book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Jean-Jacques Rousseau (Libri  su Unilibro.itLibri di Jean-Jacques Rousseau su Unilibro.it)

2025

Rousseau Jean-Jacques; Bora P. (cur.) Title : Saggio sull'origine delle lingue. Dove si parla della melodia e dell'imitazione musicale
Author: Rousseau Jean-Jacques; Bora P. (cur.)
Publisher: Edizioni ETS

Uno scritto pubblicato postumo, in cui Rousseau si interroga su quale stadio della storia umana abbia dato origine a una lingua sviluppata, cantata, ricca di accenti, inflessioni e ritmo. Tramite questo saggio si ha la possibilità di riflettere anche sul legame esclusivo che la lingua intrattiene con la dimensione musicale. Soprattutto, la nascita della lingua umana, proprio come la sua maturazione, è connessa all'ampliarsi del contesto sociale di riferimento. Il saggio ci restituisce una visione corale della lingua, che diviene pratica condivisa e di rottura storica nello sviluppo delle società.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Rousseau Jean-Jacques; Primiceri S. (cur.) Title : Il contratto sociale
Author: Rousseau Jean-Jacques; Primiceri S. (cur.)
Publisher: Libri dell'Arco

Rousseau presenta una visione rivoluzionaria della politica e della sua relazione con l'individuo. Pubblicato per la prima volta nel 1762, il presente saggio esplora il concetto di libertà e di giustizia nella società, proponendo un modello di governo basato sulla volontà generale del popolo. Rousseau sostiene che la vera sovranità risiede nelle mani dei cittadini, che si uniscono in un 'contratto sociale' per creare una comunità politica che rispetti gli interessi collettivi. Questo libro offre una profonda riflessione sull'equilibrio tra i diritti individuali e le responsabilità comuni, e sul modo in cui una società può essere organizzata per promuovere l'uguaglianza e la libertà. Il pensiero di Rousseau ha avuto un impatto profondo e duraturo sulla teoria politica e ha ispirato movimenti rivoluzionari in tutto il mondo a partire dalla Rivoluzione francese. 'Il contratto sociale' rimane un testo essenziale per comprendere i principi fondamentali della democrazia e continua a influenzare il dibattito contemporaneo sulla natura del governo e dei diritti civili.
€ 8,00
2024

Rousseau Jean-Jacques; Potestio A. (cur.) Title : Emilio o dell'educazione. Ediz. critica
Author: Rousseau Jean-Jacques; Potestio A. (cur.)
Publisher: Studium

L'Emilio, insieme al Contratto sociale l'opera più famosa e più di?usa di Jean-Jacques Rousseau, fu pubblicato nel 1762. Trascorsi oltre due secoli, nulla di Rousseau è andato perduto. I temi fondamentali della sua ricerca sono ancora attualissimi; anzi, hanno conosciuto una vitalità straordinaria anche nei nostri anni, quando si è avvertita universalmente la necessità e l'urgenza di difendere la naturalità dell'uomo dalle sovrastrutture che minacciano di so?ocarla.
€ 45,00     Scontato: € 42,75

Rousseau Jean-Jacques; Primiceri S. (cur.) Title : Il contratto sociale
Author: Rousseau Jean-Jacques; Primiceri S. (cur.)
Publisher: Primiceri Editore

Rousseau presenta una visione rivoluzionaria della politica e della sua relazione con l'individuo. Pubblicato per la prima volta nel 1762, il presente saggio esplora il concetto di libertà e di giustizia nella società, proponendo un modello di governo basato sulla volontà generale del popolo. Rousseau sostiene che la vera sovranità risiede nelle mani dei cittadini, che si uniscono in un 'contratto sociale' per creare una comunità politica che rispetti gli interessi collettivi. Questo libro offre una profonda riflessione sull'equilibrio tra i diritti individuali e le responsabilità comuni, e sul modo in cui una società può essere organizzata per promuovere l'uguaglianza e la libertà. Il pensiero di Rousseau ha avuto un impatto profondo e duraturo sulla teoria politica e ha ispirato movimenti rivoluzionari in tutto il mondo a partire dalla Rivoluzione francese. 'Il contratto sociale' rimane un testo essenziale per comprendere i principi fondamentali della democrazia e continua a influenzare il dibattito contemporaneo sulla natura del governo e dei diritti civili.
€ 12,00

Rousseau Jean-Jacques; Carnevali B. (cur.) Title : Il contratto sociale
Author: Rousseau Jean-Jacques; Carnevali B. (cur.)
Publisher: Mondadori

'Il contratto sociale' analizza i principi del diritto politico, e in particolar modo quella 'paradossale' legge fondante la comunità umana, il contratto sociale appunto, che proprio nella sottomissione dei singoli agli interessi comuni garantisce la libertà collettiva. Capolavoro dell'Illuminismo e momento fondamentale nella storia del pensiero occidentale, colpito al suo primo apparire da feroce censura in Svizzera e Francia, 'Il contratto sociale' è un'opera essenziale per comprendere le radici del moderno concetto di democrazia, corredata in questa edizione da un puntuale apparato critico.
€ 10,50     Scontato: € 9,98

Rousseau Jean-Jacques; Bicicchi R. (cur.) Title : Emilio
Author: Rousseau Jean-Jacques; Bicicchi R. (cur.)
Publisher: Edizioni Theoria

Emilio è il romanzo pedagogico per eccellenza, nonché l'opera più famosa di Rousseau insieme al Contratto sociale. Pubblicata nel 1762, riassume tutte le conoscenze antropologiche del filosofo e ci descrive 'l'uomo naturale', un essere civile spogliato di tutto ciò che di particolare gli hanno conferito la razza, il luogo e l'epoca di nascita: ci mostra l'uomo universale nei suoi tratti più veri, generali e durevoli. È la storia dell'educazione morale e intellettuale di un individuo destinato a vivere all'interno di una società ma in grado di resistere alla corruzione che la pervade. Temi fondamentali di questa incredibile ricerca sono il rispetto della personalità e della libertà del fanciullo e il bisogno di difendere la naturalità dell'essere umano dalle sovrastrutture di una civiltà che, sempre di più, rischia di soffocarla.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Rousseau Jean-Jacques; De Petris J. (cur.) Title : Emilio. Ediz. integrale
Author: Rousseau Jean-Jacques; De Petris J. (cur.)
Publisher: Liberamente

Emilio è il romanzo pedagogico per eccellenza, nonché l'opera più famosa di Rousseau insieme a Il contratto sociale. Pubblicato nel 1762, riassume tutte le conoscenze antropologiche del filosofo e ci descrive 'l'uomo naturale', un essere civile spogliato di tutto ciò che di particolare gli hanno conferito la razza, il luogo e l'epoca di nascita: ci mostra l'uomo universale nei suoi tratti più veri, generali e durevoli. È la storia dell'educazione morale e intellettuale di un individuo destinato a vivere all'interno di una società ma in grado di resistere alla corruzione che la pervade. Temi fondamentali di questa incredibile ricerca sono il rispetto della personalità e della libertà del fanciullo e il bisogno di difendere la naturalità dell'essere umano dalle sovrastrutture di una civiltà che, sempre di più, rischia di soffocarla.
€ 16,00     Scontato: € 7,20

Rousseau Jean-Jacques Title : Emilio
Author: Rousseau Jean-Jacques
Publisher: Foschi (Santarcangelo)


€ 13,00     Scontato: € 12,35
2023

Rousseau Jean-Jacques Title : Origine della disuguaglianza
Author: Rousseau Jean-Jacques
Publisher: Edizioni Theoria

L''Origine della disuguaglianza' venne pubblicato in Francia nel 1755. In esso Rousseau esprimeva l'idea che l'ineguaglianza esistente tra gli uomini non fosse frutto di uno stato di natura, ma della formazione della società. L'uomo primitivo si pone in perfetto equilibrio tra i bisogni che ha e i mezzi di cui dispone; non è né buono né cattivo, basta a se stesso e non ha legami; è senza linguaggio, senza occupazione, senza bene e male: per questo il filosofo si chiede il motivo del cambiamento di stato, che inevitabilmente porta a conflitti, soprusi e disuguaglianze. 'Di che cosa si tratta, dunque, esattamente in questo Discorso? Di indicare nel progresso delle cose il momento in cui il diritto è subentrato alla violenza e la natura è stata sottomessa alla legge; di spiegare con quale catena di prodigi il forte ha potuto risolversi a servire il debole, e il popolo comprare un'idea di pace al prezzo della felicità reale'.
€ 9,00     Scontato: € 8,55

Rousseau Jean-Jacques Title : Le fantasticherie del passeggiatore solitario
Author: Rousseau Jean-Jacques
Publisher: SE

'Le fantasticherie del passeggiatore solitario', che qui presentiamo nella magistrale traduzione di Andrea Canobbio, sono l'ultima opera di Jean-Jacques Rousseau, incompiuta, pubblicata postuma. Il grande filosofo illuminista, giunto al termine della sua vita, affida a queste pagine, tra le più alte della letteratura francese, il suo estremo messaggio. «Messaggio contraddittorio, equivoco:» scrive Tzvetan Todorov nel saggio che accompagna questa edizione «idealizza la solitudine in cui vive e al tempo stesso la soffre; disprezza la società che ha rifiutato le sue idee rivoluzionarie, e al tempo stesso ne ha un lacerante rimpianto. Anche il suo amore per la natura, contrapposta al consorzio umano, è sospetto; predilige infatti, nelle sue passeggiate solitarie, le piante, le studia, ne impara a memoria tutti i nomi. Forse perché esse non parlano, perché - chiuse in loro stesse, vive di una vita incomunicabile all'uomo - si offrono indifferenti all'analisi? Nelle 'Fantasticherie', dunque, probabilmente contro la sua stessa volontà, Rousseau mostra - e questo è il suo alto messaggio - che il percorso dell'individuo solitario non conduce alla felicità, e si astiene dall'esaltarlo». Con uno scritto di Tzvetan Todorov.
€ 21,00     Scontato: € 19,95

Rousseau Jean-Jacques Title : Il contratto sociale. Ediz. integrale
Author: Rousseau Jean-Jacques
Publisher: Edizioni Theoria

La lunga riflessione circa la corruzione della società, il cui progresso è secondo l'autore fonte di de grado della natura umana, sfocia nel Contratto come rimedio a quel male ingenerato dalla società medesima. E tale rimedio, si sa, non consiste nel ritorno a uno stato di natura ormai perduto in cui gli uomini erano ugualmente liberi, bensì nella riforma dei princìpi che fondano e ispirano l'as sociazione etico-politica tra gli stessi. La carica innovativa del Contratto sociale è dunque in questa rottura netta rispetto al passato; il fondamento del diritto, la sua legittimazione giuridica e politica non vanno più ricercati nel divino, né tantomeno nella tradizione patriarcale o in un soggetto esterno al popolo che governi per concessione divina; il fondamento ultimo del diritto va ricon dotto, piuttosto, alla volontà generale degli uomini riuniti nell'assemblea politica, a quella sovranità del popolo sempre assoluta, indivisibile e inalienabile da cui per ciò stesso devono scaturire le leggi.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Rousseau Jean-Jacques Title : Il contratto sociale
Author: Rousseau Jean-Jacques
Publisher: Liberamente

La lunga riflessione circa la corruzione della società, il cui progresso è secondo l'autore fonte di degrado della natura umana, sfocia nel Contratto come rimedio a quel male ingenerato dalla società medesima. Tale rimedio non consiste nel ritorno a uno stato di natura ormai perduto in cui gli uomini erano ugualmente liberi, bensì nella riforma dei principi che fondano e ispirano l'associazione etico-politica tra gli stessi. La carica innovativa del Contratto sociale è proprio da cercarsi in questa rottura netta rispetto al passato.
€ 12,00     Scontato: € 5,40

Rousseau Jean-Jacques Title : Il contratto sociale
Author: Rousseau Jean-Jacques
Publisher: Foschi (Santarcangelo)


€ 11,00

Rousseau Jean-Jacques; Roggerone G. A. (cur.) Title : Emilio
Author: Rousseau Jean-Jacques; Roggerone G. A. (cur.)
Publisher: Scholé

Nelle 'Confessioni' Jean-Jacques Rousseau scrisse che la stesura dell'Emilio gli era costata «vent'anni di meditazione e tre anni di lavoro». Si tratta, in effetti, di un'opera suddivisa in cinque libri nei quali l'autore presenta un'ampia varietà di argomenti - dalla teoria della conoscenza all'etica, dalla politica all'esistenza di Dio - all'interno di una cornice principalmente educativa, ricorrendo a diversi registri stilistici e forme letterarie tra le quali, nel quinto libro, tende a prevalere la storia d'amore tra Émile e Sophie. Una tale presentazione sarebbe però lacunosa se non si aggiungesse che, come Rousseau sottolineò successivamente, la filosofia dell'educazione dipendeva dall'assunto antropologico dichiarato nel celebre esordio dell'opera: «Tutto è bene quando esce dalle mani del creatore delle cose: tutto degenera nelle mani dell'uomo». A partire da questa affermazione si snoda l'opera che inaugurò la pedagogia moderna.
€ 26,00     Scontato: € 24,70

Rousseau Jean-Jacques; Nardi E. (cur.) Title : Del contratto sociale o Princìpi di diritto politico. Ediz. integrale
Author: Rousseau Jean-Jacques; Nardi E. (cur.)
Publisher: Anicia (Roma)

«Se si ricerca in che cosa consista esattamente il più grande tra tutti i beni, quello che dovrebbe essere il fine di ogni sistema legislativo, si scoprirà che si riduce a due criteri principali, libertà e uguaglianza: la libertà, perché ogni condizionamento privato priva di altrettanta forza il corpo dello Stato; l'uguaglianza, perché la libertà non può sussistere in sua assenza» (Libro II, cap. XI). Nel 1762, Jean-Jacques Rousseau si esprimeva in questi termini nel 'Contratto sociale', per sottolineare con forza i due principi fondamentali che dovrebbero essere alla base delle istituzioni politiche: libertà e uguaglianza. Precorrendo di pochi anni l'ideologia della Rivoluzione francese, Rousseau aveva in mente il contesto europeo. Oggi le sue parole sono ancora valide non solo in Europa, ma nella contrapposizione globale tra paesi ricchi e paesi poveri, tra colonizzati e colonizzatori.
€ 21,00     Scontato: € 19,95
2022

Rousseau Jean-Jacques Title : Emile
Author: Rousseau Jean-Jacques
Publisher: Editori Riuniti University Press

Cos'è l'Émile? Un ritratto dell'uomo ideale secondo Rousseau, cioè che, vivendo in società, doveva riuscire a mantenere incorrotta la bontà della natura, che si sarebbe sottratto a tutti i vizi che la società inculca nei fanciulli.
€ 16,00

Rousseau Jean-Jacques Title : Le confessioni
Author: Rousseau Jean-Jacques
Publisher: Mondadori

'Le confessioni di Jean-Jacques Rousseau costituiscono un'autobiografia, anzi un «ritratto d'uomo, dipinto esattamente al naturale», ma anche un vivacissimo affresco storico di vita settecentesca e la narrazione di una straordinaria avventura spirituale. In questo capolavoro letterario di sconcertante modernità, l'autore si abbandona al ricordo e al sentimento, all'incantata rievocazione dell'infanzia e ai torbidi deliri dell'immaginazione, ai capricci della memoria e al pathos del rimpianto, analizzando con chirurgica precisione l'inquieto moto di una coscienza alla ricerca di se stessa.'
€ 13,50     Scontato: € 12,83

Rousseau Jean-Jacques; Di Iasio D. (cur.) Title : Discorso sulle ricchezze. Testo francese a fronte. Ediz. critica
Author: Rousseau Jean-Jacques; Di Iasio D. (cur.)
Publisher: Andrea Pacilli Editore

Uno scritto breve, inedito in Italia, risalente probabilmente al 1761, frammentario nella parte finale e incompiuto: il Discorso sulle ricchezze o Lettera a Crisofilo non risente tuttavia della propria incompiutezza, che non incide negativamente sulla chiarezza del testo ma, al contrario, esso si presenta trasparente, lucido e semplice nella sua struttura teoretica. Tema centrale è la ricerca della felicità, un tema tipico dell'illuminismo francese, che, in questo Discorso, viene applicato alla categoria di ricchezza. Si chiede, Rousseau, se la ricchezza produce felicità. Da questo punto di vista il filosofo ginevrino incarna il vero spirito dell'illuminismo, da Kant identificato nella ragione critica, nell'esercizio critico nei confronti dell'esistente e dei luoghi comuni predominanti.
€ 9,00     Scontato: € 8,55

Rousseau Jean-Jacques; Guidantoni I. (cur.) Title : Le fantasticherie di un viandante solitario
Author: Rousseau Jean-Jacques; Guidantoni I. (cur.)
Publisher: Lorenzo de Medici Press

'Le fantasticherie di un viandante solitario' rappresentano di fatto il seguito delle 'Confessioni' e sono l'ultima opera di Jean-Jacques Rousseau che si compone di dieci 'Passeggiate'. La decima, scritta meno di tre mesi prima di morire, è rimasta incompiuta. Arrivato sulla via del tramonto della propria vita, Rousseau, sempre più emarginato dalle relazioni umane, ha voluto dedicare i suoi ultimi giorni allo studio di se stesso, abbandonandosi, come scrive, alla sola dolcezza che il mondo non potesse più sottrargli, quella di conversare con la propria anima.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Rousseau Jean-Jacques; Vincenti U. (cur.) Title : Il contratto sociale
Author: Rousseau Jean-Jacques; Vincenti U. (cur.)
Publisher: Intra

Il capolavoro assoluto di Rousseau con un'introduzione di Umberto Vincenti. Jean-Jacques Rousseau (Ginevra, 1712 - Ermenonville 1778) ebbe una vita avventurosa e stravagante. Illuminista, non lo fu fino in fondo e finì con l'allontanarsene. Per più di un aspetto anticipò il Romanticismo. Autore fecondo, di vasta e poliedrica cultura, è noto soprattutto per la sua filosofia politica che influì parecchio sui rivoluzionari francesi come sulle ideologie otto-novecentesche. La sua opera più nota è il Contratto sociale, uscito ad Amsterdam nel 1762: un capolavoro assoluto, anche se spesso travisato e strumentalizzato. La sua lettura è tuttora fascinosa e stimolante: un inno a perseguire rigorosamente, in una repubblica, l'interesse comune, contro «le cure del commercio e delle arti, l'avido interesse del guadagno, la mollezza e l'amore degli agi [...] lo scemamento dell'amore della patria, l'attività del privato interesse, l'immensità degli stati, le conquiste, l'abuso del governo».
€ 10,00

Voltaire; Rousseau Jean-Jacques; Kant Immanuel; Tagliapietra A. (cur.) Title : Filosofie della catastrofe
Author: Voltaire; Rousseau Jean-Jacques; Kant Immanuel; Tagliapietra A. (cur.)
Publisher: Raffaello Cortina Editore

Cosa accadde a Lisbona il 1° novembre del 1755? Perché l'immane disastro del terremoto, che in quel giorno rase al suolo la capitale portoghese e fu avvertito in buona parte dell'Europa, è un evento che ancora ci riguarda? Lisbona inaugura un significato inedito della parola 'catastrofe' e, insieme, segna l'inizio dell'epoca in cui stiamo vivendo. Se una data può essere indicata per il passaggio di consegne fra il passato e l'epoca secolare, questa data va fissata nell'evento-soglia costituito dal terremoto di Lisbona, dalle reazioni degli intellettuali illuministi e dalla partecipazione emotiva della nascente opinione pubblica europea. Il Poema di Voltaire, la lettera di risposta di Rousseau, i saggi in cui il giovane Kant riflette sulle cause fisiche del terremoto lusitano, intarsiati alle considerazioni sullo spettacolo e sull'amministrazione del disastro, sulle geometrie morali della compassione e sull'ottimismo gnoseologico e ontologico della scienza, sono le voci di un dibattito che, come la catastrofe, rimane, da allora, sempre drammaticamente attuale.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2021

Rousseau Jean-Jacques; Lupi F. W. (cur.) Title : Lettera sugli spettacoli
Author: Rousseau Jean-Jacques; Lupi F. W. (cur.)
Publisher: Aesthetica

L'importanza della celebre Lettera sugli Spettacoli, scritta da Jean-Jacques Rousseau (1712-1794) nel 1758 in polemica con l'articolo Ginevra pubblicato da d'Alembert nell'Enciclopedia, non è stata finora adeguatamente valutata. Essa infatti, ben al di là della pur vivace polemica immediata, costituisce una vera e propria 'critica della ragione teatrale' nel cuore stesso del pensiero politico, morale ed estetico di Rousseau. Nella condanna di una condizione umana dominata dall'apparire, Rousseau - oltre che filosofo ed educatore, uomo di teatro e compositore di musica, romanziere di successo ed abile costruttore della propria immagine - capovolgendo una plurisecolare tradizione di ascendenza aristotelica nega del tutto e con radicale paradossalità l'utilità del teatro e degli spettacoli - trionfo dell'apparenza - per denunciare i fasti e le miserie della nascente società dello spettacolo, nella quale il dominio su passioni e sentimenti è la posta sia del gioco teatrale sia del controllo politico dell'opinione pubblica. A tale perversione del rapporto fra etica ed estetica, Rousseau contrappone il sogno di una comunità di uomini liberi ed eguali, nella quale ogni distinzione tra spettatore e spettacolo dilegua, dando luogo alla felice mimesi di un'esistenza lontana da condizionamenti ed artifici - descrizione delle nuove forme di spettacolarizzazione di massa che costituiranno il futuro della società rinnovata dall'accettazione del 'contratto sociale', ma anche anticipazione del nuovo ordine virtuoso dell'imminente Rivoluzione giacobina. Testo di straordinaria modernità (che
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Rousseau Jean-Jacques; Faro A. (cur.) Title : Brevi lezioni di botanica
Author: Rousseau Jean-Jacques; Faro A. (cur.)
Publisher: Piano B

Come riconoscere le parti di un fiore? Cosa sono le ombrellifere? Cosa sono le crucifere? Come realizzare un erbario a regola d'arte? Le risposte a queste domande nelle 'Brevi lezioni di botanica' di Jean Jacques Rousseau, precursore della rivoluzione francese e padre della pedagogia moderna. Il volume raccoglie otto lettere scritte dal filosofo ad un'amica, che voleva insegnare alla sua giovane figlia i segreti della botanica. Ogni lettera è dedicata alla descrizione di una famiglia di piante a partire dall'osservazione diretta dei suoi elementi costitutivi, tralasciando volutamente le complesse suddivisioni e nomenclature. Grazie a questo breve ed efficace saggio chiunque saprà riconoscere, con soddisfazione e meraviglia, a quale famiglia appartengono sia i fiori che si osservano passeggiando nella natura, sia le piante aromatiche o ornamentali dei nostri giardini. Il volume è arricchito dall'inedito dizionario dei termini usati in botanica compilato da Rousseau, e da 16 tavole illustrate a colori. Pioniere dell'ecologismo e studioso antelitteram della biodiversità, Rousseau sostiene che lo studio della botanica debba essere fatto partendo dall'osservazione della natura e non dai libri, e che per apprezzare la natura bisogna osservarla nelle foreste e non nei giardini.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Rousseau Jean-Jacques Title : Atlante di botanica elementare
Author: Rousseau Jean-Jacques
Publisher: L'Ippocampo

Botanica ed erboristeria sono sempre state le grandi passioni di Jean-Jacques Rousseau. Per lui, lo studio della natura conduce alla virtù e alla saggezza ed è imprescindibile per tutti i filosofi. Tra il 1771 e il 1773 scrive otto lettere elementari sulla botanica, indirizzate a Madame Delessert, affettuosamente chiamata «cugina», e destinate alla sua giovane figlia. All'inizio del XIX secolo, queste lettere avrebbero avuto successo in tutta l'Europa. Insieme alle fantasticherie di un passeggiatore solitario, le lettere elementari sulla botanica sono una delle ultime opere della sua vita. In esse, il fine di Rousseau travalica la sua pedagogia e sotto la sua raffinata penna l'arte della descrizione acquisisce potenza. Crucifere, papilionacee, labiate, liliacee, ombrellifere tracciano un erbario poetico che ci presenta Enzo Cocco, grande specialista di Rousseau e traduttore sia delle lettere che dei Frammenti a un lessico di botanica, proposti in aggiunta a questa edizione.
€ 19,90     Scontato: € 18,91

Rousseau Jean-Jacques Title : Il contratto sociale
Author: Rousseau Jean-Jacques
Publisher: Edizioni Clandestine

'L'uomo è nato libero e tuttavia è dappertutto in catene'. In questo trattato, Rousseau propone un modello politico di società che garantisca lo Stato democratico e assicuri la tutela della libertà individuale, affrontando altresì due questioni fondamentali: il rapporto tra rappresentanti e rappresentati e fra utilità sociale e interesse dei singoli. 'Per scoprire le migliori regole della società che convengono alle nazioni, occorrerebbe un'intelligenza superiore, capace di vedere tutte le passioni degli uomini senza provarne alcuna, che non abbia alcun rapporto con la nostra natura, pur conoscendola a fondo, la cui felicità fosse indipendente dalla nostra, tanto da indurlo a occuparsene; infine che, nel progredire dei tempi, riservandosi una gloria lontana, potesse lavorare in un secolo e gioire in un altro. Ci vorrebbero gli dèi per fornire le leggi agli uomini'. Un'opera ancora oggi attuale, che vede protagonista l'uguaglianza tra gli uomini propria dello stato di natura.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2020

Rousseau Jean-Jacques Title : La disuguaglianza
Author: Rousseau Jean-Jacques
Publisher: Garzanti

«Finché gli uomini praticarono arti per cui non si richiedeva il concorso di più mani, vissero liberi, sani, buoni, felici. Ma nel momento stesso in cui un uomo ebbe bisogno dell'aiuto di un altro, da quando ci si accorse che era utile a uno solo aver provviste per due, l'uguaglianza scomparve.» Nel Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza Rousseau indaga come sia accaduto che l'umanità abbia distinto, a un certo punto della sua storia, tra una minoranza privilegiata e una maggioranza succube di quella minoranza: e lo fa in una riflessione che, originalissima a suo tempo, offre anche a noi, come dimostra Tito Boeri nella sua prefazione, argomenti utili a comprendere un mondo che oggi non meno di allora è segnato dall'iniquità e dall'ingiustizia. Prefazione di Tito Boeri.
€ 4,90     Scontato: € 4,66

Rousseau Jean-Jacques Title : Le confessioni. Ediz. integrale
Author: Rousseau Jean-Jacques
Publisher: Rusconi Libri

Pubblicate postume tra il 1782 e il 1789, 'Le confessioni' di Jean-Jacques Rousseau sono il racconto autobiografico dei primi 53 anni di vita del filosofo e scrittore ginevrino. Dalla rievocazione di un'infanzia ricca d'incanto e di letture precoci, alla condanna dell'Emilio e del Contratto sociale che lo costrinse a darsi alla fuga per evitare il carcere, passando per la conoscenza della signora di Warens, prima guida materna poi amante, e per i numerosi vagabondaggi tra la Francia e la Svizzera alla ricerca di fortuna, senza dimenticare la frequentazione degli Enciclopedisti, Diderot e Grimm fra gli altri, e la successiva rottura con quella che definirà con disprezzo la 'cricca holbachiana', l'autore delinea un «ritratto d'uomo dipinto esattamente al naturale» e, insieme, un affresco di vita settecentesca tanto vivido quanto coinvolgente. Del resto, ciò che più di ogni altra cosa fa de 'Le confessioni' un poema moderno e un'intensa avventura spirituale, nonché quasi una supplica rivolta al lettore di ogni tempo perché voglia inoltrarsi nei meandri di un'anima e perché voglia afferrarne il senso più intimo, è la volontà dell'autore di dire tutto di sé, della propria umanità, senza nulla omettere di positivo o di sconveniente.
€ 18,00     Scontato: € 8,10

Rousseau Jean-Jacques; Gatti R. (cur.) Title : Emilio o dell'educazione. Ediz. integrale
Author: Rousseau Jean-Jacques; Gatti R. (cur.)
Publisher: Scholè

Questa edizione integrale propone una lettura critica dell''Emilio' e ne affronta tutta la complessità a partire dagli aspetti filosofici, così importanti per comprendere quelli pedagogici. L'ampio apparato di note costituisce un commento che accompagna e contestualizza la riflessione di Rousseau, permettendo al lettore di dialogare con lui e di maturare un proprio giudizio. Emergono le grandi questioni centrali nell'Emilio: il rapporto tra il male su questa terra, l'educazione e l'individuo e, soprattutto, uno dei nodi della modernità: libertà di un singolo in una società schiacciata dagli egoismi o libertà nella e della «società ben ordinata»? Qui, non altrove, sta il 'problema' che Rousseau ci pone: quale educazione per quale libertà? Da Machiavelli in poi il pensiero moderno sembra essere segnato da questa tensione, apparentemente ineliminabile, tra l'ideale della libertà comunitaria e il rassegnato ripiegamento sulla libertà dei 'particuliers'.
€ 35,00     Scontato: € 33,25
2019

Rousseau Jean-Jacques Title : Narciso o l'amante di se stesso. Pigmalione. Testo francese a fronte
Author: Rousseau Jean-Jacques
Publisher: Edizioni ETS

'Narciso o l'amante di se stesso' (per la prima volta in traduzione italiana) e Pigmalione. Scena lirica sono due opere teatrali che mettono in scena due miti di amore e metamorfosi: l'adattamento settecentesco della storia di Narciso, innamorato della propria immagine, e il mito di Pigmalione, innamorato della propria statua. Rousseau porta sul palco, insieme ai personaggi, problemi tipici della sua riflessione: la tensione tra essere e apparire, le patologie dell'amor proprio, l'inganno delle relazioni, l'ambiguità della finzione. I personaggi divengono metafora e figura dei concetti filosofici. Scrittura teatrale e riflessione filosofica si implicano e si illuminano a vicenda per il lettore che voglia decifrare i richiami e i rimandi tra le due.
€ 14,00

Rousseau Jean-Jacques Title : Discorso sull'origine della disuguaglianza tra gli uomini
Author: Rousseau Jean-Jacques
Publisher: Primiceri Editore

Con il presente trattato, presentato in concorso all'Accademia di Digione nel 1753, Rousseau pone le basi del 'Contratto sociale', la sua opera più nota in campo politico e sociale. Alla domanda se le disuguaglianze tra gli uomini traggano autorizzazione dalla natura stessa dell'uomo Rousseau risponde negativamente separando lo 'stato di natura' dalla 'società civile'. L'origine delle disuguaglianze è da ricercare esclusivamente nel secondo campo in quanto è con la 'società civile' e con l'invenzione della 'proprietà privata' che l'uomo ha costruito schemi e modelli di convivenza basati sulle differenze tra ricchi e poveri, potenti e deboli. Tale impostazione produce abuso di potere, ingiustizia, conflittualità e malvagità tra nazioni e uomini. Nello 'stato di natura', invece, le uniche disuguaglianze sono quelle fisiche; l'uomo è per natura buono e per niente incline a veder soffrire i suoi simili. L'unico motivo che avrebbe l'uomo naturale a commettere del male è la difesa della propria sopravvivenza. La 'società civile' per migliorarsi e sanare le disuguaglianze dovrà quindi attuare una 'ristrutturazione' che sappia considerare gli elementi naturali dell'uomo.
€ 10,00     Scontato: € 9,50


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle