![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Mazzini Giuseppe; Micucci O. (cur.) Publisher: Nda Press I temi dell'Italia unita e indipendente e dell'aspirazione rivoluzionaria alla libertà e all'uguaglianza sono i fili conduttori che legano gli scritti politici proposti in questo volume. Proprio 'Dell'unità italiana' si intitola il primo saggio della raccolta, nel quale Mazzini muove una radicale critica al federalismo, illustrando i motivi per cui l'Italia doveva 'costituirsi repubblicana, una e indivisibile'. Una riflessione oggi più che mai attuale, che smonta il mito federalista e afferma con forza la necessità di uno stato italiano forte e solidale. Seguono gli scritti 'D'alcune cause che impedirono finora lo sviluppo della libertà in Italia', 'istruzione generale per gli affratellati nella Giovine Italia' e infine il saggio 'Interessi e principi'. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Mazzini R. (cur.) Publisher: Rusconi Libri Un itinerario alla scoperta dei più grandi oratori e persuasori di tutti i tempi e di come le loro parole abbiano influito sulla storia. Questo libro, che esordisce con il celebre discorso di Pericle agli Ateniesi nel 430 a.C., presenta i più memorabili, appassionati e influenti discorsi pronunciati da uomini di stato, politici, scrittori e intellettuali: dalle parabole di Gesù alla predicazione di Maometto, dal discorso di papa Urbano II per indire la prima crociata alle vibranti parole pronunciate dalla regina Elisabetta mentre passa in rassegna le truppe schierate in attesa di affrontare Filippo di Spagna; fino ad arrivare alle più eminenti figure del mondo moderno: Churchill, Mussolini, Martin Luther King, Mandela, Reagan e infine Obama. Ogni discorso è accompagnato da una sintesi cronologica che inquadra la vita dell'oratore, e da un approfondimento che contestualizza storicamente il discorso stesso, esaminandone l'impatto emozionale e le conseguenze. Commovente e provocante a un tempo, questo volume offre una prospettiva affascinante della storia e degli eventi che hanno portato al mondo che viviamo oggi. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Mazzini Ubaldo; Scaramuccia A. (cur.) Publisher: Giacché Edizioni È un Ubaldo Mazzini pressoché sconosciuto il giovane autore di questi versi mordaci, che si firma 'Gamin', parola francese che indica il monellaccio impertinente. Pubblicate sui periodici locali 130 anni fa, le 'rime irriverenti' testimoniano anche la passione politica e la 'verve' del grande intellettuale spezzino. Gli scritti giovanili del Mazzini sono firmati con quello pseudonimo che al lettore contemporaneo rivelava subito una presenza diversa, originale, distante da quella del tipico cronista dell'epoca poiché, tra i tanti meriti dell'Ubaldo figura anche quello di aver rappresentato sentimenti popolari diffusi elevandoli, pur nei toni scanzonati della satira, a pura poesia. Le 'rime irriverenti' del Mazzini, qui raccolte per la prima volta in un volume unico, sono introdotte da un ampio saggio di Alberto Scaramuccia sull'autore e la sua opera, a cominciare dall'origine dell'inconsueto nomignolo. Le 'rime' sono inquadrate sul piano metrico e stilistico con puntuale riferimento al contesto socio-politico del tempo e ci offrono un punto di vista inedito sulla Spezia di fine Ottocento. € 19,90
|
![]() ![]() Author: Mazzini Giuseppe; Balducci G. (cur.) Publisher: Bonanno Fede e Avvenire è un proclama che deve raccogliere e restituire fiducia alle forze disperse e scoraggiate della galassia dei dissidenti ostili all'assolutismo, insorti in ogni angolo di Europa per cause diverse, spesso perseguitati e sparsi dall'esilio anche oltre l'Atlantico, e deve convincere o convertire persone integrate nei regimi, al potere, persone che tra insoddisfazioni personali, dubbi etici e incertezze sul futuro, pure con attenzione lo leggeranno. Estranei al progetto di Mazzini sono sia i fondamentalisti giacobini che i moderati e i 'centristi' del tempo, simpatizzanti per il Juste-Milieu francese o per il liberalismo costituzionale. Mazzini li accusa di essere prigionieri di attendismi, legalitarismi e ricerche di compromesso paralizzanti, e di aver per questo seguito una strategia perdente che ha prodotto sfiducia e rassegnazione nell'opinione pubblica; per indicare la strategia dei suoi avversari adopera polemicamente lo stesso epiteto, 'la commedia dei quindici anni', utilizzato dai filoborbonici. Ai suoi interlocutori Mazzini, secondo una convinzione già espressa sulle pagine della giovine Italia, propone una nuova, unificante ed esaltante identità politica e religiosa di pionieri di una nuova epoca, in cui a fianco della libertà e dell'uguaglianza, il principio fondamentale regolatore dei rapporti sociali non sarà più il principio di fratellanza bensì quello di umanità. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2022 |
![]() ![]() Author: Mazzini Giuseppe; Montanari P. (cur.) Publisher: Mauna Loa Edizioni I fondamenti della Visione Mazziniana in tre dei massimi scritti di Giuseppe Mazzini: Agli Italiani, La Giovine Italia e Doveri dell'Uomo, accompagnati dalla introduzione critica di Paolo Montanari sul concetto di Europa e sulla questione femminile per Mazzini. Esponente di punta del patriottismo risorgimentale, Mazzini contribuì in maniera decisiva, con le sue idee e la sua azione politica, alla nascita dello Stato unitario italiano, mentre le sue teorie furono di grande importanza nella definizione dei moderni movimenti europei per l'affermazione della democrazia attraverso la forma repubblicana dello Stato. Di lui scrisse Carducci: 'Giuseppe Mazzini più che nessuno mai ebbe sublime, splendente, soleggiante la visione della terza Roma, non aristocratica, non imperiale, non pontificia, ma italiana'. E Klemens von Metternich: 'Ebbi a lottare con il più grande dei soldati, Napoleone. Giunsi a mettere d'accordo tra loro imperatori, re e papi. Nessuno mi dette maggiori fastidi di un brigante italiano: magro, pallido, cencioso, ma eloquente come la tempesta, ardente come un apostolo, astuto come un ladro, disinvolto come un commediante, infaticabile... € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Mazzini Giuseppe; Quaglieni P. F. (cur.) Publisher: Pedrini Pubblicare nel 150° della morte, i Doveri dell'uomo di Mazzini, curato da Pier Franco Quaglieni e con un inedito di Renzo De Felice sui rapporti tra Mazzini, Marx e il socialismo, rappresenta una scelta precisa. Offrire l'occasione per una riflessione sui doveri che Mazzini vedeva come premessa indispensabile per la realizzazione dei diritti. Questo messaggio di alto valore civile e morale di Mazzini appare molto attuale in un'epoca in cui i doveri sono quasi scomparsi e i diritti sembrano essere l'unica priorità. I doveri mazziniani implicano i valori della Patria e della famiglia, della solidarietà tra gli uomini, della dignità del lavoro, di un'idea di Europa anche oggi molto importante. Il libro di Mazzini fu durante e dopo il Risorgimento uno degli strumenti per 'fare gli Italiani', come diceva Massimo d'Azeglio, insieme al Cuore di De Amicis. Si tratta di un libro che dovrebbe tornare ad essere una lettura importante in tutte le scuole italiane, una lettura che nasce nell'Ottocento, ma guarda al presente e al futuro. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Besteghi L. (cur.); Campadelli A. (cur.); Mazzini C. (cur.) Publisher: Edizioni Pendragon 'Specialista in relazioni umane' era la definizione che Edelweis Cotti, psichiatra bolognese scomparso nel 1998, amava dare di se stesso. A tre anni di distanza, questo volume vuole ripercorrere le esperienze professionali di un uomo che seppe farsi amare ed apprezzare in tutti gli ambienti in cui operò. Per realizzare quest'opera i curatori - tutti collaboratori di Cotti, anche se in tempi diversi - hanno ricostruito in ordine cronologico la sua attività mettendo insieme, per ogni parte del volume, la descrizione e la valutazione delle diverse fasi del suo lavoro, una raccolta di documenti dell'epoca tra í più significativi (come testi di leggi, verbali di Consigli provinciali, lettere ecc.) e alcune testimonianze di pazienti e operatori che furono in contatto con lui. La ricchezza del materiale proposto rende il libro un importante strumento per comprendere la genesi e lo sviluppo di teorie che hanno segnato la storia della psichiatria in Italia. Postfazione di Giovanni Catti. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Bulli G. (cur.); Labanca N. (cur.); Mazzini E. (cur.) Publisher: Unicopli Il volume traccia i confini e le principali linee evolutive della diffusione e ricezione di nuove forme di intolleranza e razzismo nella cornice dei territori della Regione Toscana, con uno sguardo ampio anche alle tendenze nazionali e internazionali. I quattro saggi mirano ad illustrare e allo stesso tempo a riflettere sulle modalità attraverso le quali i segnali dell'esistenza di vecchie e nuove forme di intolleranza e discriminazione possano essere correttamente colti nelle loro manifestazioni contemporanee, compresi nella loro influenza nel panorama sociale e politico toscano, e contrastati nel rispetto di atteggiamenti formati attraverso un processo di strutturazione dell'opinione ragionato, informato e consapevole. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Mazzini Giuseppe; Severini M. (cur.) Publisher: Aras Edizioni Nel 1860, in un'Europa instabile e disuguale non dissimile all'attuale, Mazzini pubblicò il 'libretto', così lo definì, Doveri dell'uomo. Un messaggio costruttivo e progressista, laico e profondamente etico. Appare oggi attuale e vitale nel riaffermare il bisogno di un senso di appartenenza e coesione sociale laddove pesanti nubi di egoismo, edonismo e autoreferenzialità si addensano sul presente. Tale concretezza è anche la ragione della sua modernità, nonché della sua incredibile diffusione - ha venduto un milione di copie tra 1860 e 1960 - e dell'influenza che ha avuto in diversi angoli del pianeta. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Mazzini Giuseppe; Mastellone S. (cur.) Publisher: Feltrinelli Giuseppe Mazzini, nel corso del suo esilio londinese, pubblica sei articoli che vertono attorno alla democrazia, alle scuole di pensiero in cui si era articolato a quel tempo il movimento democratico europeo, ai diritti individuali dell'uomo. Scritti in inglese e apparsi dall'agosto 1846 all'aprile 1847 sul 'People's Journal', di questi interventi in Italia era nota solo la rielaborazione del 1852 a opera dell'autore stesso. Si tratta di testi pensati per raccontare il suo pensiero e il suo paese al pubblico del Regno Unito, e da essi si ricava la lungimiranza di Mazzini sulle principali questioni sociali, nonché un'idea di democrazia che doveva tradursi in una nuova forma di governo, di tipo repubblicano rappresentativo. 'Il suffragio, il progresso dell'industria, la crescita del benessere, l'associazione tra lavoro, intelligenza e capitale sono buone cose ed entreranno a far parte del futuro, o come applicazione, o come conseguenza della grande idea democratica che guida il mondo.' Nell'originale e provocatoria introduzione al volume Salvo Mastellone collaziona il testo dei due articoli di Mazzini dedicati al nuovo comunismo e quello del Manifesto di Marx ed Engels, lasciandone emergere uno straordinario e sotterraneo contrappunto teorico. I 'Pensieri sulla democrazia in Europa' costituiscono tuttora un testo vivo, cruciale e di sorprendente efficacia politica e inseriscono a pieno titolo Mazzini al centro del dibattito europeo sulla democrazia, assieme ai suoi protagonisti più illustri: Tocqueville, Blanc, Cabet, Proudhon. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Macchi Girolamo; Mazzini D. (cur.); De Gregorio M. (cur.) Publisher: Accademia Degli Intronati € 18,00
|
![]() ![]() Author: Mazzini F. (cur.) Publisher: Pacini Editore La Grande Guerra fu la prima guerra tecnologica di massa: tra il 1914 e il 1918 tutte le branche della scienza, dalla chimica alla psichiatria, e molti ritrovati della tecnica, dagli aeroplani alla fotografia, furono mobilitati nello scontro mondiale. La percezione della scienza e della tecnica, largamente positiva durante il lungo Ottocento, fu per la prima volta messa in discussione dai massacri tecnologici in trincea. Questo volume indaga come, durante il primo conflitto mondiale, l'immaginario della scienza e della tecnica fu difeso, adattato e in alcuni casi re-inventato, in un processo multimediale che coinvolse riviste illustrate, giornali, cinema, trattati accademici e memorialistica. In queste pagine sono narrati gli sforzi di scienziati, giornalisti, illustratori, registi, autorità statali e militari per negoziare il ruolo che la scienza avrebbe dovuto avere nella guerra, nel dopoguerra e, soprattutto, nella percezione della società civile. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Mazzini R. (cur.) Publisher: Rusconi Libri Un itinerario alla scoperta dei più grandi oratori e persuasori di tutti i tempi e di come le loro parole abbiano influito sulla storia. Questo libro, che esordisce con il celebre discorso di Pericle agli Ateniesi nel 430 a.C., presenta i più memorabili, appassionati e influenti discorsi pronunciati da uomini di stato, politici, scrittori e intellettuali: dalle parabole di Gesù alla predicazione di Maometto, dal discorso di papa Urbano II per indire la prima crociata alle vibranti parole pronunciate dalla regina Elisabetta mentre passa in rassegna le truppe schierate in attesa di affrontare Filippo di Spagna; fino ad arrivare alle più eminenti figure del mondo moderno: Churchill, Mussolini, Martin Luther King, Mandela, Reagan e infine Obama. Ogni discorso è accompagnato da una sintesi cronologica che inquadra la vita dell'oratore, e da un approfondimento che contestualizza storicamente il discorso stesso, esaminandone l'impatto emozionale e le conseguenze. Commovente e provocante a un tempo, questo volume offre una prospettiva affascinante della storia e degli eventi che hanno portato al mondo che viviamo oggi. € 18,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Mazzini A. (cur.) Publisher: Studium Nell'occasione del 90° anniversario, la casa editrice Studium ripercorre la sua storia raccogliendo in un elenco curato ed annotato tutti i titoli usciti dal 1927, e corredandolo di un saggio storico che individua quattro grandi tratti nella strada finora percorsa. Il primo è quello delle origini, che si manifestano in seno al movimento universitario cattolico, la Fuci. Il secondo è quello del Movimento Laureati di Azione Cattolica, di cui Studium diviene espressione, che giunge fino al Concilio Vaticano II. Il terzo è quello post-sessantottino, ma anche post-conciliare, con le sue provocazioni intellettuali, con l'affermarsi di una secolarizzazione inattesa e galoppante, con la fine del cordone ombelicale con la Fuci e con il Movimento Laureati. A questo punto l'Editrice si trova, suo malgrado, ad affrontare la più generale crisi dell'industria editoriale. Fu in questo contesto che Papa Montini, fondatore di Studium, chiese ai bresciani dell'Editrice La Scuola di intervenire a 'salvare' la sua creatura romana, mai dimenticata nelle sue attenzioni intellettuali e nei suoi affetti. L'ultima fase, che si spinge fino all'oggi, vede quindi rinsaldarsi i legami con la realtà cattolica bresciana, già consolidati grazie alla presenza pluridecennale della Editrice La Scuola, con l'ingresso nella compagine societaria, anche dell'Opera per l'educazione cristiana e della Fondazione Tovini, e di altre realtà istituzionali da sempre vicine come la Diocesi di Bergamo e la Libera Università Maria Ss. Assunta-LUMSA. Una nuova strada, che è ancora agli inizi, recentemente irrobustita, nel 2 € 39,00
Scontato: € 37,05
|
![]() ![]() Author: Cavarocchi F. (cur.); Mazzini E. (cur.) Publisher: Viella L'attività di soccorso prestata agli ebrei presenti a Firenze dal settembre 1943 all'estate del 1944 fu gestita dalla Curia arcivescovile e mostra, a uno studio attento, caratteristiche del tutto peculiari nel contesto nazionale: l'immediato coinvolgimento del cardinale Dalla Costa permise di costruire una solida rete di assistenza e protezione composta da conventi, istituti religiosi ed esponenti della Chiesa fiorentina; decisiva fu anche l'interazione tra strutture ecclesiastiche e Delasem, l'organizzazione ebraica attiva a Firenze come altrove e entrata in clandestinità dopo l'8 settembre. Particolare attenzione è dedicata ai processi memoriali che hanno dato forma al racconto delle persecuzioni antiebraiche e dei molteplici percorsi di sopravvivenza. La parte conclusiva del volume presenta infine 42 schede sui conventi, gli istituti e le parrocchie che ospitarono ebrei italiani e stranieri, contribuendo alla mappatura della mobilitazione ecclesiastica nell'attività di assistenza. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
2017 |
![]() ![]() Author: Mariuzzo A. (cur.); Mazzini E. (cur.); Mores F. (cur.) Publisher: Edizioni ETS 'I temi dei saggi riuniti qui rispecchiano le questioni principali emerse durante i corsi tenuti dallo studioso. Daniele Menozzi ha rimarcato la scientificità del sapere storico e il metodo rigoroso su cui esso si fonda. Le fonti, il loro utilizzo e la loro interpretazione sono state sempre al centro dell'insegnamento di Menozzi, che ha sempre incoraggiato i suoi allievi a praticare il mestiere con quella pazienza richiamata nel titolo del volume. Ma le fonti da sole non bastano: è questa una delle fondamentali lezioni apprese ai corsi di storia contemporanea della Scuola Normale. La totalità, vera o presunta, implica sempre una selezione; nessuna domanda posta ai documenti è valida se essa non viene fatta reagire con i vuoti che ogni documento divenuto fonte reca con sé. Ai corsi di Daniele Menozzi, molti di noi hanno appreso che i dilemmi e i silenzi non son solo parte del titolo di uno dei più importanti libri di storia degli ultimi vent'anni.' (Dalla Nota introduttiva) € 27,00
|
![]() ![]() Author: Mazzini F. (cur.) Publisher: Orthotes La prima guerra mondiale scoppia all'apice della 'seconda rivoluzione industriale'. Nel giro di poco più di cinquant'anni invenzioni quali il telefono, l'illuminazione elettrica e l'automobile moderna cambiarono la vita di buona parte della popolazione occidentale. Al contempo invenzioni meno quotidiane ma non meno importanti, quali la mitragliatrice, l'aeroplano e il sommergibile rivoluzionarono le modalità con le quali la guerra sarebbe stata combattuta. È dolorosamente ironico che il lungo Ottocento, il Secolo del Progresso, si chiuda nel massacro tecnologico che fu la prima guerra mondiale. Nel fango delle trincee non si infranse soltanto un'idea della guerra come impresa nobile, eroica, gloriosa, ma anche la convinzione che scienza e tecnica fossero necessariamente positive e inevitabilmente volte al miglioramento della condizione umana. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Beller Steven; Mazzini E. (cur.) Publisher: Il Mulino Se l'odio per gli ebrei e il giudaismo segna la civiltà occidentale fin dai tempi dell'Impero romano, l'ideologia e la politica antisemita sono un fenomeno che si sviluppa nel corso dell'Ottocento, in particolare nell'Europa centrale. È questo antisemitismo moderno a sfociare tragicamente nella Shoah. Oggi, il rischio di un ritorno dell'antisemitismo sta nella ripresa dei nazionalismi esclusivisti, che non tollerano e negano le differenze. € 13,50
Scontato: € 12,83
|
2016 |
![]() ![]() Author: Mazzini Giuseppe; Urbinati N. (cur.); Recchia S. (cur.) Publisher: Castelvecchi Un'affermata political theorist, Nadia Urbinati, e uno studioso di Relazioni internazionali, Stefano Recchia, hanno raccolto in questo volume i lavori fondamentali di Giuseppe Mazzini, che affrontò con incredibile lungimiranza temi quali la democrazia e l'autodeterminazione dei popoli. Secondo gli autori, l'originalità del pensiero di Mazzini fa sì che la sua importanza sia comparabile a quella di altre fondamentali figure politiche dell'Ottocento come Bakunin e Marx. Precursore dell'idea di un'Europa unita, fu un geniale testimone e interprete delle passioni politiche che animarono il XIX secolo, e uno dei personaggi più carismatici e controversi del Risorgimento italiano. Gli scritti raccolti in 'Cosmopolitismo e nazione' confermano la grande modernità della sua visione filosofico-politica, in cui viene mostrato come l'aspirazione universale alla libertà degli esseri umani, l'eguaglianza e la pace possano realizzarsi solo attraverso una visione del mondo basata sul pacifismo e sulla liberal-democrazia, tra nazioni indipendenti che abbiano sviluppato al loro interno istituzioni democratiche. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Mazzini V. (cur.) Publisher: C&P Adver Effigi 'Ci avvicinavamo ora alla città... e il paesaggio assumeva a poco a poco un aspetto più gradevole, se mi è permesso dirlo, più civilizzato. Certo, anche qui gli ampi pascoli, i rari campi di cereali, la mancanza di abitazioni e gli ulivi abbandonati facevano pensare al terribile dominio delle esalazioni mortali, ma il suolo è verde e fiorito, la strada costeggiata da entrambi i lati da alberi, che splendono nel pieno rigoglio del primo fogliame primaverile. Presto emergono dalla pianura i bastioni della città, coperti di viali trasformati in passeggiate. Costava fatica immaginarsi che questo luogo ameno, come adagiato in un verde fresco, fosse uno dei più malfamati della penisola.' (Otto Speyer) € 36,00
Scontato: € 34,20
|
![]() ![]() Author: Pecci Giovanni Antonio; De Gregorio M. (cur.); Mazzini D. (cur.) Publisher: Accademia Degli Intronati € 45,00
|
![]() ![]() Author: Pelli Giovanni Antonio; De Gregorio M. (cur.); Mazzini D. (cur.) Publisher: Accademia Degli Intronati € 45,00
|
||
2015 |
![]() ![]() Author: Pecci Giovanni Antonio; De Gregorio M. (cur.); Mazzini D. (cur.) Publisher: Accademia Degli Intronati € 45,00
|
![]() ![]() Author: Mazzini Miha; Obit M. (cur.) Publisher: Galeb € 15,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Pecci Giovanni Antonio; De Gregorio M. (cur.); Mazzini D. (cur.) Publisher: Accademia Degli Intronati € 45,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Sabattani C. (cur.); Mazzini A. (cur.) Publisher: Comune di Imola € 25,00
|
![]() ![]() Author: Mazzini Giuseppe; Beltrami L. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura € 68,00
Scontato: € 64,60
|
2011 |
![]() ![]() Author: Mazzini Giuseppe; Benvenuto B. (cur.); Colombo A. (cur.) Publisher: Mursia Figura che ancora oggi si presta a letture opposte quando non contraddittorie, la personalità di Giuseppe Mazzini, in questa rapida antologia, è ricostruita con particolare attenzione agli aspetti europei della sua azione e del suo pensiero. Primula rossa e autentico incubo per i governi reazionari dell'età della Restaurazione, l'agitatore genovese, nell'arco di una vita completamente dedita alla causa italiana, incarna al massimo grado il cambio di marcia che all'inizio degli anni Trenta si verifica tra i patrioti italiani, quando i troppi attendismi e gli altrettanti particolarismi della fase iniziale del Risorgimento nazionale lasciano libero campo a scelte più radicali e quindi unitarie. Consapevole dello stretto legame fra la dimensione nazionale e quella internazionale, Mazzini è quasi da subito convinto che il successo della rivoluzione non può prescindere da un contesto favorevole. Si tratta di affiancare alla rivendicazione di un nostro primato una sorta di nobile gara fra popoli del vecchio continente, da intendersi, però, in termini collaborativi e non antagonistici. È un'impostazione segnatamente democratica della questione nazionale. Il carattere aperto della sua riflessione politica si coglie bene nell'insieme degli scritti del genovese. € 17,00
|
![]() ![]() Author: Mazzini Giuseppe; Panerini A. (cur.) Publisher: Claudiana Nel pensiero di Giuseppe Mazzini (1805-1872), la religione occupa un posto centrale ed è strettamente legata, tramite il disegno provvidenziale, alla lotta politica per l'Unità d'Italia. La sua concezione religiosa e la sua profonda spiritualità emergono con chiarezza nei quattro saggi proposti in questo volume, risalenti al periodo 1832-1870, che sostanzialmente racchiude l'intero arco della sua vita attiva. Vi emergono con chiarezza molti temi chiave del pensiero mazziniano: la critica del papato, che ostacola l'unificazione e l'indipendenza della nazione oltre che l'emancipazione civile e religiosa del popolo; lo stretto nesso tra religione e politica e, contemporaneamente, la distinzione tra potere politico e potere spirituale; gli ideali democratici e repubblicani, la religione del Progresso... € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Author: Cattaneo Carlo; Mazzini Giuseppe; Ceccutti C. (cur.); Tivelli L. (cur.) Publisher: Rubbettino L'attenta selezione dei curatori ci propone le idee, i pensieri e le pagine più attuali di un grande pensatore ancora poco conosciuto al grande pubblico, come Carlo Cattaneo e del ben più noto Apostolo genovese, il cui pensiero è stato 'tirato per le bretelle' dagli interpreti più vari e spesso frutto di vulgate contraddittorie. Il risultato è un libro scritto da due protagonisti del Risorgimento, che però parla, con ricchezza di attualità, agli italiani del Duemila. E così il lettore, rileggendo pagine ben selezionate di Cattaneo sul federalismo, può attingere spunti e idee di grande attualità per valutare l'acciaccato e confuso processo federalista (ma è davvero tale?) oggi in fieri. Analogamente, da Mazzini potrà cogliere l'attualità di una certa idea dell'Italia in Europa o, in tempi in cui molti si abbarbicano solo ai diritti (o pretesi tali), cogliere il senso di quella 'religione dei doveri' di cui oggi il Paese ha più che mai bisogno. Prefazione di Francesco Nucara. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() |
![]() |
![]() |
|