![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2012 |
![]() ![]() Author: Rossi Maurizio Publisher: Maggioli Editore Il colore, come è noto, è oggetto di interesse nell'ambito di svariati settori dell'attività umana e da tempo costituisce un tema di studio e di approfondimenti rigorosi che, oltre ad apportare sostanziali contributi all'avanzamento delle conoscenze scientifiche sul fenomeno, hanno originato, come era lecito attendersi, interessanti implementazioni pratiche nel più ampio contesto socioeconomico. Il 1° Ottobre dell.anno 2004, a Parma, in occasione del VII Convegno di Colorimetria, come evoluzione del precedente gruppo di Colorimetria e Reflectoscopia SIOF fondato nel 1995, si è costituito il Gruppo del Colore, con l'obiettivo di favorire l'aggregazione multi- ed interdisciplinare di tutte quelle realtà e persone che in Italia si occupano del colore e della luce da un punto di vista scientifico, culturale e professionale. Il 16 settembre del 2011, a Roma, in occasione della VII Conferenza del Colore, l'assemblea dei soci ha manifestato la volontà che il Gruppo del Colore diventasse un'associazione autonoma, e così è dal 2012. € 38,00
|
![]() ![]() Author: Rossi Maurizio Publisher: Maggioli Editore The Gruppo del Colore - Associazione Italiana Colore www.gruppodelcolore.it - gruppodelcolore@gmail.com It is well known that the subject of colour has an impact on a range of disciplines. Colour has been studied in depth for many centuries, and as well as contributing to theoretical and scientific knowledge, there have been significant developments in applied colour research, which has many implications for the wider socio-economic community. At the 7th Convention of Colorimetry in Parma, on the 1st October 2004, as an evolution of the previous SIOF Group of Colorimetry and Reflectoscopy founded in 1995, the "Gruppo del Colore" was established. The objective was to encourage multi and interdisciplinary collaboration and networking between people in Italy that addresses problems and issues on colour and illumination from a professional, cultural and scientific point of view. On the 16th of September 2011 in Rome, in occasion of the VII Color Conference, the members assembly decided to vote for the autonomy of the group. The autonomy of the Association has been achieved in early 2012. Maurizio Rossi, March 2012 Many realities in science, culture and profession of Color, that since many years operate in Italy, merged over the time in our association, that lives in the "Conferenza del Colore" his main moment of annual aggregation. On the web site www.gruppodelcolore.it, edited by Osvaldo Da Pos, Claudio Oleari and Alessandro Rizzi, a story of these experiences is reported. In the Assembly of Palermo 2009, members decided to widen the range of multidisciplinary approaches. In L € 22,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Rossi Maurizio Publisher: Maggioli Editore Il colore, come è noto, è oggetto di interesse nell'ambito di svariati settori dell'attività umana e da tempo costituisce un tema di studio e di approfondimenti rigorosi che, oltre ad apportare sostanziali contributi all'avanzamento delle conoscenze scientifiche sul fenomeno, hanno originato, come era lecito attendersi, interessanti implementazioni pratiche nel più ampio contesto socioeconomico. Il primo ottobre dell'anno 2004, a Parma, in occasione del VII Convegno di Colorimetria, si è costituito il Gruppo del Colore, con l'obiettivo di favorire l'aggregazione multi ed interdisciplinare di tutte quelle realtà e persone che in Italia e all'estero si occupano del colore e della luce da un punto di vista scientifico e professionale. Il Gruppo del Colore è membro associato di AIC (Association Internationale de la Couleur www.aic-color.org). € 45,00
|
![]() ![]() Author: Rossi Maurizio Publisher: Maggioli Editore The Gruppo del Colore www.gruppodelcolore.it - gruppodelcolore@gmail.com It is well known that the subject of colour has an impact on a range of disciplines. Colour has been studied in depth for many centuries, and as well as contributing to theoretical and scientific knowledge, there have been significant developments in applied colour research, which has many implications for the wider socio-economic community. At the 7th Convention of Colorimetry in Parma, on the 1st October 2004, the Gruppo del Colore was established. The objective was to encourage multi and interdisciplinary collaboration and networking that addresses problems and issues on colour and illumination for professionals and scientists currently working in Italy and abroad. Gruppo del Colore is an associate member of AIC (Association Internationale de la Couleur, www.aic-color.org). Il Gruppo del Colore www.gruppodelcolore.it - gruppodelcolore@gmail.com Il colore, come è noto, è oggetto di interesse nell'ambito di svariati settori dell'attività umana e da tempo costituisce un tema di studio e di approfondimenti rigorosi che, oltre ad apportare sostanziali contributi all'avanzamento delle conoscenze scientifiche sul fenomeno, hanno originato, come era lecito attendersi, interessanti implementazioni pratiche nel più ampio contesto socioeconomico. Il 1° Ottobre dell'anno 2004, a Parma, in occasione del VII Convegno di Colorimetria, si è costituito il Gruppo del Colore, con l'obiettivo di favorire l'aggregazione multi- ed interdisciplinare di tutte quelle realtà e persone che in Italia e all'estero si occupano d € 25,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Ruggeri Maurizio; Rossi Paolo Publisher: Limina € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Garavini Maurizio; Georgiadis Teodoro; Rossi Silvia Publisher: Albisani Editore Gli studi di geografia umana evidenziano che tra pochi decenni la maggior parte della popolazione mondiale vivrà nelle città. Insieme al problema del deradicamento, dovranno convivere tutti i problemi legati all'alimentazione, alla protezione sanitaria, all'inquinamento, all'energia, alla mobilità e agli effetti dell'interazione con l'ambiente circostante. Questo libro è un esempio di studio basato su approccio interdisciplinare, nel quale si confrontano competenze che spaziano dalla fisica, all'urbanistica, all'architettura, all'ecofisiologia, all'ingegneria, per offrire al mondo dell'impresa strumenti operativi che contemperino soluzioni sostenibili ed indirizzate al benessere dell'uomo. Il fine è quello di costruire e organizzare un territorio che mantenga alti livelli di abitabilità anche sul lungo periodo. Il volume propone un esempio di intervento nel quale si è fatto uso di una catena operativa di modellistica complessa in grado di centralizzare la figura umana nel contesto ambientale, che può essere utilizzato come modello generale di buone pratiche nella progettazione dell'abitare. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Rossi Maurizio Publisher: Maggioli Editore The tenth edition of the International Convention of University Courses in Design "Designing Designers 2009: Where Does Light Move To" Lighting Design Innovation Scenarios", scheduled on the occasion of the Salone Internazionale del Mobile and of Euroluce, the International Lighting Exhibition, which take place in Milan from 22 to 27 April 2009, focus on the theme of lighting. This theme has been chosen with the intention of highlighting the ongoing changes which influence the Lighting Design scene, through its procedural methodological, cultural and technical-operational modes within new international settings. The above finds effective background evidence in Euroluce in particular, dedicated as it is to light-ing products, which Cosmit hosts every second year within the broader trade fair iSaloni, whose main sectors of display are Furniture and Design. For ten years Designing Designers has been an international platform of encounter, exchange and discussion upon the university and artistic education of Designers-to-be,through the presentation of learning activities, research papers, projects and experiences. Designing Designers 2009 offers the mentioned debate concerning university and artistic training the chance to befurther opened to interface with the professional world and with the lighting industry. From recent times on, the availability of new tools, vanguard methodolo-gies, updated sources and freshknowledge on the effects of lighting on human beings, has been opening unprecedented possibilitiesfor the planning development of products, installations and artistic a € 28,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Rossi Maurizio Publisher: Maggioli Editore In questo testo si parla di progettazione della luce, ma non è un manuale di illuminotecnica. E non si parla neppure di Lighting Design inteso come una rassegna di progetti e fotografie di impianti di illuminazione e caratteristiche tecniche di prodotti. Si parla piuttosto della luce rispetto al fattore umano sulla base delle più recenti scoperte scientifiche in questo settore. Nella nostra accezione, il Design della luce, Light Design, non è la progettazione dell'impianto di illuminazione e non è la progettazione del prodotto di illuminazione, ma l'insieme di queste cose in funzione degli essere umani. Chi si occupa di progettazione dell'illuminazione, sia costui un disegnatore industriale, un architetto, un ingegnere, un tecnico o un appassionato della luce, sa che nel processo di progettazione dell'illuminazione entrano in gioco tre fattori primari: le sorgenti di luce, le superfici degli spazi da illuminare e gli essere umani che fruiranno di questi spazi. Nella nostra idea di "Design della luce" tutto ruota attorno ad un attore principale: l'essere umano, con il suo organismo biologico, le sue esigenze, le sue aspirazioni, i suoi desideri e le sue emozioni. é meglio progettare l'illuminazione di un luogo considerando prima gli esseri umani che lo frequenteranno. Ed è quindi corretto progettare una "lampada", come dicono alcuni, o un "apparecchio di illuminazione", come dicono altri, considerando prima gli essere umani e il luogo che questa luce dovrà strappare alle tenebre. Ponendo l'individuo al centro della progettazione della luce, il processo di Design deve confron € 40,00
|
![]() ![]() Author: Rossi Maurizio; Scullica Francesco Publisher: POLI.design € 27,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Rossi Maurizio; Seassaro Alberto Publisher: Aracne € 18,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Pettorossi Alberto; Proietti Maurizio Publisher: Aracne € 7,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Iaia Maurizio; Mazzini Franco; Rossi Oscar Publisher: SEE Firenze € 53,00
|
![]() ![]() Author: Rossi Maurizio; Salonia Paolo Publisher: Pearson Il volume presenta i risultati più significativi di una ricerca del CNR sull'impiego delle tecnologie dell'informazione nell'ambito dei beni culturali. Sono qui descritte importanti tecniche informatiche di studio, analisi e intervento, fondamentali al fine di progettare e attuare soluzioni innovative per il restauro, la conservazione e la fruizione del bene stesso. Un'appendice dedicata all'accessibilità on-line dei siti museali completa e attualizza i contenuti del volume. € 24,90
|
2002 |
![]() ![]() Author: Rossi Maurizio Publisher: ExCogita € 9,80
|
![]() ![]() Author: Pellegrino Sergio; Rossini Maurizio Publisher: Euroconference € 25,00
|
![]() ![]() Author: Vampirelli Pio; Rossi Maurizio Publisher: Nuova Editrice Berti € 11,00
|
2000 |
![]() ![]() Author: Rossi Albino; Schiavon Maurizio Publisher: Editeam € 18,10
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Rossi Maurizio; Moretti Angelo Publisher: Franco Angeli € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Benincasa Maurizio; Maracchi Giampiero; Rossi Paola Publisher: Pàtron € 32,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|