![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2006 |
![]() ![]() Author: Severino Emanuele; Testoni I. (cur.) Publisher: Mimesis L'angelo del titolo è il cherubino posto da Dio a sbarrare l'accesso ad Adamo ed Eva al giardino dell'Eden e a negare quindi l'immortalità che è loro dovuta: un angelo che Severino definisce folle, ravvisando nel fondamento della fede cristiana le radici della nostra incompiutezza e infelicità. Da questa immagine parte questa conversazione in cui Severino espone il proprio pensiero e la propria autobiografia intellettuale. € 18,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Severino F. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il libro è un insieme di pensieri, idee ed esperienze su come gestire il settore dei beni e delle attività culturali, in un'ottica di marketing e di mercato. Analisi dell'offerta e della domanda, politiche di prezzo, valorizzazione del territorio, strategie di comunicazione, sponsorizzazioni e mecenatismo, tipologie di distretti, collezionismo d'arte, indagini sul pubblico, valore del brand, sviluppo dell'audience: questi gli argomenti affrontati nel volume, illustrati da professionisti e da accademici, e accompagnati da casi che diano la 'giusta' misura delle cose. € 25,50
Scontato: € 24,23
|
![]() ![]() Author: Guicciardini Francesco; Lepri V. (cur.); Severini M. E. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Severini M. (cur.) Publisher: Affinità Elettive Edizioni € 15,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Severini M. (cur.) Publisher: Affinità Elettive Edizioni € 15,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Bartoli Mario; Severi S. (cur.) Publisher: Il Ponte Vecchio € 10,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Fontane Theodor; Severi P. (cur.) Publisher: Il Nuovo Melangolo Pubblicato nel 1882 questo breve romanzo - il cui titolo in italiano, come nell'originale tedesco, ricorda il famoso quadro del Tintoretto - inaugura in Germania una narrativa che ha per protagonista quell'alta borghesia dell'età di Bismarck, di cui Thomas Mann descriverà successivamente la decadenza ne 'I Buddenbrook'. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Severini M. (cur.) Publisher: Affinità Elettive Edizioni € 15,49
|
![]() ![]() Author: Severino Emanuele; Angelino C. (cur.); Di Chiara A. (cur.) Publisher: Il Nuovo Melangolo € 10,00
|
2001 |
![]() ![]() Author: Severino E. (cur.); Trentini G. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 33,50
Scontato: € 31,83
|
![]() ![]() Author: Severini Melograni P. (cur.); Di Stefano C. (cur.) Publisher: Mondadori I diritti umani, quelli sanciti da Carte o Dichiarazioni, sono sacrosanti, inviolabili, ma non immutabili: anch'essi evolvono, e nella sensibilità collettiva se ne aggiungono di nuovi, o si arricchiscono di nuove sfaccettature. Quali sono i diritti fondamentali e desiderabili degli anni Duemila? Questo volume raccoglie il pensiero di diversi protagonisti della società, della cultura, della politica, personaggi assai diversi ma accomunati da una convinzione: che un mondo migliore sia possibile. Da Giulio Andreotti a Susanna Camusso, da Sergio Chiamparino a Cristina Mondadori, da Antonio Ricci a Cesare Romiti, gli autori riflettono su diversi temi, da quelli più classici (diritto all'istruzione, alle pene non degradanti, alla salute...) a quelli più legati ad argomenti di scottante attualità: le famiglie omosessuali, la certezza del lavoro, una televisione dignitosa, una giustizia efficiente, il rispetto del pluralismo culturale, un ambiente integro. E persino il diritto alla passione, alle emozioni, alla memoria. Alla poesia. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Severini Gino; Pontiggia E. (cur.) Publisher: Abscondita 'Scritto in francese nel 1920, pubblicato a Parigi nel 1921 da un piccolo libraio russo, Povolozky, Dal cubismo al classicismo, uno dei testi fondamentali del 'ritorno all'ordine' europeo, è il frutto e l'espressione degli studi appassionati e febbrili che Severini aveva compiuto negli anni immediatamente precedenti. Muovendo da Vitruvio, e rileggendo i testi teorici del Rinascimento, dall'Alberti a Luca Pacioli, da Diirer a Piero della Francesca a Leonardo, Severini si avvicina alla filosofìa di Platone, all'Armonica di Aristosseno e soprattutto a Pitagora. Esiste una legge dell'armonia, un rapporto numerico che si ritrova nelle opere della natura e che l'uomo deve usare nella costruzione delle opere d'arte. Questo rapporto, secondo il quale il tutto sta alla parte maggiore come la parte maggiore a quella minore, Luca Pacioli lo chiamò proportione divina. Lo si può tradurre in un numero, il numero d'oro, e lo si individua nei tracciati del Partenone come nelle proporzioni di una foglia, nel Tempio della Concordia come nella struttura di un cristallo. Partendo da questa intuizione, Severini formula i princìpi di un'estetica del numero. Ma Dal cubismo al classicismo è soprattutto la testimonianza di un sogno: il sogno di una disciplina classica che sia l'inizio di un nuovo Rinascimento, di una nuova epoca d'oro, di una nuova età di Pitagora. Pochi trattati sulla pittura sono altrettanto visionari.' Elena Pontiggia € 15,49
|
![]() ![]() Author: Severini Gino; Pontiggia E. (cur.) Publisher: Abscondita 'Scritto in francese nel 1920, pubblicato a Parigi nel 1921 da un piccolo libraio russo, Povolozky, Dal cubismo al classicismo, uno dei testi fondamentali del 'ritorno all'ordine' europeo, è il frutto e l'espressione degli studi appassionati e febbrili che Severini aveva compiuto negli anni immediatamente precedenti. Muovendo da Vitruvio, e rileggendo i testi teorici del Rinascimento, dall'Alberti a Luca Pacioli, da Diirer a Piero della Francesca a Leonardo, Severini si avvicina alla filosofia di Platone, all'Armonica di Aristosseno e soprattutto a Pitagora. Esiste una legge dell'armonia, un rapporto numerico che si ritrova nelle opere della natura e che l'uomo deve usare nella costruzione delle opere d'arte. Questo rapporto, secondo il quale il tutto sta alla parte maggiore come la parte maggiore a quella minore, Luca Pacioli lo chiamò proportione divina. Lo si può tradurre in un numero, il numero d'oro, e lo si individua nei tracciati del Partenone come nelle proporzioni di una foglia, nel Tempio della Concordia come nella struttura di un cristallo. Partendo da questa intuizione, Severini formula i princìpi di un'estetica del numero. Ma Dal cubismo al classicismo è soprattutto la testimonianza di un sogno: il sogno di una disciplina classica che sia l'inizio di un nuovo Rinascimento, di una nuova epoca d'oro, di una nuova età di Pitagora.' Elena Pontiggia € 18,50
|
![]() ![]() Author: D'Amico M. (cur.); Severi R. (cur.) Publisher: Novecento Il volume è un'antologia di saggi dedicati alle opere di Oscar Wilde, ai rapporti con la cultura italiana, dal teatro alla letteratura, alla musica. Trai temi affrontati, i rapporti tra Wilde e D'Annunzio, Wilde e il Rinascimento, Wilde e Machiavelli, Wilde e l'illustrazione italiana. € 16,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Severino G. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 33,00
Scontato: € 31,35
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Severino Emanuele; Beneduce Roberto; Tinti M. R. (cur.); Valent I. (cur.) Publisher: Moretti & Vitali € 10,33
Scontato: € 9,81
|
![]() ![]() Author: Wharton Edith; Severi R. (cur.) Publisher: Diabasis Dall'autrice de 'L'età dell'innocenza', un romanzo mai tradotto in italiano e difficilmente reperibile anche nelle biblioteche anglosassoni: il primo romanzo di Edith Wharton. Ambientato nella pianura padana del XVIII secolo, il romanzo narra dell'ascesa del duca illuminista Oddo Valsecca, che tenta di costruire nella valle padana il democratico 'Gran ducato di Pianura'. Attento ai problemi sociali e consapevole delle grandi risorse della terra, il protagonista vorrebbe farne uno stato a sé. Il romanzo si inserisce in modo originale nel filone 'utopico' e in sé racchiude anche un diario di viaggio. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Roberto da San Severino; Cavaglià M. (cur.); Bart Rossebastiano A. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso € 20,66
Scontato: € 19,63
|
1998 |
![]() ![]() Author: Wilde Oscar; Severi R. (cur.) Publisher: Novecento € 8,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Sanseverino Gaetano; Di Mieri F. (cur.) Publisher: Giannini Editore € 7,75
|
![]() ![]() Author: Aristotele; Severino E. (cur.) Publisher: La Scuola SEI € 9,80
|
![]() ![]() Author: Canepari C. (cur.); Severi R. (cur.); Marcaccini P. (cur.) Publisher: Alinea € 8,00
|
1996 |
![]() ![]() Author: Boezio Severino; Moreschini C. (cur.) Publisher: UTET € 50,00
|
![]() ![]() Author: Lee Vernon; Severi R. (cur.) Publisher: Cierre edizioni € 14,50
|
![]() ![]() Author: Wilde Oscar; Severi R. (cur.) Publisher: Novecento € 8,00
|
1994 |
![]() ![]() Author: Severino G. (cur.) Publisher: Il Nuovo Melangolo Il libro si propone di approfondire alcuni momenti essenziali della storia del problema dell'io e di individuare l'esito di un discorso che risale alle origini della nostra tradizione e che ci riporta sul nostro tempo, come sul tempo della fine della tradizione. E questo esito è necessario, casuale o inscritto come destino nelle origini stesse della vicenda dell'io? I contributi di Adorno e di Berti ricostruiscono i rapporti della moderna concezione dell'io con la metafisica platonica e aristotelica, Vannini indica le relazioni con la tradizione biblica; Kant, Nietzsche e Heidegger costituiscono tre grandi prospettive del pensiero contemporaneo sul pensiero dell'essere e dell'io. € 10,33
Scontato: € 9,81
|
![]() ![]() Author: Giulio Severiano; Castelli Montanari A. L. (cur.) Publisher: Pàtron € 10,00
|
1988 |
![]() ![]() Author: Batfroi Severin; Andreani S. (cur.) Publisher: Edizioni Mediterranee € 11,36
Scontato: € 10,79
|
|
1986 |
![]() ![]() Author: Severino G. (cur.) Publisher: Marietti 1820 € 10,33
|
|
1985 |
![]() ![]() Author: Dianich Severino; Tura Ermanno R.; Molari C. (cur.) Publisher: Borla € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|