![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2011 |
![]() ![]() Author: Maddaloni Salvatore; Maddaloni G. (cur.); Maddaloni C. (cur.) Publisher: Edizioni Thyrus Dalla lettura di questa opera dell'Autore, emerge con forza la sua capacità di osservatore e di narratore dell'animo umano in tutte le sue sfumature; traspare anche ricorrente il tema del "male di vivere" e della ricerca, a volte angosciosa, della felicità. Inoltre l'incontro fra le persone e fra le culture è quasi un leitmotiv, dei Racconti in particolare. € 20,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Lupo Salvatore; Savatteri G. (cur.) Publisher: Laterza "Per troppo tempo ci siamo raccontati la favola che la mafia fosse figlia del sottosviluppo. Poi abbiamo invertito i termini del discorso, dicendo che il sottosviluppo è figlio della mafia. Ma entrambe le proposizioni sono errate. La mafia è una patologia della modernità". Sfatando molti luoghi comuni, lo storico Salvatore Lupo ripercorre il dibattito sulla mafia siciliana, dall'Unità d'Italia a oggi. In un'intervista serrata con il giornalista e scrittore Gaetano Savatteri, lo studioso che per la prima volta ha provato un approccio diverso e scientifico alla storia di Cosa Nostra scardina molti miti che da sempre accompagnano il racconto corrente della mafia e dell'antimafia. Partendo dalle fonti storiche e dagli atti giudiziari, Lupo rilegge i passaggi fondamentali del dibattito sulla mafia che ha segnato la vita politica nazionale: il delitto Notarbartolo, la repressione fascista, 10 sbarco anglo-americano, le Cinque Famiglie di New York, il narcotraffico, il maxiprocesso, la trattativa tra Stato e Cosa Nostra. Temi controversi e spinosi, che questa intervista affronta fino a individuarne i punti deboli e a smontare le verità consolidate. Sfuggendo a semplificazioni revisioniste, il colloquio tra Lupo e Savatteri fornisce spunti di riflessione inediti sulle costanti e sulle variabili che hanno contraddistinto l'evoluzione del fenomeno criminale. Ma, insieme, l'intervista serve a ricostruire gli snodi nevralgici attraverso i quali si è strutturato il fronte della lotta alla mafia. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Einaudi Luigi; Valitutti Salvatore; Desiderio G. (cur.) Publisher: Liberilibri € 16,00
|
![]() ![]() Author: Patocka Jan; Di Salvatore G. (cur.) Publisher: Centro Studi Campostrini "Che cos'è la fenomenologia?" è un'ampia raccolta antologica dei più importanti lavori fenomenologici di Jan Patocka (1907-1977). Protagonista di rilievo del panorama filosofico e politico del XX secolo, Patocka non fu solo, come è ampiamente noto, l'eroico firmatario della Charta 77, iniziativa politica che ha gettato le basi dell'erosione definitiva della dittatura sovietica nell'allora Cecoslovacchia, ma fu prima di tutto l'allievo diretto di Husserl e il filosofo che, già a partire dagli anni Trenta, ha operato una delle rielaborazioni più originali e straordinariamente pertinenti della fenomenologia. Ancora troppo poco conosciuto in Italia, il pensiero del filosofo ceco, che sofferse lunghi anni di isolamento culturale, brilla come uno dei più lucidi e globali del secolo scorso, anche per il rigore e la chiarezza della scrittura. La scelta dei testi che compongono questa antologia è stata compiuta con l'intento di offrire al lettore italiano un percorso che costituisce una esauriente introduzione alla fenomenologia di Patocka. Per il filosofo ceco la nozione fisica e metafisica di movimento costituisce l'inaggirabile punto di partenza per un'originale considerazione delle nozioni di mondo e di corpo, le quali scardinano ogni tipo di visione dualistica della conoscenza e dell'esistenza dell'uomo. Muovendo da analisi sottili e profonde, Patocka tocca così temi cruciali per la filosofia come quello dell'esperienza del mondo, della soggettività del corpo, dell'altro io. € 25,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio; Quasimodo Salvatore; Miligi G. (cur.) Publisher: Grafiche Santocono € 20,00
|
![]() ![]() Author: Vian Boris; Salvatore G. (cur.) Publisher: Stampa Alternativa "La critica della canzone e dei suoi meccanismi produttivi e distributivi, la critica di autori editori interpreti accompagnatori e tecnici, e soprattutto la critica della critica, speziate di nonsensi e sarcasmi, in sacrosante prese per i fondelli. Critica dell'industria musicale, e per estensione dell'industria culturale tutta... Con questo che è l'ultimo libro scritto e pubblicato in vita, Vian ci ha lasciato un trattato strutturalista e antropologico sull'industria culturale della canzone. Ma anche un libro profetico: "il genere commerciale è uno di quei settori che non potranno sfuggire all'automazione", e sarà possibile costruire un software che consentirà in avvenire "la fabbricazione interamente automatica della canzone"... Su questa scia l'autore si spinse fino a preconizzare l'inutilità dell'industria, e la possibilità virtuale, da parte di un artista, di pubblicarsi e gestirsi da solo. Libro anche catartico, dunque, dacché non solo scorge l'autodafé prossimo venturo (e oggi in atto) dell'industria musicale, ma ne trasente tutta la furia vendicatrice." (dalla prefazione di Gianfranco Salvatore) € 20,00
|
![]() ![]() Author: Flaminio Salvatore; Cristiano G. (cur.) Publisher: Flaminio Salvatore € 10,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Salemi Salvatore; Marcellino G. (cur.); Miraglia G. (cur.) Publisher: Mesogea € 9,50
Scontato: € 9,03
|
![]() ![]() Author: Cognetti de Martiis Salvatore; Becchio G. (cur.) Publisher: CELID Salvatore Cognetti de Martiis (1844-1901) fu professore di Economia politica presso l'Università di Torino e docente di Economia e Legislazione industriale presso il Regio Museo Industriale. Cognetti si occupò prevalentemente dell'analisi delle forme primitive dell'economia, dello sviluppo dei movimenti socialisti, della politica commerciale e della manodopera nel sistema economico. Dal 1894 Cognetti dirige la quarta serie della "Biblioteca dell'Economista", succedendo a Gerolamo Boccardo. L'anno precedente, nel 1893 aveva istituito il Laboratorio di Economia politica, presso la facoltà giuridica dell'Università di Torino. Nelle fila del Laboratorio, sotto la direzione di Cognetti, si formano economisti del calibro di Luigi Einaudi, Pasquale Jannaccone, Giuseppe Prato, Emanuele Sella, che andarono a costituire la cosiddetta "scuola di economia" di Torino. Queste Lezioni rappresentano il testo sul quale i sopraccitati allievi di Cognetti, futuri maestri indiscussi della scuola torinese, si formarono. Esse sono introdotte da un saggio nel quale si delinea il contributo di Cognetti allo sviluppo della disciplina economica a Torino e da un'accurata appendice bibliografica. € 20,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Cacciola Salvatore; Diotallevi Luca; Vigo Pio Vittorio; Lucchesi M. (cur.); Palazzolo G. (cur.); Rossi G. (cur.) Publisher: Sciascia € 16,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Di Giacomo Salvatore; Greco G. (cur.) Publisher: Liguori Straccioni ed emarginati, certi criminali e certe prostitute, tutti quanti spesso vittime di tante tragedie non volute, sono indubbiamente i protagonisti di questa antologia tematica. Essa s'ispira a quell'autentico repertorio di 'umiliati e offesi' che è "Les Misérables" (1862) di Victor Hugo: come nel monumentale romanzo francese, infatti, i personaggi che animano i testi presentati sono oppressi da un sistema iniquo e spietato, sono calpestati da un ordine sociale ingiusto e ingiustificabile il quale, se non li obbliga, fa comunque molto per indurli a violare leggi e principi fondamentali. € 17,99
|
![]() ![]() Author: Salvatore G. (cur.) Publisher: Stampa Alternativa Raccontare The Wall è come raccontare da capo tutta la storia dei Pink Floyd, ma dal punto di vista del loro stesso mondo. È il racconto di una musica ispirata a un innato senso della sperimentazione, a una concezione spettacolare, visionaria, multimediale del rock; ma è anche la narrazione quasi privata di tutte le loro angosce esistenziali, del senso tragico della condizione della rockstar, della condanna dell'uomo contemporaneo all'alienazione. Raccontare The Wall significa spiegare l'immaginario del rock in una prospettiva abitata da sentimenti forti: paura, solitudine, violenza, e un inesprimibile, folle bisogno d'amore. € 15,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Sinopoli Cesare; Pagano Salvatore; Frangipane Alfonso; Graceffa F. G. (cur.) Publisher: Rubbettino La Calabria, come la lezione magistrale della sinossi di Sinopoli, di Pagano e di Frangipane suggerisce, necessita, ora più che mai, di ritrovare il volto dello splendore magno-greco, lo sviluppo della sua terra magnifica, la valorizzazione delle sue opere artistiche ed il potenziamento della sua plurisecolare cultura. € 20,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Bazzini G.; Fondazione Salvatore Maugeri. Direzione scient. (cur.) Publisher: Pime € 30,00
|
![]() ![]() Author: Satta Salvatore; Marci G. (cur.) Publisher: CUEC Editrice Questa edizione de "ll giorno del giudizio", capolavoro del Novecento letterario, ripropone una trascrizione integrale del manoscritto (due agende finalmente messe a disposizione dagli eredi dello scrittore). Dal confronto del manoscritto originale con le edizioni a stampa realizzate da Cedam e Adelphi emerge una nuova e per certi versi inedita rilettura dell'opera. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Salvatore G. (cur.) Publisher: Castelvecchi € 12,60
|
![]() ![]() Author: Vian Boris; Salvatore G. (cur.) Publisher: Stampa Alternativa Apprezzato (e temuto) da Sartre, stimatissimo da Cocteau, sostenuto da Queneau e tenuto in grande considerazione da Robbe-Grillet, il Vian scrittore non ebbe mai il successo che meritava, e buona parte della sua opera è postuma. Ma fu considerato dal suo tempo come una sorta di eminenza grigia, uno stimolo per l'intero universo culturale parigino. Inventore di una prosodia letteraria "jazzistica" prima di Jack Kerouac, cantore di ballate antimilitariste prima di Dylan e di Joan Baez, anticipatore del teatro dell'assurdo, promotore di una "stampa alternativa" ante litteram, e critico musicale di spregiudicata preveggenza, Vian visse l'arte come un gioco. Il libro presenta un'ampia raccolta dei suoi scritti sul jazz. € 15,00
|
||
2002 |
![]() ![]() Author: Natoli Salvatore; Caramore G. (cur.) Publisher: Morcelliana Con l'accanimento di chi ha a cuore la verità, e con la pietas di chi ha trepidazione per il creaturale, Salvatore Natoli indaga la straordinaria vicenda della fioritura del tragico nell'Atene del V secolo. E ci invita a spingere a fondo lo sguardo fino a rinvenire - nelle esaltanti e terribili vicende di Edipo e di Oreste, di Antigone e Clitemnestra, di Prometeo e Filottete, di Medea e Agamennone - ciò che, in tutti i tempi, sta al fondo della storia dell'uomo: la sua domanda di sapere perché vive, il percepire che le cose dell'esistere "sono problema". "Qualcosa c'è. E ci trascende" è detto in Euripide. È compito del filosofo e del teologo, ma anche di ogni lettore, ricomporre la struttura dei diversi contesti culturali e religiosi e mettere a confronto i modi in cui è vissuta e patita la lontananza di un "Dio che si nasconde". Non basta però ricomporre i frammenti del Tragico della Grecia antica come se si trattasse di ricostruire una mappa in disuso. Quella mappa - tracciata con gesti, silenzi, grida - può fare da segnavia anche al nostro cammino che, talvolta, sembra guidato più dal vento dionisiaco della Tracia che da un geometrico disegno divino(dalla Prefazione di Gabriella Caramore) € 12,00
|
![]() ![]() Author: Barbarino Orazio; D'Anna Nuccio; Cacciola Salvatore; Greco G. (cur.); Sciacca A. (cur.) Publisher: A & B € 8,00
|
2001 |
![]() ![]() Author: Nieddu Salvatore; Donna Giorgio; Bianco Maurizio; Ottone G. (cur.) Publisher: Centro Scientifico Editore € 38,50
|
![]() ![]() Author: Quasimodo Salvatore; Musolino G. (cur.) Publisher: Via del Vento € 4,00
Scontato: € 3,80
|
![]() ![]() Author: Salvatore G. (cur.) Publisher: De Ferrari € 15,49
|
![]() ![]() Author: Milkowski Bill; Salvatore G. (cur.) Publisher: Stampa Alternativa Questa biografia racconta la vita, la musica, l'ascesa e il declino di Jaco Pastorius, il musicista che ha saputo rivoluzionare la grammatica e la sintassi del basso elettrico. Bill Milkowski, che fu amico di Pastorius, ne racconta gli esordi, l'esperienza nei Weather Report, e il lento declino, causato da gravi problemi psicologici e dalla tossicodipendenza, fino alla tragica e prematura morte. € 14,00
|
||
2000 |
![]() ![]() Author: Mannucci Michele; Salvatore G. (cur.) Publisher: Stampa Alternativa Quando appare sulla scena musicale nazionale Ornette Coleman è subito nuovo e diverso, ma la sua musica sembra essere in relazione sia con il blues rurale sia con il bebop. Nei confronti dell'avanguardia musicale africano-americana, della quale è peraltro uno dei maggiori protagonisti, Coleman appare spesso discosto. D'altra parte è sempre stato in ottimi rapporti con musicisti assai diversi da lui, John Coltrane, Albert Ayler, Muhal Richard Abrams e Anthony Braxton. Nella prima parte del libro vengono esaminati la formazione culturale e musicale di Coleman e i legami con il blues, con Charlie Parker e con Thelonius Monk. In appendice note, bibliografia, discografia. € 9,30
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Petito Antonio; De Angelis Salvatore; Scarpetta Eduardo; Gardon P. (cur.); Poole G. (cur.) Publisher: Filema € 7,75
|
![]() ![]() Author: Quasimodo Salvatore; Musolino G. (cur.) Publisher: Archinto € 12,39
|
![]() ![]() Author: Di Sante Carmine; Marino Salvatore; Lombardo G. (cur.) Publisher: Istina € 5,16
|
1997 |
![]() ![]() Author: Maurizio Giammarco; Salvatore G. (cur.) Publisher: Stampa Alternativa € 9,50
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Federighi Luciano; Salvatore G. (cur.) Publisher: Stampa Alternativa € 7,75
|
![]() ![]() Author: Piras Marcello; Salvatore G. (cur.) Publisher: Stampa Alternativa € 7,75
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|