![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Pierangeli Fabio Publisher: Mimesis 'La citazione non è un estratto. La citazione è una cicala. Sua caratteristica è l'impossibilità di tacere. Afferratasi all'aria, non la molla più' (Mandel'stam). Fobantropo, riepilogo degli uomini, filologo dilettante: definizioni coniate da Guido Morselli per descrivere la sua condizione di lettore onnivoro e di intellettuale isolato rispetto a una società letteraria con la quale, a suo modo, aveva tentato di mettersi in contatto, raramente ricevendo risposta. A margine dei suoi libri, conservati alla biblioteca civica di Varese, Morselli appunta commenti sintetici come nel caso delle edizioni della Commedia e della Vita Nuova, riportati in fogli di varia dimensione conservati dentro ai volumi stessi mai studiati finora. Tracce di questa lettura si ritrovano facilmente nel Diario e nella narrativa dello scrittore lombardo, ma soprattutto alimentano le interrogazioni radicali nei saggi a carattere religioso di Fede e critica, solo parzialmente editi. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Onorati Aldo; Pierangeli Fabio Publisher: Paolo Loffredo Se Dante Alighieri è la sintesi suprema dell'età medievale e dei due filoni principali di poesia religiosa e cortese delle nostre origini, al centro di una costellazione moderna e contemporanea si situa l'opera di Giacomo Leopardi, in poesia, in prosa, per la mole di indagine conoscitiva rappresentata dallo Zibaldone e dagli altri saggi. Da questi due grandi classici della letteratura italiana parte l'indagine sul tema della gloria e della virtù intrattenendosi anche su Foscolo, Schopenhauer e Nievo, a formare, per emblemi, un quadro significativo dell'Ottocento. Questo libro è dedicato a tutti, ma principalmente a coloro i quali hanno fatto della rincorsa al successo il fine unico e ultimo della vita, deprivandola del suo affascinante mistero, delle sue infinite risorse, delle ricchezze piccole e grandi di ogni giorno, i piaceri dell'amore, dell'amicizia, la generosità, il dolcissimo ozio (dono degli dèi), il fare le cose per il solo gusto di farle e senza il solito concetto dell'utilità. € 11,50
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Pierangeli Fabio Publisher: Studium «Queste persone imperfette mi commuovono, in quanto rappresentano, come meglio non si potrebbe, l'essenza dell'umanità. Se così non fosse, non verrebbero da noi. Resterebbero a casa. Chi vive sbaglia. Si sporca le mani. Mette in gioco se stesso. Ma la cosa più bella è un'altra: l'energia da cui sono animati questi individui feriti, spiritualmente irrequieti, alla perpetua ricerca di qualcosa che forse, inutile negarlo, non troveranno mai, deriva da tale incompiutezza. Il fascino che li avvolge si alimenta dell'insoddisfazione, della frenesia» (Eraldo Affinati, Via dalla pazza classe). La ricerca delle motivazioni profonde, non ancora del tutto acquisite, di questa energia e di questa commozione è il sentiero principale percorso nell'impianto saggistico della I Parte della monografia su Eraldo Affinati. Nella II Parte, caratterizzata da un intento didattico come nell'idea della collana 'Universale', il libro compone per la prima volta una cronistoria dei libri di Affinati attraverso un'ampia rassegna della critica militante, con una corposa bibliografia degli interventi saggistici dell'autore e sull'autore. Ad una visione progressiva dell'opera di Affinati risalta il dilatarsi dell'esperienza della gratitudine colta in relazioni umane sempre più avvincenti, dalla percezione del «vuoto pneumatico» dell'adolescenza alla fondazione della comunità educativa della Penny Wirton che dall'iniziale nucleo romano si è estesa in tutta Italia e in Svizzera. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Pierangeli Fabio Publisher: Paolo Loffredo Emilio De Marchi, autore «che ha sentito il suo compito come vocazione e missione e non come un mero esercizio letterario», descrive, attraverso la finzione narrativa, esperienze con cui è entrato in contatto diretto o tramite la cronaca dei quotidiani. Il racconto Un condannato a morte, uscito su «La Vita Nuova» nel gennaio 1876, stesso anno de L'uomo delinquente di Cesare Lombroso, va considerato nell'ambito dell'impegno per il reinserimento degli ex detenuti nella società, con l'obiettivo di diffondere l'idea dell'Associazione di Patronato per i liberati dal carcere. La «vigorosa riaffermazione della moralità della coscienza etica e civile» incrocia uno dei problemi sociali più scottanti delle società moderne che vogliano corrispondere agli ideali di libertà e, in particolare, a quei diritti dell'uomo richiamati da Cesare Beccaria e oggetto di dibattito nel neonato Parlamento italiano con l'imporsi della scuola positivistica dell'antropologia criminale. Il volume attraversa e commenta il corpus edito e inedito delle novelle, soffermandosi poi sulla produzione romanzesca tra colpa, condanna, infermità. € 18,50
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Pierangeli Fabio Publisher: Paolo Loffredo 'Un libro folto di evocazioni e di richiami, che intende 'confrontarsi, doverosamente, con una intensa attività a latere della primaria e assoluta vocazione alla poesia: Giuseppe Ungaretti critico d'arte, apprezzato conferenziere e prefatore, scrittore di viaggio, inviato speciale, giornalista letterario, politico, di costume e attualità'. 'Vita d'un uomo', in pienezza di senso, anche questo 'secondo mestiere' in tutte le sue complesse articolazioni. Lo stesso Ungaretti, del resto, aveva gradito che la designazione totalizzante di 'vita d'un uomo', a lui così cara, si estendesse alla sua intera e molteplice attività di 'uomo della parola'. Questo libro conferma e documenta, con l'estesa esplorazione di fonti non di rado poco conosciute e poco utilizzate, l'esemplarità e la centralità di un poeta, 'frutto d'innumerevoli contrasti d'innesti' che ha voluto e saputo meritare di essere ricordato anche come appassionato e qualificato testimone del proprio tempo.' (dalla Premessa di Emerico Giachery) € 16,90
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Pierangeli Fabio Publisher: Sinestesie Pier Paolo Pasolini ha scontato con la morte, atroce contrappasso, a soli cinquantatré anni, la presunta ignavia dei ragazzi, la 'paurosa' assenza di creatività, di inizialità, che ha nell'appiattimento del linguaggio (un balbettio informe e uniforme) uno dei risultati più orrendi e inaccettabili per il poeta. L'autore di questo volume ha oggi cinquantatré anni e poteva essere uno di quegli adolescenti della prima metà degli anni Settanta investiti dalle furiose, disperate, invettive dello scrittore corsaro e luterano. Ricostruendo il clima di quell'ottobre del 1975 e poi, con Calvino e Nievo, ridando la parola alla letteratura, con le sue istanze e i suoi enigmi, l'autore ritiene giunto il momento personale e storico di confrontarsi con i pesanti giudizi del poeta corsaro su quella generazione. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Pierangeli Fabio; Villani Paola Publisher: Studium La pubblicazione degli Atti del Convegno internazionale di studi promosso dall'Universita Suor Orsola Benincasa di Napoli, intitolato Le ragioni del romanzo. Mario Pomilio e la vita letteraria a Napoli, avviene in una concomitanza significativa e positiva di date, cioè quando il Fondo Pomilio del Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e con- temporanei dell'Universita di Pavia, diretto da Maria Antonietta Grignani, si arricchisce degli ultimi materiali, provenienti dalla casa dell'autore e affidati, con una ormai collaudata generosità, dai figli Annalisa e Tommaso, che hanno voluto con questa ulteriore donazione completare un archivio tra i più rilevanti del Novecento. La biblioteca di lavoro, articoli e saggi apparsi in quotidiani e riviste, altre carte autografe, redazioni dattiloscritte e perfino appunti della moglie Dora - prima donatrice ? sono stati collocati, insieme al resto dei materiali conferiti da anni, all'interno del Centro pavese in una sala interamente dedicata all'autore e pronta ad accogliere gli studiosi. Tali materiali sono stati utilizzati per la prima volta nei saggi di questo volume, rendendolo indispensabile per i futuri studi sullo scrittore. Un catalogo selettivo della Mostra Compagnone, Pomilio, Rea. Autografi, libri, immagini, allestita nel dicembre 2012 al Centro pavese (composta di 136 documenti, tra autografi, libri, lettere e immagini di Pomilio e di grandi scrittori napoletani, tutti amici di Maria Corti fondatrice del Centro Manoscritti) accompagna il presente volume, mentre la bibliografia di Mario Pomilio, curata € 35,00
Scontato: € 33,25
|
2012 |
![]() ![]() Author: Pierangeli Fabio Publisher: Universitalia € 16,00
|
![]() ![]() Author: Pierangeli Fabio Publisher: Universitalia € 12,00
|
![]() ![]() Author: De Luca Erri; Pierangeli Fabio Publisher: Drago € 13,00
|
![]() ![]() Author: Pierangeli Fabio Publisher: Le Lettere € 19,50
Scontato: € 18,53
|
||
2011 |
![]() ![]() Author: Pierangeli Fabio; Papi M. Francesca; Pacelli Laura Publisher: Mondadori Education Si narra che Cristoforo Colombo, sorpreso da una tempesta, mentre tornava indietro dalle Americhe, abbia voluto gettare in mare, protetto dalle onde, parte del suo diario: nel caso non fosse sopravvissuto quelle parole sarebbero arrivate a destinazione, oltre la barriera dei tempi. È storia, leggenda? Sicuramente è racconto, letteratura. Se il viaggio ha bisogno di essere narrato, la letteratura si serve del viaggio, la più elementare rappresentazione del tempo e dello spazio, 'eterno movimento antropologico' con cui osservare la Storia, dalle grandi scoperte geografiche alla impressionante rapidità del progresso tecnologico dei mezzi di trasporto. La letteratura ha anche bisogno degli eroi del viaggio, riscrive le storie di Ulisse e di Enea, vola in sella a Ippogrifo, accetta il rischio della speranza nel superbo Colombo leopardiano, piange con Alexandros di Pascoli, prova un delirio di immobilità con Arsenio di Montale che attende un imprevisto, un segno da un'altra orbita, in un mondo che ha perso il gusto di desiderare l'altrove, cercato, magari in Oriente, da Pasolini e Moravia. Pensato come strumento di lavoro per le scuole superiori e per i corsi universitari del triennio, questo volume individua il legame originario, archetipico, tra la letteratura e viaggio. € 21,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Barbaro Patrizio - Pierangeli Fabio Publisher: Gribaudo € 25,87
|
![]() ![]() Author: Pierangeli Fabio Publisher: Universitalia € 10,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Pierangeli Fabio Publisher: Nuova Cultura € 21,00
|
![]() ![]() Author: Pierangeli Fabio Publisher: Edilazio € 12,00
|
![]() ![]() Author: Pierangeli Fabio Publisher: Vecchiarelli € 22,00
|
![]() ![]() Author: Pierangeli Fabio Publisher: Nuova Cultura € 19,00
|
||
2006 |
![]() ![]() Author: Pierangeli Fabio Publisher: Nuova Cultura € 27,00
|
![]() ![]() Author: Manica Raffaele; Pierangeli Fabio Publisher: Nuova Cultura € 22,00
|
2000 |
![]() ![]() Author: Pierangeli Fabio Publisher: Studium € 14,47
Scontato: € 13,75
|
![]() ![]() Author: Pierangeli Fabio - Dall'Ombra Davide Publisher: Gribaudo € 12,99
|
1999 |
![]() ![]() Author: Pierangeli Fabio Publisher: Studium € 13,43
Scontato: € 12,76
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Pierangeli Fabio Publisher: Rubbettino € 12,91
|
|