![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Gazich Novella; Lori Manuela; La Porta Filippo Publisher: Principato AMOROSA INCHIESTA ED. VERDE 1 LIGHT +ANT. COMMEDIA+SCRIVERE BENE+INVALSI (L') - (LINGUA E LETTERATURA ITALIANA) - GAZICH NOVELLA - LORI MANUELA - PRINCIPATO € 44,90
|
![]() ![]() Author: Gazich Novella; Lori Manuela; La Porta Filippo Publisher: Principato AMOROSA INCHIESTA ED. VERDE 1 LIGHT (L') - (LINGUA E LETTERATURA ITALIANA) - GAZICH NOVELLA - LORI MANUELA - PRINCIPATO € 35,90
|
![]() ![]() Author: Intrigila Benedetto; La Porta Filippo Publisher: Luca Sossella Editore Due amici di gioventù, che hanno condiviso gli studi universitari di filosofia - e in parte la turbolenta stagione politica dei primi anni settanta -, si ritrovano a ragionare delle loro passioni di allora, della loro 'educazione sentimentale', pensando alle giovani generazioni. Un critico letterario e un informatico dialogano passeggiando a partire dalla separazione tra le due culture - scientifica e umanistica - e poi via via affrontando i temi che considerano oggi più urgenti: attualità o meno del 'metodo' dialettico, necessità della fede religiosa, critica dell'esistente, intelligenza artificiale e autenticità dell'esperienza, rapporto natura-cultura. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Gazich Novella; Lori Manuela; La Porta Filippo Publisher: Principato AMOROSA INCHIESTA ED. VERDE 1 LIGHT +SCRIVERE BENE+INVALSI (L') - (LINGUA E LETTERATURA ITALIANA) - GAZICH NOVELLA - LORI MANUELA - PRINCIPATO € 39,90
|
||
2024 |
![]() ![]() Author: La Porta Filippo Publisher: Treccani Sembra la cosa più facile, invece è la più difficile: riassumere. A scuola, fin da piccoli, ci insegnano a condensare in poche parole ciò che abbiamo letto e studiato; è la prima verifica del nostro livello di comprensione. Ma come si fa un buon riassunto? Sfrondare, arrivare al cuore delle cose ovvero all'essenziale è un'arte che si può affinare, perfezionare e praticare per tutta la vita e in ambiti differenti. Aiuta a orientarsi nel mare della conoscenza, a individuare ciò che davvero conta e a trasmetterlo efficacemente. Un breviario utile agli aspiranti recensori e a chiunque sia interessato a eliminare il superfluo. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: La Porta Filippo; Mussardo Giuseppe Publisher: Castelvecchi Nel Novecento le scoperte della scienza hanno accompagnato, quando non anticipato, la sperimentazione letteraria e gli sviluppi del pensiero filosofico. I concetti controintuitivi della meccanica quantistica, benché spesso fraintesi, sono oggi una fonte inesauribile di suggestioni per chi scrive romanzi, con la legge dell'indeterminazione di Heisenberg accostata ad autori come Proust e Joyce. La ricerca scientifica, sempre più specializzata, ha tuttavia una evidente difficoltà a comunicare i propri esiti. Filippo La Porta, critico letterario, e Giuseppe Mussardo, fisico teorico, provano a ricomporre il dialogo interrotto tra cultura scientifica e discipline umanistiche a partire da possibili terreni di incontro, guidati, nelle loro riflessioni, dagli interrogativi fondamentali sulla condizione umana e dalla «sete natural che mai non sazia», la curiosità. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
2023 |
![]() ![]() Author: La Porta Filippo Publisher: Castelvecchi Nella Storia i grandi balzi in avanti compiuti lungo il sentiero della civiltà sono stati ispirati dagli uomini di pensiero, intellettuali, filosofi che con la loro visione scuotevano le coscienze e facevano percepire come realizzabili nuovi scenari più progrediti, migliori per la complessa e contraddittoria società umana. Nell'era caotica dei social media e del conformismo mediatico, queste voci appaiono confuse, prive di vigore permeante, incapaci di risvegliare il pensiero critico, narcotizzato dal flusso incessante di dati. Le persone di cultura e gli scrittori, in particolare, avvertono la necessità di tracciare una rotta, di denunciare, come sentinelle della verità. Tuttavia, nell'epoca dell'immagine e del politicamente corretto, anche questa attitudine può sembrare una posa, una strategia di marketing. Difendere gli oppressi, gli ultimi può diventare un'autocertificazione della propria superiorità morale, che rende irrimediabilmente vana ogni buona intenzione. Per questo è bene tenere a mente che l'impegno civile è, sì, responsabilità verso gli altri, ma non può prescindere dall'impegno verso la propria autenticità e verso la scrittura. € 14,50
Scontato: € 13,78
|
![]() ![]() Author: La Porta Filippo; Colasanti A. (cur.) Publisher: Amos Edizioni Si dice che per avere più conoscenza, occorre essere liberi e che questo imponga la più grande solitudine. Questo libro narra la storia di un destino amaro, quello di uno scrittore che aveva tutto e che forse fu costretto a cedere ogni talento, morendo solo, in miseria, nella distrazione del mondo. Franco Montesanti, romano, nato nel 1943 e morto nel 2016, è il maestro, l'amico caro e segreto della vita di Filippo La Porta. Questo libro vale una promessa mantenuta. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2021 |
![]() ![]() Author: La Porta Filippo Publisher: Castelvecchi Vita e opere di tre notissimi medici-scrittori, presentati da Filippo La Porta. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
![]() ![]() Author: La Porta Filippo Publisher: Salerno Editrice Dante e Beatrice attraversano la luna senza scompaginarla, come un raggio di luce entra nell'acqua senza turbarla. Un'immagine che diventa il modello della relazione tra individui. Certo, Dante intende riformare l'umanità degenerata e combattere gli eretici, ma nella terza cantica ci consegna un'altra verità, più nascosta e apparentemente impolitica, racchiusa in quella abbagliante epifania lunare. Attorno alla sacralità e inviolabilità dell'altro vengono convocate alcune 'guide novecentesche' (Stein, Arendt, Zambrano, Levinas), capaci di ispirare un modello di conoscenza non più fondato sul dominio, ma su una passività ricettiva. La 'mitezza', elogiata da Norberto Bobbio, ci ricorda che l'imperativo morale più alto non è tanto aiutare il prossimo quanto lasciarlo essere quel che è. In questa etica del rispetto - unico modo per dare realtà all'altro - sta la lezione sempre attuale di Dante, che dalla sua 'distanza' giudica il nostro presente premendo su di noi con gli interrogativi più urgenti. Solo se ci accostiamo a lui come se la 'Commedia' fosse stata scritta per noi, potremo ricavarne ragioni di vita. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: La Porta Filippo; Cirese Luca Publisher: Castelvecchi Cos'è la nonviolenza? Una proposta politica? Una scelta di vita? Un modo creativo di gestire i conflitti, una testimonianza? Se sono numerosi i casi di nonviolenza 'vincente', capaci di andare controcorrente e di 'risparmiare il sangue', difficilmente i tanti eroi della resistenza senz'armi del Novecento si vedranno riconoscere l'onore di una statua. La pratica resa famosa da Gandhi rimane però una corrente sotterranea che - affiorando già negli anni Sessanta per essere rilanciata dalla rivoluzione femminista - confluisce oggi nelle forme di 'un mondo possibile': una concezione diversa della politica, per costruire un'altra società dentro di questa. Su questi temi cruciali si confrontano due generazioni: La Porta e Cirese, chi viene dal Sessantotto e dalla violenza 'emancipativa' di Sartre e Fanon e chi, nato alla fine degli anni Ottanta, è cresciuto vedendo al telegiornale gli orrori della guerra jugoslava e della violenza del terrorismo internazionale. Una difesa della nonviolenza che, sia pure con i necessari distinguo, è oggi urgente più che mai, perché ci ricorda che c'è sempre un'alternativa. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2020 |
![]() ![]() Author: La Porta Filippo Publisher: Francisci Vorrei introdurvi all'opera - intrecciata con la biografia - di tre scrittori che amo molto, e che presentano almeno un tratto in comune: hanno svolto la professione di medico, in periodi più o meno lunghi della loro esistenza. Anton Cechov, Louis-Ferdinand Céline e Carlo Levi condividono però qualcos'altro. Sono stati tutti e tre, sia pure in modi diversi, critici radicali della società del loro tempo - dei suoi idoli e delle sue servitù - e tutti sono stati medici non solo con spirito di dedizione ma con una decisa attrazione verso il 'basso', verso gli umiliati e offesi (Cechov e Céline provenivano letteralmente dal basso, da una piccola borghesia sempre sull'orlo del fallimento, mentre Levi aveva invece originialto-borghesi). € 14,00
|
![]() ![]() Author: La Porta Filippo Publisher: GOG La modernità ci vuole tutti sradicati: occorre non avere radici né tradizioni né famiglia per essere i perfetti consumatori compulsivi delle metropoli. La soluzione, però, non è il revival del nazionalismo, argine ingannevole alle derive della globalizzazione. Il radicamento è ancora possibile, ma è necessario, come insegnano Svevo e Pavese, Pasolini e Levi (scrittori italiani universali proprio in quanto 'provinciali') tornare alle piccole patrie interiori, patrie d'elezione individuali e perciò collettive: perché le uniche radici - multiple e celesti - sono quelle che ognuno decide di avere, le patrie vere sono solo quelle immaginarie, e prima di essere difese, vanno conosciute e interiorizzate. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
2018 |
![]() ![]() Author: La Porta Filippo Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura «Se l'insegnamento è soprattutto oralità, come può il maestro parlare al discepolo se non lo conosce? Probabilmente quel 'faccia a faccia' si può ricreare attraverso lo stile dell'autore. (...) Quando leggo Camus, Orwell, Simone Weil, Nicola Chiaromonte, Carlo Levi o Pasolini - alcune grandi figure di irregolari del '900, potremmo dire maestri assai poco disciplinati, intellettuali più dilettanteschi che specialistici - sento che si rivolgono proprio a me. Perché? Probabilmente perché il loro stile ha a che fare, sia pure indirettamente, con la poesia, con una soggettività esibita, con un pensiero emotivo». € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: La Porta Filippo Publisher: Bompiani Come educare oggi un giovane, immerso in una cultura che ignora l'umanesimo e i tradizionali veicoli del sapere? In che modo riformulare i dilemmi dell'etica dopo che gli dei hanno abbandonato i nostri cieli? L''inattuale' Dante - uomo del Medioevo e abitante di un universo ancora stabile - può darci indicazioni preziose attraverso l'ausilio involontario di Simone Weil. La filosofa francese ha scritto: 'È bene ciò che dà maggiore realtà agli esseri e alle cose, male ciò che gliela toglie'. Alla luce di questa intuizione La Porta individua l'idea morale all'origine della 'Commedia', dove i sette peccati capitali tolgono tutti realtà al prossimo. Così Dante può aiutarci a ridefinire un'etica che non consiste in imperativi categorici ma che ci permette di far esistere il mondo, nella sua inviolabile, corposa, mutevole alterità. E che ci chiede di 'ascoltare' gli altri proprio al fine di farli esistere, e di far esistere così anche noi. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2017 |
![]() ![]() Author: La Porta Filippo; Scarfone Mauro Publisher: Castelvecchi In questo dialogo brioso e colmo d'ironia, il critico letterario Filippo La Porta veste i panni dell'umanista un po' interdetto che non capisce l'economia e non se ne sente capito, mentre l'economista Mauro Scarfone illustra maieuticamente le fondamenta della sua anomala scienza. I due intellettuali ci fanno entrare in modo semplice e divertito nell'universo dell'homo 'oeconomicus', chiarendo concetti-chiave dell'economia contemporanea che si trovano quotidianamente sui giornali e spesso risultano indecifrabili. Dallo sferzante confronto i lettori potranno acquisire molte informazioni utili su una delle scienze più importanti nella nostra vita. € 5,00
Scontato: € 4,75
|
![]() ![]() Author: Savater Fernando; La Porta Filippo Publisher: Castelvecchi Che significa pensare eticamente? A partire da cosa si pensa in modo etico? Su cosa si fonda il pensiero etico? L'etica è quella parte della filosofia che interessa tutti gli esseri umani, perché pone la questione del bene e del male, delle scelte quotidiane che ciascuno di noi si trova a compiere nel corso della propria esistenza. In questa brillante conversazione con Filippo La Porta, il filosofo Fernando Savater ci insegna che l'etica non è una somma di precetti o prescrizioni imperative da eseguire, bensì una ricerca, una prospettiva: il tentativo di realizzare quel che può costituire una vita buona per l'uomo. Un dialogo socratico del XXI secolo che ci permette di riflettere sulla possibilità di costruire una vita felice per il tempo presente e per le generazioni a venire. € 5,00
Scontato: € 4,75
|
2016 |
![]() ![]() Author: Augé Marc; La Porta Filippo Publisher: Castelvecchi L'arte di calcolare il tempo, di prendersi il proprio tempo, al giorno d'oggi è un'arte sempre più ardua da praticare, a causa dei nuovi mezzi tecnologici che ci fanno vivere in un mondo di spontaneità immediata, ma la relazione fra le persone richiede tempo. Prendere del tempo significa 'non incalzare', 'non andare di fretta', ma anche 'prendere in mano il tempo', 'gestirlo', 'padroneggiarlo'. Questo libro mette in scena un dialogo serrato in cui il critico letterario Filippo La Porta incalza il famoso 'etnologo nel metrò' sugli enigmi della contemporaneità. Muovendo dai 'nonluoghi' che costellano le nostre vite (centri commerciali, sale d'attesa, aeroporti, stazioni, supermercati, ecc.) Marc Augé ci conduce nel fitto intrico di questioni che abitano il mondo globale: le nuove forme di socialità, l'identità e la memoria, la solitudine e la relazione, i giovani e i social network, il ruolo della comunicazione e del consumo, il progresso tecnologico e la scienza. Al cuore di questa intensa riflessione appare, improvvisamente, un testo che viene dal passato: L'educazione sentimentale di Flaubert. € 5,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: La Porta Filippo Publisher: Laterza Le cronache di quartiere e i cliché sul carattere dei romani. La costante oscillazione tra lo stupore 'dell'anvedi' e il ruvido disincanto del 'che tte frega'. L'indolenza contagiosa e l'ironia su ogni pretesa di grandezza, il quieto disincanto e la dolce sbracatezza. I ricordi, dalla scuola con Carlo Verdone al concerto del '68 di Jimi Hendrix, dalla inflessibile 'militanza' politica in periferia a un'istantanea del centro storico nell'ultimo momento in cui è stato bello. Da Fellini a Nanni Moretti e a Sorrentino, da Carlo Levi a Pasolini e ai nuovi narratori della città. Tutto questo è Roma, raccontata da Filippo La Porta: un'ambigua, barocca miscela di disfacimento e di vitalità. € 12,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: La Porta Filippo Publisher: Fazi Perché un'antologia poetica oggi? L'Italia, paese di poeti, oltre che di santi e navigatori, sembra affetta da una singolare schizofrenia: da una parte ha smesso di leggere la poesia, dall'altra tende a celebrarla come unico certificato di creatività (contiamo due milioni di poeti!). In questo viaggio alla riscoperta dei principali nomi della poesia italiana, da Dante a Zanzotto, passando - ne citiamo solo alcuni - per Petrarca, Ariosto, Tasso, e ancora Leopardi, Saba, fino a Pasolini e Amelia Rosselli, e per alcuni imprescindibili autori stranieri - tra cui Keats, Baudelaire, Rimbaud, ma anche Hikmet e Szymborska -, il critico e saggista Filippo La Porta rivendica il valore dei versi nel mondo contemporaneo. Oggi più che mai l'esperienza del linguaggio poetico, quella del corpo materiale del testo che si apre a innumerevoli orizzonti di senso, è un prezioso antidoto contro l'assuefazione a una comunicazione onnipresente e standardizzata: 'equivalente emotivo del pensiero' (Eliot), la poesia risponde al nostro bisogno di un 'sapere' degli affetti, di una scienza 'esatta' delle relazioni invisibili (e non ovvie) tra le cose. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Scarfone Mauro; La Porta Filippo Publisher: Portaparole € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2012 |
![]() ![]() Author: La Porta Filippo Publisher: Aragno Attraverso quasi 150 recensioni di libri usciti nell'ultimo decennio (romanzi, saggi e reportage) un critico 'militante' riannoda i fili di una narrazione a più voci sul nostro presente. La 'scommessa' di queste pagine è che nella letteratura italiana attuale si rispecchi il Belpaese: mitologie e linguaggi, stili e visioni, miserie e zone di resistenza. € 18,00
|
![]() ![]() Author: La Porta Filippo; Battistini A. (cur.) Publisher: Il Mulino Pensata come complemento della 'Storia della letteratura italiana' (6 voli., 2005), questa serie di 'Profili' ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2010 |
![]() ![]() Author: La Porta Filippo Publisher: Donzelli Ventitré interviste ad altrettanti scrittori italiani. Il tema: la città, quella in cui vivono o sono vissuti. L'intento: tracciare una mappa letteraria del nostro paese nel terzo millennio. L'assortimento degli scrittori è composito: alcuni molto noti (Culicchia, Fois, Parrella, Albinati, Pascale, Cappelli, Bettin, Covacich), altri cosiddetti 'di genere' (Morchio e Vichi), altri ancora quasi esordienti (Di Iacovo, Pianesi). Il percorso lungo cui Filippo La Porta, critico tra i più rigorosi e agguerriti - a partire da un progetto di esplorazione dello spazio urbano avviato da Anci Rivista -, accompagna ogni autore, mira a intrecciare il profilo individuale di ciascuno di loro con una sorta di ricognizione storico-critica delle molteplici rappresentazioni letterarie delle città in cui vivono. Ed ecco che la letteratura, spinta ai margini nell'epoca dei linguaggi audiovisivi, si prende una rivincita e mostra la sua vocazione a rappresentare la realtà. Molti romanzi italiani di questi anni hanno saputo raccontare le complesse trasformazioni del nostro paese, e in qualche caso hanno intuito momenti di svolta e di rottura anche traumatici. Oggi i dipartimenti di architettura invitano gli scrittori per descrivere meglio il territorio, e i grandi quotidiani si affidano a loro per i reportage sui quartieri urbani. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: La Porta Filippo Publisher: Bollati Boringhieri Se l'esperienza è esposizione al dolore, alla noia, al tempo morto della passività e alle loro conseguenze irreversibili, la nostra vita quotidiana sembra averle preferito un surrogato artificioso, una simulazione meno vulnerabile. Siamo immersi nell'euforia dell'interazione controllata, dell'autoriferimento senza pathos, dell'atrofia dei sensi come garanzia anestetica. Attraverso lo scrutinio della letteratura e del pensiero critico contemporanei, La Porta ci riavvicina alle ragioni antropologiche ed etiche di un'esperienza possibile: il contrario del comodo 'autoreverse' che ci allestisce il rumoroso teatrino della cultura nazionale, abitato da postavanguardie conformiste e da fatui eversori sedotti dall'esistente. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: La Porta Filippo Publisher: Le Lettere € 12,50
Scontato: € 11,88
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: La Porta Filippo Publisher: Minimum Fax € 6,20
|
|