![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Addison Joseph; Sertoli G. (cur.) Publisher: Aesthetica I piaceri dell'Immaginazione Pubblicati nel 1712 sui nn. 411-421 dello "Spectator", il famoso periodico culturale e di costume diretto da Joseph Addison e Richard Steele, gli undici saggi intitolati I piaceri dell'Immaginazione costituiscono, insieme a quello sul "gusto" che li introduce (n. 409), il primo trattato di Estetica modernamente intesa. Scritti con tono discorsivo e rivolti ai "lettori comuni" - secondo il programma addisoniano di trasferire la filosofia dagli studi e dalle biblioteche ai club e alle coffee-houses - essi fissano le coordinate lungo le quali si muoverà l'intera riflessione settecentesca intorno all'esperienza del bello naturale e artistico. Erede di Locke, Addison affronta il problema estetico non più in chiave retorica ma in chiave psicologica (cioè dal versante della fruizione anziché da quello della produzione), e in tal modo avvia una fenomenologia dell'esperienza estetica a cui tutti gli autori che verranno dopo di lui, fino a Kant incluso, saranno in qualche misura debitori. Definizione del gusto, statuto dell'immaginazione (e suoi rapporti col giudizio), individuazione di specifiche categorie estetiche (fra cui particolarmente innovativa quella del "sublime"), abbozzo di un "sistema delle arti": questi alcuni dei più rilevanti temi proposti dai Piaceri dell'Immaginazione. E attorno ad essi una molteplicità di osservazioni e di spunti - sull'architettu ra, i giardini, il linguaggio della poesia, ecc. - che saranno ripresi e sviluppati nel corso del xviii secolo da filosofi, critici e artisti assicurando all'operetta addisoniana una fortuna e € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Stephanos Joseph J., Addison Anthony W. Publisher: Academic Pr € 141,20
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Addison Joseph, Lobban J. H. (EDT) Publisher: Cambridge Univ Pr € 23,90
|
|
1914 |
![]() ![]() Author: Stephanos Joseph J., Addison Anthony W. Publisher: John Wiley & Sons Inc "This question-and-answer guide on metalloproteins reflects the broad range of aspects within this branch of protein science. It is divided into seven parts, addressing: the cell, the alkali and alkaline earth cations, non-redox metalloenzymes, carboxypeptases, carbonic anhydrase, alcohol dehydrogenase, copper proteins, electronic and ESR spectra of copper ions, plastocyanin, stellacyanin, superoxide dismutase, electronic spectra of iron ions, Mossbauer spectroscopy of iron ions, ESR spectra of Iion (III), iron bioavailability, siderophores, non-heme iron proteins, ferritin, transferrin, dioxygenase-iron proteins, rubredoxin, 2Fe-2S Ferredoxins, 4FE-4S Ferredoxins and hiPIP, aconitase, hydroxylases, hydrogenases, nitrogenases, binuclear Fe proteins, hemerythrin, ribotide reductase, purple acid phosphate and methane mono-oxygenase, heme proteins, myoglobin and hemoglobin, electronic spectra of hemoproteins, cytochrome C, peroxidase, cytochrome P450, ESR spectra of hemoproteins, vitamin B12, and chlorophyll. Each section ends with suggestions for further reading"--Provided by publisher. € 125,30
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Addison Joseph; Panella G. (cur.) Publisher: Clinamen € 10,90
Scontato: € 10,36
|
![]() ![]() Author: Wright Addison G.; Murphy Roland E.; Fitzmyer Joseph A.; Francesconi G. (cur.) Publisher: Queriniana Questa Breve storia di Israele risulta dall'unificazione di due contributi (Una storia di Israele e Le istituzioni religiose in Israele) che gli autori hanno scritto per il Nuovo Grande Commentario Biblico, edito da Raymond Brown, Joseph Fitzmyer e Roland Murphy, e pubblicato in lingua italiana nel 20022 dall'editrice Queriniana. Lo scopo del libro è di favorire la conoscenza della storia e delle istituzioni di Israele e, attraverso di esse, un accostamento più profondo e critico alla Bibbia per un pubblico di lettori e lettrici più vasto rispetto a quello che può accedere al Grande Commentario. Alla comprensione critica dei testi della Scrittura è infatti di grande utilità il poterli collocare nel contesto storico e culturale a cui essi fanno riferimento. La ricostruzione, qui operata sulla base degli studi più recenti, della complessa vicenda storica del popolo ebraico, nelle grandi linee della sua evoluzione, come pure nelle forme e nei significati delle sue istituzioni caratterizzanti, può essere uno strumento prezioso per approfondire anche i significati della Parola stessa, che si manifesta e si radica nella vita concreta di un popolo e plasma gli aspetti comunitari del suo cammino. € 20,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Addison Joseph; Steele Richard; Sgorbati Bosi F. (cur.) Publisher: Sellerio Editore Palermo Le eroine rappresentate in questa corrispondenza giornalistica, con relative risposte dei redattori, sembrano uscite direttamente dalle pagine della Fiera delle vanità di Tackeray o del Circolo Picwick di Dickens, al punto che si stenta a credere che queste lettere siano ritenute in gran parte autentiche. Lo "Spectator" nel 1711-12 inventò il moderno quotidiano. Addison e Steele, i fondatori, ne studiarono la formula allo scopo di "educare divertendo", cioè di migliorare i costumi di una classe non aristocratica, ma già ricca e dirigente, un ceto medio influente e pronto a rivendicare il suo status sociale. E all'interno di questo, della componente femminile, lontana dalla parità ma degna di migliorarsi attraverso il discorso pedagogico. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Addison Joseph, Henderson Christine Dunn, Yellin Mark E., McDonald Forrest (FRW) Publisher: Liberty Fund "A day, an hour, of virtuous liberty is worth a whole eternity in bondage." Joseph Addison was born in 1672 in Milston, Wiltshire, England. He was educated in the classics at Oxford and became widely known as an essayist, playwright, poet, and statesman. First produced in 1713, Cato, A Tragedy inspired generations toward a pursuit of liberty. Liberty Fund’s new edition of Cato: A Tragedy, and Selected Essays brings together Addison’s dramatic masterpiece along with a selection of his essays that develop key themes in the play. Cato, A Tragedy is the account of the final hours of Marcus Porcius Cato (95?46 B.C.), a Stoic whose deeds, rhetoric, and resistance to the tyranny of Caesar made him an icon of republicanism, virtue, and liberty. By all accounts, Cato was an uncompromisingly principled man, deeply committed to liberty. He opposed Caesar’s tyrannical assertion of power and took arms against him. As Caesar’s forces closed in on Cato, he chose to take his life, preferring death by his own hand to a life of submission to Caesar. Addison’s theatrical depiction of Cato enlivened the glorious image of a citizen ready to sacrifice everything in the cause of freedom, and it influenced friends of liberty on both sides of the Atlantic. Captain Nathan Hale’s last words before being hanged were, ?I only regret that I have but one life to lose for my country,” a close paraphrase of Addison’s ?What pity is it that we can die but once to serve our country!” George Washington found Cato such a powerful statement of liberty, honor, virtue, and patriotism that he had it performed for his men at Valley Forge. And Forrest McDonald says in his Foreword that ?Patrick Henry adapted his famous ?Give me liberty or give me death’ speech directly from lines in Cato.” Despite Cato’s enormous success, Addison was perhaps best-known as an essayist. In periodicals like the Spectator, Guardian, Tatler, and Freeholder, he sought to educate England’s developing middle class in the habits, morals, and manners he believed necessary for the preservation of a free society. Addison’s work in these periodicals helped to define the modern English essay form. Samuel Johnson said of his writing, ?Whoever wishes to attain an English style, familiar but not coarse, and elegant but not ostentatious, must give his days and nights to the study of Addison.” Christine Dunn Henderson is a Senior Fellow at Liberty Fund. Prior to joining Liberty Fund in 2000, she was assistant professor of political science at Marshall University. Mark E. Yellin, also a Fellow at Liberty Fund, received his Ph.D. from Rutgers University, has taught at North Carolina State University, and edited Douglass Adair’s Intellectual Origins of Jeffersonian Democracy. € 14,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Addison Joseph; Sertoli G. (cur.) Publisher: Aesthetica Pubblicati nel 1712 sui nn. 411-421 dello "Spectator", il famoso periodico culturale e di costume diretto da Joseph Addison e Richard Steele, gli undici saggi intitolati I piaceri dell'Immaginazione costituiscono, insieme a quello sul "gusto" che li introduce (n. 409), il primo trattato di Estetica modernamente intesa. Scritti con tono discorsivo e rivolti ai "lettori comuni" - secondo il programma addisoniano di trasferire la filosofia dagli studi e dalle biblioteche ai club e alle coffee-houses - essi fissano le coordinate lungo le quali si muoverà l'intera riflessione settecentesca intorno all'esperienza del bello naturale e artistico. Erede di Locke, Addison affronta il problema estetico non più in chiave retorica ma in chiave psicologica (cioè dal versante della fruizione anziché da quello della produzione), e in tal modo avvia una fenomenologia dell'esperienza estetica a cui tutti gli autori che verranno dopo di lui, fino a Kant incluso, saranno in qualche misura debitori. Definizione del gusto, statuto dell'immaginazione (e suoi rapporti col giudizio), individuazione di specifiche categorie estetiche (fra cui particolarmente innovativa quella del "sublime"), abbozzo di un "sistema delle arti": questi alcuni dei più rilevanti temi proposti dai Piaceri dell'Immaginazione. E attorno ad essi una molteplicità di osservazioni e di spunti - sull'architettura, i giardini, il linguaggio della poesia, ecc. - che saranno ripresi e sviluppati nel corso del XVIII secolo da filosofi, critici e artisti assicurando all'operetta addisoniana una fortuna europea che ha pochi paragoni n € 16,00
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Alexander Joseph Addison Publisher: Kregel Pubns A foremost linguist of his time, Alexander carefully examines the book of Isaiah from the original Hebrew and highlights nuances and insights. € 29,10
|
|
1982 |
![]() ![]() Author: Addison Joseph; Praz M. (cur.) Publisher: Einaudi € 9,30
|
|
Data Pubblicazione 'Non disponibile' |
![]() ![]() Author: Addison Joseph Publisher: Il Tripode € 8,26
|
|