book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Leone De Castris Pierluigi ( Libri  su Unilibro.it Libri di Leone De Castris Pierluigi su Unilibro.it )

2025

Leone De Castris Pierluigi Title : Francesco Laurana
Author: Leone De Castris Pierluigi
Publisher: artem

Il titolo di questa monografia su Francesco Laurana potrebbe a tutti gli effetti essere - parafrasando quello di un celebre libro di Ferdinando Bologna - Napoli e le rotte mediterranee della scultura, da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico. La figura dello zaratino Laurana rappresenta infatti una sorta di antidoto al rischio ricorrente di leggere gli sviluppi della scultura nella Napoli aragonese dentro lo schema di una progressiva anche se faticosa adesione alle conquiste del Rinascimento toscano e centro-italiano. Le sue opere e i suoi spostamenti tracciano piuttosto un itinerario fisico e culturale tutto mediterraneo, che collega la sua formazione e le sue origini 'adriatiche', tra Zara, Venezia e Ragusa, alla sua crescita e maturazione nel Meridione aragonese, poi nella Provenza angioina, nella Sicilia anch'essa aragonese, e di nuovo a Napoli e in Provenza, pur senza mai trascurare il confronto con le esperienze centroitaliane e il contatto con l' Urbino dei Montefeltro, di Luciano Laurana e di Piero della Francesca. Un viaggio magistrale, profondo nella scultura del Rinascimento mediterraneo della Corte di Aragona, tra Napoli, Sicilia, Adriatico, Provenza Angioina, Urbino dei Montefeltro, oltre i confini del modello toscano
€ 48,00     Scontato: € 45,60

Leone De Castris Pierluigi Title : Confronto. Studi e ricerche di storia dell'arte europea (2024). Vol. 7
Author: Leone De Castris Pierluigi
Publisher: Editori Paparo

La rivista 'Confronto. Studi e ricerche di storia dell'arte europea', fondata nel 2000 da Ferdinando Bologna, esce dal 2018 con cadenza annuale e in una nuova serie diretta da Pierluigi Leone De Castris, dotata di un comitato scientifico internazionale, di abstract in inglese e di un sistema di Peer Review. Dal 2023 è rivista di fascia A.
€ 40,00

Leone De Castris Pierluigi Title : Didier Barra e l'immagine di Napoli nel primo Seicento
Author: Leone De Castris Pierluigi
Publisher: artem

'Il Museo di San Martino, oltre a essere una straordinaria Certosa barocca, è soprattutto il museo per eccellenza della città, deputato alla conoscenza della sua storia e della sua immagine. Il luogo appropriato, dunque, a ospitare la mostra dedicata alla veduta di Napoli nel primo Seicento: un'esposizione ricca di novità, vòlta a ricostruire la figura del primo grande vedutista attivo a Napoli a inizio Seicento, il lorenese Didier Barra, distinguendola finalmente da quella di François de Nomé, suo compatriota, amico e collaboratore, che le fonti e gli studi hanno da sempre avuto difficoltà a separare da Barra, riunendoli infatti sotto il nome unico di «Monsù Desiderio». Grazie al confronto tra i dipinti e la produzione incisoria e cartografica, la mostra si propone inoltre di restituire a Barra il ruolo di vero e principale specialista della 'veduta a volo d'uccello', mettendo in luce la conoscenza reciproca e gli scambi intercorsi tra lui e i maggiori incisori e cartografi, anch'essi forestieri, attivi a Napoli nei primi decenni del Seicento (a cominciare dagli autori della celebre 'pianta Baratta'), e di comprendere meglio l'immagine della città negli anni dei viceré spagnoli e sino alla rivoluzione di Masaniello e alla peste del 1656, il suo sviluppo urbanistico e i quartieri, le strade, le chiese e i castelli che ne caratterizzavano l'aspetto di grande porto e di capitale del Viceregno.' (dal saggio di Pierluigi Leone de Castris, curatore della mostra)
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Leone De Castris Pierluigi; De Ruvo Francesca; Mazzaro Alessandra Monica Title : I figurini teatrali della Collezione Pagliara
Author: Leone De Castris Pierluigi; De Ruvo Francesca; Mazzaro Alessandra Monica
Publisher: artem


€ 39,00
2024

Leone De Castris Pierluigi Title : La chiesa e cappella di Santa Maria dei Pignatelli a Napoli. Ediz. illustrata
Author: Leone De Castris Pierluigi
Publisher: artem

'La Cappella Pignatelli, e gli studi qui raccolti, racchiudono in sé e possono dispiegare per il lettore e il visitatore attento un piccolo stratificato nucleo di storie che vanno ben al di là non solo di Napoli ma della stessa Europa [...] La sua presenza viva nello spazio da secoli definito cuorpo 'e Napule, il corpo di Napoli, assume la forza di una metafora che rappresenta una città non solo ricca di storia (capitale di un Regno, sede di famiglie 'glocali' come i Pignatelli) ma capace di inscriversi nei flussi relazionali e comunicativi della modernità in virtù di un sistema di segni che tutto il mondo riconosce immediatamente nella loro peculiare unicità: dalla musica alle arti, dalla gastronomia allo spettacolo, dalle istituzioni accademiche all'artigianato.' (dalla introduzione di Lucio d'Alessandro, Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Presidente della Fondazione Pagliara)
€ 72,00

Leone De Castris Pierluigi Title : Caravaggio a Donnaregina. La flagellazione. Ediz. a colori
Author: Leone De Castris Pierluigi
Publisher: De Rosa

Nel corso dei passati decenni e nelle tante mostre, anche napoletane, la Flagellazione è stata esposta accanto alle altre grandi opere dell'ultimo periodo di Caravaggio, a confronto con i dipinti dei maggiori caravaggeschi meridionali o a confronto con quelli d'analogo soggetto o con le copie da essa tratte, senza trascurare nemmeno i risultati, talora sorprendenti, dei restauri da essa subiti nel tempo e delle indagini diagnostiche eseguite per l'occasione. Il catalogo, che si apre con una presentazione di Eike Schmidt, nuovo Direttore del Museo di Capodimonte, propone I contributi di Pierluigi Leone De Castris e di Cristina Terzaghi.
€ 30,00     Scontato: € 28,50
2022

Leone De Castris Pierluigi Title : Aniello Falcone. Il Velazquez di Napoli
Author: Leone De Castris Pierluigi
Publisher: De Rosa

Aniello Falcone (1607-1656) è uno dei più grandi pittori napoletani della prima metà del Seicento; e tuttavia a lui non è mai stata dedicata sin qui una mostra e nemmeno uno studio monografico. Prendendo spunto dal restauro appena concluso del suo capolavoro, il Riposo nella fuga in Egitto del Museo Diocesano di Napoli, la mostra, curata da Pierluigi Leone de Castris, ambisce a riunire attorno ad esso oltre 20 sue opere, dalle tele di soggetto sacro alle battaglie e alle nature morte, e a ricostruire il suo percorso fra l'eredità di Caravaggio e la pittura, a Roma, dei 'bamboccianti' fiamminghi, degli artisti neoveneti e del grande pittore spagnolo Diego Velázquez.
€ 50,00     Scontato: € 47,50

Leone De Castris Pierluigi Title : Il legno degli angeli. Aniello Stellato e la scultura lignea nella Napoli di primo Seicento. Ediz. illustrata
Author: Leone De Castris Pierluigi
Publisher: artem

«La Napoli di primo '600 è ormai a tutti nota per ciò che riguarda la pittura, l'architettura o la scultura in marmo e in bronzo - da Caravaggio, Ribera e Stanzione sino a Fanzago, Lanfranco e Giordano - ma non lo è per nulla per quanto riguarda una produzione, quella delle sculture in legno intagliato, dipinto e dorato, che pure dové avere un'importanza notevole nel panorama artistico locale, ma sul cui apprezzamento ha forse pesato il legame più forte ed esplicito con le esigenze della Chiesa della Controriforma, lo stato di conservazione stesso dei manufatti, spesso resi illeggibili da strati di restauri di tipo devozionale, e l'identificazione distorta della scultura in legno come una forma di artigianato 'popolare'. Eppure agli inizi del '600 questa produzione doveva aver raggiunto livelli di qualità, inventiva e perizia tecnica tali da essere apprezzata ed esportata non solo in tutto il Viceregno, ma in molte regioni d'Italia e sino in Spagna e nelle 'Indie'; ed anche sotto il profilo dei costi uno dei suoi prodotti di maggior successo come un Angelo custode poteva allora costare quanto una buona pala d'altare. Il lavoro che qui si presenta ha l'obiettivo di rivalutare e riordinare su basi scientifiche e documentarie questo panorama e l'ambizione di ricostruire (a valle di vent'anni di studio negli archivi e sul territorio) le diverse botteghe d'intagliatori operosi in città e specie quella del maggiore fra essi, Aniello Stellato, ritessendo così le fila d'una storia sin qui ritenuta 'minore', dall'organizzazione corporativa delle botteghe sino al mercato della devozi
€ 40,00     Scontato: € 38,00
2021

Leone De Castris Pierluigi Title : La pittura del Quattrocento a Napoli 1400-1458. Da Ladislao d'Angiò-Durazzo ad Alfonso d'Aragona. Ediz. illustrata
Author: Leone De Castris Pierluigi
Publisher: artem

La storia, per molti versi ancora sconosciuta, di un'altra Italia e di un altro Rinascimento rispetto al modello egemone e caratterizzante di quello toscano e centro italiano, sin da Vasari visto ed esaltato come la necessaria premessa alla perfezione della maniera moderna, di Raffaello e di Michelangelo. Un'altra Italia non solo sotto il profilo culturale, ma anche politico, distinta dai comuni e le signorie del resto della penisola dall'essere intanto un Regno, l'unico Regno d'Italia, e poi dal fatto d'essere retta da una dinastia dapprima franco-provenzale, gli Angiò, e poi iberica, gli Aragona, e d'essere dunque parte integrante, nell'uno e nell'altro caso, d'un più vasto dominio d'ampiezza mediterranea ed europea. Questa dimensione politica e culturale più europea che italiana e questa natura mediterranea e prevalentemente marittima delle rotte culturali sono particolarmente evidenti - più ancora che non negli aspetti linguistici o letterari - proprio nella produzione figurativa, e in particolar modo nella pittura del primo sessantennio del secolo, cui è dedicato il primo dei due volumi di un'opera che ambisce a fornire un quadro nuovo, aggiornato ed esauriente della produzione dell'intero secolo. [Pierluigi Leone de Castris]
€ 45,00     Scontato: € 42,75
2019

Ceriana Matteo; Catalano Dora; Leone De Castris Pierluigi Title : Rinascimento visto da Sud. Matera, l'Italia Meridionale e il Mediterraneo tra '400 e '500. Ediz. illustrata
Author: Ceriana Matteo; Catalano Dora; Leone De Castris Pierluigi
Publisher: artem

'Ma chi l'ha detto che il rinascimento sia stato soltanto un affare del centro e del nord? Proviamo a cambiare prospettiva, a partire dal sud. Dalle sponde di quel mediterraneo che è incrocio di culture e di civiltà, di gente e di arti, da sempre. Scopriremo un rinascimento diverso, che dialoga con Firenze, Milano, Roma e Venezia senza perdere la sua peculiarità. E sarà tutta un'altra storia.' A cura di Dora Catalano, Matteo Ceriana, Pierluigi Leone de Castris e Marta Ragozzino, una rilettura inedita, finalmente, di uno dei periodi più intensi e complessi del nostro paese, oltre duecento opere dai più prestigiosi Musei italiani ed europei, ritratti, sculture, mappe, portolani, in un gioco di rimandi, interconnessioni, osmosi di lunga durata. I viaggi degli artisti e dei manufatti celebri e meno noti, organizzati in nove grandi sezioni tematiche, documentano la fioritura artistica e culturale dei territori meridionali a cavallo tra quattrocento e cinquecento, una storia meridiana, impregnata di contaminazioni culturali e scambi intensissimi lungo le sponde del grande mare, nel secolo speciale che ha dilatato, con la scoperta dell'America, l'orizzonte del mondo. Un focus mirato su Matera e la Basilicata - terra interna, defilata e montuosa ma affacciata su due mari, via di transito di popoli e culture, cerniera tra occidente e oriente - propone, infine, percorsi di conoscenza e valorizzazione attraverso opere tardogotiche e rinascimentali ancora in larga misura trascurate dagli studi e dal pubblico. Catalogo ufficiale della mostra centrale organizzata in occasione di 'Matera
€ 39,00
2018

Leone De Castris Pierluigi Title : Donnaregina Vecchia a Napoli. La Chiesa della regina. Ediz. illustrata
Author: Leone De Castris Pierluigi
Publisher: De Rosa

La chiesa vecchia di Santa Maria Donnaregina a Napoli, eretta per volontà di Maria d'Ungheria, regina consorte di Carlo II d'Angiò, è l'esempio meglio conservato e meno modificato di un organismo ecclesiale di età angioina. Storia, origini e trasformazioni della chiesa e del monastero; la figura della regina Maria e il suo sepolcro scolpito dal senese Tino di Camaino; e poi l'originale architettura di questa chiesa monastica e la pittura napoletana del Trecento; la decorazione a fresco che ricopre le pareti e le opere d'arte che l'arricchirono nel corso dei secoli, prima della costruzione della nuova chiesa barocca che l'avrebbe sostituita; il magnifico soffitto rinascimentale in legno intagliato, dipinto e dorato e i pavimenti maiolicati, gli affreschi e le sepolture che non più soltanto la regina, ma ormai le varie badesse e i vari membri di alcune famiglie nobili napoletane vollero far realizzare nell'antica 'chiesa della regina'. A conclusione un'ampia bibliografia.
€ 50,00

Leone De Castris Pierluigi Title : Sculture in legno medioevali nella penisola sorrentino-amalfitana. Ediz. a colori
Author: Leone De Castris Pierluigi
Publisher: Longobardi

'La Campania è una regione ricchissima di sculture in legno d'età medioevale; forse persino più dell'Abruzzo - la cui produzione di statue lignee intagliate è per altro molto meglio nota e studiata - e per certo assai più di tutte le altre regioni (...) La ricerca che qui si propone non è certo la risposta a queste lacune; piuttosto un'altra tappa di questo percorso. Si è scelto di lavorare su un territorio abbastanza circoscritto, non su tutta la regione, e nemmeno su Napoli - che fra tutti i centri è quello più indagato -, ma invece su un'area molto vicina a Napoli e insieme a Salerno, che è ancora molto ricca - lo vedremo - di sculture in legno e che sin qui non è stata però ancora indagata come invece meriterebbe, l'area della Costiera, sia nel suo versante sorrentino, sia in quello amalfitano (...). Le sculture in legno intagliato e dipinto - sebbene nel recente passato e ancor oggi talora trascurate nel loro valore storico e culturale per la loro conclamata e prevalente natura di simulacri della devozione - possono contribuire, insieme con le architetture, i dipinti, le oreficerie o le sculture in pietra o in marmo, a restituirci questo spaccato così lacunoso e però così ricco di vita religiosa, sociale, e allo stesso tempo di vita artistica e produttiva, che dové animare i centri della Costiera in età sveva ed angioina. Lo scopo dei capitoli che seguono è quello di recuperarne - luogo per luogo - gli esempi ancora esistenti e di ricostruirne i caratteri ed eventualmente i legami reciproci dentro il quadro più complessivo della scultura lignea campana e meridionale.'
€ 30,00
2017

Leone De Castris Pierluigi Title : Andrea Sabatini da Salerno. Il Raffaello di Napoli
Author: Leone De Castris Pierluigi
Publisher: artem

'Il biografo settecentesco Bernardo De Dominici dedicò ad Andrea Sabatini da Salerno una lunga e dettagliata biografia ad apertura del secondo tomo delle sue 'Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani'. Assurto dapprima a 'condiscepolo' e poi ad allievo diretto del Sanzio -, la sua canonizzazione dunque a vero 'Raffaello' di Napoli nelle parole del biografo settecentesco, e ancora il suo precoce recupero critico nel secondo Ottocento (...) fanno di Andrea un caso a sé stante dentro quella che Giovanni Previtali definiva la 'questione meridionale', dentro cioè a quell'ombra lunga di appannamento, svalutazione e ignoranza che ha coperto sino ad anni recenti, e in parte ancora copre, le vicende artistiche del secolo forse più sfortunato nella conoscenza della storia dell'arte del meridione d'Italia.' (L'autore)
€ 40,00
2013

Leone De Castris Pierluigi Title : Pietro Cavallini. Napoli prima di Giotto. Ediz. illustrata
Author: Leone De Castris Pierluigi
Publisher: artem

Prima di Giotto e Simone Martini, tra Due e Trecento, Pietro Cavallini è il pioniere di un'apertura convinta all'arte nuova dell'Italia centrale che, nel passaggio di secolo, andava sempre più a caratterizzare le scelte figurative del meridione angioino. L'artista romano giunge alla corte degli Angiò nel 1308, durante il regno di Carlo II e Maria d'Ungheria: i cicli a fresco della Cappella di Sant'Aspreno in Duomo e della Cappella Brancaccio in San Domenico Maggiore aiutano a comprendere come il suo stile si evolva in direzione di un senso dello spazio più moderno e veridico, in un confronto sempre più ravvicinato con Giotto. La qualità altissima di questi affreschi, la nascita in città di un vero e proprio gusto 'cavalliniano', l'imponente cantiere della decorazione murale della chiesa di Donnaregina, forse progettata dallo stesso Cavallini ma realizzata negli anni a seguire da suoi collaboratori, e ancora l'attività fra Roma e Napoli del suo seguace Lello da Orvieto, danno testimonianza del ruolo centrale dell'artista per la civiltà figurativa meridionale e la diffusione della nuova arte trecentesca italiana in una più vasta dimensione mediterranea ed europea.
€ 60,00
2012

Leone De Castris Pierluigi; Taddei F. (cur.) Title : Jacomart. Una crocifissione tra Valencia e Napoli. Ediz. italiana e inglese
Author: Leone De Castris Pierluigi; Taddei F. (cur.)
Publisher: Frascione Arte


€ 25,00
2009

Leone De Castris Pierluigi; Borrelli G. Giotto Title : Sculture in legno in Calabria dal Medioevo al Settecento. Ediz. illustrata
Author: Leone De Castris Pierluigi; Borrelli G. Giotto
Publisher: Editori Paparo


€ 50,00
2008

Leone De Castris Pierluigi; Pugliatti Teresa; Poso Regina; Guttilla M. (cur.) Title : Arte nel restauro, arte del restauro. Storia dell'arte e storia della conservazione in Italia meridionale
Author: Leone De Castris Pierluigi; Pugliatti Teresa; Poso Regina; Guttilla M. (cur.)
Publisher: Sciascia


€ 25,00
2007

Leone De Castris Pierluigi Title : Giotto a Napoli. Ediz. illustrata
Author: Leone De Castris Pierluigi
Publisher: Electa Napoli

'Per una storia dell'arte come quella a cui penso e in cui credo, capace di svelare in profondità non solo le singole congiunture, le dinamiche dei rapporti economici, lo sviluppo dei ceti e dei gruppi sociali, l'organizzazione del lavoro o gli aspetti materiali della produzione, ma anche il dibattito delle idee, il ruolo degli artisti stessi, la loro capacità e il loro modo di rispondere ai bisogni di rappresentazione e promozione dei singoli committenti, il soggiorno di Giotto a Napoli, la sua lunga attività al servizio del 're saggio', Roberto d'Angiò, e le opere di grande impegno da lui intraprese in città, oggi in gran parte perdute, rappresentano e configurano una sorta di caso campione, una sfida e insieme un paradigma.' (Pier Luigi Leone de Castris)
€ 75,00     Scontato: € 71,25
2003

Leone De Castris Pierluigi Title : Simone Martini. Ediz. illustrata
Author: Leone De Castris Pierluigi
Publisher: 24 Ore Cultura

Il volume è una monografia su Simone Martini che cerca di far emergere, nei fatti, nelle opere e nei documenti, il ruolo di questo artista legato alla sua città, al governo dei Nove e ai progetti politici di questo governo, un rapporto tale da promuoverlo da semplice destinatario di commesse artistiche a sorta di funzionario di una vera e propria 'politica d'immagine' cittadina, di un programma complesso e in chiave civica e antifeudale che congiunge la 'Maestà' del 1315 alla serie dei 'Castelli' dipinti per anni sulle pareti del Palazzo Pubblico.
€ 135,00
1998

Leone De Castris Pierluigi Title : Capolavori negati. Tesori d'arte del Comune di Napoli. Catalogo della mostra (Napoli, 1989)
Author: Leone De Castris Pierluigi
Publisher: Electa Napoli


€ 15,49


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle