![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Il testo del crimine. L'antisemitismo e i Protocolli dei Savi Anziani di Sion Author: Germinario Francesco Publisher: Ombre Corte I "Protocolli dei Savi di Sion", il falso più famigerato della letteratura mondiale, è stato il testo fondamentale dell'antisemitismo, non solo di quello nazista. I "Protocolli" sono suscettibili di diverse chiavi di lettura. Intanto presentano una visione cospirazionista della storia: questa è il risultato di un complotto organizzato dagli ebrei per instaurare la loro tirannide mondiale. Questa visione intercetta il disagio di vasti settori di società davanti a una storia che si abbatte con i suoi disastri (crisi economiche, guerre, rivoluzioni ecc.) sulla vita degli uomini. Compito del testo è quello di trasformare il disagio in angoscia davanti alle vicende storiche. Proprio per questo, il cospirazionismo dei "Protocolli" può essere interpretato quale visione razziale del pessimismo culturale che ha attraversato il Novecento; ma, al tempo stesso, presenta una risposta alla crisi dei valori e all'affermarsi del nichilismo. Il cospirazionismo antisemita presenta, infine, un'immagine mitica dell'ebreo: come a dire che quel mito è piegato per razionalizzare una storia vista fino ad allora come enigma che schiaccia gli uomini. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() La scuola fascista. Istituzioni, parole d'ordine e luoghi comuni dell'immaginario Author: Gabrielli G. (cur.); Montino D. (cur.) Publisher: Ombre Corte Organizzato in trentotto voci redatte da dodici ricercatori, il libro cerca di articolare alcune risposte a una domanda solo apparentemente ovvia: è esistita una scuola propriamente fascista? L'indagine si sviluppa da una lato attorno agli elementi istituzionali e organizzativi che caratterizzarono gli interventi del fascismo: le peculiarità della Riforma Gentile, il Liceo Classico, l'Istituto magistrale, le Leggi razziste...; dall'altro attorno la cultura materiale della scuola del Ventennio, che si modificò e subì fortissime torsioni sotto una spinta volta all'indottrinamento e alla socializzazione politica delle nuove generazioni: quindi i paragrafi sugli Elaborati scolastici, la Befana fascista, gli Arredi, la Religione, la Festa degli alberi, l'Educazione femminile, il Razzismo... Ne emerge un quadro che mostra efficacia e limiti del progetto fascista nel formare le mentalità, le aspettative e, cosa forse più importante, l'attitudine etica e civile delle generazioni che sono state destinatarie di quella educazione scolastica ed extrascolastica. Non più reperibile da anni, si è ritenuto utile rendere nuovamente disponibile questo lavoro nell'intento di fornire alle nuove generazioni, a fronte delle rinascenti retoriche sulla storia nazionale, uno strumento per affrontarne proprio gli aspetti più difficili da elaborare per la coscienza pubblica, convinti che la conoscenza del Ventennio - con la sua scuola - renda sicuramente comprensibile la nascita della Repubblica assai meglio dello studio dell'inno nazionale o della bandiera come prescritto dai nuovi curricoli di Educ € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Politiche dell'antispecismo. Superare lo specismo con un approccio intersezionale Author: Ortolani Elisa Publisher: Ombre Corte «Questo lavoro - spiega l'autrice - nasce dall'esigenza di ripercorrere in modo più esauriente possibile la storia filosofica e materiale dello specismo e delle relative risposte antispeciste, con particolare attenzione all'intersezionalità come strumento di analisi e superamento delle strutture oppressive». Attraverso uno sguardo critico, il libro esplora l'idea, costruita sulla netta separazione tra umano e non umano, di animalità delle società occidentali e analizza le teorie antispeciste classiche e contemporanee alla luce delle riflessioni del femminismo intersezionale. A partire dalle femministe che hanno abbracciato l'antispecismo, si indagano le connessioni fra corpi animalizzati, corpi femminizzati, corpi disabilitati, corpi queer e corpi razzializzati, mostrando come le diverse forme di oppressione condividano una matrice comune, che richiedono altrettante forme di resistenza comuni. Attraverso le voci di bell hooks, Val Plumwood, Carol J. Adams, Aph e Syl Ko, Sunaura Taylor, Rasmus Simonsen e tante altre pensatrici, l'autrice affronta il problema della frammentazione dell'attivismo, rivendicando un femminismo antispecista e un antispecismo transfemminista. L'indicazione è quindi che l'attivismo antispecista si intrecci con le lotte contro altre forme di oppressione, promuovendo un approccio che valorizzi la complessità delle vite umane e non umane. In questo senso si impone la necessità di costruire alleanze tra i diversi movimenti sociali: non per perseguire una semplice uguaglianza formale, ma per rivendicare protezione e libera esistenza delle molteplici forme € 15,00
|
2024 |
![]() ![]() Violare gli spazi. Militarizzazione in tempo di pace e resistenza locale Author: Esu Aide Publisher: Ombre Corte Sole, spiagge, mare e natura selvaggia è l'iconografia turistica della Sardegna, una narrazione che stride con la realtà della militarizzazione del suo territorio. Dalla fine degli anni Cinquanta l'isola è un hub strategico per i test sulle armi e per l'addestramento delle forze armate italiane e della Nato. Il suo destino militare l'accomuna ad altre isole, dal Mediterraneo al Pacifico, anch'esse assoggettate a opacità istituzionali e a forme di estrattivismo, dipendenza ed esclusione, ma anche produttrici di cicliche forme di resistenza e nuove soggettività. Le dinamiche decisionali interstatali, l'uso di dispositivi discorsivi per la costruzione del consenso fondato sulla contrapposizione modernità-arretratezza, le conseguenze delle attività addestrative e sperimentali sull'ambiente e sulla salute, l'emergere del rischio nella sfera pubblica locale contrapposta alla minimizzazione del rischio da parte delle istituzioni, le forme di resistenza locali sono i diversi piani della militarizzazione presi in esame dal testo. Queste letture contribuiscono a svelare le ambiguità, i dinieghi e i mancati riconoscimenti del diritto alla salute e alla tutela ambientale originati dalla militarizzazione in tempo di pace. Mostrano, inoltre, come gli intrecci dei dispositivi giuridici, degli esiti tecnico-politici e delle relazioni interstatali siano riconducibili, in materia militare, a una compromessa sovranità italiana. € 13,00
|
![]() ![]() Lavoro d'amore-amore come lavoro. La nascita del lavoro domestico nel capitalismo Author: Bock Gisela; Duden Barbara; Rodeschini S. (cur.) Publisher: Ombre Corte A partire dagli anni Settanta, il dibattito femminista ha posto il lavoro domestico al centro dell'analisi della subordinazione delle donne e della loro liberazione. In questo testo, Gisela Bock e Barbara Duden ne tracciano l'origine per mostrarne i legami con lo sviluppo industriale: il lavoro domestico come lavoro non pagato della casalinga non è quanto di più antico caratterizza la subordinazione femminile, né un relitto di un'epoca precedente in procinto di essere abbandonato, ma una forma specifica di sfruttamento connessa ai processi di valorizzazione del capitale, che vede i suoi inizi tra il xvii e il xviii secolo per poi svilupparsi negli anni successivi alla rivoluzione industriale. In questo periodo, tutto ciò che lo caratterizza sembra cambiato, compreso l'atteggiamento nei suoi confronti, il suo significato socio-economico, la sua relazione con l'ambiente sociale e naturale. Con gli strumenti dell'analisi storica, il saggio indica come sia definitivamente necessario abbandonare l'immagine della donna lavoratrice costruita esclusivamente intorno al lavoro salariato e vedere in modo nuovo ciò che le donne sono chiamate a fare "per amore" dei propri famigliari: il lavoro domestico gratuito è lavoro e lo si vede bene dal fatto che nasce insieme al lavoro salariato, quale suo pendant nella dimensione della riproduzione. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Disattivare. Un'idea di filosofia Author: Fadini Ubaldo Publisher: Ombre Corte Filosofia, sociologia, teatro, letteratura: sono questi alcuni degli ambiti d'indagine e di sperimentazione che questo libro attraversa con l'intento di ritrovare in essi la presenza significativa del motivo della disattivazione, dell'interruzione/sospensione di ciò che viene comunemente considerato stabile nelle sue configurazioni e meccaniche di funzionamento. Tale motivo ha una lunga storia, in primo luogo in area antropologico-filosofica (con Paul Alsberg e Günther Anders), laddove l'attenzione si rivolge al rapporto complesso tra le pratiche del disattivare, a livello corporeo e tecnico, e la ricerca di un adattamento più soddisfacente alla realtà, da considerarsi comunque sempre provvisorio, temporaneo. Fadini segue la vicenda intricata del disattivare in spazi teorici che possono risultare anche sorprendenti: ad esempio, quelli propri della ricerca del giovane Deleuze, con la sua riflessione sul tema dell'istituzione e dell'istinto, e che trovano altri sviluppi significativi nelle pagine dedicate dal filosofo francese a Carmelo Bene e a Samuel Beckett. Se la disattivazione è in ogni caso qualcosa che specifica in molteplici modalità il divenire umano, allora si tratta di riuscire a sospenderla a sua volta, sia pure momentaneamente e nei limiti del possibile, al fine di richiamare la stessa provvisorietà/revocabilità delle sue realizzazioni e per riaffermare così il carattere sempre limitato e parziale di qualsiasi - pretesa di - messa in ordine della sensibilità e dell'intelligenza umane. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() C'era una volta (uno scrittore) a Hollywood. La scrittura di/e Quentin Tarantino Author: Botta E. (cur.); Corrizzato S. (cur.) Publisher: Ombre Corte Spaziando dagli American studies alla filologia e alla linguistica, il volume si propone di esplorare l'opera di Quentin Tarantino attraverso una serie di saggi che si concentrano sugli aspetti più specificamente legati alla sua scrittura. L'idea di fondo è che le interazioni tra sceneggiature e film, i numerosi riferimenti intertestuali, le manipolazioni di topoi e stilemi derivanti da generi artistici differenti contribuiscono a creare un ipertesto in cui la narrazione cinematografica si arricchisce e completa attraverso quella letteraria; inoltre, il processo di costruzione di senso si complica quando entrano in azione ulteriori componenti, come, per esempio, la traduzione in altre lingue e la scrittura dei sottotitoli. Il volume cerca così di dimostrare come le molteplici declinazioni della scrittura definiscono un'opera che non può essere considerata come un end-product volto a intrattenere il pubblico, ma come un palinsesto testuale e audiovisivo che richiede interpretazioni molteplici e interrelate. Contributi di Serena Fusco, Serena Demichelis, Beatrice Melodia Festa, Antonio Di Vilio, Valentina Romanzi, Nicola Paladin, Enrico Botta, Silvia Bruti, Elena Di Giovanni, Ilaria Parini, Sara Corrizzato, Maria Freddi, Francesca Bianchi, Dora Renna € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() The village generation. Arte e dissenso nel Modernismo americano. Greenwich Village, Provincentown e Taos Author: Lanati Barbara Publisher: Ombre Corte "The village generation "è un viaggio nel tempo, all'inizio del secolo scorso, alla (ri)scoperta di alcune figure chiave dei movimenti artistici, letterari e sociali che diedero forma al Modernismo e a nuove espressioni artistiche negli Stati Uniti. Il libro ripercorre le storie di una generazione di giovani donne e uomini, artisti e scrittori, pensatori e innovatori nati negli ultimi decenni dell'Ottocento che, dal cuore pulsante di New York, contribuì ai cambiamenti culturali e sociali dell'America di inizio Novecento. Un racconto di vite individuali che si sono intrecciate, nei salotti e nei bar, nei teatri e nelle piazze, negli atelier e nelle gallerie d'arte, muovendosi insieme oltre il confine delle convenzioni, oltre la cultura mainstream, per le strade di New York, sulle spiagge di Provincetown, nelle colonie di artisti, fino al deserto di Taos nel New Mexico. È la "Village Generation" che scelse di esprimere la propria creatività attraverso la partecipazione, schierandosi dalla parte delle minoranze, per difendere la libertà (di espressione, di parola e anche sessuale) e i diritti civili. Giovani, precursori dei movimenti di protesta, ambientalisti, pacifisti, promotori della parità di genere e del femminismo, ma anche pionieri del giornalismo di inchiesta, di nuove forme d'arte, della pubblicità e degli happening teatrali. Questo percorso narrativo di Barbara Lanati vuole stimolare la memoria degli appassionati di letteratura angloamericana rivolgendosi soprattutto ai lettori più giovani, a coloro che si avvicinano alla letteratura degli Stati Uniti e alle arti fi € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Storia delle donne filosofe Author: Ménage Gilles; Parolotto A. (cur.) Publisher: Ombre Corte Scritto da Gilles Ménage, grande latinista e precettore di madame de Sévigné e di madame de Lafayette, "Mulierum philosopharum historia" (1690) è un libro sulle pensatrici dell'antichità, una "storia" senza precedenti e senza seguito, fino a tempi molto recenti. Dividendole per correnti di pensiero, ma iniziando da quelle che non appartengono a nessuna scuola, Ménage ci presenta una serie di figure appassionanti:?Diotima la maestra di Socrate, Arete la cirenaica, Nicarete la megarica, Iparchia la cinica, Teodora la peripatetica, Leonzia l'epicurea, Temistoclea la pitagorica, per citare solo alcune delle sessantacinque filosofe che l'autore individua studiando i testi antichi e le opere dei padri della chiesa, e che noi oggi difficilmente avremmo l'avventura di incontrare sfogliando le nostre enciclopedie filosofiche. Lo stile narrativo con il quale l'autore ricostruisce la storia di queste donne e l'insistere sulla loro vita e sugli aspetti più importanti delle loro biografie, legandoli al pensiero, sono sicuramente in sintonia con la tradizione del suo tempo. Ma, come scrive Chiara Zamboni nell'introduzione, in questo insistere sulla vita parlando di filosofia c'è forse qualcosa di più, "un riconoscere senza problemi che il pensiero femminile è inseparabile dalla vita quotidiana", indivisibile nel suo essere pubblico e privato. Introduzione di Chiara Zamboni. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() C'era una volta la verità. Da Socrate a Judith Butler Author: Gatto Alfredo Publisher: Ombre Corte Apparteniamo, si dice, all'era della post-verità, un'epoca in cui il valore delle nostre asserzioni non poggia più sulla conformità tra ciò che diciamo e la realtà che le nostre parole descrivono. La verità sembra schiacciata dal peso del potere politico: si è trasformata in una forza che ha preso congedo dal mondo per poterlo meglio dominare. La domanda sorge allora immediata: come siamo giunti fin qui? Per rispondere non è sufficiente alzare lo sguardo da terra e descrivere ciò che ci circonda. È necessario andare più a fondo. E raccontare una storia. Che cos'è, in fondo, la verità? È una grande narrazione, una risposta al disordine del mondo con cui abbiamo eretto cattedrali, armato eserciti o tentato di alleggerire la pressione della realtà per imporle un senso. Ogni epoca ha coltivato una propria idea di verità, dando vita a differenti prospettive che si sono intrecciate e affrontate, sfidate e sovrapposte. La verità è che la verità ha una storia, e perciò cambia. Dall'esperienza socratica alla modernità cartesiana, dalla riflessione epistemologica novecentesca ai Gender Studies, questo libro racconta e ripercorre i vari tentativi con cui l'uomo ha cercato di abitare e raccontare il mondo. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Riflessi di guerra. Storia e antirealismo nella narrativa di Viet Thanh Nguyen Author: Traina Giacomo Publisher: Ombre Corte Viet Thanh Nguyen, nato in Vietnam nel 1971 ed emigrato in California con la famiglia dopo la caduta di Saigon, è noto al pubblico italiano soprattutto per "The Sympathizer" ("Il simpatizzante"), da cui è stata tratta di recente una miniserie HBO. Storia, guerra e memoria sono il perno attorno cui ruota la sua opera. Per darne una lettura critica, è quindi imprescindibile prendere in esame il contesto storico-culturale da cui essa trae le mosse. È la direzione seguita da Giacomo Traina in "Riflessi di guerra", il primo saggio italiano sulla narrativa di Nguyen. Il libro legge l'opera dell'autore californiano alla luce della storia del Vietnam e della diaspora dei vietnamiti d'America. "Riflessi di guerra" dimostra come quello di Nguyen sia un antistoricismo consapevole, in cui il passato diviene una lente per osservare la contemporaneità. La sua è una vera e propria poetica dell'inautentico, resa da soluzioni testuali d'avanguardia, che vanta illustri antecedenti nel canone americano sul conflitto. La storia del Vietnam diviene così un gioco di rimandi sotterranei, nel quale vittime e carnefici si passano a vicenda il testimone, la violenza diventa indistinguibile dalle sue rappresentazioni e le guerre di oggi si trasformano nel riflesso distorto di quelle di ieri. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() L'ecologia politica di Dario Paccino. Tra l'imbroglio ecologico e le lotte contro il nucleare Author: Avallone G. (cur.); Paccino S. (cur.) Publisher: Ombre Corte Dario Paccino, noto soprattutto per il suo importante saggio dal titolo "L'imbroglio ecologico" (1972), ha contribuito alla nascita e, in parte, ai successivi sviluppi degli studi che in Italia hanno teso a politicizzare la conoscenza sulle condizioni di vita e salute dentro e fuori i luoghi di lavoro, entrando in diretta connessione con i conflitti in fabbrica, nei cantieri e nei territori contro le nocività e contro lo scambio salario-malattie. Il suo contributo è stato particolarmente rilevante anche per il movimento antinucleare che, dalle lotte della fine degli anni Settanta, è riuscito a imporre la chiusura delle centrali nucleari e a premere per una svolta ecologica orientata a cambiare profondamente il modo di produzione e di distribuzione dell'energia. Questo libro propone una serie di contributi che si concentrano su due questioni fondamentali utili per i movimenti sociali ed ecologisti attualmente attivi. La prima riguarda la centralità del concetto di "imbroglio ecologico" per comprendere la gestione tecnocratica dall'alto della crisi climatica e ambientale in corso; la seconda è relativa alla rilevanza dell'ecologia politica per capire quanto sia necessario sostenere l'abbandono dell'energia nucleare in ogni sua forma, civile o militare. Contributi di Giulia Arrighetti, Gennaro Avallone, Angelo Baracca, Lucia Giulia Fassini, Giorgio Ferrari, Vincenzo Miliucci, Alfonso Natella, Sirio Paccino, Roberta Pompili. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Famiglie straniere e tutela dei minori. Un'analisi del discorso sulla genitorialità Author: Lanini Chiara Publisher: Ombre Corte Quale modello di genitorialità orienta lo sguardo e il giudizio sulle condizioni, i comportamenti e le relazioni che sollecitano l'intervento di protezione dei minori stranieri? A quali fattori sono riconosciuti come rilevanti nel processo argomentativo che si articola nel procedimento? L'approccio utilizzato dalla ricerca è quello dell'Analisi critica del discorso, un modo di osservare le dinamiche sociali attraverso le pratiche discorsive, intese come fattore di produzione e riproduzione della struttura della società e dei rapporti di diseguaglianza e potere ad essa connessi. Lo sguardo è dunque puntato sulle strutture cognitive che orientano l'azione della protezione minorile, per comprendere a quali condizioni tale obiettivo sia di fatto perseguibile. L'esito cui il lavoro perviene è che a fronte delle specificità che la letteratura sulle migrazioni indica come peculiari della famiglia migrante e della variabilità storico-materiale del significato attribuito a "infanzia" e "genitorialità", le categorie di valutazione emergenti nel discorso della tutela sembrano interagire ben poco con gli elementi strutturali che definiscono lo spazio sociale entro il quale i soggetti organizzano e conducono la propria azione. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Anatomia del populismo economico. La «melonieconomics»: un anno di politiche economiche conservatrici Author: Pomini Mario Publisher: Ombre Corte Il populismo economico scaturito dalla Grande recessione del 2008 è un populismo di tipo nuovo, con il quale il ceto politico, a destra ma anche a sinistra, ricerca il consenso elettorale attraverso l'uso spregiudicato del debito pubblico non per potenziare le garanzie dello Stato sociale, ma per ridurle secondo una visione propria dell'ideologia liberista che si è convertita alla dottrina della spesa in deficit. Un populismo conservatore, individualista e corporativo, contro lo Stato sociale e a sostegno dell'ideologia del mercato, le cui distruttive conseguenze economiche e sociali si stanno ampiamente manifestando anche nel nostro Paese, dove le scelte in materia economica del governo in carica ne rappresentano in maniera esemplare anche tutte le contraddizioni, i limiti, oltre che i pericoli. Il testo, che raccoglie alcuni degli interventi pubblicati nel corso di un anno e più su un blog di un quotidiano nazionale, offre una dettagliata anatomia della politica economica del governo Meloni, analizzando tutti i temi e le scelte che ne caratterizzano profondamente il profilo conservatore e autoritario - dal superbonus fiscale alla flat tax, dal reddito di cittadinanza al salario minimo, dall'inflazione bellica e ad altri ancora. Il quadro che ne emerge è quello di un completo distacco tra la narrazione populista e la realtà economica, tra le politiche corporative e clientelari e l'ambizione di tutelare gli interessi generali, tra il ceto politico dominante e la società. Nell'articolata e minuziosa analisi proposta dall'autore, non mancano anche, se pure abbozzate, alcune p € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Ospitalità e spirito del capitalismo. Teorie, storie, istituzioni Author: Denunzio Fabrizio Publisher: Ombre Corte La globalizzazione ha intensificato i movimenti migratori internazionali negli ultimi cinquant'anni, portando all'attenzione delle coscienze e delle istituzioni il problema dello straniero. Di certo, l'Occidente non si è fatto trovare impreparato di fronte all'evento visto che, almeno dal XVI secolo in poi, aveva già messo a punto una serie di funzioni disciplinari con cui imbrigliare, addomesticare e sottomettere ogni forma di alterità: economica (i poveri), di genere (le donne) e di razza (i primi popoli colonizzati delle Americhe). Il libro parte dal dibattito filosofico contemporaneo sul concetto di "ospitalità" per poi rintracciare negli studi storici e sociologici classici sulla nascita del capitalismo alcuni dei momenti cruciali che hanno segnato l'inconciliabilità essenziale tra il suo spirito e ogni forma di accoglienza dell'altro. Un'accoglienza che non fosse mediata dall'internamento e dal profitto, ma, ancor più profondamente, dalla necessità di ridurre l'altro in modo gerarchico e verticale ai suoi valori, quelli del mercato. La ricerca si chiude con un primo abbozzo d'indagine sulla storia del movimento operaio e sulle forme inedite di accoglienza di cui si è fatto protagonista, non ultima il blocco dei portuali di Genova per non caricare materiali bellici sulla nave saudita "Bahri Yanbu", e questo per dimostrare quanto sia possibile e indispensabile coniugare un'etica dell'ospitalità con la coscienza di classe. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Il limbo urbano. Conflitti territoriali, violenza e gang a Città del Guatemala Author: Grassi Paolo Publisher: Ombre Corte Questo libro racconta una città e la sua struttura spaziale condizionata dalla dimensione della violenza. La città in questione è la capitale del Guatemala, paese centroamericano la cui storia affonda le radici in un passato di divisioni etniche e sociali culminate in un conflitto armato interno, iniziato nel 1960 e terminato trentasei anni dopo. La violenza è quella delle mara, le gang centroamericane. O meglio, è quell'elemento sfaccettato le cui pratiche e i cui discorsi si sono coagulati negli ultimi anni intorno al fenomeno del banditismo giovanile. Le gang rappresentano, in questo lavoro giunto alla sua seconda edizione, un punto d'accesso per interpretare criticamente Città del Guatemala e, più in generale, per pensare alla "città segregata" fuori dagli stereotipi e da un punto di vista innovativo. Tra il 2008 e il 2013 l'autore vi ha trascorso più di un anno, compiendo una ricerca etnografica nelle sue periferie, in una prigione e in un quartiere residenziale di classe media. Il risultato finale suggerisce un'inversione logica: uno dei fenomeni sociali più sfruttati dall'opinione pubblica, dalla politica e dall'apparato punitivo statale per giustificare la segregazione urbana, qui è utilizzato per decostruirla e coglierne le complesse ragioni e implicazioni politiche. "Questo lavoro, ben scritto e coinvolgente, offre al momento l'esplorazione più sofisticata e articolata sulle bande giovanili e l'insicurezza urbana in Guatemala e costituirà sicuramente un punto di riferimento fondamentale nella letteratura sulla violenza dell'America Centrale" (Dennis Rodgers, Genev € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Oltre la giustizia climatica. Verso un'ecologia della rivoluzione Author: Moore Jason W.; Avallone G. (cur.) Publisher: Ombre Corte La ricerca che Jason W. Moore propone da circa due decenni, all'interno del World-ecology research network, ha l'obiettivo di comprendere i processi storici e strutturali che hanno portato alla formazione dell'ecologia-mondo capitalistica e alle relative disuguaglianze socioecologiche, devastazioni ambientali e dinamiche di svalorizzazione economica e culturale. I saggi qui raccolti pongono il problema di come affrontare la crisi climatica ed ecologica in un orizzonte di giustizia planetaria, in modo che a pagarla non siano ancora una volta le popolazioni umane ed extra-umane già sacrificate da secoli di dominio capitalistico e degrado della natura a merce a buon mercato. In altre parole, Jason W. Moore approfondisce e politicizza ulteriormente l'analisi del cambiamento climatico e delle sue conseguenze - non solo ecologiche, ma anche e inseparabilmente economiche, politiche e sociali -, sottolineando le opportunità di una via d'uscita anticapitalista dall'inferno planetario. Questa possibilità si può pensare e praticare solo mettendo in discussione i rapporti di sfruttamento e di appropriazione che riguardano l'intera rete della vita, aprendosi a una prospettiva che coinvolge l'insieme delle forme di vita, federando le lotte per la liberazione dal sessismo, dal razzismo e dalle logiche che in generale dominano l'idea di una infinita accumulazione capitalistica. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Dall'operaio massa all'operaio sociale. Intervista sull'operaismo Author: Negri Antonio; Pozzi P. (cur.); Tomassini R. (cur.) Publisher: Ombre Corte Questa intervista, pubblicata nel 1979, conobbe una larga diffusione e divenne subito un testo di riferimento: in particolare, per l'area dell'Autonomia e per i suoi oppositori, che presto sarebbero divenuti persecutori. Che cosa si racconta in questo libro? In breve, la storia dell'autonomia operaia così come era stata letta e vissuta da alcuni suoi militanti nel periodo che andava dai "Quaderni rossi" a "Classe operaia", da Potere operaio all'Autonomia organizzata. L'attenzione era rivolta a quanto era avvenuto dopo le lotte operaie del '69 alla Fiat e nel resto delle grandi fabbriche, nel momento in cui la ristrutturazione capitalistica (con l'appoggio della politica del "compromesso storico") iniziò a demolire, con nuovi strumenti, l'autonomia e la forza dell'operaio massa. Il postfordismo era alle porte. L'accumulazione capitalistica spostò il proprio baricentro dalla fabbrica alla società, e l'"operaio sociale" divenne la figura, ambivalente, di una nuova forza produttiva, non più riferibile soltanto e semplicemente al concetto "classico" di operaio. Di questo passaggio epocale, l'intervista di Negri diede una efficace e controversa interpretazione. Dopo i molti anni trascorsi - e le scoperte teoriche del femminismo, le ricerche sul lavoro immateriale, le teorizzazioni sul biopolitico e i "modi di vita" -, quelle forme di pensiero e di azione che lo stesso concetto di operaio sociale indicava appaiono oggi, certamente rideclinate dentro una fase di comando imperiale e di produzione biopolitica, ancora capaci di offrire stimoli metodologici e teorici per leggere il pre € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Femminismi queer transnazionali. Critiche post e decoloniali all'omofobia, all'islamofobia e all'omonazionalismo Author: Bacchetta P. (cur.); Fantone L. (cur.) Publisher: Ombre Corte Questo volume propone alcuni importanti contributi di un femminismo transnazionale che dagli anni Novanta cerca di spostare il baricentro delle questioni di genere oltre l'occidente bianco, radicando la propria riflessione e la propria pratica a un contesto postcoloniale. Essi rappresentano un forte e articolato punto di vista critico nei confronti dell'omofobia e dell'islamofobia, nonché del paradigma eteronormativo e nazionalista che si sta diffondendo in varie forme in Europa, negli Stati Uniti e in India. Uno dei tanti elementi che sicuramente li accomuna è il loro approccio analitico, dal quale emerge chiaramente una dimensione di genere della xenofobia e dell'islamofobia, ma anche una argomentata contestazione all'idea che la tolleranza progressista per le minoranze sessuali vada sempre di pari passo con la condanna dell'Islam come alterità puramente maschile e oppressiva del femminile. Questa confusione ideologica, qui definita "islamofobia progressista", viene fortemente problematizzata da analisi complesse, che si oppongono energicamente al dualismo Occidente progressista/altrove oppressivo e omofobo. Come evitare che i discorsi sulle identità sessuali e di genere finiscano col fornire un sostegno, benché involontario, all'islamofobia, terreno scivoloso in cui il femminismo occidentale egemonico può trovarsi invischiato? I saggi qui proposti offrono alcune risposte e un contributo teorico e metodologico utili anche nel contesto italiano. Contributi di Jacqui M. Alexander, Paola Bacchetta, Inderpal Grewal, Caren Kaplan, Jin Haritaworn, Jasbir K. Puar, Amit Rai, Trin € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Sesso, razza e pratica del potere. L'idea di natura Author: Guillaumin Colette; Garbagnoli S. (cur.); Perilli V. (cur.); Ribeiro Corossacz V. (cur.) Publisher: Ombre Corte Dalla fine degli anni Sessanta, la sociologa francese Colette Guillaumin ha rivoluzionato il modo di pensare il sessismo e il razzismo, teorizzandone il carattere sistemico, non accidentale e non innato. Attraverso un'analisi storica e sociologica delle idee di sesso e di razza e dei rapporti sociali che le hanno prodotte, Guillaumin dimostra che le donne e le persone non-bianche sono gruppi oppressi e che è l'oppressione a creare questi gruppi. In altre parole, uomini e donne, persone bianche e persone non-bianche sono categorie che non hanno nulla di "naturale", e quindi nulla di eterno. Sono gruppi antagonisti prodotti da forme sistemiche di dominio, di sfruttamento, di appropriazione di un gruppo (di sesso, di razza) sull'altro, trasformati in "gruppi naturali" da un'ideologia che fabbrica "l'idea di natura" per nascondere l'origine sociale dell'oppressione. Impensabile, rivoluzionaria, questa è la tesi sostenuta da Guillaumin in questo testo precursore e ormai classico. Una tale visione caratterizza, più in generale, l'approccio del femminismo materialista, sviluppatosi in Francia a partire dagli anni Settanta. Tale paradigma conta tra le sue principali esponenti, oltre la stessa Guillaumin, Christine Delphy, Monique Wittig, Nicole-Claude Mathieu e Paola Tabet. I testi di Guillaumin hanno il grande pregio di essere vivi, aperti, inesauribili. Da un lato, ispirano senza sosta nuove ricerche (sui processi di razzizzazione, sulla performatività del linguaggio, sulla dominazione adulta), dall'altro, costituiscono un contributo imprescindibile alla prospettiva detta oggi "i € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Il capitale mondiale integrato Author: Guattari Félix Publisher: Ombre Corte «Plan pour la planète era il titolo originario di questo pamphlet guattariano che circolò all'inizio del decennio Ottanta. Più che di un 'piano per il pianeta', in effetti, si trattava di una cartografia dell'imminente globalizzazione che negli ultimi due decenni del secolo trasformò profondamente l'economia, la cultura e la geopolitica. Da questo punto di vista questo libretto anticipava con lungimiranza quello che pochi erano capaci di immaginare in quegli anni, mentre il conflitto tra le due potenze egemoni sembrava precipitare verso la guerra. Non è la guerra che si prepara, dice Guattari, ma una integrazione globale del capitalismo: questo non significa affatto la pace universale ma la proliferazione caotica di conflitti secondo linee che tendevano ad essere riassunte entro la forma di un dominio globalizzante e integrato. Un decennio dopo la sua pubblicazione, gli eventi geopolitici mostrarono che in effetti, per le donne e gli uomini del pianeta, il pericolo non veniva dalla contrapposizione tra le due grandi potenze mondiali, ma dalla integrazione crescente di produzione economica e controllo, sotto forma di dominio illimitato del modello liberista» (dalla Postfazione di Franco Berardi Bifo). Anche se oggi il panorama è radicalmente cambiato, il metodo di indagine schizoanalitica di Guattari, centrato sull'evoluzione della soggettività e dell'inconscio, rimane di grande attualità. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Neoliberismo e riproduzione sociale. La questione del valore nel capitalismo contemporaneo Author: Chicchi F. (cur.) Publisher: Ombre Corte A lungo il capitalismo si è fondato sull'assunto della rigida separazione tra sfera della produzione e sfera della riproduzione sociale, relegando la seconda a fare da serbatoio di valore non remunerato della prima. Su fronti opposti, le teorie e i movimenti transfemministi e l'affermarsi di un modello di governo economico di tipo neoliberale hanno oggi messo in fibrillazione questo rapporto. Nella società della precarietà diffusa e della crisi irreversibile dell'istituzione salariale, il tempo di lavoro e la logica del valore di scambio si diffondono a tal punto che l'intera vita ne viene contaminata, finendo per rendere pressoché indistinguibili le diverse temporalità della vita sociale. Al contempo, la crisi ecologica mostra i limiti di un modello di sviluppo basato e sulla supremazia dell'homo sapiens (maschio, cis-etero, bianco, occidentale, ricco), e sul controllo e lo sfruttamento delle risorse naturali e del non umano in generale. A partire da un intenso dialogo con importanti studiose femministe e transfemministe di diversa estrazione teorica (Angela Balzano, Stefania Barca, Alisa Del Re, Sara Farris, Silvia Federici, Alessandra Mezzadri, Cristina Morini, Federica Timeto e Sale Sirigu) i capitoli di questo volume provano a immaginare la possibilità di una temporalità sociale che sia capace di sottrarsi agli imperativi della valorizzazione capitalistica. In altre parole, questo volume prova a riflettere su cosa significhi produrre, riprodurre e vivere insieme, su come sia possibile costruire un processo di sperimentazione e ricerca sociale per dare vita, a partire d € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Mondi animali. Corpi non umani e binarismo ontologico Author: Fernández Aguilera Laura Publisher: Ombre Corte "Mondi animali" esplora il modo in cui i principali binarismi si affermano rafforzandosi a vicenda: maschio/femmina, nero/ bianco, mente/corpo, e soprattutto umano/animale. In che modo il pensiero dicotomico gerarchizzante trasforma i corpi in corporeità dominabili, sfruttabili, assassinabili? Laura Fernández Aguilera utilizza una metodologia di analisi femminista, per definire alcuni concetti-chiave, ricostruire la genesi della barriera umano/animale e offrire una visione critica del paradigma cartesiano. Grazie a un pensiero situato e a un metodo dichiaratamente intersezionale, fa emergere i nessi fra specismo e colonialismo, specismo e oppressione di genere, agentività e resistenza animale, antropocentrismo ed ecologia, entrando nel vivo di alcuni temi "caldi" relativi alle prassi di lotta antispecista. Muovendosi agilmente dall'analisi teorica alla proposta militante, si avvale soprattutto degli strumenti della critica decoloniale (in particolare sudamericana), del lavoro di Silvia Federici, dell'antropologia di Philippe Descola ed Eduardo Viveiros De Castro e della letteratura antispecista/ecofemminista. "L'umanità è costruita sulla devastazione di corpi e vite, umane e non umane. La riflessione che qui condivido risignifica in parallelo animalità e umanità a partire da una scommessa inedita, ovvero la relazione tra specie libera dal dominio. E dunque, compiere i passi necessari per porre fine alle categorie che opprimono e gerarchizzano i nostri corpi". Introduzione di feminoska e Marco Reggio. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Cultura, razza, potere Author: Hall Stuart; Mellino M. (cur.) Publisher: Ombre Corte La scelta di raccogliere i materiali proposti in questo volume nasce da una esigenza molto precisa: come ripensare razza, razzismo e antirazzismo nell'attuale contesto postcoloniale europeo, muovendo dall'approccio degli studi culturali e in particolare dagli studi di Stuart Hall. Si tratta di una scelta per molti versi indotta dall'urgenza politica del presente. In un'Europa sempre più stretta nella morsa della depressione economica, il discorso e la violenza razzista si stanno configurando come una delle risposte politiche più potenti per affrontare e governare la crisi. Inoltre, se è vero che la crisi ha innescato una nuova politicizzazione del razzismo, è vero anche che le pratiche teoriche e politiche antirazziste, incluse le più radicali, sembrano attraversare un momento di impasse nel nostro continente. È in questo senso che i materiali qui presentati appaiono estremamente attuali e utili per formulare una più adeguata riflessione sul razzismo e superare la crisi in cui versa l'antirazzismo europeo. In essi, infatti, Hall cerca di gettare le basi di una "teoria complessa del razzismo", di un'interpretazione capace di andare al di là di ogni semplice "economicismo" o "culturalismo", proponendo una teoria politicamente efficace per quelle che egli definisce "società razzialmente strutturate", e dunque per un tipo di realtà che caratterizza oramai l'intero continente europeo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Autoaffermazione e potere costituente. La teoria politica dell'individualismo costitutivo Author: Ricci Maurizio Publisher: Ombre Corte Concetto limite della scienza giuridica, il potere costituente rappresenta un argomento di studio poliedrico, a più riprese oggetto di dibattito e riflessione da parte del mondo intellettuale, delle forze politiche e dei movimenti sociali. L'oggetto di questa ricerca è lo studio delle origini del potere costituente nell'esperienza costituzionale e rivoluzionaria dell'Inghilterra del XVII secolo attraverso un'analisi basata sul modello della storia concettuale (Begriffsgeschichte). L'obiettivo è offrire un punto di vista funzionale all'elaborazione di una nuova istituzionalità giuridica all'altezza delle sfide contemporanee. Un'indagine su argomenti di ricerca "tradizionali", - tra i quali il rapporto tra libertà, proprietà e comando politico, il concetto di rivoluzione e la relazione tra Costituzione e forme giuridiche - compiuta però attraverso un metodo di comparazione eccentrico e analitico-filosofico. In breve, la ricerca contenuta in questo libro si propone di prefigurare una teoria politica e giuridica finalmente libera dall'antitesi tra creazione e atto, ma al tempo stesso espressione di quella infinità di cui è essenza la legittimità moderna: la libertà sancita dal potere costituente di rovesciare e ridefinire le forme giuridiche e i termini dell'obbligazione politica. Prefazione di Michele Surdi. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Qui è tutto abitato. L'occupazione romana di Santa Croce/Spin Time Labs come esperienza abitativa liminale Author: Cacciotti Chiara Publisher: Ombre Corte Partendo da un'indagine etnografica svolta nell'occupazione abitativa romana di Santa Croce/Spin Time Labs, il libro esprime un posizionamento critico nei confronti del termine "emergenza abitativa". Infatti nella Capitale questa rappresenterebbe una condizione tutt'altro che emergenziale, ma cronicizzata ed endemica. L'autrice indaga gli effetti di questa condizione sulla vita della comunità occupante posta al centro del caso di studio, che sembra esperire una condizione di liminalità abitativa caratterizzata dal costante tentativo di organizzare, vivere e apprendere una modalità affatto ovvia di abitare collettivo. L'intero libro è quindi un tentativo di restituire la complessità soggiacente a un preciso modo di abitare gli interstizi urbani che è tutt'altro che provvisorio o temporaneo. Da una parte, vi è la restituzione e interpretazione della vita quotidiana nel palazzo, dell'"economia morale" al suo interno e della sua grammatica spaziale. Dall'altra, vi sono i tentativi degli occupanti e degli attivisti del movimento di lotta per la casa locale di trovare un nuovo meccanismo politico per fuoriuscire dalla condizione che li caratterizza. Ciò che viene individuato è in un processo di apertura dell'edificio al territorio circostante. Un processo che, nei suoi dieci anni di vita, l'ha trasformato in un bene pubblico non statuale capace di accogliere pubblici differenti. Prefazione di Michele Lancione. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2023 |
![]() ![]() Altri spazi. Politiche e pratiche di risignificazione tra digitale e materiale Author: Fales L. (cur.); Vacca V. (cur.) Publisher: Ombre Corte Il volume raccoglie saggi teorici e narrazioni di esperienze in dialogo con il visuale, la fotografia e l'inchiesta sociale. Con l'intento di superare una visione dicotomica della relazione tra dimensione materiale e dimensione digitale, lo spazio è assunto quale vettore di interrogazione delle possibilità e dei modi di abitare la contemporaneità, ricompresa nella sua complessità. Al fine di far emergere le riconfigurazioni che hanno una ricaduta politica intersoggettiva e costituente, lo spazio pubblico è considerato e ridisegnato secondo una prospettiva interdisciplinare che si avvale del contributo di filosofi, critici, storici, performers e ricercatori nel campo dei media studies e delle nuove tecnologie. Contributi di Ubaldo Fadini, Stefania Mazzone, Viviana Vacca, Ludovica Fales, Nicolas Martino, Simone Rinaldi, Serafino Murri, Nicole Braida, Giulia Caruso, Davide Casella, Manel Pons Romero, AtiSuffix € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Genealogie plurali. Per un lessico del pensiero critico Author: Arienzo A. (cur.); Mazzone S. (cur.) Publisher: Ombre Corte L'intento del libro è di indagare la potenza costituente di un lessico della contemporaneità. Interrogarsi sui processi di metamorfosi e trasformazione delle parole in un'ottica transdisciplinare permette di evidenziare i nessi politici in trasformazione delle categorie classiche della politica, ma anche i processi di emersione di nuove chiavi interpretative alla luce dei cambiamenti globali in atto. Parole quali, "Violenze" e "Lavori" subiscono torsioni ridefinitorie rispetto alle emersioni plurali di soggettività "altre", dentro un quadro normativo e dottrinario in crisi. Sul piano della materialità molteplice di un mondo multiversico e virtuale si ridefiniscono parole come "Corpi", "Temporalità", "Immaginazioni", "Transizioni", "Comune", fino alla ridefinizione di categorie classiche della politica quali "Governamentalità", "Femminismi", "Guerre", "Pacifismi", "Segreti". Nell'era dell'Intelligenza Artificiale, poi, la potenza di parole da risemantizzare quali "Macchine" e "Anomalie", si sottopone alla prova dell'accesso democratico e dell'imprevisto rivoluzionario. Proposte per un vocabolario critico del XXI secolo, ipotesi generative di lavoro per l'esserci al plurale. Contributi di Alessandro Arienzo, Giulia Caruso, Andrea Giuseppe Cerra, Ubaldo Fadini, Fabienne Martin-Juchat, Nicolas Martino, Stefania Mazzone, Thierry Ménissier, Giovan Giuseppe Monti, Massimo Occhipinti, Alessio Porrino, Simone Rinaldi, Pietro Sebastianelli, Viviana Vacca, Adriano Vinale. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Jacques Lacan. Oltre la scolastica lacaniana Author: Bottiroli Giovanni Publisher: Ombre Corte Per la narrazione più diffusa, il pensiero di Jacques Lacan sarebbe scandito da tre periodi: l'Immaginario, dominato dalle relazioni intersoggettive; il Simbolico, fondato sulla tesi "l'inconscio è strutturato come un linguaggio" e sul passaggio al determinismo del Grande Altro; infine il Reale, l'approdo definivo di Lacan: questo terzo periodo smentirebbe quelli precedenti, affermando il primato della sostanza godente e dell'Uno-tutto-solo. È necessario ribellarsi a questa versione lineare e mummificante, se si vuole anzitutto ritrovare la vitalità della teoria lacaniana e se s'intende svilupparne le virtualità. Questo saggio propone una nuova visione, in base alla quale il Simbolico non viene più schiacciato sulla Legge e sui codici, ma diventa la lotta tra stili di pensiero. Il soggetto appare diviso dal desiderio di essere, come desiderio di non-coincidenza. La pulsione non viene più ridotta al circuito autistico, e si manifesta nel conflitto tra rigidità e flessibilità: così può agganciarsi al linguaggio, esaltandone il potere creativo. Il soggetto diviso nei suoi modi offre una nuova via alla psicoanalisi. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Genere e decolonialità Author: Lugones María; Jiménez-Lucena Isabel; Tlostanova Madina Publisher: Ombre Corte Corpopolitica e geopolitica della conoscenza (chi può/deve conoscere) sono i temi centrali di questo libro, entrambi attraversati dalla colonialità dell'essere e del sapere. "Donne", "indigeni" e "neri" sono stati storicamente esclusi dall'accesso a quella che si considerava essere la cupola del sapere. Se la cultura patriarcale legittima l'oppressione di genere e sessuale, questa, però, non si manifesta né è vissuta allo stesso modo dalle "donne di colore" negli Stati Uniti (Lugones); nella geopolitica ispano-marocchina, a causa delle differenze che il sistema sanitario spagnolo mostra nel trattamento delle donne ispaniche e marocchine (Jiménez-Lucena); né nel conflitto tra la cultura cristiana ortodossa dello Stato russo e la cultura musulmana del Caucaso (Tlostanova). Tanto il sesso quanto il genere si costruiscono socialmente e storicamente in forme che danno luogo a "sistemi di genere" che rendono più complessa la nozione di patriarcato. Le diverse storie locali generano risposte particolari in ciascuno di questi luoghi, ed è a partire da ognuna di tali storie che le tre autrici convergono sulla stessa idea che non può esistere un femminismo universale dettato dal femminismo bianco europeo e statunitense. Introduzione di Walter Mignolo. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() |
![]() |
![]() |
|