book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Pietro Aretino (Libri  su Unilibro.itLibri di Pietro Aretino su Unilibro.it)

2025

Aretino Pietro Title : Lettere. Vol. 7: Libro VII
Author: Aretino Pietro
Publisher: Antenore


€ 70,00     Scontato: € 66,50
2024

Aretino Pietro; Romei D. (cur.) Title : Opera nova
Author: Aretino Pietro; Romei D. (cur.)
Publisher: Youcanprint

L'opera prima di Pietro Aretino è una raccolta lirica che si ispira alla maniera di Serafino de' Ciminelli, detto Serafino Aquilano. Fu pubblicata nel 1512 a Venezia in un'edizione di cui è sopravvissuto un solo esemplare. Si propone con un testo revisionato e con un nuovo commento.
€ 11,90

Aretino Pietro; Romei D. (cur.) Title : Frottole. Ediz. critica
Author: Aretino Pietro; Romei D. (cur.)
Publisher: Youcanprint

Le due frottole di Pietro Aretino sono separate da poche settimane di differenza. Ma in mezzo scorre il fiume infernale del sacco di Roma. La prima, "Il Coriero mandato da Venere a cercare l'Amore", fu scritta a Mantova nel marzo del 1527 ed è una farsa, ovvero un componimento teatrale per voce sola destinato ad allietare una festa di corte (anche se poi si trasforma in uno sboccato pamphlet satirico). La seconda, "La frottola" di maestro Pasquino, spedita al marchese di Mantova nel luglio di quello stesso anno, quando ormai l'Aretino si era rifugiato a Venezia, è la sua più grandiosa e diabolica pasquinata, quella che fece piangere di rabbia papa Clemente VII quando la lesse, prigioniero dei suoi nemici in Castel Sant'Angelo. Nei suoi versi il sacco di Roma si converte in un macabro e grottesco carnevale che non trova confronti nella nostra letteratura.
€ 17,00     Scontato: € 16,15

Aretino Pietro Title : Sonetti lussuriosi. Estratti dalla produzione a sfondo erotico del gran poeta toscano
Author: Aretino Pietro
Publisher: Giunti Editore

Un classico della letteratura licenziosa, sboccata, irriverente e peccaminosa, con un apparato di note e commenti che ne inquadra il contesto e chiarisce i passi più oscuri.
€ 2,90     Scontato: € 2,76
2023

Aretino Pietro Title : Sonetti lussuriosi. Nuova ediz.
Author: Aretino Pietro
Publisher: Youcanprint

I "Sonetti lussuriosi" sono per eccellenza il libro maledetto di Pietro Aretino. Oggetto di una distruzione sistematica dopo che tutta l'opera dell'autore era stata messa all'indice dei libri proibiti, si diffusero in edizioni clandestine sempre più corrotte e contaminate di testi spuri, tanto che ancora oggi si continuano a stampare repliche indegne. La nuova edizione critica riveduta e corretta tiene conto di un manoscritto finora inedito e di una nuova datazione dell'editio princeps (non 1527 ma 1537). Ricostruisce la storia del testo, liberandola da tutti i cascami leggendari che si sono accumulati nel tempo, a partire dalla prima idea, che nasce nel 1525 da una sorta di commento poetico a 16 incisioni erotiche di Marcantonio Raimondi (su disegni di Giulio Romano), alla prima edizione del 1537, interamente perduta, fino alla sola cinquecentina di cui ci sia pervenuto un esemplare, purtroppo corrotto e mutilato, che si cerca di sanare e integrare sulla scorta della tradizione ulteriore. Con commento di Danilo Romei.
€ 16,90     Scontato: € 16,06
2021

Aretino Pietro; Sáez A. J. (cur.) Title : Lettere di Venezia
Author: Aretino Pietro; Sáez A. J. (cur.)
Publisher: Damocle

Pietro Aretino (Arezzo, 1492 - Venezia, 1556). Dopo un primo soggiorno formativo a Perugia (1508-1517-1518), si stabilisce a Roma (fino al 1527) e posteriormente fa di Venezia sua casa e rifugio. Conosciuto soprattutto come critico par excellence per le pasquinate e maestro della sessualità grazie ai Sonetti lussuriosi (1527 o 1537) e le due puntate dei Ragionamenti (1534 e 1536), scrisse anche poesia petrarchesca (Opera nova, 1512), testi religiosi (come l'Umanità di Cristo, 1535 e 1538), commedie e molte lettere. È un personaggio maledetto, che inoltre ha un grande legame con Venezia.
€ 10,00
2020

Aretino Pietro Title : La cortigiana
Author: Aretino Pietro
Publisher: Edizioni Clandestine

La cortigiana, commedia in cinque atti, ruota intorno a due vicende abilmente collegate: quella del senese Maco che, giunto a Roma per diventare un perfetto cortigiano, finisce, a causa di uno scherzo ordito ai suoi danni da Mastro Andrea, in una caldaia bollente; e quella di Parabolano che, ingannato dal servo Rosso e dalla mezzana Aluigia, trascorre la notte non con l'amata Livia, ma con Togna, moglie del geloso fornaio Ercolano. Con un'ironia beffarda, irridente e dissacratoria, Aretino denuncia le bassezze, l'ipocrisia e la corruzione della corte romana. Roma e la sua quotidianità rappresentano i veri protagonisti della commedia e proprio in questo sta la forza e la modernità dell'opera.
€ 10,00
1919

Vasari Giorgio, Aretino Pietro, Dolce Lodovico, Priscianese Francesco, Ariosto Ludovico Title : Lives of Titian
Author: Vasari Giorgio, Aretino Pietro, Dolce Lodovico, Priscianese Francesco, Ariosto Ludovico
Publisher: J Paul Getty Museum Pubns


€ 11,60
2019

Romano Giulio; Aretino Pietro; Gattei G. (cur.) Title : I Modi. Incisioni di Marcantonio Raimondi
Author: Romano Giulio; Aretino Pietro; Gattei G. (cur.)
Publisher: Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini


€ 12,50
2017

Aretino Pietro; Boilet É. (cur.) Title : Opere religiose. Vol. 1: Genesi-Umanità di Cristo-Sette salmi-Passione di Gesù
Author: Aretino Pietro; Boilet É. (cur.)
Publisher: Salerno

Nel 1551-1552 Pietro Aretino pubblicò a Venezia la riedizione delle sue opere religiose in due volumi dedicati a papa Giulio III, nella speranza di ottenere il cappello cardinalizio. Il primo volume raccoglieva il gruppo delle parafrasi bibliche - inizialmente costituito da "La Passione di Gesù Cristo" (giugno 1534), "I Sette Salmi della penitenza" di David (novembre 1534), "L'Umanità di Cristo" (maggio 1535) e "Il Genesi con la visione di Noè" (1538) -, riorganizzandolo in "Genesi, Umanità" (con il testo della Passione) e "Salmi". Al compendio di storia vetero e neotestamentaria seguiva cosi la parafrasi della poesia penitenziale davidica in un volume che si offriva come alternativa alla lettura della Bibbia. La presente edizione, oltre alle tre opere incluse nell'aldina del 1551, propone in Appendice la Passione. Primo testo religioso dell'autore e oggetto di una profonda revisione testuale, l'opera è in effetti indispensabile alla comprensione dell'elaborazione della prosa sacra aretiniana. Le parafrasi bibliche si fondano sull'idea erasmiana della divulgazione del messaggio evangelico nel rispetto della sua "semplicità", che Antonio Brucioli aveva messo in atto nelle sue traduzioni. Di chiara derivazione erasmiana è anche la centralità della figura di Cristo e del tema della misericordia divina. L'intento edificante, al quale l'esposizione dottrinale appare sempre subordinata, si attua in una prosa che si riallaccia a una cultura religiosa insieme scritta e orale, ispirata in particolare alla predicazione e alla sacra rappresentazione. La scelta della "semplicità" non e
€ 72,00

Aretino Pietro; Albertazzi M. (cur.) Title : I modi (di fottere) o le sedici posizioni. I dubbi amorosi
Author: Aretino Pietro; Albertazzi M. (cur.)
Publisher: La Finestra Editrice

"Che male è di veder montare un uomo adosso a una donna? Adunque le bestie debbon essere più libere di noi? Ci sciorinai sopra i sonetti la cui lussuriosa memoria vi intitolo con pace degli ipocriti, disperandomi del giudizio ladro e de la consuetudine porca che proibisce agli occhi quel che gli diletta". "I modi [di fottere] e i dubbi amorosi" di Pietro Aretino, giocoso e disinibito breviario erotico del Rinascimento, non sono soltanto un pregevole documento letterario, ma anche un antidoto al regressivo puritanesimo odierno. In questa edizione, accanto ai sonetti, le incisioni di Marcantonio Raimondi su disegni di Giulio Giulio.
€ 20,00
2014

Aretino Pietro; D'Onghia L. (cur.) Title : Teatro comico
Author: Aretino Pietro; D'Onghia L. (cur.)
Publisher: Guanda

Il corpus comico aretiniano - tra i più rilevanti del teatro rinascimentale italiano per varietà tematica e sperimentazione stilistica - abbraccia un lungo arco cronologico, toccando fasi diverse della vicenda letteraria ed esistenziale dell'autore. Le commedie presentate in questo volume segnano il traumatico distacco dall'ambiente romano negli anni immediatamente precedenti il Sacco del 1527: si tratta della "Cortigiana", composta nel 1525 a Roma e poi radicalmente riscritta quasi dieci anni dopo a Venezia in vista della stampa, e del "Marescalco", in cui precipitano le esperienze vissute alla corte gonzaghesca di Mantova, presso la quale Aretino soggiornò tra il 1525 e il 1527.
€ 68,00     Scontato: € 64,60
2013

Aretino Pietro; Crimi G. (cur.) Title : Operette politiche e satiriche. Vol. 6/1
Author: Aretino Pietro; Crimi G. (cur.)
Publisher: Salerno

Dopo le sei giornate dei dialoghi della Nanna (1534 e 1536), a distanza di pochi anni e ancora nella libera Venezia Pietro Aretino mette a punto altri due scritti che sfruttano l'impianto dialogico, il Ragionamento de le Corti (1538) e il Dialogo del giuoco (1543), testi finora relegati in una relativa marginalità eppure meritevoli di considerazione, e non solo per la tensione linguistica e stilistica che li attraversa. Il Ragionamento porta a perfetto compimento l'aspra critica dell'istituto corte, secondo modalità di scrittura consuete per il Flagello, mentre al contempo mira, in maniera sottile e con una strategia resa cauta dalla posta in gioco, a inserirsi all'interno del dibattito politico suscitato dal convegno che nel 1538 vide riuniti a Nizza l'imperatore Carlo V, il re di Francia Francesco I e il papa Paolo III, ovvero i rappresentanti delle maggiori corti della cristianità. Dentro le mura amiche del giardino di Francesco Marcolini quattro interlocutori si confrontano sul tema della corte e della vita cortigiana; con il risultato che a appena dieci anni dalla pubblicazione del Cortegiano di Castiglione si avvia una riflessione che tenta di incrinare il modello già classico della corte e quello del cortigiano. Percepito da subito in stretta connessione con il Ragionamento, il Dialogo è frutto della conoscenza dettagliata della passione per il gioco delle carte dimostrata da figure di primo piano dello scenario cinquecentesco cosi come da personaggi semi-sconosciuti.
€ 45,00
2012

Aretino Pietro; Xuarez Fernan; Gagliardi D. (cur.) Title : Coloquio de las damas. Dialogo
Author: Aretino Pietro; Xuarez Fernan; Gagliardi D. (cur.)
Publisher: Salerno Editrice

Prima che l'opera omnia di Pietro Aretino venisse messa all'Indice, nella seconda metà del Cinquecento, la fama dello scrittore, ertosi a censore del mondo e difensore della verità, si diffuse in tutta Europa, come testimonia la fortuna indiscussa tanto della sua produzione ordinaria, quanto di quella erotico-pornografica e di quella religiosa. Uno dei suoi testi più letti e tradotti fu la terza giornata del "Ragionamento", in cui Nanna e Antonia narrano senza veli la vita delle prostitute. In Italia essa apparve, clandestinamente, in un'edizione autonoma, sotto il titolo di "Opera Nova", per la prima volta nel 1534, poi ancora nel 1535 (con due ristampe in due città diverse) e nel 1547. Fu invece ribattezzata "Dialogo" in altre due cinquecentine, una delle quali, sprovvista di coordinate tipografiche, non era mai stata recensita né descritta sinora. Nel presente volume se ne propone la coeva versione castigliana, intitolata "Coloquio de las damas" (Siviglia 1547), opera del canonico Fernán Xuárez. A fronte, l'originale italiano, integrato da una traduzione di servizio sia del paratesto che Xuárez aggiunse per dimostrare il valore esemplare del dialogo aretiniano, opportunamente depurato, sia dei passi interpolati più consistenti. Il "Coloquio", ristampato nel 1548 e nel 1549, conobbe un immediato successo editoriale, che neanche la scure del Sant'Uffìzio riuscì a stroncare del tutto.
€ 23,00

Aretino Pietro; Faini M. (cur.) Title : Operette politiche e satiriche. Vol. 6/2
Author: Aretino Pietro; Faini M. (cur.)
Publisher: Salerno

Aretino e Pasquino rappresentano un'endiadi apparentemente indissolubile. Malgrado le ampie zone d'ombra che gravano sulle prime esperienze romane dello scrittore e sul costituirsi della sua vocazione di poeta satirico, la sua fama è saldamente legata ai testi pasquineschi prodotti in occasione del conclave del 1521, da cui uscì papa Adriano VI. Molto prima del progetto dei libri di Lettere, i testi poetici e prosastici di argomento politico costituiscono per l'autore uno strumento efficace di intervento nella scena contemporanea. Si tratta di una pratica che, pur sottoposta a inevitabili trasformazioni nei modi, non viene sostanzialmente mai meno nell'arco di circa un quarantennio. Proprio la natura "anonima" del codice satirico-pasquinesco rende talvolta controversa l'attribuzione dei singoli componimenti; da testimonianze coeve sappiamo come ciò si verificasse anche per gli intrinseci di Pietro. Ciò che non perde tuttavia di evidenza dal 1521, negli anni convulsi successivi al Sacco di Roma, fino al periodo contrassegnato dall'avvio dei lavori del Concilio di Trento e dall'affermarsi dell'egemonia spagnola, è la volontà aretiniana di confrontarsi con gli interlocutori più prestigiosi del suo tempo. È vero che le testimonianze ci consegnano l'immagine di una pratica che tende a ritrarsi in spazi privati, abbandonando i testi di ampio respiro con i quali il giovane Pietro si illudeva di ritagliarsi un ruolo nel gioco politico internazionale...
€ 36,00     Scontato: € 34,20
2011

Aretino Pietro; Marino P. (cur.) Title : Opere religiose: Vita di Maria Vergine-Vita di Santa Caterina-Vita di Tommaso d'Aquino. Vol. 2
Author: Aretino Pietro; Marino P. (cur.)
Publisher: Salerno

Con i tre scritti di materia agiografica qui raccolti, Pietro Aretino chiude la stagione delle opere religiose nel segno della committenza di Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto e governatore di Milano. Dopo i Salmi, l'Umanità di Cristo e il Genesi (riuniti nel primo tomo di questo stesso volume), le Vite di Maria Vergine, di santa Caterina d'Alessandria e di san Tommaso d'Aquino costituiscono, oltre che l'estremo e illusorio assalto alla porpora cardinalizia, anche lo strumento, talora sottilmente ricattatorio, per sollecitare la corresponsione delle rate della pensione che Aretino vanta sulle casse milanesi. Composte e date alle stampe in successione nello stretto giro di anni che va dal 1539 al 1543, le Vite rappresentano uno snodo fondamentale nel percorso di ricerca stilistica ed espressiva su cui Aretino ha orientato la riscrittura della materia sacra sin dalle prime parafrasi bibliche. Lo scopo primario resta quello di coinvolgere emotivamente il lettore, restituendo alla sensibilità e al gusto cinquecenteschi alcuni momenti topici della storia religiosa; ma differente è qui la declinazione degli espedienti artistici adoperati nella narrazione degli eventi sacri. Il patetismo a tinte forti, il descrittivismo pittorico e l'impiego diffuso della similitudine assumono nelle agiografie una coloritura peculiare che si vena per larghi tratti delle tonalità più cupe dell'ascetismo, il tutto sempre all'interno di una trama retorica energicamente strutturata.
€ 65,00     Scontato: € 61,75
2010

Aretino Pietro; Della Corte F. (cur.); Trovato P. (cur.) Title : Cortigiana (1525-1534). Vol. 5/1
Author: Aretino Pietro; Della Corte F. (cur.); Trovato P. (cur.)
Publisher: Salerno

L'opera, in cinque atti, si regge sulle burle dell'astuto maestro Andrea ai danni di un aspirante cardinale senese, e quelle arrecate a Parabolano, giovane napoletano innamorato di una nobildonna romana che, raggirato dal servitore Rosso, passerà invece la notte con una fornaia. Ma la trama non è più che un pretesto: Pietro Aretino, con un'ironia beffarda, irridente e dissacratoria, denuncia le bassezze, l'ipocrisia e le contraddizioni della corte romana. Fitti rinvii all'attualità, accenni pasquineschi a questa e a quella personalità pubblica fanno di Roma e della sua quotidianità la vera protagonista della commedia, e proprio in questo sta la forza e la modernità dell'opera. La commedia ha un ritmo vivace anche grazie all'uso della lingua letteraria ricalcata sul parlato, teatralmente efficace, concreta e nel contempo ricca di allusività. Il volume raccoglie la prima (1525) e la seconda (1534) stesura dell'opera, precedenti alla censura dell'Indice.
€ 41,00     Scontato: € 38,95

Aretino Pietro; Moccia C. (cur.); Garavelli E. (cur.); Rabitti G. (cur.) Title : Il marescalco-Talanta-Lo ipocrito. Vol. 5/2
Author: Aretino Pietro; Moccia C. (cur.); Garavelli E. (cur.); Rabitti G. (cur.)
Publisher: Salerno


€ 49,00     Scontato: € 46,55

Aretino Pietro; Gattei G. (cur.) Title : I modi. Incisioni di Marcantono Raimondi su disegni di Giulio Romano
Author: Aretino Pietro; Gattei G. (cur.)
Publisher: Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini


€ 7,00
2009

Aretino Pietro; De Sanctis G. B. (cur.) Title : Tutte le commedie
Author: Aretino Pietro; De Sanctis G. B. (cur.)
Publisher: Mursia

Nel campo delle lettere, l'Aretino è stato uno dei più autorevoli rappresentanti di un'epoca dominata da grandi crisi e lacerazioni gravissime. Della produzione aretiniana, le commedie - "Il Marescalco", "La Cortigiana", "Lo Ipocrito", "La Talenta", "Il Filosofo" - che sono raccolte nel testo integrale in questo volume, riescono a rendere, forse meglio delle opere in versi e degli stessi "Ragionamenti", il senso della sua poetica. Il contenuto delle commedie si snoda attraverso i consueti temi dell'intrigo, dell'equivoco, del riconoscimento, ma il mondo di queste vicende è molto boccaccesco: prostitute, ruffiane, mestatori, falliti di ogni genere, tutta un'umanità corrotta e perversa che rispecchia fedelmente la società del suo tempo.
€ 17,00
2008

Aretino Pietro; Gurrieri T. (cur.) Title : Sonetti lussuriosi. Dubbi amorosi
Author: Aretino Pietro; Gurrieri T. (cur.)
Publisher: Barbes


€ 8,00

Aretino Pietro; Vasari Giorgio; Zuffi S. (cur.) Title : Tiziano
Author: Aretino Pietro; Vasari Giorgio; Zuffi S. (cur.)
Publisher: Abscondita

Nessun artista del Cinquecento ha acceso la fantasia di poeti, letterati e scrittori più di Tiziano. Intorno alla grande e longeva figura del maestro Veneto si sono cimentate le penne più brillanti e taglienti del secolo, ribaltando il rapporto di confronto tra poesia e pittura. I due scrittori che hanno visto Tiziano più da vicino sono due toscani, anzi due concittadini, entrambi di Arezzo: Pietro Aretino e Giorgio Vasari. Il sodalizio tra Tiziano e l'Aretino viene suggellato da un epistolario ricco di spunti: lo scrittore rivolge a Tiziano consigli, elogi, critiche e inviti alternando momenti di intimità personale con aperture panoramiche sull'Europa del Cinquecento. Dieci anni dopo la morte dell'Aretino, è la volta di Giorgio Vasari. In vista della seconda edizione delle "Vite", l'artista e biografo toscano si reca a Venezia per raccogliere notizie aggiornate e impressioni di prima mano. La "Vita" di Tiziano, frutto di un incontro avvenuto nel 1566 e della visita alla bottega del pittore, è una testimonianza fondamentale non solo per la documentazione diretta sulle opere, ma anche per il progressivo, radicale cambiamento di gusto da parte di Vasari: cresciuto nella devozione verso Michelangelo, difensore del "primato del disegno" toscano, egli è prevenuto verso la scuola veneziana e l'uso del colore; ma a poco a poco, parlando di Tiziano si fa avvolgere dall'onda del colore, dal calore delle tonalità, e le iniziali riserve diventano un convinto, pieno e consapevole elogio.
€ 12,00

Aretino Pietro; Vasari Giorgio; Zuffi S. (cur.) Title : Tiziano. Ediz. illustrata
Author: Aretino Pietro; Vasari Giorgio; Zuffi S. (cur.)
Publisher: Abscondita

Nessun artista del Cinquecento ha acceso la fantasia di poeti, letterati e scrittori più di Tiziano. Intorno alla grande e longeva figura del maestro Veneto si sono cimentate le penne più brillanti e taglienti del secolo, ribaltando il rapporto di confronto tra poesia e pittura. I due scrittori che hanno visto Tiziano più da vicino sono due toscani, anzi due concittadini, entrambi di Arezzo: Pietro Aretino e Giorgio Vasari. Il sodalizio tra Tiziano e l'Aretino viene suggellato da un epistolario ricco di spunti: lo scrittore rivolge a Tiziano consigli, elogi, critiche e inviti alternando momenti di intimità personale con aperture panoramiche sull'Europa del Cinquecento. Dieci anni dopo la morte dell'Aretino, è la volta di Giorgio Vasari. In vista della seconda edizione delle "Vite", l'artista e biografo toscano si reca a Venezia per raccogliere notizie aggiornate e impressioni di prima mano. La "Vita" di Tiziano, frutto di un incontro avvenuto nel 1566 e della visita alla bottega del pittore, è una testimonianza fondamentale non solo per la documentazione diretta sulle opere, ma anche per il progressivo, radicale cambiamento di gusto da parte di Vasari: cresciuto nella devozione verso Michelangelo, difensore del "primato del disegno" toscano, egli è prevenuto verso la scuola veneziana e l'uso del colore; ma a poco a poco, parlando di Tiziano si fa avvolgere dall'onda del colore, dal calore delle tonalità, e le iniziali riserve diventano un convinto, pieno e consapevole elogio.
€ 13,00     Scontato: € 12,35
2006

Aretino Pietro, Brown Andrew (TRN), Bailey Paul (FRW) Title : The Secret Life of Wives
Author: Aretino Pietro, Brown Andrew (TRN), Bailey Paul (FRW)
Publisher: Trafalgar Square

In this hilarious sequel to The Secret Life of Nuns, courtesan Nanna reveals to her confidante, Antonia, what really goes on in the lives of married women. A woman can only be saved from a life-threatening craving and utter damnation by a well-endowed priest; an over-devout matron releases her inner devil when she meets an attractive hermit; an insatiable wife is redressed by her husband in a most barbarous manner—these are merely some of the “truths” that Aretino exposes behind the respectable mask of marriage. And in describing the subterfuges, machinations, and diabolical ruses wives resort to—unbeknownst to their poor husbands—in order to secure the secret object of their desires, Aretino adds another titillating page to his immense catalog of human characters. Italian satirist and poet Pietro Aretino was one of the most versatile writers of the 16th century; the author of plays, poetry, and letters, he is now principally remembered as the originator of European pornography.

€ 13,40

Aretino Pietro; Aquilecchia G. (cur.) Title : Sonetti sopra i «XVI modi»
Author: Aretino Pietro; Aquilecchia G. (cur.)
Publisher: Salerno Editrice


€ 9,00     Scontato: € 8,55
2005

Aretino Pietro; Decaria A. (cur.); Della Corte F. (cur.) Title : Teatro. Vol. 3: Il filosofo-L'Orazia
Author: Aretino Pietro; Decaria A. (cur.); Della Corte F. (cur.)
Publisher: Salerno


€ 42,00     Scontato: € 39,90

Aretino Pietro Title : Ragionamento-Dialogo
Author: Aretino Pietro
Publisher: Garzanti

La fama di Aretino - che sperimentò molti generi letterari e fu critico d'arte apprezzato - è legata ai dialoghi delle prostitute (poi riuniti e pubblicati con diversi titoli). La struttura del dialogo morale e pedagogico è parodiata dai bassi temi di conversazione e dal compito paradossale affidato alle sconce interlocutrici di essere, rispetto a quella materia, sia partecipi sia castigatrici. La verve dissacrante di Aretino si esprime in una sperimentazione linguistica che, alternando comico, epico, osceno, religioso, laudatorio e ricattatorio, manifesta il suo spirito derisorio e sarcastico nei confronti dei costumi sociali e il suo scetticismo morale.
€ 10,30
2004

Aretino Pietro, Brown Andrew (TRN) Title : The Secret Life of Nuns
Author: Aretino Pietro, Brown Andrew (TRN)
Publisher: Hesperus Pr

A prequel to The School of Whoredom, The Secret Life of Nuns is a witty and salacious dialogue between Nana, and her confidante Antonia. Nanna is in a quandary as to what to advise her daughter, Pippa, as she chooses her path in life. Should she become a nun, a whore, or a wife? In pondering this, Nanna begins to tell of her own experiences as a nun, relating the adventures that ensued as she was accepted and initiated into convent life. In subverting the popular literary form of the dialogue, Aretino uses bawdy humor and colorful narrative to expose the human foibles and vice that he saw as inherent in religious life. The result is a vivid piece of prose that has endured for centuries. Italian satirist and poet Pietro Aretino was one of the most versatile writers of the 16th century; the author of plays, poetry, and letters, he is now principally remembered as the originator of European pornography.

€ 11,10
2003

Aretino Pietro Title : The School of Whoredom
Author: Aretino Pietro
Publisher: Hesperus Pr

Bawdy and thoroughly risqué, this 16th–century masterpiece is the work of Pietro Aretino, widely regarded as the originator of European pornographic writing. With a Foreword by Paul Bailey.

Determined that her daughter should not be ignorant of the ways of men and love, Nanna seeks to “educate” the naïve Pippa. She tells of women—whores, housewives, and nuns all being essentially the same; and of how to win men—discreetly and with good manners. But mostly, she reveals to Pippa the secrets of her art as a courtesan. The ensuing dialogue, laden with satiric twists and naughty puns, offers a fresh and lively example of the harlot's world, displaying a frankness that confides in today's reader as shrewdly as it was intended in 16th–century Rome. Italian satirist and poet Pietro Aretino (1492–1556) was one of the most versatile writers of the 16th century; the author of plays, poetry, and letters, he is now principally remembered as the originator of European pornography.

€ 13,40
2002

Aretino Pietro; Procaccioli P. (cur.) Title : Lettere. Vol. 6: Libro 6°
Author: Aretino Pietro; Procaccioli P. (cur.)
Publisher: Salerno

L'opera presenta il 6° volume dell'epistolario di Pietro Aretino, a stampa per l'ultima volta nel 1609. Geniale interprete della realtà in cui visse, l'Aretino fu inventore di un vero e proprio genere letterario, quello epistolografico. Scrittore prolifico, infaticabile amante, acerrimo nemico e complice di papi, re, imperatori e notabili, con le sue Lettere egli crea e rinsalda il mito di se stesso incarnando la figura dell'intellettuale mondano e sprezzante, pronto a rivolgere liberamente la sua penna contro i potenti.
€ 60,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle