso di Eva alla mela c'è la voglia, malcelata, di conoscere, scoprire, andare oltre. E la prima conseguenza è la scoperta del nudo, che si fa vergogna per la religione, ma anche attrazione secondo la storia. Sin dalla sua comparsa sulla Terra e poi attraverso i secoli, l'uomo cerca e inventa modi per dare e darsi piacere. Si ingegna così, già in epoca antica, e inventa il preservativo - si vede perfino in un graffito rupestre di dodicimila anni fa - e poi altri metodi anticoncezionali. E, per lo stesso motivo, crea una serie di sex toys, come l'olisbos usato dalle donne nell'antica Grecia e cantato anche da Aristofane. Di epoca in epoca, progetta metodi per soddisfare il desiderio, in coppia o da soli. E non trascura i modi per stuzzicare la voglia. Così, le rinascimentali 'carte lascivie e disoneste' di Agostino Carracci, le xilografie erotiche nipponiche del periodo Edo, e molto ancora, a cogliere le fantasie sensuali di più artisti nel tempo. Poi, la pornografia, anche animata. Perfino la musica, concepita per dare ritmo agli amplessi o far correre la mente. Il primo studio che, attraverso suggestioni, sogni, aspirazioni erotiche nei secoli, illustra e indaga metodi, tecniche e 'accessori' con cui l'uomo, da sempre, insegue - e ottiene - il piacere. € 19,50
Scontato: € 18,53
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Ultra L'indimenticabile saluto di Mork: Nano nano. Le nuove prospettive aperte dal professore del film 'L'attimo fuggente'. Il naso rosso di Patch Adams. Sono tanti i ruoli, i gesti, le espressioni indimenticabili di Robin Williams. Il più noto 'alieno' della tv è scomparso l'11 agosto 2014 ma i suoi personaggi sono ben vivi e saldi nell'immaginario collettivo. Perché Robin Williams ha saputo fare filosofia della sua faccia, consacrandola alla meraviglia. È stato Peter Pan, il ragazzo che non voleva crescere, ma anche Alan Parrish, il bambino invecchiato di 'Jumanji'. E mammo in 'Mrs. Doubtfire', uno psicologo fuori dagli schemi in 'Will Hunting' - Genio ribelle, un'anima alla scoperta dell'aldilà in 'Al di là dei sogni'. Nel corso della carriera, ha interpretato ruoli comici e parti anche drammatiche, portando sempre in primo piano l'umanità. E dando in questo modo, per paradosso, concretezza a ogni fantasia. Fino all'ultimo, quando ha commosso il mondo con la sua morte: improvvisa, dolorosa, frastornante. «Robin Williams è arrivato nelle nostre vite come un alieno, ma ha finito per toccare ogni elemento dello spirito umano - dichiarò Barack Obama - Ci ha fatto ridere. Ci ha fatto piangere. Ha dato il suo incommensurabile talento liberamente e generosamente a coloro che ne avevano più bisogno». Un viaggio alla scoperta della vita e dei film di Robin Williams per ritrovare potere e arte di meravigliarsi. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Narratè € 6,90
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Narratè € 6,90
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Ultra Gli spinaci di Popeye. I dorayaki di Doraemon. I donuts di Homer Simpson. Il ramen di Ponyo. E in mezzo, un trionfo di onigiri, noodles e quant'altro. Ma prima di tutto, il dolcetto di Alice nel Paese delle Meraviglie, capace di farla crescere a dismisura. Il cibo ha spesso un ruolo chiave nell'animazione, a volte derivato dalle fiabe ma anche sviluppato, in modo originale, come simbolo. Non è difficile capire perché. Infonde coraggio. Conforta. Fornisce nuove energie. Dunque ben si presta ad assolvere pure una funzione 'magica'. È così per Popeye, che attraverso un alimento acquisisce una forza straordinaria, ma anche per Chihiro, che ne 'La città incantata' di Hayao Miyazaki, mangiando un cibo della dimensione degli spiriti può garantire la sua stessa sopravvivenza, liberandosi dalla condanna alla dissolvenza. E così via. E se, in generale il cibo è simbolo e strumento del Bene, non mancano casi in cui si fa arma per malefici. Basti pensare alla mela della strega di Biancaneve. Nel tempo e soprattutto nel corso di più film e serie, cibo, nutrimento e cucina sono stati sviluppati fino a diventare temi centrali della narrazione, come in 'Food Wars!', serie ambientata in una scuola di cucina dove i protagonisti si sfidano per diventare chef. Il cibo è passato dall'essere mezzo a farsi fine, dall'essere fantasia al diventare sogno. Il primo studio su storia e fascini del cibo nell'animazione, con tanto di ricette per portare in tavola i piatti dei propri personaggi - ed eroi - prediletti. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Ultra C'è anche una cassa di libri nell'inventario dei beni di Caravaggio. Dai manoscritti di architettura, studiati da Leonardo da Vinci, ai romanzi che hanno affascinato van Gogh, da Monet a Dalí, Picasso, Warhol e molti altri, la lettura ha ispirato profondamente il lavoro di tanti grandi artisti nei secoli, influenzando le loro visioni o magari permettendo loro di affinare e sperimentare nuove tecniche di esecuzione. Ricostruire le 'fonti' letterarie dietro il lavoro di pittori, scultori, fotografi offre ulteriori chiavi per interpretare le loro opere, accendendo nuove luci su scenari e simboli. Risalire alle passioni letterarie non è semplice, non tutti gli artisti avevano librerie. Alcune letture, però, sono dichiarate, altre sono nascoste nelle loro opere o citate in diari e piccole memorie, pure in cronache del tempo. Così Michelangelo amava leggere poesie. Van Gogh, avido lettore, immortala i suoi libri prediletti in più di un'opera. Dalla Bibbia ai romanzi, dall'apprendimento al consumo, dalle letture intime a quelle condivise, la costruzione di una biblioteca ideale, formata dai libri più amati dagli artisti nei secoli, per riscoprire suggestioni perdute e regalarsi anche la possibilità di leggere il medesimo volume del proprio artista preferito. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
2023 |
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Ultra Il caro-bollette preoccupa anche a tavola. Il sensibile aumento del costo del gas rischia infatti di rendere decisamente 'salati' tutti i piatti e conseguentemente tutti i pasti, con non poca preoccupazione degli italiani, a partire da golosi e appassionati del mangiar bene. Perfino il fisico premio Nobel Giorgio Parisi si è messo ai fornelli e sui social ha consigliato una ricetta per risparmiare: «Dopo che bolle la pasta, io metto il gas al minimo, in maniera che bolla bassissimo senza consumare gas. Si può anche provare a spegnere, ovviamente in questo modo si consuma ancora di meno e penso che la pasta si cuocia lo stesso». La cosiddetta cottura passiva affonda le sue radici nel Settecento, ma ciò che convince in teoria non sempre conquista il palato. In realtà, i metodi per tagliare i consumi senza ridurre il gusto ci sono. Questo è il primo ricettario che riunisce i segreti per preparare un buon pasto, senza usare il gas. Il risultato è un menu speciale, che dall'antipasto al dolce conquista il palato, senza influire sulle bollette. Per una cucina che piace, fa bene all'umore e alle 'tasche'. € 12,90
Scontato: € 12,26
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Ultra 'New Year's Day' degli U2, 'Carnival' di Eric Clapton, 'Lacrime di marzo' di Claudio Baglioni, 'Avril au Portugal' di Yvette Giraud, 'Tardes de Mayo' di Lucas Colman. E così via, di mese in mese, di giorno in giorno. È una playlist lunga un anno che segue il calendario, con brani dedicati ai vari mesi e a giornate precise, nonché a ricorrenze e festività, quella che si può costruire attraverso canzoni italiane e straniere. L'elenco di brani è lungo e non dimentica date speciali, da Carnevale a Natale, dall'anno bisestile all'arrivo della primavera. Gli spunti di ascolto ma anche riflessione sono molti. Sono più storie a intrecciarsi: quelle che hanno portato alla nascita delle canzoni, quelle cantate nel testo, quelle legate ai vari mesi, nonché all'idea stessa di calendario. A essere illustrato è lo 'sguardo' sulle stagioni e sul momento, che muta nei vari Paesi e con le epoche. Un vero e proprio annuario musicale per affrontare, con energia, ogni mattina o magari per chiudere in pieno relax la serata, oltre alle melodie più romantiche da ascoltare in coppia. E molto ancora. Un lungo viaggio musicale per dare a ogni giornata il 'ritmo' giusto. € 16,90
Scontato: € 16,06
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Narratè € 6,90
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Olmata Campo de' Fiori, Trastevere, Casal Bertone, il Palazzo detto 'Boomerang' e quello dei 'due Cervi', l'istituto di San Michele, senza dimenticare il ristorante Meo Patacca e molto altro. Sono numerosi i luoghi che, in città, conservano segno e memoria di Anna Magnani. A cinquant'anni dalla morte dell'attrice, un viaggio alla scoperta di piazze, strade, edifici, scorci dell'Urbe che l'hanno vista protagonista, tra pubblico e privato, finzione e realtà. Così, dunque, i luoghi nei quali ha vissuto la sua quotidianità, quelli che amava frequentare e quelli scelti come set per vari film, che ha reso iconici con la sua interpretazione, trasformandoli poi perfino in scenari e simboli di romanità. Indirizzo dopo indirizzo, ripercorrendo vita e successi di Anna Magnani, a comporsi è anche un interessante ritratto di Roma e delle sue trasformazioni nel tempo, tra spazi del vissuto e orizzonti di un preciso immaginario, poi entrato nel patrimonio comune della città. Accanto ai luoghi della sua vita e del suo cinema, i molti dove è stata omaggiata la sua memoria, con interventi di street art e non solo. Uno e più percorsi per andare alla scoperta o riscoperta di Anna Magnani e della 'sua' Roma. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Ultra «Sembrava un uomo tranquillo e invece aveva quello sguardo che ti attraversava da parte a parte, inquietante. Un uomo difficile da capire». Così Claudia Cardinale descrive Alfred Hitchcock. Sono trascorsi decenni dalla morte del maestro del brivido. Il suo stile e le sue visioni hanno fatto scuola. Il suo occhio ha trasformato il thriller in opera d'arte. Il suo nome è diventato sinonimo di suspense. Classe 1899, Hitchcock debutta alla regia cinematografica nel 1925. Il film è l'anglotedesco 'Il labirinto delle passioni' (The Pleasure Garden). Il teatro di alcune riprese è italiano. Poi lavora nel muto. Il suo primo successo, e soprattutto il primo titolo 'da brividi', è 'Il pensionante' (The Lodger). Nel 1929, dirige 'Ricatto' (Blackmail), il suo primo film sonoro e il primo film sonoro in Europa. Dagli anni Cinquanta arrivano i titoli iconici, 'La donna che visse due volte', 'Intrigo internazionale', 'Marnie' e molto altro. Ovviamente, 'Psyco,' forse la sua opera più nota, e Gli uccelli, che segna una rivoluzione nella storia del cinema horror. Di film in film, di pagina in pagina, a comporsi è il ritratto di una personalità complessa, tra pubblico e privato, e di un ancor più complesso immaginario. I lungometraggi vengono indagati criticamente per illustrarne storia e segreti da backstage, ma sono anche studiati come tasselli della filosofia del regista e del suo sguardo sul mondo. Un'accurata analisi del segno lasciato da Hitchcock nella storia del cinema e nel nostro immaginario. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Red Star Press € 14,00
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Red Star Press Sono le emozioni a dare voce a Gabriella Ferri. Insieme al desiderio di essere altro, costruirsi un destino nuovo, conquistare uno spazio per sé, non solo quello della scena, ma nella quotidianità, per sentirsi pienamente protagonista della propria vita. Mai personaggio, sempre persona. Libera, anticonformista, rivoluzionaria, ma anche malinconica, severa con sé stessa, impegnativa. Nata nel rione romano di Testaccio, cresciuta a San Giovanni, educata alla canzone romana fin dall'infanzia, Gabriella Ferri inizialmente pensava di fare l'indossatrice. Avrebbe potuto, ma caso e talento l'hanno portata altrove. In scena, come cantante, in coppia e poi solista, in piccoli locali e dopo sui grandi palcoscenici, anche televisivi, icona di una canzone quasi perduta, cui ha saputo dare nuova vita. A ottant'anni dalla nascita di Gabriella Ferri, la biografia che mancava, tra storia ed emozione. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Red Star Press Scritto dalla giornalista Valeria Arnaldi, 'Chi è Banksy?' è un libro che indaga l'identità dell'artista britannico mentre ne racconta le gesta: del Banksy artista si sa quasi tutto, con le sue opere che occhieggiano dai muri dei palazzi, mentre della sua identità non si sa (quasi) niente. Questo libro ripercorre la carriera ormai trentennale di Banksy, narrandone i retroscena e avanzando qualche plausibile ipotesi sul perché di un successo cresciuto letteralmente sulle strade e che non accenna a diminuire. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Ultra Immersi nella natura, tra piante anche esotiche, a pochi chilometri da casa. Tra orti botanici e giardini, sono veri e propri tesori 'verdi' a guidare il passo dei viaggiatori, italiani e stranieri, alla ricerca di mete inusitate. Non rimane che scegliere il paesaggio. Patrimonio dell'Umanità Unesco dal 1997, l'orto botanico di Padova è il più antico del mondo ad aver conservato il suo assetto originario. A Verbania, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, a conquistare gli sguardi sono i colori e le 'forme' dei Giardini Botanici di Villa Taranto, nati negli anni Trenta del Novecento, per volere del capitano scozzese Neil McEacharn, appassionato botanico e grande viaggiatore - si dice abbia fatto il giro del mondo sette volte - sempre alla ricerca di nuove piante da studiare e coltivare. Flora e fauna guidano il passo a Parco Pallavicino, a Stresa. E ancora, il giardino giapponese a Roma, le Stanze in fiore di Canalicchio a Catania e molte altre mete. Ogni giardino ha un suo stile. E ogni epoca ha il suo giardino. Andare alla ricerca delle meraviglie verdi del nostro Paese diventa così anche un modo per fare un viaggio nel tempo, dall'antichità a oggi, attraversando momenti, visioni, concezioni. E tendenze, perfino moda. € 14,90
Scontato: € 14,16
|
![]() ![]() Author: Arnaldi Valeria Publisher: Ultra Aveva poco più di vent'anni, Nellie Bly quando, per un'inchiesta sulle condizioni nel reparto femminile dell'ospedale psichiatrico di New York, decise di fingersi pazza e farsi internare. Dimessa dopo dieci giorni grazie all'intervento del suo giornale, documentò, in modo puntuale e crudo, senza infingimenti, le condizioni terribili nelle quali erano costrette a vivere le pazienti. Nellie Bly è una delle grandi giornaliste e fotoreporter, pioniere dell'informazione, che hanno contribuito a scrivere la storia. Così anche Margaret Bourke-White, ribattezzata dai colleghi di «Life» 'Maggie l'indistruttibile', tra le principali esponenti del fotogiornalismo: era l'unica fotografa americana in Russia, quando fu invasa dai tedeschi, è stata la prima donna accreditata dall'esercito Usa sui teatri di guerra e pure tra i primi a entrare a Buchenwald, il giorno dopo la liberazione. E Clare Hollingworth, che ha dato, per prima, la notizia dell'invasione della Polonia. Tra i nomi italiani, spicca quello di Matilde Serao per il caso di Italia Donati, insegnante che, in seguito a pesanti diffamazioni, decise di suicidarsi. A seguito della tragedia, la giornalista avviò un'inchiesta, denunciando la terribile situazione delle maestre di scuola. E così via. In un ambiente ritenuto tradizionalmente maschile, alcune figure femminili hanno saputo farsi strada, offrendo anche nuovi sguardi sulla storia. Non solo. Sfidando le consuetudini e andando oltre i limiti imposti, hanno contribuito a cambiare la vita delle donne. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() |
![]() |
![]() |
|