![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bernardini A. (cur.) Publisher: Allemandi Il volume nasce in occasione di una monumentale installazione di Chiara Dynys, che costituisce la seconda mostra nella sala Sterling della cosiddetta 'Grande Brera', ovvero nel ristrutturato e appena aperto Palazzo Citterio nel centrale quartiere milanese. Negli ampi spazi di questo singolo salone ipogeo, l'artista ha letteralmente costruito un 'mare' in movimento, secondo l'ispirazione e i metodi delle grandi macchine teatrali barocche, creando così un ambiente straniante e meraviglioso per il visitatore. Nel volume - curato da Anna Bernardini, con un suo saggio e con un ampio testo di Giorgio Verzotti - è illustrata non solo l'opera, ma anche tutto l'imponente backstage, grazie alle fotografie di Giulio Buono, e al contempo il libro è anche l'occasione per rivisitare tutte le installazioni ambientali dell'artista, dagli anni Novanta ad oggi. Ben trentatré schede storico-critiche, corredata da fotografie, testimoniano dell'importanza del lavoro installativo di Chiara Dynys, sia dal punto di vista quantitativo, che soprattutto qualitativo, presso alcune delle più importanti istituzioni museali europee. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Apollinaire Guillaume; Bernardini A. (cur.) Publisher: Aragno Che ne sarà del mio cuore tra coloro che s'amano l'un l'altro? 'Il tempo degli incantatori tornerà', tuona Apollinaire sulle labbra inaudite di Merlino. Ed è una profezia finalmente dissepolta. 'L'Incantatore Putrescente', opera prima del poeta francese, cova le braci del suo ardore visionario, scaturigine di una poetica che fu midollo fetale del modernismo. Poema di amore, morte e resurrezione, egli riuniva qui, cantore anti-decadente di un esuberante fatalismo magico, le intuizioni estetiche di un principe del paradosso, al contempo avanguardista ruggente e Orfeo delicato. All'ombra di Merlino, intorno a cui confluisce sterminata la fauna umana e mostruosa dei miti di ogni epoca, egli intona la litania di una solitudine alchemica, l'enigma dell'uomo Apollinaire: un Natale funerario, ovvero la putrefazione sublime e mistica del poeta, amante e separato, eterno e morente, schivo di tutto e pontefice di ogni cosa. Nella foresta profonda e oscura, in un dramma che ha le leggi della poesia più pura, si fa quindi luce l'arcano palpitante dello stallo tra gli amanti, ovvero 'la coscienza delle diverse eternità dell'uomo e della donna': lui, 'un campo con il suo mietitore, un branco di porci con il suo guardiano'; lei, 'la primavera inutile, l'oceano mai calmo'. Si rimane ombre dissimili: è questo il destino degli amanti? Chi si dispera? Che ne è stato di quel cuore tra coloro che si amavano? Che ne sarà? Si annida una certezza: alla vita e all'arte serve una morte, non c'è scampo senza Lei. La primavera inutile è fiorita. Di quel tempo si vede l'ora. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Gallo L. (cur.); Bernardini A. (cur.); Catalucci V. (cur.) Publisher: Electa Nell'ambito degli importanti interventi di riqualificazione che da qualche anno stanno interessando la Galleria Nazionale delle Marche, una delle aree che ha visto di recente un nuovo riordinamento e sistemazione è quella dei depositi. Oggetto di un'importante rivalutazione museografica, i depositi sono oggi considerati uno spazio vitale e strategico dei musei, intesi sia quali luoghi di naturale conservazione e cura dei manufatti artistici (anche se si affaccia sempre di più la prospettiva di contesti e scenari eccezionali, quali le calamità naturali che colpiscono con sempre più frequenza il nostro territorio) sia come ambienti da 'riscoprire' da parte dei visitatori. Questa esposizione, e il catalogo che la documenta, mira infatti a presentare 'un'altra collezione', quella di opere in genere non visibili al pubblico, offrendone inedite letture storico-artistiche. Queste ultime sono state rese possibili anche dalla campagna di restauro, ampiamente restituita nel volume da fotografie e schede relative, che ha permesso di aggiungere nuovi elementi di interesse e di studio. Un invito quindi a riscoprire le storie e gli artisti che hanno reso le Marche una terra d'elezione per l'arte e la cultura. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bernardini A. (cur.); Verzotti G. (cur.) Publisher: Magonza Giuseppe Panza scriveva nel 2003: «Chiara Dynys è un artista della luce. Ha scelto di lavorare con l'impalpabile sostanza che è pura energia, ma che non è solo energia, diventa qualcosa che ci scalda, ci fa vedere il mondo. È una cosa bellissima perché è l'origine della vita» Il volume, che accompagna la mostra di Chiara Dynys a Villa e Collezione Panza a Varese (dal 19 maggio 2021), disegna un viaggio che attraversa «... luce diurna e luce notturna, solidità della materia ed evanescenza dei fantasmi, luce artificiale e luce naturale, interno ed esterno, colore e ombra, corpi solidi e aloni di luce-colore che li smaterializzano, realtà tangibili e puri riflessi cromatici...» (Giorgio Verzotti). Nel catalogo, oltre al testo di Giorgio Verzotti, un'intervista di Anna Bernardini a Chiara Dynys e le fotografie di Michele Sereni, che documentano sia il backstage dell'allestimento sia il completo percorso della mostra. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Bernardini A. (cur.); Verzotti G. (cur.) Publisher: Magonza Giuseppe Panza scriveva nel 2003: «Chiara Dynys è un artista della luce. Ha scelto di lavorare con l'impalpabile sostanza che è pura energia, ma che non è solo energia, diventa qualcosa che ci scalda, ci fa vedere il mondo. È una cosa bellissima perché è l'origine della vita» Il volume, che accompagna la mostra di Chiara Dynys a Villa e Collezione Panza a Varese (dal 19 maggio 2021), disegna un viaggio che attraversa «... luce diurna e luce notturna, solidità della materia ed evanescenza dei fantasmi, luce artificiale e luce naturale, interno ed esterno, colore e ombra, corpi solidi e aloni di luce-colore che li smaterializzano, realtà tangibili e puri riflessi cromatici ...» (Giorgio Verzotti). Nel catalogo, oltre al testo di Giorgio Verzotti, un'intervista di Anna Bernardini a Chiara Dynys e le fotografie di Michele Sereni, che documentano sia il backstage dell'allestimento sia il completo percorso della mostra. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Verzotti G. (cur.); Bernardini A. (cur.) Publisher: Magonza «Mi sentivo denudato quando Giuseppe Panza entrava nel mio studio perché guardava davvero a lungo e da vicino i miei quadri - e da una parte poteva sembrare assurda tanta intensità e durata nello sguardo per un quadro monocromo. Tutto questo era molto potente.» (Sean Shanahan). Il volume ripercorre l'esperienza espositiva di Sean Shanahan a Villa e Collezione Panza a Varese (dal 19 maggio 2021). Oltre a documentare i lavori esposti in questa occasione, i testi di Giorgio Verzotti e l'intervista di Anna Bernardini risalgono le origini del lavoro dell'artista, le ispirazioni e le riflessioni sulla pittura, la luce e il colore. Una sezione del volume è inoltre dedicata a raccogliere per la prima volta una documentazione completa delle opere di Shanahan nella collezione Panza di Biumo. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
2020 |
![]() ![]() Author: Magnifico M. (cur.); Bernardini A. (cur.) Publisher: Skira A dieci anni dalla morte del noto collezionista Giuseppe Panza di Biumo e a vent'anni dall'apertura al pubblico della sua collezione a Villa Menafoglio Litta Panza, viene riproposto il volume ideato e costruito in prima persona dallo stesso Panza che racconta la collezione: oltre 150 opere di artisti americani, ispirate ai temi della luce e del colore, che convivono in armonia con gli ambienti antichi della Villa, gli arredi rinascimentali e le preziose raccolte di arte africana e precolombiana. Il volume di Panza - già edito da Skira - è ora accompagnato da un secondo volume in cofanetto che racconta l'evoluzione della Villa e della Collezione dal 2002 al 2020, i nuovi allestimenti, le nuove acquisizioni, le mostre più importanti dell'ultimo ventennio avvenute sotto la sapiente gestione del Fondo Ambiente Italiano. Sono presenti installazioni site specific di Robert Irwin, James Turrell e Robert Wilson, le spettacolari stanze luminose di Dan Flavin e il commovente tributo di Wim Wenders a Ground Zero. Un'ampia sezione fotografica è dedicata al secolare parco all'Italiana arricchito da installazioni d'arte ambientale. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Bernardini A. (cur.); Fontana S. (cur.) Publisher: Skira Maquettes, strumenti, invenzioni meccaniche, studi, creazioni artistiche interpretabili come i 'primi originali', rarità che il mecenate milanese Giuseppe Panza di Biumo (1923-2010) collezionò o ricevette in dono dagli artisti a lui più cari, che rinnovano l'occasione per indagare gli interessi e le ricerche del collezionista, attratto dalle tendenze artistiche volte a porre al centro della pratica il concetto di idea. Gli oltre quaranta esemplari, eseguiti in un arco di tempo che va dal 1966 al 1992, esposti al Negozio Olivetti - Bene del FAI a Venezia - come discrete e preziose apparizioni in una 'camera delle meraviglie', appartengono, per la maggior parte, ai principali esponenti del minimalismo e dell'arte concettuale: da Walter De Maria a Carl Andre, da Robert Morris a Richard Nonas, da Dan Flavin a Joseph Beuys, fino a Robert Barry, Ian Wilson, Jene Highstein, Piero Fogliati, Douglas Davis ed Eric Orr. Alcuni artisti ricorrono anche nella Collezione Panza che il FAI cura, conserva e valorizza a Villa Panza a Varese, che fu la dimora del collezionista. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bernardini G. (cur.); Laghi A. V. (cur.) Publisher: Edizioni ETS La ricerca nasce dalla volontà di rendere omaggio a Luigi Telara (Carrara, 25 giugno 1932), artista conosciuto e apprezzato, ma non ancora oggetto di una puntuale contestualizzazione storica né di un approccio critico. A causa di tale lacuna non risultava chiarito il suo spessore artistico e rischiava di perdersi pure la possibilità di ricostruire un percorso significativo nella scultura interessante non solo in relazione alla persona in oggetto, ma anche a tratti significativi della storia di Carrara come capitale mondiale del marmo. Il lavoro è stato organizzato come un catalogo ragionato che consta di un primo segmento propriamente autobiografico, costruito grazie alla trascrizione di ricordi stimolati dall'approccio dialogico sotto forma di intervista. Sullo sfondo emergono inoltre personaggi, atmosfere dell'emigrazione carrarese in Vermont, situazioni esistenziali e pratiche di un passato recente sul quale insiste una bibliografia ampia, ma che meritava arricchire per non rischiare l'oblio di alcuni segmenti o una ricostruzione priva dell'afflato umano tipico dei ricordi diretti. Molti aspetti delle memorie trovano poi, con un taglio più documentario, un puntuale riscontro con lettere, immagini, testi critici, uniti ai resoconti giornalistici necessari per la ricostruzione del percorso artistico. Sono presenti altresì i riferimenti alle interpretazioni critiche in corrispondenza di attività espositive anche nei loro riscontri divulgativi sulla stampa. Essi danno la misura della recezione dell'autore a un grande pubblico, dell'evoluzione della sua proposta e in qualche € 20,00
|
![]() ![]() Author: Nickas Bob; Risaliti Sergio; Salsi Claudio; Bernardini A. (cur.); Mattioli L. (cur.) Publisher: Magonza Excursus completo del percorso artistico di Barry X Ball (1955, Pasadena), il catalogo della mostra a Villa Panza a Varese e al Castello Sforzesco di Milano - curata da Anna Bernardini e Laura Mattioli, dal 12 aprile al 9 dicembre 2018 - illustra i passaggi stilistici, le sperimentazioni, le tecniche e i modelli di riferimento rielaborati ed interpretati dall'autore americano. Dalle opere minimaliste degli esordi, dai lavori dal fondo d'oro e da quelli in bilico tra figurazione e astrazione, Barry X Ball giunge a lavorare con il passato, punto di partenza di sculture da esperire in toto, dai particolari studiati e finemente progettati. I testi in catalogo interpretano il lavoro dell'artista, che attraverso la tecnologia più avanzata, la scansione 3D, la modellazione virtuale ma al contempo la scelta attenta di materiali preziosi e simbolici e il perfezionismo nella rifinitura dei dettagli, rilegge l'azione e il sentimento dell'uomo all'interno di una storia sempre contemporanea, anacronistica e immaginifica. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2017 |
![]() ![]() Author: Aprà A. (cur.); Bernardini A. (cur.) Publisher: Marsilio Il primo dei tre volumi dedicati al periodo muto della Storia del cinema italiano prende avvio dalla fase del pre-cinema e ripercorre il primo, cruciale decennio del XX secolo, che ha visto la nascita del primissimo spettacolo cinematografico, le sue innovazioni tecnologiche e trasformazioni organizzative, sostenute sotto il profilo legislativo, e l'avvio dell'industria cinematografica vera e propria come forma di intrattenimento popolare. Il volume è un viaggio nell'universo della visione che arriva alle elaborazioni del racconto per immagini e alle prime produzioni di successo legate in parte anche all'avvento del lungometraggio. La parte saggistica vera e propria è sostenuta, come in tutti gli altri volumi di questa collettanea Storia, da una selezione della documentazione d'epoca, che fa luce su singoli eventi e su problematiche particolarmente significative. € 78,00
Scontato: € 74,10
|
![]() ![]() Author: Tordazzi G. (cur.); Bernardini A. (cur.); Breschi S. (cur.) Publisher: Gruppo Studi Alta val di Lima Le pagine di questo libro riportano testimonianze della Seconda Guerra Mondiale che coinvolgono tutti i cittadini del territorio della montagna pistoiese e che sono rimasti indelebili nella mente di ognuno. La storia ricostruita attraverso le testimonianze è un patrimonio importante e un modo per apprendere ciò che è stato da chi realmente l'ha vissuto. € 10,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Bernardini A. (cur.) Publisher: Silvana Il catalogo presenta una raccolta di fotografie realizzate da Wim Wenders (Düsseldorf, 1945) tra la fine degli anni Settanta e il 2003 negli Stati Uniti occidentali: dal Montana al New Mexico, dalla California e dal Texas agli interni del Colorado, dell'Arizona e di Los Angeles. Il paesaggio ritratto dall'artista - esponente di primo piano del Nuovo Cinema Tedesco - impressiona e spinge alla contemplazione della sua vastità e dei suoi dettagli: orizzonti lontani, lande deserte, strade lunghissime, che richiamano alcune sue celebri sequenze cinematografiche, ma anche architetture dove l'essere umano, pur non comparendo, non è assente, perché si manifesta in tracce, edifici, oggetti che lasciano intuire il suo passaggio. Lo sguardo acuto e profondo dell'autore, teso alla contemplazione dell'immensità della natura e alla potenza della luce, si traduce in molte sequenze in un omaggio a Edward Hopper, suo dichiarato punto di riferimento. Il volume accoglie un testo critico di Anna Bernardini e un'intervista a Wim Wenders raccolta da Francesco Zanot, e apparati biografici. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Bernardini A. (cur.); Vettese A. (cur.) Publisher: Silvana Interessato alla trasformazione e alla traduzione, ma anche a un dialogo che si estenda oltre la storia dell'arte, Roxy Paine ha creato un linguaggio complesso e rigoroso. Il suo vocabolario di funghi, piante e macchine industriali diviene veicolo delle sue riflessioni sulla produzione meccanizzata e sull'impulso umano a imporre ordine e controllo alle forze creative e naturali. Il volume, che è la prima monografia italiana dell'artista, documenta alcune delle opere più importanti da lui prodotte tra il 1993 e il 2015, da Dinner of the Dictators (1993-1995), alla serie dei Replicants, iniziata nel 1997. € 17,00
|
![]() ![]() Author: Bernardini A. (cur.); Vettese A. (cur.) Publisher: Silvana Da sempre interessata alla percezione fisica e psichica dello spazio e alla bellezza intrinseca dei materiali, Webster crea principalmente sculture e installazioni, ma non trascura il disegno e l'opera su carta. Forme ancestrali e volumi minimalisti vengono costruiti a partire da semplici elementi naturali come sale, acqua, arbusti, muschio, vetro, rame e terra, sollecitando tutti i sensi dello spettatore. Il volume è la prima monografia di Meg Webster e documenta alcune delle opere più importanti da lei prodotte tra il 1982 e il 2015. € 17,00
|
![]() ![]() Author: Bernardini Antonio; Cardos A. (cur.); Petti D. (cur.) Publisher: Atlantide Editore € 10,00
|
![]() ![]() Author: Bernardini G. (cur.); Prevedello A. (cur.) Publisher: Centro Ambrosiano Dieci film per 'fare esperienza' della misericordia in modo speciale, riscoprendo di essere capaci di un amore infinito, di un'illimitata tenerezza, di un perdono che sembra a volte fin troppo arduo, nonché superiore alle forze che percepiamo in noi stessi. È un esercizio interessante, da fare con altre persone nelle Sale della comunità, autentici luoghi di visione, di analisi e confronto. Il 'come' è racchiuso in queste pagine: si possono selezionare alcuni dei film proposti, tutti corredati di una scheda-guida alla comprensione complessiva dell'opera e alla rilettura secondo la categoria della misericordia, per metterli a disposizione del grande pubblico in una rassegna cinematografica, in una proposta pastorale, in un itinerario dedicato all'Anno Santo o in altre opportunità in ambito ecclesiale, formativo e culturale. Completano il volume due saggi di approfondimento sulla misericordia in prospettiva biblica e psicologica. € 8,90
|
![]() ![]() Author: Tordazzi G. (cur.); Bernardini A. (cur.); Breschi S. (cur.) Publisher: Gruppo Studi Alta val di Lima € 12,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Jung Carl Gustav; Bernardini R. (cur.); Quaglino G. P. (cur.); Romano A. (cur.) Publisher: Moretti & Vitali Nel 1943, in occasione del Convegno di Eranos su 'Le religioni del Sole nel Mediterraneo', Carl Gustav Jung tenne un seminario 'estemporaneo' su 'I miti solari e Opicino de Canistris'. Questo libro, sulla base di una minuziosa ricerca documentale in fondi archivistici ed epistolari, presenta per la prima volta, in versione integrale, tutto ciò che di quel seminario è stato possibile reperire. Da un lato, gli appunti presi da due sue allieve, Alwine von Keller e Rivkah Schärf Kluger, dall'altro, la traccia che Jung stesso aveva preparato per il suo intervento. Al di là dei miti solari, un tema che attraversa l'opera junghiana da 'Simboli della trasformazione' (1912) in poi, è l'attenzione di Jung per Opicino de Canistris (1296-1352 ca.), sacerdote e cartografo pavese, a rappresentare un motivo di interesse del tutto particolare. Jung interpreta le 'mappe del mondo' realizzate da Opicino come dei mandala, segnati però da una mancata integrazione dell'Ombra, quel principio oscuro irredento e forse, in fondo, irredimibile dell'animo umano. Questo libro è, al di là di tutto, anche una speciale occasione per assistere, quasi in 'presa diretta', al lavoro creativo di Jung a Eranos, al fertile dialogo con altri studiosi e, più in generale, all'avvincente e quasi 'magica' atmosfera dei simposi di Ascona...Prefazioni di Thomas Fischer e Fabio Merlini. Con un contributo di Nomi Kluger-Nash. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Bernardini P. (cur.); Rodolfi A. (cur.) Publisher: Sismel € 48,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Giorgi S. (cur.); Bernardini A. D. (cur.) Publisher: Il Foglio Letterario Edizioni Shane Meadows (1972), regista e sceneggiatore inglese, vanta al suo attivo decine di cortometraggi, sette lungometraggi e due serie televisive per la rete britannica Channel 4. Nel 2006 vince il Gran Premio della Giuria al Festival Internazionale del Film di Roma con la pellicola - divenuta cult 'This in England'. Working class, le Midlands e i controversi anni Ottanta. Dalla prima opera 'Ventiquattrosette' ai serial dedicati a 'This Is England'. Shane Meadows è uno dei registi più apprezzati nel variegato panorama inglese e fra i migliori della sua generazione. Uno dei più importanti registi del cinema britannico del nuovo millennio. Questo libro è un interessante percorso di approfondimento che si snoda all'interno della sua filmografia. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Bernardini Manacorda A. M. (cur.) Publisher: C&P Adver Effigi Una scuola media a Siena negli anni '40. Infuria la guerra, ma in quelle aule una felice esperienza didattica guidata da una giovane insegnante (Anna Maria Bernardini, 1913) suggerisce immagini di umanità e di pace. Un piccolo quaderno raccoglie le voci e i pensieri, le speranze e i dubbi di una generazione di ragazzi senesi. La sua edizione è l'ultimo atto di amore per Anna Maria da parte di Mario Alighiero Manacorda (1914-2013), insigne storico dell'educazione, che non ha potuto festeggiare con lei i suoi cento anni. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2012 |
![]() ![]() Author: Bernardini A. (cur.) Publisher: Silvana Bill Viola (New York, 1951), artista statunitense fra i più affermati nel panorama internazionale nel campo della videoarte, è il protagonista di questo volume, edito in occasione di una mostra ospitata a Villa Panza di Varese. Le opere selezionate, realizzate tra la fine degli anni settanta e il 2008, esemplificano la poetica di Bill Viola, ispirata a un simbolismo colto e complesso che, nell'incessante ricerca del senso profondo della vita, attinge a un repertorio di conoscenze molto vaste, con richiami tanto alla tradizione classica occidentale, quanto a quella orientale. Grazie all'utilizzo del video, Viola cerca di annullare la staticità dei quadri di tradizione occidentale, ma, proprio per questo, si confronta abitualmente con la grande tradizione pittorica europea, come mostrano alcune delle sue opere a tema religioso tra le più toccanti. Altrettanto intensa è la ricerca introspettiva ed espressiva che Viola conduce sull'essere umano, in una serie di video i cui protagonisti sono attori che documentano, quasi scientificamente, la rappresentazione esteriore delle emozioni umane. Tra astrazione e rappresentazione, l'opera di Viola qui documentata suscita così interrogativi incessanti e, stimolando la nostra immaginazione, svela nuovi modi di percepire la realtà. Il volume accoglie i testi critici di Anna Bernardini, Maria Rosa Sossai, Salvatore Settis e un'intervista all'artista. Completano il volume apparati biobibliografici. € 17,50
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Favretto A. R. (cur.); Bernardini C. (cur.) Publisher: Franco Angeli È possibile diffondere la cultura dell'affidamento familiare? In che modo è necessario agire affinché i bambini e i ragazzi appartenenti a nuclei in difficoltà possano vivere esperienze positive e arricchenti in famiglie in grado di accoglierli temporaneamente? Il volume mutua il proprio titolo da una campagna di informazione realizzata dal Comune di Torino con l'ausilio di numerosi istituzioni pubbliche e private, volta a stimolare l'interesse dell'opinione pubblica verso l'istituto dell'affidamento eterofamiliare. Oltre a illustrare i tratti caratterizzanti della campagna, il volume presenta i contributi elaborati da numerosi autori, appartenenti a differenti ambiti disciplinari e operativi, i quali hanno collaborato alla realizzazione del percorso di formazione rivolto alle famiglie affidatarie e agli operatori, realizzato come parte integrante della campagna stessa. Lo scopo principale di tale percorso formativo, offrire contributi di riflessione alla costruzione e alla diffusione della cultura e delle buone prassi riguardanti l'affidamento eterofamiliare, ha condotto gli operatori e le famiglie affidatarie a individuare interrogativi di carattere psicologico, sociologico, giuridico, pedagogico-educativo e di servizio sociale a cui il volume tenta di dare alcune, seppur parziali, risposte, sottolineando i punti di forza e i nodi critici che caratterizzano ancora oggi le pratiche riguardanti l'accoglienza e l'aiuto dei minori e delle famiglie in difficoltà. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Bernardini L. (cur.); Ortolani A. (cur.) Publisher: Polistampa È il catalogo della mostra dedicata alle opere di Anna Maria Bartolini organizzata dall'Archivio di Stato di Firenze dal 23 ottobre al 30 novembre 2010. Non soltanto istituto di conservazione e di studio sugli archivi, l'Archivio conferma con questa mostra anche la sua vocazione di sede espositiva che privilegia le opere di artisti contemporanei - come chiariscono i testi introduttivi di Carla Zarrilli e Rosalia Manno Tolu - ponendosi sempre più vicino alla città Firenze. E Anna Maria Bartolini qui è nata e ha trascorso la sua vita. Al lavoro di insegnante ha affiancato l'attività artistica, realizzando, a fianco della produzione poetica, anche opere grafiche e pittoriche. I lavori dell'artista, popolati da inquietanti maschere e burattini, spaventapasseri e animali fantastici che dialogano con esseri umani sono accompagnati da testi critici di Maria Luisa Adversi Selvi, Luisella Bernardini, Giovanna Ceccatelli, Sergio Givone, Paolo Manetti, Francesco Milanesi, Mario Graziano Parri, Ernesta Pellegrini, Sergio Salvi. € 14,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Gossweiler Kurt; Bernardini A. (cur.); Chiaia A. (cur.) Publisher: Zambon Editore Una raccolta di saggi e pagine di diari in cui l'autore, comunista fin dai primi anni giovanili e già membro della SED, illustra il sorgere e l'avanzare del fenomeno revisionista e i suoi effetti negativi, sino alla caduta dei sistemi socialisti europei, e descrive le forti resistenze opposte dal movimento comunista internazionale e nel suo paese (Rdt) contro il revisionismo moderno. Un'analisi fondamentale per comprendere quanto è avvenuto nei paesi del cosiddetto socialismo reale a confutazione delle teorie opportunistiche e mistificatorie largamente propagandate. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Belli G. (cur.); Bernardini A. (cur.) Publisher: Silvana Il volume è dedicato all'Arte Povera, movimento artistico italiano riconosciuto come uno dei più importanti nelle avanguardie del XX secolo, che viene indagato attraverso le opere dei suoi protagonisti provenienti dalle collezioni del MART di Trento e Rovereto. Il termine definisce la tendenza di alcuni artisti italiani, ma anche stranieri, ad ampliare il campo dei linguaggi espressivi adottando materiali inconsueti, 'non artistici' bensì 'poveri'. Materiali che possono essere naturali e organici legno, pietra, terra o di produzione industriale stracci, plastica, neon assunti nella loro forma primaria e immediata, e attraverso i quali riscoprire i valori primari dell'uomo, come il senso della natura, dell'energia, della storia o il rapporto tra il soggetto e la realtà. Fra gli esponenti di questo eterogeneo movimento, presenti in mostra, si ricordano Jannis Kounellis, Mario Merz, Michelangelo Pistoletto, Giulio Paolini, Alighiero Boetti, e ancora Gilberto Zorio, Giuseppe Penone e Giovanni Anselmo. Il catalogo accoglie i testi di Gabriella Belli e Giorgio Verzotti, un'intervista di Anna Bernardini a Giuseppe Panza, ed è completato da apparati biobibliografici. € 20,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Favretto A. R. (cur.); Bernardini C. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume propone una selezione dei numerosi argomenti che, negli ultimi due decenni, sono stati progressivamente affrontati in relazione alle pratiche di Luogo neutro per la realizzazione del diritto al mantenimento delle relazioni familiari tra genitori e figli. Si tratta, in particolare, di argomenti che intendono approfondire il senso professionale, composto di logiche di intervento e di pratiche condivise, di quegli spazi presenti nel Servizio sociale, o sostenuti dalle Amministrazioni locali, specificamente predisposti per offrire sostegno di natura logistica e relazionale agli incontri tra i genitori non affidatari portatori di difficoltà o di disagio e i loro figli. Il richiamo al difficile bilanciamento dei diritti riconosciuti a ciascuno dei membri delle famiglie che pervengono ai Luoghi neutri informa tutte le esperienze di lavoro, italiane ed estere, illustrate nel volume le quali sottolineano, inoltre, la molteplicità degli interventi possibili, progettati e realizzati per dare risposte adeguate alla pluralità dei problemi che le strutture e le relazioni familiari portano quotidianamente all'attenzione degli operatori, della magistratura, della società. € 22,50
Scontato: € 21,38
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Bernardini C. (cur.); Matteucci A. M. (cur.); Mampieri A. (cur.) Publisher: Edisai € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Quaglino G. P. (cur.); Romano A. (cur.); Bernardini R. (cur.) Publisher: Antigone Grazie all'ispirazione di tre padrini d'eccezione, lo storico delle religioni Rudolf Otto, il sinologo Richard Wilhelm e lo psicologo Cari Gustav Jung, prende avvio nel 1933 ad Ascona, sul Lago Maggiore, un lungo' ciclo di incontri che sembra richiamare - sottolineava Mircea Eliade - il modello del cenacolo rinascimentale o del convivio platonico. Nato come luogo di incontro tra Oriente e Occidente, Eranos è andato man mano configurandosi come un laboratorio di ricerca sulle strutture universali sottostanti al fenomeno religioso, dove l'interesse di Jung per la mitologia e per la fenomenologia della religione, e il suo riconoscimento di una specifica 'funzione religiosa' della psiche, diventano il punto di contatto tra il suo pensiero e quello di studiosi tra i più significativi del XX secolo. Il volume, introdotto da scritti originali di noti studiosi juiighiani contemporanei, contiene materiali relativi alla presenza di Jung agli incontri di Eranos e una suggestiva galleria di 80 immagini fotografiche inedite provenienti dagli archivi storici della Fondazione Eranos di Ascona. € 29,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|