![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Gould Robert Freke; Duranti A. (cur.) Publisher: BastogiLibri Almerindo Duranti da anni arricchisce le biblioteche recuperando, traducendo e commentando preziosi testi massonici, anche di difficile reperibilità e redatti in lingue straniere. Questa volta il testo in questione è una delle opere meno diffuse di Robert Freke Gould dedicato alla Logge militari. Un capitolo affascinante della storia della Libera Muratoria, tenuto conto che la diffusione della Massoneria sul continente europeo già nella prima metà del XVIII secolo (e di lì a poco sul continente americano) avvenne grazie a due categorie di Fratelli: i mercanti e i militari. In generale la Massoneria ha avuto un notevole successo negli ambienti più difficili, in cui la fratellanza assumeva un valore rilevante. Così avvenne nel West, così avvenne - e avviene - nei contesti bellici e nell'ambiente militare. Dietro la traduzione e la curatela di questo volume da parte di Almerindo Duranti, si cela un rilancio dell'idea stessa di Gould: quella di fondare le affermazioni massoniche su solide basi documentali, rafforzando quel crinale che separa la storia dalla leggenda e dalle speculazioni. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Duranti M. (cur.); Stelzer E. (cur.) Publisher: Edizioni ETS € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Duranti M. (cur.); Baffoni A. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Osvaldo Peruzzi è stato artista non secondario del Futurismo negli anni Trenta e fino alla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti nel 1944. Personalità originale, fu protagonista dell'evoluzione aeropittorica codificata dal manifesto del 1931. Laureatosi al Politecnico di Milano, maturò in quel clima di modernità il suo linguaggio partendo da suggestioni meccanicistiche e simboliste mutuate da Bruno Munari, documentato da un gruppo di disegni sulle cartoline spedite a un collega di studi, presto evolutesi dal rapporto con i futuristi incontrati alla galleria Pesaro della capitale lombarda dove conobbe Marinetti e aderì al Futurismo. Rientrato a Livorno, dove diresse la vetreria di famiglia, partecipò alle iniziative del movimento in Italia e all'estero, tra cui le mostre sindacali, le Biennali di Venezia e le Quadriennali di Roma. Le sue tele, ricche di colori vivaci, si integrano entro forme geometriche razionali, sovrapponendosi e intersecandosi, rigorosamente ispirate alla sintesi compositiva indicata nei manifesti marinettiane con stesure cromatiche nette. Nei suoi dipinti troviamo suggestioni legate al volo, ma anche alla musica, in particolare al Jazz, al cinema, alla ritrattistica, e ai paesaggi, rurali e urbani. Nel 1941 scrisse la sua dichiarazione di poetica col manifesto 'Plastica della essenza individuale' introdotto poi da un testo di Marinetti che commentò così il linguaggio dell'artista: 'Le forze dello spazio del mare dell'elettricità e del magnetismo terrestre hanno suggerito e guidato le ondulazioni gli spigoli e le rette delle opere di Peruzzi'. Fatto pri € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Duranti M. (cur.); Baffoni A. (cur.) Publisher: Gangemi Editore In occasione della LI edizione della Giostra dell'Arme, San Gemini ha il privilegio di ospitare nelle sale del Palazzo Vecchio e nella Sala culturale Stazione di Posta, la mostra di un artista umbro molto apprezzato e conosciuto in Italia ed all'estero, Corrado Spaziani. I suoi dipinti, che rappresentano nature morte, paesaggi campestri, molto spesso traendo ispirazione dalla campagna umbra e la città reali o immaginarie, sono caratterizzati da una potenza di colori pur nell'essenzialità delle figure e degli oggetti rappresentati. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2023 |
![]() ![]() Author: Duranti M. (cur.); Baffoni A. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Osvaldo Peruzzi è stato artista non secondario del Futurismo negli anni Trenta e fino alla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti nel 1944. Personalità originale, fu protagonista dell'evoluzione aeropittorica codificata dal manifesto del 1931. Laureatosi al Politecnico di Milano, maturò in quel clima di modernità il suo linguaggio partendo da suggestioni meccanicistiche e simboliste mutuate da Bruno Munari, documentato da un gruppo di disegni sulle cartoline spedite a un collega di studi, presto evolutesi dal rapporto con i futuristi incontrati alla galleria Pesaro della capitale lombarda dove conobbe Marinetti e aderì al Futurismo. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Duranti M. (cur.); Baffoni A. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Questa esposizione monografica di Duilio Cambellotti, un itinerario attraverso un nucleo di opere che riflettono un percorso di rispettoso raccoglimento dell'artista rispetto al tema del 'sacro' in terra umbra, reso più vivo dalla sua ammirazione per il Santo di Assisi, ha portato al coinvolgimento dell'Archivio dell'Opera di Duilio Cambellotti nel progetto promosso dall'Ente Giostra dell'Arme. Il rapporto di Cambellotti artista con la figura di San Francesco nacque in occasione del VII centenario della sua morte (1926), allorché il mondo editoriale decise di promuovere diverse iniziative volte a celebrare e a raccontare la vita del Santo. Nel 1926 Cambellotti fu incaricato di curare l'intera veste grafica dei Fioretti e del Cantico del Sole, Le considerazioni sulle Stimmate nella preziosa edizione pubblicata a Roma dalla Editrice 'San Francesco'. Si trattò di un volume di lusso di grande formato nel quale le numerose illustrazioni furono ideate secondo ritmi diversi e innovativi, a pagina piena o incastonate in modo suggestivo nel testo così da sottolinearne il rapporto stretto con la parola scritta. Questo progetto 'francescano' è l'occasione oggi per riproporre in terra d'Umbria, una terra che attrasse molto Cambellotti per la sua spiritualità, la figura di un artista complesso e completo che fu protagonista della prima metà del secolo passato e il cui prolifico lavoro è ancora oggetto d'indagine scientifica; è questo l'obbiettivo perseguito dall'Archivio con sede a Roma, che da più di venti anni raccoglie e studia la sua opera promuovendo progetti, riedizioni ed esposiz € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Duranti M. (cur.); Pesola A. (cur.) Publisher: Fabrizio Fabbri Editore € 15,00
|
![]() ![]() Author: Catena S. (cur.); Duranti M. (cur.); Pesola A. (cur.) Publisher: Gangemi Editore 'Benvenuto Crispoldi tra arte e rivoluzione da Spello all'Europa, un nostos attraverso i Comuni di Bastia Umbra, Foligno e Magione' celebra il centenario della scomparsa di un personaggio, nativo di Spello, vissuto nei primi decenni del '900, che ha lasciato importanti segni nel territorio umbro, ma anche a livello europeo. Il suo multiforme ingegno si espresse in campo artistico - fondato sui concetti armonici della classicità antica e sull'equilibrio rinascimentale -, letterario e politico fra la sua città, la Francia, Montecarlo, la Svizzera e Milano nell'arco di una breve, ma intensa vita. Da Spello, nel 1910, va a Parigi dove espone con successo le sue opere e quando rientra in Italia si adopera intensamente nel sociale manifestando il suo pensiero rivoluzionario nella 'settimana rossa'. Costretto a fuggire in Svizzera, ma presto amnistiato, torna a Spello e viene eletto Sindaco. L'evento della ricorrenza della morte vede coinvolti quattro Comuni, con altrettante mostre, luoghi dove l'artista realizzò cicli pittorici e sculture. Il catalogo riproduce un'ottantina di opere fra dipinti, disegni, bozzetti e copiosi documenti della sua attività poliedrica ed esiti delle sue amicizie artistiche e politiche. I suoi scritti, noti solo agli esperti, vengono pubblicati in un volume edito contestualmente alle mostre. La pubblicazione e l'evento distribuito sul territorio umbro, oltre a presentare per la prima volta le opere dell'artista conservate in Comune, propongono interessanti itinerari lungo le strade della romana Splendidissima Colonia Julia, alla scoperta di luoghi, per € 30,00
|
![]() ![]() Author: Creech Sharon; Duranti R. (cur.) Publisher: Mondadori 'Ci ho provato. Non ci riesco. Ho il cervello vuoto.' Jack diffida della poesia. Non ne capisce il significato ed è convinto che solo le femmine scrivano in versi. La sua insegnante però, Miss Stretchberry, in classe non smette di recitare poesie e più lei legge, più la voce amichevole dei poeti ispira qualcosa di profondamente speciale e nuovo in Jack. Aiutato dall'amore per il suo cane, Jack cercherà - e troverà - dentro di sé le parole per trasformare i pensieri in poesia... e quando un tragico destino travolgerà il suo cane, ci penserà un terribile e grasso gatto nero a mantenere viva la sua vena poetica. Dall'autrice vincitrice della Newbery Medal due romanzi in versi riuniti per la prima volta in un unico volume. Due classici che ci rivelano come i pensieri e i sentimenti possono farci crescere e cambiare con l'aiuto dell'arte e che ci mostrano quale magia può nascere quando abbiamo il coraggio di condividere le nostre storie - anche quelle tristi - con gli altri. Età di lettura: da 10 anni. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Duranti M. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Catalogo della Mostra aperta a Matera presso il Museo nazionale, Palazzo Lanfranchi dal 20 ottobre 2023 al 10 gennaio 2024. Una rilettura della prospettiva culturale e territoriale del Mezzogiorno come 'luogo' privilegiato del Futurismo, soprattutto dagli anni Venti del '900, attraverso le opere dei più importanti protagonisti del Movimento. Pittura, scultura, grafica, oggettistica, mettono in luce gli esiti della Ricostruzione futurista dell'universo, manifesto sottoscritto nel 1915 da Giacomo Balla e Fortunato Depero, come conferma storico-critica della unitarietà temporale e artistica (1909-1944) dell'avanguardia marinettiana. Significativa la scelta delle opere e degli autori e le contaminazioni fra i dipinti e le sculture con i manifesti storici della Collezione Salce, la riproposizione dell'Intonarumori di Luigi Russolo, la rivisitazione di abiti futuristi di Emanuel Zoo e le fotografie contemporanee. Un'ampia cronologia, infine, ricostruisce l'itinerario storico del Futurismo nel Mezzogiorno attraverso mostre, articoli ed eventi tra i più significativi dell'epoca. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Duranti M. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Catalogue of exhibition open in Matera at National Museum, Palazzo Lanfranchi from October 20 2023 to January 10 2024 A rereading of the cultural and territorial perspective of Southern Italy as a privileged 'place' of Futurism, especially from the 1920s onwards, based on the works of the most important protagonists of the Movement. Painting, sculpture, graphics and merchandise shed light on the results of the Futurist Reconstruction of the Universe, the manifesto signed in 1915 by Giacomo Balla and Fortunato Depero, a historical-critical document confirming the temporal and artistic unity (1909-1944) of Marinetti's avant-garde. The choice of works and authors is significant, as is the contamination between the paintings and sculptures, the historical posters of the Salce Collection, the revival of Luigi's Russolo' Noise-intoners, the reinterpretation of futurist clothes by Emanuel Zoo, and period photographs. Finally, an extensive chronology traces the historical itinerary of Futurism in Southern Italy by citing the most important exhibitions, articles and events of that period. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Duranti M. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Catalogue of exhibition open in Matera at National Museum, Palazzo Lanfranchi from October 20 2023 to January 10 2024 A rereading of the cultural and territorial perspective of Southern Italy as a privileged 'place' of Futurism, especially from the 1920s onwards, based on the works of the most important protagonists of the Movement. Painting, sculpture, graphics and merchandise shed light on the results of the Futurist Reconstruction of the Universe, the manifesto signed in 1915 by Giacomo Balla and Fortunato Depero, a historical-critical document confirming the temporal and artistic unity (1909-1944) of Marinetti's avant-garde. The choice of works and authors is significant, as is the contamination between the paintings and sculptures, the historical posters of the Salce Collection, the revival of Luigi's Russolo' Noise-intoners, the reinterpretation of futurist clothes by Emanuel Zoo, and period photographs. Finally, an extensive chronology traces the historical itinerary of Futurism in Southern Italy by citing the most important exhibitions, articles and events of that period. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Durantini S. (cur.) Publisher: Dalia Edizioni In un mondo disegnato dalle parole degli uomini, irrompe il racconto delle donne a modificarne gli orizzonti. Alla luce di tredici candele si ritrova un cenacolo di scrittrici, dalle loro voci nasce un nuovo continente: è la terra inesplorata delle donne. Tredici scrittrici, tra le più brillanti e non convenzionali del panorama italiano, raccontano le donne; le osservano mentre accolgono un sapore, una gioia, un dolore, un'illusione, mentre il fluire della vita le sorprende, le trasforma, mentre il mondo si trasforma insieme a loro. Tredici narratrici, insieme alle donne, ragazze, bambine protagoniste di questo libro corale, danno forma alla propria voce per offrirla a tutte le altre, perché nessuna sia più sola, perché raccontare ci renda libere, ci renda liberi. 'Imparai, ben presto, che la voce è l'unica via d'accesso alla libertà. E io pensavo continuamente alla libertà.' € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2022 |
![]() ![]() Author: Durantini Paola; Soro M. (cur.) Publisher: Bertoni Paola Durantini è stata e rimane una delle ultime rappresentanti di quella radicata romanità vestita di un leggero velo di tristezza, frutto di una conoscenza profonda dell'animo umano, di quei vizi e virtù che nella città eterna trovano un concentrato rappresentativo di carattere filosofico, scanzonato, provocatorio, sarcastico, in una fusione di grande umanità. Le sue rime, in rigoroso dialetto romanesco, sono un libro di storia romana attraverso il quale si rivive il costume sociale, i luoghi, le tradizioni di un'epoca, il tutto reso talmente visibile agli occhi di un lettore non romano come uscito da un acquerello di Anivitti o dalla penna di Trilussa. La romanità della Durantini la si riscontra persino nella sua immagine fisica, tipico ritratto di donna/madre, ricca di dolce sicurezza e dal suo parlare pacato dal quale traspare un vissuto in simbiosi con la città, le vicende tristi personali durante la guerra, quelle edificanti della famiglia, e quelle ancora tristi riguardanti il decadimento attuale di Roma. (Marcello Soro) € 16,00
|
![]() ![]() Author: Duranti M. (cur.); Stelzer E. (cur.) Publisher: Autopubblicato € 25,00
|
![]() ![]() Author: Hugo Victor; Duranti Poccetti S. (cur.) Publisher: Ensemble Victor Hugo non è certo un poeta minore, eppure sembrerebbe essere trattato come tale, molto meno tradotto di altri poeti, forse anche offuscato dalla fama altisonante dei suoi romanzi. La cosa certa è che le liriche qui proposte, provenienti da diverse raccolte dello scrittore, sono indicative della grandezza stilistica e spirituale di Hugo, capace di spaziare da argomento ad argomento (sociale, sentimentale, filosofico, politico), facendo uso di uno stile ricco ma compassato, duttile, dove si evince una grande padronanza del linguaggio, usato in maniera profondamente precisa. Non sono molte le poesie qui presentate, ma sono abbastanza per penetrare nello spirito dell'intellettuale, scrittore, politico francese, con una piccola scelta antologica da diverse sillogi, collocate in contesti temporali, sociali, psicologici, emotivi diversi. Tra queste si trova la traduzione di Mazeppa, inserita all'interno de Les Orientales, forse la sua raccolta più pregevole insieme a La Légende des siècles, una ballata che ci racconta di come soltanto dopo essere caduti nel baratro è possibile risvegliarsi felici, completi, consapevoli. Questi versi sono famosi soprattutto in ambito musicale, grazie in particolar modo a Ferenc Liszt, che s'ispirò a tale lirica per creare il suo omonimo poema sinfonico e anche uno dei suoi Études d'exécution transcendante. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Stelzer E. (cur.); Duranti M. (cur.) Publisher: Autopubblicato € 25,00
|
![]() ![]() Author: Tontini Andrea; Duranti A. (cur.); Ritrovato S. (cur.); Zuccala B. (cur.) Publisher: Raffaelli € 15,00
|
![]() ![]() Author: Duranti F. (cur.); Clementi F. (cur.) Publisher: Giappichelli € 14,00
|
![]() ![]() Author: Duranti M. (cur.); Migliorati A. (cur.); Baffoni A. (cur.) Publisher: Bertoni Nel centenario dalla nascita Corciano ricorda Artemio Giovagnoni con questa mostra antologica e un catalogo che mette in risalto la sua poliedrica vena artistica che spaziava dalla scultura, al disegno, alla medaglistica alla poesia, al teatro. Giovagnoni è stato un protagonista della vita culturale perugina e umbra che con rara discrezione ha perseguito una poetica della figura, una scelta di genere nella quale ha espresso un proprio intimo magistero, una religiosità non di maniera, ma autentica che ha trasmesso nelle sue opere con la semplicità che solo gli uomini grandi riescono ad avere. Come scultore e medaglista era conosciuto in tutto il mondo. La sua arte era e rimane un rassicurante messaggio di pace. € 15,00
|
||
2021 |
![]() ![]() Author: Duranti Alessandro; Donzelli Aurora (cur.) Publisher: Meltemi Con questo manuale, ormai diventato un classico, Alessandro Duranti è riuscito ad affermare il ruolo decisivo dell'antropologia del linguaggio nelle scienze umane. Il testo muove dalla consapevolezza che 'il linguaggio non è solo parte integrante della cultura, ma un modello per creare e riprodurre l'intera realtà sociale'. Con questa certezza l'autore affronta in forma sistematica gli aspetti della lingua come pratica culturale e strumento simbolico: dall'analisi della conversazione alla pragmatica del discorso, fino allo studio delle varietà linguistiche e delle comunità multilingui. Le prospettive teoriche - essenziali le parti dedicate alla nozione di cultura e alla diversità linguistica - si misurano con l'analisi della metodologia d'indagine etnografica e di trascrizione, cioè con il perno dell'antropologia del linguaggio come pratica scientifica. La lingua si identifica con l'interazione sociale e, dunque, con ogni forma di analisi dell'esperienza. Per l'antropologo del linguaggio, essa è allora allo stesso tempo oggetto e soggetto di studio, fenomeno che si amplifica fino a confondersi con l'intero universo sociale. Tra parola e oggetto, tra parola e azione non c'è più frattura, ma quel campo di infinite connessioni che è l'essenza della condizione umana. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Duranti S. (cur.) Publisher: Round Robin Editrice Sono trascorsi poco più di cent'anni dalla fondazione della Repubblica di Weimar. La letteratura si è molto soffermata sulle ragioni del suo fallimento: una «democrazia fragile», portatrice di un progetto forse fin troppo ambizioso per uno Stato in cui la concezione del potere era ancora condizionata dalla struttura socio-politica dell'era guglielmina. La fine di Weimar è nota: squassata dalla sua stessa instabilità politica, la Repubblica finirà per essere travolta dall'avvento del regime nazionalsocialista. Eppure, in quei pochi anni, e pur con le sue contraddizioni, Weimar si è rivelata culla ideale per il fiorire delle spinte più innovative che hanno attraversato l'Europa del primo Novecento: le avanguardie, il Dada, il Bauhaus. E non solo nel campo delle arti: la Repubblica di Weimar ha rappresentato un paradigma per tutto il costituzionalismo democratico novecentesco, una radicale trasformazione del concetto stesso di Costituzione. In questo ricco e documentato volume, storici, giuristi, storici dell'arte e della letteratura si interrogano sull'esperienza sociale, culturale, politica della Repubblica di Weimar, illuminata e contradditoria, e sui suoi lasciti capaci di offrire nuove prospettive alla lettura della realtà. In questo volume sono raccolti contributi di: Roberta Ascarelli, Elisabetta Cristallini, Paola Del Zoppo, Simone Duranti, Massimiliano Gregorio, Patrizia Mania, Brunello Mantelli, Catia Papa, Luigi Principato, Lucrezia Ranieri. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
2019 |
![]() ![]() Author: Duranti T. (cur.) Publisher: CESN € 15,00
|
![]() ![]() Author: Duranti Emilio Levrano; Duranti M. C. (cur.) Publisher: Tipografia Faentina Editrice Età di lettura: da 6 anni. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Duranti M. (cur.); Baffoni A. (cur.) Publisher: Fabrizio Fabbri Editore € 20,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Duranti M. (cur.); Baffoni A. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Antonio Fiore, nato a Segni nel 1938, è considerato dalla critica specialistica l'erede dei futuristi dell'ultima generazione. Non si considera però un epigono del movimento marinettiano, bensí un continuatore dello spirito futurista, lo stesso che gli trasmisero direttamente alcuni protagonisti dell'ultimo Futurismo con i quali ebbe rapporti intensi e fecondi. Fu infatti Sante Monachesi nel 1978 ad indirizzarlo verso la ricerca post futurista facendolo aderire al Movimento Agrà che aveva fondato nel 1962, battezzandolo futuristicamente Ufagrà (Universo Fiore Agrà). Conobbe anche Francesco Cangiullo, famoso poeta parolibero futurista, che gli trasmise suggestioni per i contenuti delle opere della prima stagione. Con Elica e Luce Balla, le figlie del maestro del futurismo, il pittore di Segni e la sua famiglia hanno vissuto una lunga, cordiale e feconda amicizia tessuta anche fra i ricordi entusiasmanti della vicenda futurista del padre. Infine, ha avuto rapporti con Mino Delle Site e Osvaldo Peruzzi, futuristi dell'ultima generazione e, soprattutto, con Enzo Benedetto, futurista anche lui che con la Dichiarazione Futurismo Oggi del 1967 sancì la continuità ideale del futurismo. A Fiore Benedetto lasciò idealmente il testimone della continuità dell'ideale marinettiano. Tali contatti con i futuristi sono documentati dai diari di molti anni fa della moglie dell'artista, Maria Pia. In occasione di questa importante mostra al Palazzo del Monte Frumentario di Assisi, promossa dal Comune di Assisi in occasione degli ottanta anni dell'artista e dei quaranta con la pittura, i curato € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Duranti M. (cur.); Baffoni A. (cur.) Publisher: Fabrizio Fabbri Editore € 35,00
|
![]() ![]() Author: Duranti A. (cur.) Publisher: Meltemi Le settantacinque voci raccolte in questo lessico, redatte da specialisti del settore, sono piccoli saggi che condensano un vasto insieme di percorsi interdisciplinari, riproposti e approfonditi dalle bibliografi e poste alla fine di ogni lemma. Un volume che sottolinea l'importanza dello studio della lingua: una lingua intesa come strumento semiotico e pratica culturale che dà forma all'interazione fra gli uomini, modellando e trasformando l'intera realtà sociale. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2016 |
![]() ![]() Author: Catena S. (cur.); Duranti M. (cur.) Publisher: Mincione Edizioni € 12,00
|
![]() ![]() Author: Duranti M. (cur.); Baffoni A. (cur.); Duranti F. (cur.) Publisher: Fabrizio Fabbri Editore € 20,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|