![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Capuano A. (cur.); De Dominicis F. (cur.); Di Donato B. (cur.) Publisher: Quodlibet Italy Builds Abroad è un primo tentativo di rappresentare l'architettura italiana al di fuori dai confini nazionali nel periodo che va dal 1945 al 1989. Impostato su base tematica, cronologica e geografica, il libro è una raccolta selezionata di progetti o realizzazioni tra il dopoguerra e la caduta del muro di Berlino. Un censimento di mille opere, l'approfondimento di cento occasioni e architetture e le nove sezioni del libro restituiscono un primo affresco dei campi nei quali hanno lavorato all'estero gli architetti e gli ingegneri italiani. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Capuano A. (cur.); Frediani D. (cur.); Giancotti A. (cur.) Publisher: Tlon Il Grande Raccordo Anulare delle Biciclette è l'ultimo anello della forma urbis che rimarca la struttura di Roma delineatasi sin dal leggendario solco romuleo. Un'infrastruttura di circa 50 km, dispositivo di fruizione e di lettura di una città seducente e inattesa che, come scrive Pasolini, «intorno è sempre uguale, piena di meraviglie». Potenziale fattore scatenante di un processo di profonda trasformazione di Roma, il GRAB rappresenta un'irripetibile occasione per generare nuovi significati culturali, incoraggiare stili di vita sani e ispirare piccoli o grandi interventi volti a migliorare l'intero sistema urbano. I curatori del testo: Alessandra Capuano, Daniele Frediani, Alfonso Giancotti, Anna Giovannelli. € 32,00
|
![]() ![]() Author: Capuano A. (cur.); Saggio A. (cur.); Bologna A. (cur.) Publisher: Quodlibet 'Luoghi, strumenti e linguaggi' presenta una serie di saggi che sono il frutto di sette originali ricerche sviluppate all'interno del Dipartimento di Architettura e Progetto a Sapienza Università di Roma. Luoghi accoglie tre saggi che restituiscono temi connessi al progetto urbano e di paesaggio della Capitale. Angela Fiorelli indaga il ruolo assunto dalle Mura Serviane nella definizione della forma contemporanea della città. Anna Lei riflette intorno alla ricerca progettuale, all'attività pedagogica e al lascito intellettuale di Vittoria Calzolari. Benedetta Di Donato studia le ricadute sul lavoro di Marcello Piacentini del movimento americano Beautiful City, anche a proposito del progetto della Città Universitaria di Roma. Strumenti raccoglie scritti che vertono sulle metodologie analitiche di ricerca in relazione a temi di natura urbana e architettonica. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Carrino C. (cur.); Capuano V. (cur.); De Giorgio N. A. (cur.) Publisher: Colonnese Tra i tanti estimatori, anche Ferdinando IV di Borbone, amava molto il gioco del Riversino. L'origine di queste carte è molto incerta, ma potrebbero essere apparse in Italia ancor prima che a Barcellona e in Francia, dove il gioco era molto diffuso tra XVII e XVIII. La riscoperta del Riversino fa parte di un percorso avviato da Candida Carrino all'Archivio di Stato di Napoli sulla storia e le storie intorno ai giochi di carte, che si avvale dell'appassionata consulenza degli studiosi Vincenzo Capuano e Nicola Antonio De Giorgio. € 25,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Muratore Giorgio; Capuano A. (cur.) Publisher: Campisano Editore Questo volume raccoglie una selezione di testi di Giorgio Muratore su Roma e sulla sua architettura, scritti in varie occasioni tra il 1983 e il 2017. Vivace studioso della cultura architettonica italiana del Novecento, Giorgio Muratore si è laureato a Roma con Bruno Zevi nel 1970. Stimolato ad approfondire quello stesso capitolo della storia del XX secolo che aveva interessato l'autore della Storia dell'architettura moderna, Muratore andò oltre i limiti circoscritti e le restrizioni della modernità zeviana per affrontare senza pregiudizi ideologici una lettura meno eroica e sicuramente più inclusiva delle diverse posizioni culturali che hanno caratterizzato le vicende dell'architettura italiana. Da questa antologia di scritti emergono i temi prevalenti e ricorrenti che lo hanno interessato: le riflessioni sull'architettura italiana e i suoi architetti, gli studi sulle tecniche, le arti decorative, le maestranze e i cantieri, la passione per l'archeologia industriale e le questioni della conservazione e valorizzazione non solo delle architetture notevoli, ma di quel tessuto della città ordinaria fatta di edifici residenziali e produttivi, elementi decorativi e di arredo urbano, edifici dignitosi e di qualità, spesso dimenticati. Al centro di questi pensieri si colloca sempre Roma, che incrocia tutti i temi citati e che è stata la città, in cui è nato, ha vissuto e insegnato e che più di ogni altra cosa ha apprezzato e amato. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Capuano A. (cur.); Sorrentino M. (cur.) Publisher: LetteraVentidue Gli italiani vedono nel paesaggio una delle poche ragioni per sentirsi una nazione, malgrado il paese si sia modernizzato in assenza di un'attenta pianificazione che ne regolasse la crescita. Nei primi anni di formazione della Repubblica non sono mancate però importanti iniziative che considerassero il contesto paesaggistico come orizzonte significativo del progetto, impegnando intellettuali italiani di diversa formazione nello studio e nella difesa dei luoghi. La cultura architettonica moderna si è dedicata ai temi dei centri storici, delle preesistenze ambientali, della città-regione, della grande dimensione, del town design anche per interagire con il territorio, l'habitat e l'ambiente e, nonostante siano rimasti confinati in un ambito più marginale del dibattito, si sono affermate alcune figure di paesaggisti, progettisti e studiosi che hanno guardato con intelligenza e curiosità anche oltre il recinto della propria disciplina e che possono essere considerate pioniere di una scuola italiana del paesaggio. Due libri della collana di ET raccolgono un iniziale ragionamento sulla nascita di una cultura del paesaggio in Italia. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Capuano A. (cur.); Caprino V. (cur.); Impellizzeri Laino L. (cur.) Publisher: Quodlibet Nel 2019 il 250° anniversario della nascita di Alexander von Humboldt e il centenario della morte di Ernst Haeckel hanno offerto l'opportunità di riconsiderare il loro contributo alle scienze naturali, alla visione cosmopolita, all'approccio transdisciplinare e alla scoperta dei sistemi interconnessi. I concetti di ciò che von Humboldt chiamava 'Naturgemälde' e Haeckel 'Ecologia' implicano legami globali tra i regni biotici e abiotici, e la pandemia ha in qualche modo amplificato la rilevanza di questi studi. Lo sguardo immaginifico dei due personaggi testimonia anche il valore di tenere insieme il pensiero scientifico, umanistico e artistico, una linea significativa per la progettazione del paesaggio. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
2021 |
![]() ![]() Author: Capuano A. (cur.); Desideri F. (cur.) Publisher: Accademia Naz. Scienze XL € 25,00
|
![]() ![]() Author: Amico Roxas Matilde; Caputi Achille P.; Del Tacca Mario; Salomone S. (cur.); Capuano A. (cur.); Spina E. (cur.) Publisher: Edra Studiare la farmacologia su testi voluminosi e ridondanti vuol dire riuscire a memorizzare solo una piccolissima parte dei concetti previsti nei programmi e dimenticarli appena fatto l'esame. È più realistico ed efficace scegliere come riferimento la versione aggiornata di un successo UTET con le informazioni essenziali e le spiegazioni sul funzionamento dei farmaci. Schemi e algoritmi aiutano a memorizzare la suddivisione dei farmaci in classi e le loro proprietà farmaco-cinetiche che riguardano, per esempio, le modalità di somministrazione, di assorbimento ed eliminazione da parte dell'organismo nonché le eventuali interazioni con altri farmaci. € 29,00
|
![]() ![]() Author: Capuano A. (cur.); Frediani D. (cur.) Publisher: LetteraVentidue Per tutto il corso del Novecento, l'aspirazione a un contatto più genuino tra l'uomo e l'ambiente naturale ha condotto ad intravedere nel progetto di paesaggio una 'occasione necessaria' per proporre inedite e più consapevoli modalità di prefigurazione dei luoghi. Il volume si interroga sul progetto di paesaggio attraverso la lente della cultura figurativa, ovvero quella capacità del pensiero di tradurre le idee in progetti, i concetti in forme. Le opere che vi sono presentate sono significative non solo in quanto esperienze di una cultura progettuale matura e operante, ma anche per la loro capacità di interpretare temi che si intrecciano con le arti visive, le scienze naturali e sociali. Più che proporsi come un atlante di realizzazioni, questa raccolta vuole costruire un termine di confronto attraverso quattro categorie che con i progetti si è tentato di intercettare: paesaggi della memoria, paesaggi domestici, paesaggi d'invenzione, paesaggi dell'emergenza. I contributi, sempre costruiti a partire dal rapporto tra pensiero e sua concretizzazione, tentano di restituire un panorama complesso e variegato, facendo emergere quella costellazione di autori e progetti che ha dato vita ai Paesaggi del Novecento. Contributi di: Alessandra Capuano, Giulia Cazzaniga, Isotta Cortesi, Stefano Damiano, Fabio Di Carlo, Federico Di Cosmo, Benedetta Di Donato, Daniele Frediani, Vincenzo Gioffrè, Achille Maria Ippolito, Annalisa Metta, Philippe Poullaouec-Gonidec, Sara Protasoni, Luca Reale, Eleonora Tomassini, Laura Zampieri. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
![]() ![]() Author: Capuano A. (cur.); Olivieri A. (cur.) Publisher: Erickson La storia è una disciplina di studio amata da alcuni, odiata da altri. In tanti la percepiscono come una narrazione di fatti remoti e poco interessanti e si scontrano soprattutto con un linguaggio astratto e poco comprensibile. I libri di testo presentano in effetti molte asperità, in parte legate alla specificità della disciplina, ma anche derivanti dal modo di esporre e argomentare sia del singolo storico sia dell'autore del manuale. Alcune problematiche sono comuni a tutti gli studenti, altre sono specificamente legate alla dislessia. Insegnare storia agli studenti con DSA fornisce indicazioni per capire le difficoltà generali degli allievi nello studio della disciplina e in particolare quelle degli allievi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). La normativa in vigore indica personalizzazione e individualizzazione come criteri del lavoro didattico idoneo a garantire il successo formativo degli allievi con DSA e Bisogni Educativi Speciali (BES). In tale ottica il presente testo, rifacendosi ai principi fondamentali dell'Universal Design for Learning (UDL), promuove un insegnamento flessibile, accessibile a tutti gli studenti. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Capuano A. (cur.); Lanzetta A. (cur.) Publisher: Quodlibet Negli ultimi anni il divario tra città vivibili, sane e sostenibili e città poco curate e insalubri si è fatto più ampio. La recente pandemia del Covid-19 ha mostrato quanto l'ambiente costruito incida sulla nostra salute: la densità abitativa, l'inquinamento, la collocazione dei servizi, la presenza di aree verdi sono tutti aspetti che hanno ricadute sul nostro modo di vivere e sul benessere psico-fisico. Roma, tra le grandi città europee, stenta ad adeguarsi a nuovi stili di vita e a un progetto di sostenibilità. L'inefficienza dei mezzi pubblici, la limitatezza della metropolitana e delle reti ciclabili, il degrado dei marciapiedi e delle strade invase dalle auto e il decadimento di molti spazi aperti sono sotto gli occhi di tutti. Nonostante la città possieda incredibili risorse, esse sono mal utilizzate e poco valorizzate. La capitale è inoltre ricca di risorse culturali, in particolare nei tre grandi atenei pubblici: le università sono un importante sostegno per lo sviluppo economico e fisico delle città, e interessano una vasta popolazione. Per queste ragioni sono spesso motori di rigenerazione urbana, capaci di rivitalizzare interi quartieri. La Sapienza, nello specifico, è un interessante caso di studio, utile a generare azioni sistemiche nel tessuto urbano romano e a ragionare sulle relazioni tra trama edilizia, strade e infrastrutture verdi, non solo a servizio della comunità dell'ateneo, ma dell'intera città. Le riflessioni che in questo libro presentiamo partono da queste semplici osservazioni e vogliono suggerire alcune risposte progettuali concrete e facilmen € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Cupelli C. (cur.); Militerni M. (cur.); Capuano A. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Il Polo di Biodiritto nasce nel 2014, quale emanazione dell'Istituto degli Studi Giuridici M&C Militerni, dall'esigenza di approfondire e proporre al pubblico una riflessione sulle questioni biogiuridiche sollevate dagli sviluppi della tecnologia applicata alla vita. La rapidità delle innovazioni, infatti, fa sì che la legge sovente non sia pronta a fornire risposte, non potendo prevedere in anticipo ciò che la scienza, la tecnica, la sperimentazione proporranno. Il diritto deve confrontarsi con le problematiche generate dall'evoluzione delle tecniche biomediche, che pongono agli studiosi e ai giuristi domande difficili, per le quali non è sufficiente l'appello alle norme, ma occorre un contributo interdisciplinare da parte di medici, filosofi morali, bioeticisti, farmacologi, biologi, sperimentatori, ricercatori. Da ciò il carattere interdisciplinare delle attività del Polo di Biodiritto. Le questioni bioetiche, per altro, riguardano tutti, perciò le attività dell'Istituto non sono rivolte unicamente a un pubblico di studiosi, chiamati ad approfondire i nodi teorici più critici, bensì a tutta la cittadinanza, in un'ottica di promozione sociale, divulgazione ed empowerment delle fasce deboli, meno attrezzate per far valere i propri «diritti bioetici». Il Polo di Biodiritto si propone di contribuire a questo dibattito organizzando convegni, promuovendo ricerche, sostenendo e realizzando progetti, curando pubblicazioni e attività di formazione e mettendo in atto ogni altra iniziativa che possa favorire un confronto pluralista, aperto all'ascolto delle più diverse istanze. L'A € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2020 |
![]() ![]() Author: Capuano A. (cur.); Morgia F. (cur.) Publisher: Quodlibet Gli studi presentati in questo volume muovono dalla convinzione che la configurazione dello spazio urbano giochi un ruolo determinante nella definizione degli stili di vita, stimolando comportamenti virtuosi che contribuiscono a migliorare il benessere dei cittadini. Le patologie contemporanee sono determinate da una vita sedentaria. L'Organizzazione Mondiale della Sanita ha definito il fenomeno dell'obesità come 'una delle maggiori sfide per la salute pubblica nel XXI secolo' e ha introdotto il parametro dei 5.000 passi al giorno (ovvero una passeggiata di circa 3 km) come obiettivo che aiuta a mantenersi in salute e a dimezzare il rischio di patologie. Per combattere questo fenomeno, ad un'azione terapeutica diretta devono essere affiancate efficaci iniziative di prevenzione, impostate sulla diffusione di validi modi di muoversi in città facendo attività fisica, un fine che può essere raggiunto riqualificando la struttura urbana. Secondo l'UE, salute e benessere sono obiettivi fondamentali strettamente integrati alla nozione di città sostenibile. Questo volume raccoglie riflessioni ed esempi concreti, utili a individuare strategie alla scala metropolitana, urbana e locale in grado di agevolare e favorire lo svolgersi di una vita attiva all'aperto. Architetti, paesaggisti, medici e sociologi, italiani e canadesi, hanno approfondito le implicazioni multidisciplinari messe in campo. Quattro casi studio, individuati in corrispondenza di importanti nodi urbani nelle città di Roma e Montréal, mostrano ipotesi e approcci per la valorizzazione dello spazio urbano per mezzo della € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Capuano A. (cur.) Publisher: G.C.L. edizioni L'Antologia di Primavera 2020 è il primo di quattro volumi poetici che raccoglie la produzione di venti autori rappresentativi del panorama nazionale. Essi sono stati selezionati da Adriana Capuano che ne è la curatrice. Il progetto antologico è nato dall'esigenza di descrivere la dimensione culturale degli autori contemporanei e il loro universo letterario. La necessità di esprimersi ha condotto ognuno di essi alla ricerca di nuove forme di scrittura che rendono questa raccolta l'esempio delle innumerevoli interpretazioni che l'animo umano può regalare all'esperienza emotiva. I testi sono il frutto di esperienze e suggestioni singolari intime. La varietà degli elaborati è tale che ogni poeta potrà godere di un pubblico attento e appassionato. A questo volume seguirà un florilegio ogni trimestre, secondo l'intervallo che intercorre tra un equinozio e un solstizio. Ciascun libro riunirà, come in questo caso, una selezione rappresentativa dell'opera di scrittori emergenti al fine di agevolare, ogni stagione, il naturale incontro fra il lettore curioso e le voci più interessanti della scena poetica. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Capuano A. (cur.) Publisher: Quodlibet La città come cura e la cura della città è il titolo della ricerca che fa da cornice al presente volume dedicato allo spazio della strada e alla sua cura. La società occidentale sempre più urbana e anziana, colpita dalla crisi ambientale e dalla scarsità, può far fronte ai suoi impegni solo mettendo al centro la cura. Il rapporto ambiente, salute, risorse è il tema da cui occorre ripartire per ragionare su un futuro sostenibile, maggiormente concentrato sul pianeta come bene pubblico e sulla prevenzione come scelta consapevole. Occorre perciò tornare a puntare sulla bellezza delle città, intese come luoghi ben funzionanti e piacevoli, stimolanti e capaci di incoraggiare la vita attiva dei cittadini. Questo vuol dire mettere al centro la cura dei corpi - umani e urbani - e il ruolo che ha lo spazio pubblico nella politica come supporto del welfare. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Capuano A. (cur.); Di Donato B. (cur.); Lanzetta A. (cur.) Publisher: Quodlibet Dall'inizio del Novecento innovazioni tecnologiche e condizioni storico-culturali hanno aperto la strada a molteplici sperimentazioni architettoniche e a nuovi indirizzi teorici. Il dibattito disciplinare si è ulteriormente frammentato e articolato a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, quando la pluralità di mezzi di comunicazione a disposizione ha reso ancora più complesse le interferenze tra società, arti e tecniche. Per capire oggi le teorie dell'architettura contemporanea e il pensiero sotteso al lavoro del progettista occorre confrontarsi con materiali molto eterogenei: non solo le opere, i progetti e i manuali come accadeva in passato, ma soprattutto le mostre, le pubblicazioni sulle riviste e sui libri, i film, le fotografie, i modelli e internet. L'ampia ed eterogenea disponibilità di documentazione sull'architettura racconta anche del mutato modo di fare 'teoria' e 'storia'. Lo scenario di riferimento di questo libro sono quindi le idee che interessano l'architettura del Novecento e del nuovo millennio, qui esaminate attraverso cinque temi: memoria, natura, energia, comunicazione e catastrofe. Sono parole che si relazionano a forme del pensiero, a pratiche del progetto e a modi di intervenire sugli edifici e sul territorio e servono a ricostruire storie e geografie del moderno contemporaneo. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
||
2016 |
![]() ![]() Author: Capuano A. (cur.); Carpenzano O. (cur.) Publisher: Quodlibet La questione dei rifiuti, oggi, per le dimensioni e le caratteristiche che ha assunto nella società dei consumi, deve essere un tema di primo piano, mirato a garantire la vivibilità della città contemporanea e l'equilibrio dell'ambiente. Affrontare quest'argomento significa innanzitutto ripensare al nostro stile di vita, mettendo in discussione la società moderna e la grande quantità di scarti che produce. Il problema dei rifiuti non può essere risolto solo attraverso le tecnologie di smaltimento, agendo unicamente sugli effetti, ma è più profondamente una questione culturale. Siamo abituati ad affrontare il 'problema' degli scarti solo con l'ottica dell'emergenza e non con quella del progetto. Progetto significa nuovi comportamenti e modelli che dovrebbero andare verse una rilevante riduzione dei rifiuti, auspicabilmente tendente a una società a rifiuti zero, Progetto vuoi dire strategie per lo smaltimento. Progetto significa rigenerare e reinventare i paesaggi delle discariche. Questo libro è un tentativo di rallentare il passo dell'emergenza e di allungare lo sguardo per cogliere l'ampiezza della questione rifiuti in un'ottica temporale completa, che metta insieme presente e futuro. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Vasca F. (cur.); Riccardo A. (cur.); Capuano G. (cur.) Publisher: Aracne La crescita di un territorio è favorita dalla cooperazione tra le organizzazioni e le persone che lo abitano. 'Reti di periferia' analizza come e perché le reti sociali rappresentano un importante volano di sviluppo per le periferie cittadine. La risposta emerge dal basso, dando voce alle positività e ai segnali di riscatto di un territorio al centro del dibattito per criticità sociali, economiche e ambientali. Gli autori raccontano le esperienze di rete realizzate, mettendo in luce le potenzialità del 'fare rete', i traguardi raggiunti, gli ostacoli da superare, i vincoli da fronteggiare. € 21,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Capuano A. (cur.) Publisher: Quodlibet L'Italia è disseminata di paesaggi in cui il rapporto tra archeologia, spazio urbano e natura, rappresenta un terreno materiale e concettuale per possibili sinergie fisiche e culturali. Se non dobbiamo guardare al classico come morta eredità, ma come qualcosa da riconquistare ogni giorno, l'archeologia può rappresentare un punto di partenza per definire nuovi valori relazionali, fondati sul riconoscimento di appartenenze e avvalorati dalla condizione di poter far parte simultaneamente dei processi culturali ed economici del passato e della contemporaneità. Il valore simbolico della storia e la coscienza del passato - che ricoprono un ruolo così importante nella cultura mediterranea - hanno invece spesso determinato una preoccupante e schizofrenica rigidità nei confronti della trasformazione dei luoghi, producendo un'anacronistica cesura spazio-temporale tra passato e futuro, tra conservazione e innovazione. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Capuano A. (cur.); Greco A. (cur.); Toppetti F. (cur.) Publisher: Prospettive Edizioni Il catalogo racchiude disegni di differente natura, fatti per occasioni e motivi diversi, in un arco temporale che va dalla fine degli anni cinquanta ai primi anni del nuovo millennio. Il risultato è un panorama sufficientemente ampio e rappresentativo delle varie sfaccettature della figura di Paolo Angeletti e delle declinazioni molteplici del disegno di architettura. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Toscano M. A. (cur.); Capuano S. (cur.) Publisher: Plus La pace e la sua antitesi tragica la guerra hanno sollecitato nei secoli una infinita serie di riflessioni; e hanno fornito anche argomenti per una illimitata retorica. Una ferrea disciplina intellettuale impone di circoscrivere il proprio campo di riferimenti e stabilire drastici limiti al proprio intento, dando un senso del tutto relativo e provvisorio al 'discorso'. Il volume trae origine e contenuti da una contingenza: l'elaborazione e la conduzione di una serie di interventi nella scuola in connessione con progetti regionali di pace. Se è vero che nessuno è detentore di una cultura 'definitiva' della pace, tutti possono e devono contribuire, al meglio delle ipotesi e degli strumenti, ad elevare il pathos collettivo per la pace, a sua volta in grado di stimolare la creazione di opportunità e di sperimentazioni innovative, convergenti verso quel traguardo, enorme e necessario. Dopotutto la pace costruisce la storia nel mondo, nel quadro di continui negoziati tra nazioni e popoli, ma anche nell'ordine e nel disordine delle quotidianità locali più assidue e immediate. € 14,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Capuano Pellegrino; Castaldi A. (cur.) Publisher: Melagrana € 5,00
|
|