![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Leonardi A. (cur.) Publisher: Liguori Può l'intelligenza artificiale diventare uno strumento in grado di ampliare le capacità dell'intelletto umano nello sviluppo di nuove metodologie di ricerca in ambito umanistico? E quale ruolo assumono l'intelligenza emotiva e le scienze cognitive nell'interpretazione dei testi letterari, in una società in cui gli algoritmi sembrano dominare sempre più la dimensione umana? Riflettendo su questi interrogativi e analizzando singole opere attraverso prospettive scientifiche, psicoanalitiche o di genere, ed esplorando l'impatto dell'ibridazione tra l'uomo e la macchina, i contributi raccolti in questo volume dimostrano come l'interdisciplinarità giochi un ruolo sempre più decisivo nell'arricchire la comprensione dei testi e nel promuovere nuove prospettive interpretative nella ricerca umanistica. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: De Leonardis M. (cur.); Zito A. (cur.) Publisher: Fondazione Pasquale Battista € 25,00
|
![]() ![]() Author: Leonardi A. (cur.) Publisher: Edipuglia € 22,00
|
![]() ![]() Author: De Leonardis M. (cur.); Scerrato A. (cur.) Publisher: Vanillaedizioni Questo volume nasce dalla volontà di documentare il lavoro svolto da Tito, tra il 1966 e il 2018, nel dar vita negli ambienti adiacenti al convento della Scala Santa a Roma ad uno spazio creativo alternativo, libero dalle logiche istituzionali e dal mercato tradizionale dell'arte. Un progetto che ha permesso la realizzazione del Parco delle sculture della Scala Santa, all'interno del giardino dei Passionisti situato nell'area archeologica Lateranense, non lontano da piazza Vittorio, a Roma, dove Mecenate aveva realizzato il suo parco bonificando l'area e lungo l'attuale via Merulana in cui si estendevano gli Horti Lamiani. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2023 |
![]() ![]() Author: Leonardi A. (cur.); Natale A. (cur.) Publisher: Pacini Editore Si parla spesso del Bardo di Stratford Upon Avon come di un ladro di storie. A lungo ci si è interrogati su quali fonti lo avessero ispirato prima che diventasse lui stesso fonte d'ispirazione per i quattro secoli a venire. Le storie shakespeariane continuano a viaggiare, mutare, rifiorire in nuove vesti che sembrano non stancare mai il pubblico. Questo testo parla di idee e di immaginazione, di trame sempre simili e sempre diverse in cui la mano di Shakespeare ricorda quella di Mida: ogni storia, pur nelle sue metamorfosi, si impreziosisce andando a contribuire al grande patrimonio che ancora oggi rende gli studi shakespeariani incredibilmente polifonici. Sei contributi, tre sulle fonti a cui il Bardo ha attinto e tre in cui è lui stesso a diventare fonte, costruiscono dei ponti narrativi che, nel collegare un'opera all'altra e un secolo all'altro, accompagnano il lettore attraverso quei percorsi di memorie e di reminiscenze, di echi e di intuizioni, che sempre conducono a Shakespeare e alle sue storie. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Dottorini D. (cur.); Faccioli A. (cur.); Leonardi E. (cur.) Publisher: Edizioni ETS L'immagine in Borges non è semplicemente simbolo o allegoria, allusione o metafora: essa agisce, diventa operazione di riscrittura e rilettura del mondo. Il lavoro borgesiano di ripensamento della tradizione estetica, filosofica e artistica occidentale costituisce un modello fondamentale per comprendere il secolo appena passato e il suo rapporto con la tradizione. La biblioteca, il labirinto, gli animali immaginari, i sognatori, gli uomini-memoria, i libri misteriosi, gli eruditi solitari, le mappe e le carte mobili, «la musica, gli stati di felicità, la mitologia, i volti scolpiti dal tempo, certi crepuscoli e certi luoghi, vogliono dirci qualcosa, o qualcosa dissero che non avremmo dovuto perdere, o stanno per dire qualcosa; quest'imminenza di una rivelazione, che non si produce, è, forse, il fatto estetico» (Jorge Luis Borges, «La muraglia e i libri», Altre inquisizioni). Con un racconto a fumetti di Milo Manara. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Leonardi A. (cur.); Petrillo S. (cur.) Publisher: Electa La singolare vicenda di un protagonista della scultura italiana come Leoncillo (1915-68) che ha attraversato i decenni centrali del Novecento, misurandosi con gli accadimenti e le trasformazioni di uno dei più drammatici periodi della storia. Frutto di un progetto avviato nel 2015 con il convegno nazionale omonimo svoltosi a Spoleto per i cento anni dalla nascita dello scultore, il volume raccoglie testimonianze, contributi critici e nuovi studi che restituiscono a tutto tondo la personalità di Leoncillo e rivelano la tensione e la stringente coerenza di tutta la sua produzione. Profondamente intrecciata al suo personale vissuto, la ricerca formale dell'artista si è dipanata in un dialogo serrato con i fatti ma anche con i grandi interrogativi dell'esistenza, trovando nella ceramica il materiale d'elezione. Leoncillo , pseudonimo di Leoncillo Leonardi (1915-68), fra il 1935 e il 1939 entra in contatto con gli artisti della Scuola romana e realizza, in chiave espressionistica, ceramiche colorate di soggetto mitologico. Dal 1939 al 1942 dirige a Umbertide una manifattura di ceramiche. Nel 1944 realizza 'Madre romana uccisa dai tedeschi', considerata dalla critica il suo capolavoro, in cui il linguaggio espressionista è sviluppato nel senso di una scomposizione plastica dei volumi che già prelude al neocubismo del dopoguerra. Alla metà degli anni cinquanta abbandona la semplificazione cubista per volgersi a esperienze informali, pur conservando un'estrema attenzione per la materia usata e le sue proprietà espressive. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Leonardi N. (cur.); Nardi A. (cur.) Publisher: Aracne (Genzano di Roma) La raccolta di saggi si incentra principalmente sugli aspetti linguistici della comunicazione d'impresa, sia quelli legati alle problematiche propriamente terminologiche e testuali sia quelli riguardanti elementi morfosintattici e pragmatici. La comunicazione si realizza nell'impresa con modalità e per finalità diverse in uno spettro di variabili che determinano impieghi e attualizzazioni specifiche: in molti casi la lingua è strettamente connessa a modalità comunicative che utilizzano altre forme mediali - in particolare online e audiovisive -, dando vita a una dimensione semiotica più articolata. Le riflessioni e gli studi raccolti mettono in evidenza prospettive che possono contribuire in maniera saliente al potenziamento e alla valorizzazione della comunicazione d'impresa. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Derosa L. (cur.); Leonardi A. (cur.) Publisher: Edifir Il volume accompagna la mostra omonima, allestita nel Salone degli Affreschi dell'attuale Palazzo Ateneo (28 febbraio-24 aprile 2020), in origine sede dell'antico Museo Provinciale. L'iniziativa è centrata sul momento formativo di un'Istituzione che, indagata 'dentro', 'intorno' e 'fuori' a un contenitore divenuto dal 1928 di matrice esclusivamente archeologica, in realtà ha giocato in origine un ruolo di rilievo per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico meridionale. Nell'ambito del largo e spesso difficile quadro nazionale postunitario, il Museo Provinciale di Bari si è dimostrato così un punto di riferimento sia per quanto concerne la 'riscoperta' del Medioevo, sia per quanto attiene le direttrici del collezionismo e della connoisseurship di Età Moderna. Ponendo sempre al centro dell'attenzione il manufatto artistico, la ricerca è stata supportata da una sistematica ricognizione documentaria che restituisce il museo barese quale snodo capace di attrarre l'attenzione di un'ampia platea di studiosi. Tra questi, si contano personalità di formazione e cultura mitteleuropea come Martin Wackernagel, allievo di Heinrich Wölfflin e in Puglia al seguito di un esperto medievista come Arthur Haseloff; conoscitori delle complesse problematiche figurative 'veneto-adriatiche' (dai Vivarini a Tintoretto) come Gustavo Frizzoni e Mario Salmi; sino a comprendere studiosi ed esperti frequentatori del mercato antiquario internazionale come Bernard Berenson, 'pellegrino di Puglia' ante litteram, nonché il suo amico e mecenate statunitense Edward Perry Worren. € 36,00
Scontato: € 34,20
|
![]() ![]() Author: Leonardi A. (cur.) Publisher: EDIFIR Il volume muove dal progetto di ricerca finanziato dal Dipartimento di Lettere, Lingue, Arti (LELIA) dell'Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro', Lanello mancante. Il Fondo De Beaumont-Bonelli dell'archivio fatta a Ruvo e le relazioni della Puglia storica con Roma e l'area padana (PI Andrea Leonardi). Esso abbraccia un orizzonte ampio che si mostra paradigma di quei diversi rami proiettati in una dimensione 'italiana', tra Campania, dove si insediarono i membri della famiglia di più diretta filiazione pugliese, Sicilia, Lombardia, l'area umbro-toscana, Piemonte e, ovviamente, Roma. Gli ultimi due ambiti, va da sé, di maggiore visibilità, considerate le aperture in direzione della componente più colta della corte papale, dovute in special modo al nipote di Pio V Ghislieri, il domenicano Michele Bonelli (1541-1598) noto come il 'cardinale Alessandrino'. In lui la discendenza pugliese volle riconoscere un illustre antenato: lo fece dagli anni immediatamente successivi alla sua scomparsa e continuò a farlo sino àl quarto decennio dell'Ottocento. Lindagine ha preso l'abbrivio dalle carte, inedite, che fanno parte di un complesso documentario aggregato all'archivio privato della famiglia Jatta, meritoriamente conservate dai discendenti di Giovanni e di Giulio Jatta. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Pepe A. (cur.); Leonardi S. (cur.) Publisher: Futura Editrice A quaranta anni dalla nascita dell'IRES, nell'ambito di un programma triennale rivolto alle diverse attività dell'Istituto, la Fondazione Giuseppe Di Vittorio con questo volume valorizza l'attività del settore della ricerca. La pubblicazione, dedicata a Lorenzo Birindelli, si sviluppa in capitoli specifici curati da diversi ricercatori della Fondazione che approfondiscono il tema della contrattazione. L'Annale prevede anche importanti contributi esterni e una postfazione di Giuliano Amato, primo presidente dell'IRES-CGIL. La Fondazione Giuseppe Di Vittorio è l'istituto nazionale della CGIL per la ricerca storica, economica, sociale e della formazione sindacale. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Leonardi A. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Lorusso R. (cur.); De Leonardis A. (cur.); Ferrari R. (cur.) Publisher: La Torre Editrice Libertà e verità restano le colonne portanti per una vita autentica, basata sulla tolleranza e sul rispetto dell'alterità e sulla condivisione profonda di individualità differenti, essenzialmente uniche. Risulta necessario per intraprendere percorsi di maturità, aiutare a fare verità nella propria vita cercando di incarnare e integrare i propri ideali, sentimenti e atteggiamenti nelle decisioni concrete conducendo ad un senso di liberazione. Per ottenere questa integrazione la persona deve coltivare e perseguire attivamente l'amore per la verità con desiderio e impegno, e vivere secondo ciò che si è riconosciuto come vero, affrontare le situazioni concrete della vita con un atteggiamento soggettivo di onestà, imparzialità e integrità. € 18,50
Scontato: € 17,58
|
![]() ![]() Author: Alighieri Dante; Chiavacci Leonardi A. M. (cur.) Publisher: Mondadori Il capolavoro assoluto della nostra letteratura, l'opera che ha fondato la lingua italiana. Una creazione poetica di assoluta novità, versi di potenza e dolcezza inaudite che scolpiscono indelebilmente nella mente del lettore ritratti di personaggi e immagini di straordinaria forza suggestiva. È questo la Divina commedia dantesca, un poema che, quanto più lo leggiamo e rileggiamo, quanto più tempo passa a separarci dall'epoca in cui fu composto, e tanto più sembra avere cose da dirci. Un libro che, come ha scritto Eugenio Montale, ci insegna come «la vera poesia abbia sempre il carattere di un dono», reso disponibile al pubblico in un'edizione dal rigoroso commento, curato da Anna Maria Chiavacci, grande esperta di Dante, e dai ricchi apparati critici, comprendenti glossario e rimario, due utili strumenti per orientarsi nel vasto mondo dantesco. € 200,00
Scontato: € 190,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Leonardi Claudio; Bartolomei Romagnoli A. (cur.); Menestò E. (cur.) Publisher: Fondazione CISAM Il volume raccoglie 24 contributi che attestano l'interesse di Claudio Leonardi per la profezia nel medioevo e nel tempo immediatamente successivo. Per Leonardi quella profetica fu una dimensione essenziale della autocoscienza medievale. Anche in questa prospettiva egli riuscì a dimostrare come il fenomeno profetico avesse caratteristiche essenzialmente storiche, perché «la profezia è, per tradizione cristiana, un carisma, cioè un particolare dono di Dio e, in quanto tale, è storicamente conoscibile». «La profezia è un parlare alla storia con le parole della storia». La parola è data da Dio al profeta per il bene della Chiesa, in particolare per l'annuncio della fede. La parola profetica riguarda, quindi, la condotta del cristiano nella storia ed è, pertanto, rivolta al popolo e ai potenti perché operino nel modo migliore. Per questo la parola del profeta sfiora sempre la politica. € 36,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Leonardi N. (cur.); Nardi A. (cur.) Publisher: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata Il mondo dell'impresa e quello scientifico-accademico sono caratterizzati da competenze e pratiche diverse. Essi convergono, tuttavia, in questo volume improntato a un'ottica plurilinguistica e multidisciplinare che vuole mettere a confronto approcci e metodologie applicative diverse. Il fulcro è posto in modo particolare sull'interrelazione delle discipline linguistiche con quelle economico-imprenditoriali per fornire risposte adeguate ai bisogni comunicativi più attuali. € 16,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Ianes A. (cur.); Leonardi A. (cur.) Publisher: Il Mulino In oltre 130 anni di storia della cooperazione si sono affermati in Italia diversi modelli mutualistici, molti dei quali si sono dimostrati non soltanto efficaci in ambito locale, ma capaci di offrire spunti di riflessione anche per realtà che oggi vivono situazioni di potenziale sviluppo. Questo volume, frutto di una ricerca approfondita, rilegge in una prospettiva regionale la storia della cooperazione nel settentrione italiano, mettendone in luce i differenti modelli realizzati sotto il profilo organizzativo, merceologico e di orientamento ideale. Attraverso l'analisi storica, gli studiosi che si sono impegnati in questa iniziativa ripercorrono il lungo tragitto della cooperazione innestatasi nel tessuto economico e sociale dell'Italia del nord, individuando sia gli elementi di peculiarità, sia quelli di universalità che hanno costituito il carattere distintivo delle varie esperienze maturate. I diversi casi di studio sono preceduti da una sintesi interpretativa, dove i curatori del volume presentano una chiave di lettura sia comparativa che diacronica. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Author: Moore Jason W.; Barbero A. (cur.); Leonardi E. (cur.) Publisher: Ombre Corte Che i drammatici cambiamenti climatici degli ultimi decenni siano dovuti alle emissioni antropogeniche di gas serra è un fatto acclarato, che non suscita serie controversie se non da parte di qualche sparuta setta negazionista. Quali siano le conseguenze di tale situazione è invece oggetto di discussione. Sempre più spesso si sente parlare, nei circoli accademici ma anche sui mass media, di 'Antropocene'. Il premio Nobel per la chimica Paul Crutzen, che ha coniato il termine, intende con esso una nuova era geologica in cui le attività umane sono diventate il fattore determinante, decretando così la fine dell'Olocene. L'umanità come un tutto indifferenziato (e colpevole) da un lato, l'ambiente incontaminato (e innocente) dall'altro. Jason W. Moore rifiuta questa impostazione e parte dal presupposto che l'idea di una natura esterna ai processi di produzione non sia che un effetto ottico, un puntello ideologico su cui si è appoggiato il capitalismo. Al contrario, il concetto di ecologia-mondo rimanda a una commistione originaria tra dinamiche sociali ed elementi naturali che compongono il modo di produzione capitalistico nel suo divenire storico, nella sua tendenza a farsi mercato mondiale. Il capitalismo non ha un regime ecologico, è un regime ecologico. Sfruttamento e creazione di valore non si danno sulla natura, ma attraverso di essa - cioè dentro i rapporti socio-naturali che emergono dall'articolazione variabile di capitale, potere e ambiente. Si tratta dunque di analizzare la forma storica di questa articolazione - ciò che Moore chiama 'Capitalocene': il capitale come m € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2016 |
![]() ![]() Author: Alighieri Dante; Chiavacci Leonardi A. M. (cur.) Publisher: Mondadori Iniziato con ogni probabilità nel 1306-07, l'Inferno è la prima delle tre cantiche che compongono la Commedia dantesca. In questi trentaquattro canti il poeta racconta l'inizio del suo viaggio ultraterreno, a partire dallo smarrimento nella 'selva oscura', dove incontra il poeta latino Virgilio che sarà sua guida, giù giù per i diversi gironi, fino all'orrenda visione di Lucifero e quindi alla faticosa risalita 'a riveder le stelle'. Un itinerario nell'animo umano lungo il quale Dante incontra decine di indimenticabili personaggi, alle cui tristi vicende egli sa guardare con fermo giudizio ma anche con una suprema pietas che è forse il maggior segno del suo profondo atteggiamento di estrema modernità. € 15,50
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Decaria A. (cur.); Leonardi L. (cur.) Publisher: Sismel € 47,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: O'Connell Bill; Palmer Stephen; Leonardi A. (cur.); Ciuffardi G. (cur.) Publisher: Libriliberi La Terapia breve centrata sulla soluzione è un approccio molto diffuso nei paesi di lingua inglese, che si è dimostrato estremamente valido nel risolvere problemi relazionali e personali. A differenza degli approcci tradizionali, che tendono a essere centrati sul problema e a ricercarne le cause nel passato anche remoto, i professionisti che utilizzano la terapia centrata sulla soluzione preferiscono guardare al presente della persona e agli obiettivi che ciascuno si pone per il futuro. Fondato da Steve de Shazer e dal suo gruppo di terapia familiare breve di Milwaukee durante i primi anni ottanta, questo approccio pragmatico consente di risolvere in tempi brevi molte situazioni problematiche. Il manuale presenta contributi di vari autori che operano in ambiti differenti, ad esempio la cura della salute mentale, la scuola, i contesti lavorativi, per dimostrare come la metodologia e le tecniche centrate sulla soluzione possano essere efficaci e risolutive in diverse situazioni. Ciascun capitolo fornisce la descrizione di molti esempi pratici tratti dall'esperienza clinica dei vari autori, al fine di chiarire meglio i concetti e gli strumenti che sono alla base della terapia breve centrata sulla soluzione. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Zorzi G. (cur.); Leonardi A. (cur.); Canavero A. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Il volume intende presentare un quadro d'insieme del popolarismo politico trentino d'inizio Novecento; un quadro tanto ricco quanto complesso, caratterizzato da aspetti diversi, a volte distinti, sovente intrecciati fra di loro e in costante sviluppo nel tempo all'interno delle singole esperienze individuali e associazionistiche. Da una parte si delineano le principali componenti del contesto politico e storico-economico del tempo e dall'altra s'illustra il movimento cattolico trentino attraverso i profili biografici di suoi tredici protagonisti e le dialettiche attive al suo interno nel periodo considerato. Particolare evidenza è data alla figura di Alcide De Gasperi nei primi tre decenni del secolo e fino al 1926, delineandone il ruolo d'indiscusso protagonista sin dalle sue prime apparizioni sulla scena politica sia trentina sia, a guerra conclusa, italiana. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Leonardi A. (cur.) Publisher: Franco Angeli Per secoli l'acqua impetuosa di fiumi e torrenti di montagna è stata causa di disastrose alluvioni, ma ha rappresentato anche una risorsa importante per l'economia montana, irrigando i campi, azionando macchine idrauliche e consentendo il trasporto tanto del legname quanto di vari tipi di merci. A partire dalla fine del XIX secolo diede accesso a una fonte energetica che contribuì a ridurre il divario tra l'economia alpina e quella delle aree circostanti più sviluppate. Attraverso la produzione e distribuzione di energia idroelettrica trassero infatti impulso diverse attività economiche, con il conseguente miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni di montagna. La presenza di impianti di generazione idroelettrica ha però anche ridefinito diverse quinte del paesaggio alpino, segnandolo profondamente in diversi casi. Nel volume si pone la questione delle ricadute che quest'uso dell'acqua ha prodotto sulle comunità alpine che più di altre hanno dovuto sopportare il peso di significativi mutamenti, che non hanno semplicemente segnato il paesaggio, ma hanno inciso anche su una serie di attività che tradizionalmente erano praticate nei territori di montagna. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2013 |
![]() ![]() Author: Leonardi C. (cur.); Placanica A. (cur.) Publisher: Sismel La vicenda di Fozio, con la sua deposizione nel quarto concilio di Costantinopoli, ottavo ecumenico (869-870), e la riabilitazione dieci anni più tardi, rappresenta esemplarmente la complessità dei rapporti tra la Chiesa latina e le Chiese d'Oriente nell'alto medioevo. Gli atti, pervenuti in greco soltanto per riassunto, sono tramandati integralmente nella coeva traduzione latina di Anastasio, bibliotecario della Sede apostolica e intermediario dei rapporti ecclesiastici e culturali tra Roma e Bisanzio. La presente edizione si fonda principalmente sul manoscritto predisposto dagli amanuensi dello stesso Anastasio, che poi vi inserirono le correzioni da lui ordinate. Il confronto tra le due redazioni permette di seguire le fasi del lavoro del traduttore e la scrupolosa revisione cui egli sottopose la propria opera. € 127,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Bonoldi A. (cur.); Leonardi A. (cur.); Occhi K. (cur.) Publisher: Il Mulino Fra le principali acquisizioni della recente ricerca storico-economica vi è la consapevolezza che la natura delle istituzioni presenti in una determinata realtà e i tempi e i modi con cui esse si modificano può costituire sul lungo periodo un importante fattore di diversificazione nei percorsi storici dei diversi territori. I saggi raccolti in questo volume affrontano il rapporto tra istituzioni e commercio nell'area alpina e perialpina orientale - dal Tirolo storico alla Carniola, dalla repubblica di Venezia alla Stiria - in età moderna. Ne emerge un ricco tessuto di transazioni a più livelli in cui sono coinvolti attori differenti, dai proprietari terrieri ai grandi mercanti operanti su lunghe distanze, ai dettaglianti, ai detentori di capitale finanziario, alle autorità politiche: gli interessi. A ciò corrisponde una pluralità di strategie finalizzate a ridurre i rischi insiti nell'attività di scambio, in un contesto segnato dall'intrecciarsi di una serie di norme formali e informali - di diversa natura, che definiscono gli spazi d'azione degli operatori economici: le regole. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Leonardi G. (cur.); Angelini A. (cur.) Publisher: Fondazione Giovanni Angelini € 20,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Leonardi A. (cur.) Publisher: Editoriale Agorà € 13,00
|
![]() ![]() Author: Leonardi Claudio; Degl'Innocenti A. (cur.); Santi F. (cur.) Publisher: Sismel € 108,00
|
![]() ![]() Author: Berhane Nuguse Helen; Del Vento A. (cur.); Leonardi N. (cur.) Publisher: Porte Aperte € 8,00
|
![]() ![]() Author: Köstlin K. (cur.); Leonardi A. (cur.); Rösch P. (cur.) Publisher: Silvana A Vienna il cameriere è l'ultima roccaforte delle buone maniere, nella DDR è stato il simbolo della 'economia della penuria', e poi c'è l'eterna figura dell'affascinante cameriera che forse concede un po' troppo poco le sue grazie. Un convegno al Touriseum di Merano nel maggio 2010 ha affrontato la storia economica, sociale e culturale del 'cameriere', del cliente o 'ospite' e della 'mancia', chiedendosi anche perché oggi sono in pochi a voler passare dalla parte del servizio. Questo volume presenta cameriere e camerieri visti da se stessi, ma anche dagli altri, senza dimenticare gli stereotipi costruiti dalla réclame, dalla letteratura, dal cinema e dalla televisione. € 38,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|